Cultura e società digitali

L'arresto del CFO di Huawei, tutto quello che non torna: il punto
Innovazione della PA, come cambia il lavoro: il caso del Digital Working di Inail
Usa vs Cina: ecco come cambierà la guerra tech con la presidenza Biden
Quanto incide la creatività digitale sul mercato del lavoro? Dati ed esperienze
Il capitalismo globale è in crisi? Otto principi per un cambiamento radicale
Contro la pandemia il vaccino non basta: i Governi riducano le diseguaglianze
Intelligenza artificiale e videogame: come il deep learning cambierà le regole del gioco
L'Arte italiana corre a sposare il digitale: tra entusiasmi e contraddizioni
Big tech sotto la lente Antitrust: ecco le indagini in Europa, Usa
Come la macchina ci trasforma: l'approccio post-umanista per capire il presente
Intelligenza artificiale "affidabile": così l'Europa sarà motore di sviluppo positivo
Outer Wilds: giocare alla fine del mondo in tempi di pandemia
Sessismo linguistico, quanto è facile sbagliarsi: serve una riflessione collettiva
Big tech, Garante Privacy: "Come rifondare il diritto nella nuova realtà digitale"
Condividere video hard del partner costa caro a tutti: un fatto di cronaca
Syllabus “Competenze digitali per la PA”: cos’è cambiato nella versione 1.1
Sessismo, cambiamo modo di parlare prima di “accusare” i dizionari
Edge AI, come l'intelligenza artificiale cambierà gli smartphone
Business angel riconosciuti come "investitori qualificati", l'importanza del decreto startup
Accelerazione hardware per il Deep Learning, tutte le soluzioni in campo
Innovazione, Italia ferma a 40 anni fa: così perdiamo "la guerra dei talenti"
I big data nel calcio, un nuovo fenomeno da sfruttare e regolare
Il deep learning diventerà onnipotente? Limiti e prospettive delle reti neurali artificiali
Automazione, gli impatti sui lavoratori e le urgenze sociali da affrontare
Vaccini anti-covid, le fake news impazzano sui social: ecco cosa rischiamo tutti
Su Fortnite per adescare i minori: il punto sui reati e i nuovi pericoli
Disinformazione sui vaccini, serve uno sforzo collettivo: le iniziative per contrastarla
Futuro dell'istruzione, le prospettive dalla Commissione Europea
L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come
Fondo europeo per l’innovazione: le opportunità per le imprese e gli innovatori italiani
Revenge porn, nuovi canali di diffusione e tecniche di contrasto
Vaccini anti-covid: così l’intelligenza artificiale ha accelerato la ricerca
"Hacking" a Leonardo, tutte le ipotesi di reato e le sanzioni penali previste
Affective computing: cos'è, a cosa serve, e quali rischi
Sanità digitale, impasse Intelligenza artificiale: ecco perché l'Italia è in ritardo
Discutere online in modo sostenibile: un decalogo
Nativi digitali alla sfida complessità, così il web ribalta il pensiero cartesiano
I test di GPT-3: che cosa è davvero l'AI che sembra "umana"
Baby Youtuber, opportunità e pericoli: il ruolo dei genitori e della scuola
La comunicazione pietra angolare della Storia: le nuove sfide sociali
Clown Serious Play: l’analogico incontra il digitale nelle pratiche di clownterapia
Se i genitori fanno business con le foto online dei figli: effetti e rischi
Operazione "Quantum Italia": così recuperiamo il gap nella ricerca scientifica
L'arcano del lavoro: ecco perché è l’educazione la grande promessa dell’automazione
Il giornalismo nella "morsa" della SEO: ecco perché ora i topic valgono più della notizia
L'app IO non funziona col cashback? Come minare la fiducia nel digitale pubblico
Cloud gaming, la "fine" delle app? Brutte notizie per le Big Tech
Lo stato della sorveglianza nel cuore della rete: i tentativi di Cina e Paesi dittatoriali
Videogiochi a scuola: come renderli utili all'apprendimento
Community Donne 4.0: promuovere la leadership femminile nel tech e altri desiderata per il 2021
Digital services act faro di un nuovo equilibrio tra mercato e diritti fondamentali
Plagio su giornali online e blog: quando c'è reato e conseguenze
Social media e sindaci: la comunicazione digitale in tempo di pandemia
Guida autonoma e auto elettriche, il futuro che ci attende: benefici e sfide sociali
Open data e pandemia: i dati aperti sono davvero un bene comune?
Sostenibilità ICT requisito "by design": così ci lavorano gli enti internazionali
Una nuova istruzione per preparare l'Italia alla rivoluzione 4.0
La crociata dei social contro i profili falsi, in nome della democrazia
Lo smart working in Consiglio regionale del Piemonte, oltre la pandemia: obiettivi e investimenti
Spazioporti: cosa sono e cosa contiene il primo regolamento ENAC
Perché insegnare alle macchine a parlare e scrivere come noi? I pericoli
Ridare all'Europa controllo su algoritmi ed economia digitale: i fini delle norme Dsa e Dma
Alphafold 2, così l’intelligenza artificiale ci aiuta a risolvere le sfide della biologia
La salute in gioco: i videogame per il benessere della persona
Al museo con il digitale: la lezione del Covid e i punti critici da superare
Realtà virtuale contro lo stress da lockdown: quanto ci guadagna la salute mentale (e il business)
L'algoritmo della musica, effetto gregge e autonomia nel mercato online: tre esperimenti
Intelligenza artificiale per i diritti dei consumatori e tutela privacy: il sistema Claudette
Transizione energetica, nuove minacce dal cyberspazio: così l’Italia si sta preparando ad affrontarle
Nuove leggi della robotica: basteranno a non renderci nuovi turchi meccanici del tecnocapitalismo?
Pensare "per sistemi": il Systems Thinking come leva strategica per gestire la digital transformation
Competenze digitali, cosa cambia con il Piano Operativo della Strategia Nazionale
Silicon Valley, da utopia a distopia: due notizie buone e una cattiva per immaginare il 2021
Alphabet Workers Union, il sindacato di Google: ma a che servirà davvero
TikTok, troppi dubbi privacy: ecco perché il Garante vuole vederci chiaro
Il futuro dei social dopo gli scontri USA: la democrazia è una ricetta complessa
Social network, educazione e regole per evitare nuovi assalti alla democrazia
"Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide
Baby YouTubers, tra opportunità e sfruttamento economico: zone grigie e domande da porsi
Walking simulator: esempi e caratteristiche dei videogiochi esplorativi
"Fenomeno" influencer: come usare il potere di ispirare in chiave "educativa"
Deepfake, conoscerlo per non cadere nella trappola: rischi e potenzialità
Algoritmi nella PA, obbligo di trasparenza: la sentenza del TAR Lazio
I trend tecnologici da tenere d’occhio nel 2021: ecco cosa ci aspetta
Blocco di Trump e Parler, a rischio la democrazia: ecco una possibile soluzione
PA digitale, Mochi (FPA): "È ora di puntare in alto. Sulle persone"
Studio RP Legal: quando l'AI semplifica la gestione delle pratiche
Se le big tech colmano il vuoto lasciato dal legislatore
Vaccini anti-covid, perché l’Occidente ha perso contro Russia e Cina
Gab, MeWe, Rumble: come sono i "nuovi" social alt-right
Moderazione dei social, così il Digital service act (e Agcom) potrebbe risolvere le dispute
Training dell'intelligenza artificiale: i limiti attuali e come superarli
La robotica sposa la sostenibilità: due esempi dal Politecnico di Torino
Democrazia dei social: perché è un problema gigantesco e come uscirne
Intelligenza Artificiale e pubblica amministrazione, a che punto siamo? L'indagine
Patentino vaccinale digitale: via per il ritorno alla normalità o scorciatoia? I temi sul tavolo
Intelligenza artificiale, per una cultura di base a tutti i cittadini
Requiem per l'artista: così le Big Tech hanno distrutto l'Arte trasformandola in hobby
Intelligenza Artificiale e pregiudizio: quando a discriminare è l'algoritmo
Innamorarsi di una IA emozionale: come proteggere la nostra fragilità emotiva?
Musei d'Europa: l’arte e la storia a domicilio per tutti con i tour virtuali
Musei del mondo: i tour virtuali accessibili con un clic
Accesso a Internet come diritto universale: il momento è ora
Tutti i danni dell'AI sulle nuove generazioni e come prevenirli
Robotica in sanità, come vengono impiegati nell'assistenza agli anziani: vantaggi e limiti
Psicologia digitale, il dado è tratto: ecco perché questo è l’anno della svolta
Pedoporno su Pornhub, le procure italiane dovrebbero indagare: ecco perché
Smart working, come collaborare e socializzare anche a distanza
La disinformazione corre sui "micro-influencer": le nuove tendenze
Fruizione e produzione delle immagini nella realtà virtuale: l'interiorità è un mito?
Perché SIpEIA oggi: nasce la Società italiana per l’etica dell’intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale influenza la nostra vita: gli esempi 2020-2021
Nuovi imperi big tech, nessun tramonto all'orizzonte?
“Challenge” su internet: cosa sono e come difendersi
TikTok, perché è il “rifugio sicuro” dei ragazzi: che cosa devono sapere i genitori
Bambini e social, la svolta parta da scuola e genitori
Social e politica, nel silenzio delle leggi il caos sta vincendo
Proteggere i minori online, la mini-guida per genitori e insegnanti
Bambini e social network: indicazioni utili per i genitori
Intelligenza artificiale per la PA: i benefici, le sfide e il giusto approccio
Professionista dell'informazione geografica, chi è e perché è utile per le competenze digitali
Intelligenza artificiale, cos'è, come funziona e le applicazioni in Italia ed Europa
Il contesto nei sistemi informativi: cos'è e perché è sempre più importante
Accesso ai dati, come il Context Dimension Model ci salverà dal caos
C’è da aver paura delle macchine che pensano? Che dicono gli esperti
Robot e posti di lavoro, la creatività salverà l'Italia: ecco come
Privacy dei minori sui social, con il GDPR: così tuteliamo i loro interessi
I nostri dati nelle mani delle aziende, perché la democrazia è a rischio
Fake news, che sta facendo l'Europa per combatterle
Intelligenza artificiale, regole e diritti: alla riscoperta di von Hayek
Internet 3.0, così i social stanno cambiando la nostra cultura e mentalità
Visione computerizzata, così l'AI (deep learning) può davvero cambiare la società
Le fake news come psico-socio-tecnologie: le cinque componenti fondamentali
Quando i bug nei computer uccidono: siamo certi siano un male inevitabile?
Medicina personalizzata con l'intelligenza artificiale: presente e futuro
Certificare le competenze per Industria 4.0: l'importanza di scuola e formazione
Vent'anni di phishing e ci caschiamo ancora: la cyber security è cultura
Data economy e intermediari digitali, quali tutele per le aziende europee
Test per le competenze e attitudini digitali, come funziona e a che serve Digitaliq
La class action nel contratto M5S-Lega, cambiamo così il Codice del Consumo a tutela degli utenti
Politiche per l'innovazione, le misure che hanno funzionato finora
Forum PA 2018, tempo di bilanci e di rilanci
Nell'era degli algoritmi, solo l'etica può salvare l'umanità: ecco perché
Governare la PA con l'intelligenza artificiale, ecco come si può fare
Lo smartphone peggiora la vita? La risposta è nella responsabilità personale: ecco come
Companies Talks a ForumPA, quando il teatro è formazione al digitale
Internet ci ha resi migliori, ma attenzione: se la diamo per scontata perdiamo tutto
Internet governance: che cos'è, come funziona e perché è importante
L'Italia sta trascurando l'internet governance, ecco i temi importanti (per tutti noi)
Tutele legali delle soluzioni informatiche: contratto eula, brevetto, copyright. Le norme da sapere
Cinque punti digitali per i primi cento giorni del nuovo Governo: ecco le priorità
Hate speech, la normativa in Europa e Usa sull'odio online
Il digitale è ormai "competenza di base", le nuove raccomandazioni del Consiglio Ue
Bambini e schermi (smartphone, tv): quante ore al giorno? Fa male? Che dice la scienza
Leggi disattese, ecco cosa frena la PA digitale: le priorità per il nuovo Governo
Falsi profili social, come riconoscerli su Facebook e Instagram
Lingua italiana, così evolve sui social network
PA digitale, Tartari: "Rafforzare le risorse nazionali e la governance"
Perché le migliori università puntano su corsi e ricerche interdisciplinari (ostacolati in Italia)
GDPR, i consigli per gestire la sicurezza delle informazioni
"Pa digitale bloccata dalla cultura italiana", ecco le prove: Camisani Calzolari a Londra
Scuola digitale, il Governo completi e attui il piano nazionale: ecco come
Sensori e AI per gli anziani soli: ecco il progetto Bridge
Ferraris: "Web è comunismo realizzato, ma resta lo sfruttamento: ecco l'era documediale"
Cittadini digitali senza senso critico: i dati e le sfide
Lavoro nell'era digitale, così prepariamo le nuove generazioni: qualche idea
Competenze nella PA, una strategia per diffonderle
Intelligenza artificiale, ecco la via dell'Europa: governance, etica, ricerca (ma pochi soldi)
Centemero (Lega): "Più lavoro in Italia? Ecco le nuove competenze necessarie"
Digital storytelling, ecco perché avremo sempre bisogno di storie
Capire i social network: high clustering, gradi di separazione, invarianza di scala
Social network, la scienza dietro la viralità di post e malware
Il contagio emotivo sui social: dinamiche e pericoli
Sicurezza e autonomia degli anziani, ecco la tecnologia che li aiuta
Ibm: Ecco i tre valori cardine della cyber security, dopo la Nis e il Gdpr
Internet gratis 30 minuti al giorno? Di Maio, basta applicare le leggi (il Cad)
Internet governance, l'Italia si svegli: ecco che deve fare il nuovo Governo
Black Mirror, le puntate (e le idee) migliori per comprendere la società digitale
Intelligenza artificiale con big data, le opportunità concrete per le aziende
Santoni (Cisco): "Così l'Italia può attrarre innovazione e investimenti
Tutti i paradigmi per capire l'Intelligenza artificiale (non solo deep learning)
Robotica umanoide, Cingolani: "Così ci aiuterà a vivere (e invecchiare) meglio"
Agenzia Coesione Territoriale: "Il nuovo approccio delle politiche pubbliche per l'innovazione"
Big della rete e algoritmi, Morcellini: "Ecco la nuova missione delle Authority"
Il patto pubblico-privato per fare l'Italia digitale: ecco da dove partire
Se l’Intelligenza Artificiale uccide: un'etica per auto e armi autonome
L’ultimo impiegato allo sportello della PA: un racconto
Dipendenza dal gioco, siamo tutti malati: ecco perché
Authority italiane, quali regole per i Re degli algoritmi
Voto elettronico, l'errore è farne un problema tecnologico
I canali digitali cambiano le notizie (e il lettore): le tendenze
Creatori su Instagram: perché lo storytelling digitale è una risorsa
Curatore del "patrimonio culturale digitale cercasi": la sfida per chi insegna
Lavorare a 50-60 anni, quale futuro nell'economia digitale
Scuola, basta col mito delle competenze digitali: stiamo dimenticando la cosa più importante
Il cambiamento come sfida educativa e comunicativa: che fare
Intelligenze artificiali razziste e psicopatiche, studiarle per non esserne vittima
Fare l'Italia digitale in un Paese senza cultura: il vero problema che nessuno affronta
Come favorire una blockchain per la pa: i lavori in corso
Più donne nel digitale, che può fare la Scuola per risolvere il gap
Che problema c'è se si fa sesso col robot
Intelligenza artificiale, i rischi di guerra tra popoli: ecco gli scenari peggiori
AI, che c'è da attendersi dall'High-Level Expert Group della Commissione europea
La (nuova) propaganda digitale: come la politica manipola il web
Copyright, così la riforma europea affosserà gli innovatori
Gdpr e diritto di cancellazione dati/rettifica: come funziona
Una tecnologia per cancellare i cattivi ricordi: quali conseguenze etico-filosofiche
Per i giovani internet è "ambiente cognitivo", ecco cosa sapere per comprenderli
Elezioni, proteggerle dalla disinformazione online: ecco le contromisure in Europa e Usa
AI-Textiles, l'intelligenza da indossare: il progetto
I data broker e il vero prezzo dei nostri dati: che c'è da sapere
Intelligenza artificiale, la nuova strategia italiana
Noci, "Dopo Piacentini, la pubblica amministrazione che ci serve per cambiare l'Italia"
Deepfake, i rischi "politici": per la democrazia e l'informazione online
Neurocrimine e viaggi spaziali, un protocollo per prevenire atti di violenza tra astronauti
Benessere digitale: la soluzione è davvero il digital detox?
Startup, Di Maio ci porterà nel campionato unicorni? Ecco come riuscirci
Intelligenza artificiale, il Governo cerca esperti a costo zero: il paradosso
Intelligenza artificiale negli studi professionali, l'impegno dei notai
Browser e privacy, che c'è da sapere per diventare utenti consapevoli
Foodora & Co, violati i diritti dei lavoratori ma le autorità tacciono: che fare?
L’Information Warfare della Russia, i fondamenti
I robot ci ruberanno il lavoro? Solo se non facciamo queste cose
PA locali, un approccio gestionale per la cyber security dei servizi digitali
Responsabile per la Transizione al Digitale, Coppola: "Bene che il Governo pressi la Pa, ma ora si punti sulle competenze”
Digitale per la disabilità: l'aiuto che arriva da app e intelligenza artificiale
Lavoro in Industria 4.0, Firpo (Mise): "Che deve fare l'Italia per non perdere il futuro"
Google+ è morto, la Rete è malata e anche io non mi sento molto bene
Reddito di cittadinanza, perché ha senso (secondo le neuroscienze)
Intelligenza artificiale, l'Italia rischia di diventare Paese sotto sviluppato: ecco perché
I sette vizi capitali dei giudici-robot (tra blockchain e AI)
I patti di collaborazione e di partecipazione civica: il caso Milano
Il calcio che verrà: così AI e data scientist definiranno strategie e mercato
Digital credential in università, con Open Badge e Blockchain: i sistemi
Come riconoscere le competenze digitali: verso migliori metodologie
Il quadro fatto dall'algoritmo vale mezzo milione: che cambia per l'arte e per tutti noi
Il patto uomo-macchina che ci salverà dal sovranismo
Privacy: i 10 tool per sapere quello che la rete sa di noi
Formy, Balm e il device misterioso: la video fiaba
I giornali italiani non capiscono i social, ecco le prove
L’audio è il futuro del mercato digitale, ecco i segnali della nuova tendenza
Videogiochi, ecco perché Calenda sbaglia - parola di chi li insegna all'università
Bene il Syllabus per le competenze digitali PA, ma ora vogliamo una strategia nazionale
Demistifichiamo l’intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale per avvocati e notai: rischi e opportunità
Blockchain per costruire nuovi rapporti umani e comunità, alcuni scenari
Intelligenza artificiale negli enti pubblici, quali strategie "data driven" per il cambiamento
Da "nativi digitali" a "consapevoli digitali", il ruolo della Scuola
Bambini manipolati dalla pubblicità digitale, ecco la sfida per i genitori
Gdpr, educhiamo i cittadini al digitale o servirà a poco: che fare
I robot ci porteranno via il lavoro? Niente panico e apriamo la mente
L’intelligenza artificiale e il "muro" del significato: ecco il rebus da risolvere
Facebook, l’enciclopedia dei morti del XXI secolo
eSports, che dicono le neuroscienze: tra gioco e dipendenza
Le cinque intelligenze necessarie per vivere bene in tempi di robot e fake news
Corruzione, i Comuni italiani non sanno rilevarla: lo dimostra uno studio
Morcellini (Agcom): "Per una migliore informazione online, quali policy e il ruolo dell'Autorità"
Teoria dell’argomentazione nell'intelligenza artificiale: cos'è e a che serve
Agcom e la lotta alla disinformazione online: i prossimi passi necessari
Impresa 4.0, perché incentivare la formazione è necessario all'Italia e ai giovani
I social minacciano le elezioni? Una nuova governance contro la disinformazione
Come cambierà la conoscenza umana ai tempi dell'intelligenza artificiale
E-Commerce, il prezzo è tutto intorno a te. Ed è terribile
Alternanza scuola-lavoro, il Governo ha partorito il topolino (per ora)
Figli e smartphone, ridurre lo "screen time" è una falsa soluzione: ecco perché
Armi autonome intelligenti nelle guerre, i temi aperti in Europa
Fare la guerra coi robot (e l'AI), l'ultima tentazione della nazioni: il punto
Il potere pubblico al tempo di Black Mirror
Propaganda politica occulta, le sfide per i big di internet
Cyber bullismo, mobbing, stalking: i crimini relazionali nell’era digitale
"Affecting computing", il peso delle emozioni sugli algoritmi: gli studi
"Rimbambire i bambini con la tecnologia", la videorubrica di Andrea Visconti
Digital divide, l'emergenza ha ampliato l’esclusione: le misure per rimediare
Decisori artificiali, l'importanza di sviluppare sistemi affidabili
Bambini troppo soli davanti agli schermi: i rischi per il presente e il futuro
Gioco d’azzardo virtuale, ragazzi sempre più a rischio dipendenza: il ruolo dei genitori
Pedopornografia online, più estesi i confini del reato: la stretta italiana
Laudato si’, l'attualità dell'enciclica di Papa Francesco per tecnofili e tecnofobi
La sharing/gig economy è morta? Così la pandemia ha demolito il "nuovo che avanza"
Covid-19, stress test per gli Studi professionali: ecco la lezione da trarre
Competenze digitali in Europa, da necessità per l'emergenza a priorità
La percezione del tempo in pandemia: cosa cambia se la nostra vita è in stand-by
Digital360 Awards, un’edizione tutta rinnovata: ecco il programma
Formazione a distanza: metodi, strumenti e “trucchi del mestiere” per docenti e allievi
La disinformazione corre sui social e le contromisure non bastano: che fare?
Cyberbullismo, l'approccio Zanshin Tech: un'arte marziale digitale per la sicurezza dei giovani
Caro chatbot ti parlo: algoritmi e 5G per l'assistenza post-Covid
Il covid ci farà amare l'intelligenza artificiale? Ecco le prospettive
Quintarelli, "Perché sto con Trump contro Twitter"
Le nostre libertà a rischio dopo il covid? L'etica unico vaccino possibile
Data economy "made in Europe", ecco la strategia per il rilancio
Smart working nella PA: le tre "T" per gestirlo in modo ottimale
Proteste negli Usa, il duplice volto della tecnologia e il valore della privacy
Next Generation Plan europeo, perché adesso occorre un cambio di modello
Il verde e il blu - per un'etica del nostro secolo
Studi scientifici sul coronavirus, troppi errori: un aiuto dall'intelligenza artificiale
Le parole sono importanti, anche se straniere: ecco come usarle in modo corretto
Post-covid, come ridurre il carico cognitivo da iperconnessione
George Floyd, se la post verità soffoca la lotta per i diritti dei neri
Digitale nel post-pandemia, cosa ci lega alla dottrina aristotelica