#Aiutiamopiacentini

Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello
PA digitale, Piacentini ricominci dal buono che c'è già
Mainetti, "Piacentini, fai leva sugli incubatori universitari come ponte tra PA e startup"
Trasformazione digitale: riscrivere le regole (e in fretta) non sempre aiuta
Generare informazione utile dai Big Data della PA: ecco la vera sfida del Team Digitale
L'Italia digitale stenta: perché ripartire dalle strategie regionali
Come avverrà la rivoluzione digitale del back-end nella PA: dal drago alla sirena
ciao
buongiorno edit
TEST OCCHIELLO
TEST OCCHIELLO 2
Come diffondere la fatturazione elettronica B2B e vivere felici
Intelligenza artificiale, Floridi: "Gli aspetti positivi e negativi sul tavolo dei Governi"
Open Innovation, solo così la PA può cambiare davvero

Anagrafe unica

Prestazione occasionale senza partita Iva: ecco come fare
Ricetta bianca elettronica: cosa prevede la nuova circolare e le contraddizioni da risolvere
DSA: Vance svela l’ipocrisia della censura Ue? No, è puro politichese
I consigli al governo per promuovere le start-up italiane
Piano Ripresa e Resilienza per una nuova PA, Barca: “Così sarà occasione straordinaria"
Certificati anagrafici online gratis: ecco vantaggi, limiti e sviluppi futuri
PA digitale, l’unione fa la forza: una strategia per i piccoli comuni
PA digitale: i tre switch-off che servono per sfruttare il PNRR
Criptovalute nel mirino del fisco: la situazione in Italia e Usa
Cos'è la finanza decentralizzata (DEFI)? Vantaggi e rischi
Digitale e cyber nelle PA, assegnata la gara Consip: gli effetti
Contrasto all'evasione fiscale, il ruolo delle banche dati
Open data, la PA delude le Pmi: che fare
Domicilio digitale: perché il recapito certificato qualificato non soppianterà la posta elettronica certificata
Impronte digitali false con le reti neurali, ecco le innovazioni
Roma Semplice, il bilancio: i traguardi su digitale, pari opportunità, semplificazione
Cittadinanza digitale, che cos'è e perché è importante per i nostri diritti
Città di Torino: “così con la blockchain miglioriamo i servizi ai cittadini”
Cambiare la PA con l'intelligenza artificiale? Ecco un'idea

bonus baby sitter

I Quaderni Fascicolo X, gennaio-aprile 2022
I Quaderni Fascicolo II, maggio-agosto 2019
I Quaderni Fascicolo III, settembre-dicembre 2019
I Quaderni Fascicolo IV, gennaio-aprile 2020
I Quaderni Fascicolo V, maggio-agosto 2020
Codice Etico
I Quaderni Fascicolo VI, settembre-dicembre 2020
I Quaderni Fascicolo VII, gennaio-aprile 2021
I Quaderni Fascicolo VIII, maggio-agosto 2021
I Quaderni Fascicolo IX, settembre-dicembre 2021

Cittadinanza digitale

Se la genetica self service aumenta il potere big data di Google
Come trasformare la PA in “piattaforma di dati”: l’esempio della Lombardia
ANPR, che cosa ha imparato (sulla propria pelle) il primo Comune
Foia, quel silenzio assordante delle PA
Diritto alla portabilità dei dati personali, ecco come funzionerà
Domicilio digitale, le cose da fare per salvarci da carta e sportelli
Intelligenza artificiale, "i tre principi per sfruttarla al meglio (anche nella PA)"
Italia digitale, servono studi di fattibilità per uscire dal pantano
Intelligenza artificiale, torna il suo primo amore: la PA
Una piattaforma per le buone prassi delle PA: facciamola subito
Creare valore da ogni singolo dato: ecco il modello del Trentino (che guarda all’Europa)
Registro.it compie 30 anni, ecco il futuro dei domini italiani
Open Data in Lombardia: "così valorizziamo i dati pubblici"
Corruzione: si può prevenire anche "spiando" le mail dei dipendenti
Quel sogno perduto di cambiare l'Italia grazie a una PA diversa
Buone prassi PA, primi (incerti) segnali dal Pon Governance
Intelligenza artificiale, anche la PA ne (ri)scopre i vantaggi
Torino, "con l'internet delle cose mettiamo i cittadini al centro dell'innovazione"
Fascicolo digitale del cittadino, cos'è e perché Milano l'ha realizzato
Servizi digitali invisibili e intelligenti: la vera sfida per le PA
Genova Smart City: "i nostri cinque assi del cambiamento"
Regione Piemonte, "la piattaforma open data Yucca-Smart modello nazionale"
Amministrazioni open e innovative: esempi di nuove cittadinanze possibili
Come cambia la PA grazie ai social: l'esempio del MEF
Competenze digitali, recuperare i ritardi con Digcomp 2.1
Ecco come migliorare i servizi PA con il deep learning
Con l'intelligenza artificiale è l'informazione che va a cercare il cittadino
Migliorare l'accesso agli open data pubblici: tecnologie e approcci
Fioriscono case e fascicoli del cittadino: ma sarà vera gloria?
Innovare i servizi demografici per svecchiare la PA e l'Italia
Per aprire la PA rendiamola un "campo da gioco": ecco come
Quintarelli: "Cooperazione pubblico-privato per il successo del Piano triennale"
Welcome Cesena: sfruttare le banche dati per offrire servizi efficienti
Polimi: "La PA si prepari al futuro dei pagamenti mobili"
I bisogni dei cittadini al centro, per la nuova PA digitale: lo studio
Marzano (Roma): "Cosa ci convince e che cosa no, nel Piano Triennale Ict"
Come sviluppare le aree interne del Paese, col digitale: le idee sul tavolo
Torino: "Ecco come trasformiamo la città con i dati"
Servizi digitali e piccoli enti: l'esempio del Consorzio BIM Piave
Community d'innovazione, il modello pubblico che sta cambiando il territorio
Cilento Smart, cittadini al centro dell’innovazione
Competenze digitali, Italia senza strategia: l'analisi Commissione europea
PA digitale: la Toscana fa "parlare" i dati per migliorare i servizi
Bari, da smart a "senziente": come cambia la città coi dati
Foia, nella nuova circolare la vera rivoluzione: peccato non sia obbligatoria
PA trasparente, Marconi: "Ecco le istruzioni d'uso per il FOIA"
Sblocco del turn-over: occasione per introdurre futuro nelle PA
Pagamenti digitali: ecco come migliorerà il rapporto cittadini-PA
Bani: "Addomesticare la tecnologia per migliorare la cittadinanza, ecco la nostra visione"
Trasparenza PA a rischio cortocircuito, tra Foia e banche dati
Dalla CIE a SPID, il percorso dell’identità digitale in Italia: dove stiamo andando
La PA è molto digitale, ma non per i cittadini: il paradosso
Una PA senza carta è possibile: Campi Bisenzio dà l'esempio
Servizi digitali semplici e popolari: Firenze alla ricerca del cocktail perfetto
Servizi digitali della PA, Noci (Polimi): "Il cittadino vuole un punto di accesso unico"
Open Data a Milano, "cosi daremo concretezza al piano Agid"
Open/Big Data, la ricetta di Milano per la "trasformazione culturale" della PA
Cogo: "Spid da cambiare, i cittadini vogliono servizi a portata di clic"
Mibact: "Così gli Open Data della cultura creano crescita e sviluppo"
Open Data, come uscire dall'impasse dopo il Piano Triennale Agid
PA digitale, il ruolo degli aggregatori territoriali: i punti aperti
Se il servizio della PA è ben fatto, ha successo: il caso di Firenze
ANPR, la svolta è vicina: ecco che sta succedendo
Commercialisti e open data, i nuovi modelli di collaborazione con la PA
NoiPA: come migliorare assistenza e comunicazione con un chatbot
Samaritani: “Ecco come attueremo il Piano triennale sul territorio ”
Foia, ecco cosa migliorare perché sia vera rivoluzione
Spid e Cad, le cose da fare (in fretta) da settembre
PA digitale, che risultati ci sono: il bilancio e i problemi
Foia, ecco i dubbi che affliggono l'attuazione
La colpa è dei servizi PA, se gli italiani non li usano online: ecco le prove
Consulenze pagate dalla PA, perché i cittadini devono controllarle (ma lo fanno poco)
Vetritto: "Ora la 'messa a terra' del Piano per la governance del territorio"
Il valore dei dati pubblici: come stabilire il giusto prezzo per i servizi
Agenda digitale di Biella, perché è un caso da studiare
Anagrafe unica, perché è necessaria per innovare la macchina pubblica
Servizi di allerta meteo, ecco dove funzionano e dove no
Foia, Gullo: "Così semplificheremo le richieste con il Registro degli accessi"
Governare i big data della Sanità: un “Google clinico” al Policlinico Gemelli
Open e Big Data per la Comunità: la "visione" di Bologna
Open data, quale percorso per una città migliore: l'esempio di Bologna
Foia a Roma: "Siamo la prima città ad avere un Regolamento unico sugli accessi"
Ontologia della PA, basta esperti: una soluzione "semplice" in 5 passi
Intelligenza artificiale per PA e cittadini, il futuro che ci aspetta in Italia
Trasparenza della PA, quanto è fragile: ecco le prove
Brescia e l'Agenda digitale urbana: ecco i progetti che la attuano
Il futuro del domicilio digitale, alla luce del nuovo Cad e Eidas
Valutare i software in Sanità, la nuova sfida: come affrontarla
Comuni, tre nuovi obblighi "digitali" difficili da rispettare
Open Banking: così le banche possono conservare il rapporto diretto con il cliente
Pagamenti elettronici, così l'Italia insegue (zoppicando) l'Europa
Privacy, tre priorità per allinearsi al Regolamento Ue
Il digitale a Scuola per il lavoro: ecco il punto sul piano Miur
ANPR, così è troppo difficile: un'idea per semplificare il progetto
ANPR, il problema maggiore sono i codici fiscali: caso di Codogno
ANPR, ecco l'avventura di Nardò: tra successi e problemi aperti
Furti di soldi su internet, come cambia la responsabilità giuridica di utenti e aziende
Quale offerta ICT per la PA: il sondaggio sulle aziende
L'Italia si è dimenticata delle Smart City: ecco come ripartire
ANPR, i vantaggi scoperti dal Comune di Rapallo
Sisal: “Investire su una nuova cultura dei pagamenti elettronici per lo sviluppo dell’Italia”
Ecco le novità PA digitale che nel 2018 impatteranno di più su cittadini e aziende
Bilanci sociali, perché è difficile replicare l'esempio di Milano
Comune di Roma, "ecco come diffondiamo i pagamenti elettronici"
PagoPA, Polimi: "Ecco le due novità più promettenti in autunno"
Trasparenza, così gli enti pubblici possono adempiere agli obblighi 2018
Smart city, qual è il prezzo giusto per i servizi digitali
Ferrara, "così faremo una città digital, con 45 progetti smart”
PSD2, due novità italiane per i pagamenti PA e le startup fintech
Regione Veneto, i dati della PA fondamenta degli innovation lab
Carta d’identità elettronica, che manca per farla decollare
Big data per i servizi pubblici: tutti i vantaggi e i rischi
PSD2 e cybersecurity, Banca d'Italia: "Queste le regole che proteggono la nuova fase dei pagamenti"
Asili di Firenze, "ecco come li abbiamo resi all digital"
ANPR, Comune di Torino: “In prima linea ma con grossi sacrifici economici”
I nodi della PA digitale, ecco tutti i motivi perché prosegue la Commissione d'inchiesta
Quintarelli: "Così stanno uccidendo la mia norma a tutela dei consumatori"
Cittadinanzattiva, “Sì a PagoPA in tutti gli uffici pubblici”
Friuli Venezia Giulia, "ecco la nostra ricetta basata sui processi digitali, contro i silos"
Ferrara, "ecco come abbiamo realizzato la nostra Agenda comunale"
Open data, il database dei notai per raccontare gli italiani
Sanità in Lombardia, "con i big data miglioriamo prevenzione e cura"
Data broker, chi sono e come evitano di violare la privacy
GDPR, tutto ciò che c'è da sapere per essere in regola
GDPR, cambio di passo: da data protection a data governance
Acquisti pubblici IT poco trasparenti, il tradimento dell'open gov
Open data e big data pubblici, cosa sono e perché sono connessi
Gdpr, come tutelare la privacy nei dati personali di interesse pubblico
Data Scientist e CDO: chi sono i “signori dei dati” in azienda
Open data pubblici, la strategia perché siano (davvero) utili all'Italia
Open Government, a che punto siamo: passi avanti e questioni aperte
ISTAT: “Così migliorerà il nostro censimento grazie ad ANPR”
La PSD2 è legge, Boccadutri: "Ecco l'impatto su consumatori e concorrenza"
"Così portiamo su Anpr i comuni minori", i consigli di Anusca
Castellani (Regioni): "Ecco cosa manca per fare una vera PA digitale"
Scorza, nuovo Cad: "Così cambierà la vita dei cittadini"
Open government, ecco i principali traguardi dell'Italia
Sanità digitale 2018, queste le principali innovazioni previste
Correttivo Cad, che cosa cambia dal 2018 (video)
Coppola: "Così hanno affossato la mia legge per le competenze digitali della PA"
CityPay, così l'Anagrafe di Torino adotta il mobile payment su PagoPA
Roma Semplice, ecco il bilancio dei primi 18 mesi
Comune di Alessandria, "Così abbiamo lanciato la cultura dei dati aperti"
Big data per l'economia italiana, è ora che la politica si svegli
GDPR, che si intende per dati personali: natura, tipologie e qualità dei dati sensibili
Blockchain, quali applicazioni per la Pubblica Amministrazione
Bitcoin, solo i fork lo renderanno maturo per i pagamenti, ecco perché
Bitcoin, tutti i nodi da sciogliere nel 2018
Italia digitale, Mucci: "Cinque anni tra luci e ombre e ora è caos"
Come la blockchain ha rivoluzionato il concetto di fiducia all'interno di un sistema
Firenze Digitale, "ecco i vantaggi degli open data pubblici sui cittadini"
Proteggere i dati in Sanità, nuove sfide e soluzioni
Roma Facile, pochi risultati tangibili: un (contro) bilancio
Facebook e l'intelligenza artificiale, che c'è dietro alle ultime scelte
Cesena e Anpr, le attività per il subentro del Comune
Viola: "Identità digitale in Europa, ecco le prospettive 2018"
PSD2, le nuove responsabilità delle banche se l'utente perde soldi
Analisi dei dati per la sicurezza dei ciclisti: l'esempio di Firenze
Profilati e contenti: se la politica non ci difende dai monopoli digitali
Bitcoin, che sta succedendo alla quotazione: fattori e prospettive future
PSD2 e Cad, così cambieranno il modo di pagare la pubblica amministrazione
Le due innovazioni che salvano il sistema sanitario nazionale dal crack
Cos'è il Curriculum di educazione civica digitale e perché serve alle scuole e all'Italia
Servizio elettronico di recapito certificato, cos'è e perché potrebbe pensionare la Pec
Cos'è il difensore civico digitale e a che servirà. Scorza: "Ecco vantaggi e sfide"
Le banche e fintech, ecco le sfide ai tempi della Psd2
Crittografia quantistica, cosa è e perché sarà necessaria alla nostra sicurezza
ANPR, il quadro completo: i subentri dei Comuni, le sfide, i vantaggi e le novità del DL Semplificazione
Domicilio digitale, ecco tutte le incertezze della norma
Trasparenza appalti delle città metropolitane, è un disastro: ecco cosa risulta
Settimana dell’amministrazione aperta: il valore dell’esempio
Servizi Spid dei privati, che cosa comporta la convenzione Agid
Anpr, bando di finanziamento per i subentri: che c'è da sapere
La PA del futuro sarà invisibile al cittadino, ecco come
APE volontaria su Inps, come farlo con SPID e tutti i problemi
PagoPA, Team Digital: “Ecco come innoviamo i pagamenti dei cittadini”
PA digitale, ecco le priorità per il nuovo Governo
Agenda digitale 2018, i tre aspetti chiave
Le norme su Bitcoin e crittovalute nei diversi Paesi: il quadro
Le novità normative in fatto di bitcoin e crittovalute (VIDEO)
I due maggiori rischi cyber per la democrazia
Agenda digitale e territorio: il “modello Biella”
PagoPA, cos'è, come funziona e come pagare servizi pubblici online
Open data per il procurement, cosa cambia grazie al portale Consip
Dati e metadati per la PA, a che servono e come migliorano il rapporto con il cittadino
Ecosistema digitale E015, cos'è e come si sviluppa con Regione Lombardia
Attestazione Soa: cos'è, a che serve e i limiti
Open data, cosa ci dicono sulle disuguaglianze di genere
Quale governance della Scuola, per una nuova cittadinanza digitale
Spid, tempo scaduto e obiettivo fallito: ecco perché e che succederà
Pa locali, Piunno: "perché è importante il nuovo fondo Cdp per finanziare il digitale"
Spid, compleanno triste: la crescita si è fermata, ecco come risolvere
Sportello unico telematico: cos'è, a che serve e il futuro
L'Aquila: "Così col digitale semplifichiamo la vita di cittadini e imprese"
GDPR e eIDAS spingeranno le PA italiane verso SPID, ecco perché
ANPR, così favorirebbe il Reddito di inclusione e altri servizi di welfare
Buoni servizi avvicinano i cittadini al digitale: il caso di Ginosa (Taranto)
Pagamenti digitali, ecco le speranze per colmare il ritardo con l'Europa
Città di Palermo: "Ecco i 7 ecosistemi digitali per nuovi servizi sul territorio"
Regione Puglia: "Così facciamo la PA digitale mettendo al centro le persone"
Dichiarazione precompilata 2018, tutto quello che c'è da sapere
Blockchain, così salverà il made in italy a tavola (e la nostra salute)
La firma remota compie 10 anni: ecco la lezione di una storia di successo
Carta Nazionale dei Servizi: l'usabilità zoppica, ecco perché
Open government data, verso una nuova cultura della PA: i casi di Palermo e Fvg
Riuso software nella PA, linee guida e oltre: così risolviamo i problemi storici
Trento Smart City, “Ecco perché il digitale deve rafforzare l’appartenenza”
Nuove logiche e design "antiburocrate" per l'IT pubblico
Sergio Boccadutri (Sel): “Subito la 15^ Commissione per l'Agenda Digitale”
Morando: “Aprire quei dati che hanno un mercato, come catasto e registro delle imprese”
Fatturazione elettronica, rispondere ai timori delle imprese
Airola (M5S): “Ecco le nostre priorità digitali"
Sassano: "La fattura elettronica funzionerà, ecco perché"
Catti (Polimi): "Polemiche sono cinico disfattismo: no ai rinvii"
Fatturazione elettronica in Europa: dove si sta andando
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico: l'esempio lombardo
Fusioni tra Comuni: il Canton Ticino esempio per l'Italia
Come guidare l'innovazione digitale in Sanità
Duretti (CSP): “Un Open Catalogue europeo per la ricerca e l'innovazione”
Ma l'Agenda digitale trascura le esigenze dei Comuni
Portaluri: "L'Agenda digitale non è solo un affare dei governanti"
Obbligo al registro unico delle fatture, da luglio
Mizzi (Telecom Italia): “Le due vie per valorizzare gli open data"
I portali dei servizi, strumento di dialogo digitale tra PA e cittadini
Sceglieremo meglio la scuola grazie agli Open Data
Norma Spid esenta i siti dall'obbligo di sorveglianza: che vuol dire
La Firma Grafometrica: uno strumento efficace, ecco perché
Sanità, come supportare il digitale per risparmi da 6-7 mld di euro
Smart city e open gov, Milano punta sui servizi innovativi
Pagamenti elettronici dai cittadini alla PA: adesioni a quota 24
Marino vuole una Roma capitale digitale
Il nuovo Regolamento UE sull'identità digitale
Al via i piani regionali per il Fascicolo sanitario elettronico
E-gov e Smart city, i pilastri del "piano" Torino
Ecco le ricadute profonde della Fatturazione elettronica
Fse, manca il decreto attuativo. A pochi giorni dalla scadenza
Sacco (Bocconi): “Finiti in uno stallo, ripartire da chi ignora la banda larga"
Innovazione digitale in Sanità: più investimenti e un nuovo modello di cura e assistenza
Fattura elettronica, difficoltà iniziali e soluzioni
Tante proroghe uccidono la semplificazione
Problemi di competenze e risorse frenano l'eGov: le soluzioni
La ricetta per un eGovernment che non sia solo moda
Stato-Regioni: c'è il Patto per la Sanità Digitale
Ma al puzzle digitale mancano pezzi importanti
Ai bambini piace il tablet, alla Scuola italiana no
De Lorenzis (M5S): "L'Italia non rispetta la direttiva Inspire sui dati di territorio e ambiente"
Lecce si dà agli open data. Missione: servizi innovativi
Tutti i limiti della Pec (e i vantaggi)
L'IT della PA perde il 14,3% nel secondo trimestre
L'impatto del nuovo Regolamento Ue sull'identificazione elettronica
Come funziona l'identità digitale in Piemonte
Aprire i dati per il riuso: i ritardi italiani
Madia vara l'approccio "bottom up" per rilanciare l'Agenda
Pierani (Altroconsumo): "Garantire e rafforzare i diritti degli utenti in rete"
Palmieri (FI): “Buona la partenza della Commissione: concretezza e tempistica stringente”
Una Scuola senza banda larga è fucina di disoccupati
Il PIN unico è debole senza il domicilio digitale