Cultura e società digitali

Digitale nel post-pandemia, cosa ci lega alla dottrina aristotelica
Io, robot di fronte al Covid: tecnologia fra scienza e animismo
Rapporto Colao, bene l'approccio ma occorre più ambizione
Lotta alle fake news, le tre idee sul tavolo del Governo
Covid-19, se i numeri "non tornano": i danni di usare dati inaffidabili
Come salvare l'informazione: serve un nuovo patto digitale
Digital Services Act, verso un nuovo modello di responsabilità per i social: i primi passi Ue
Il razzismo dell'intelligenza artificiale: solo una società "privacy by design" protegge i diritti
Competenze digitali in Italia, anche dal DESI una spinta al cambiamento
Video e social, arma a doppio taglio nella lotta per i diritti civili
Perché l'utente Immuni può finire in quarantena forzata
Facebook e la PA, un rapporto difficile ma possibile: ecco come gestire una pagina pubblica
Il voto “remoto” durante il lockdown: stato dell’arte in Europa, Italia e Regioni
I diritti umani passano dai nostri dati: le sfide dei prossimi anni
La guerra su TikTok: come cambia il "social dei ragazzini"
Deepfake, perché bisogna prepararsi al peggio: le mosse di Facebook
Blocco contenuti vietati ai minori, la Camera interviene sulla nuova norma
Un "comunicatore scolastico" per ogni istituto: cosi le scuole fanno leva sulla media education
Covid-19, il ruolo di Facebook nella comunicazione sanitaria: sei esempi
Social network, quei contratti che firmiamo senza leggere: tutti i problemi
La tecnologia per spiare il lavoratore: ma così (anche) l'economia soffre
Diffamazione, in Tribunale per ottenere de-indicizzazione e danni da Google
The Last of Us 2, capirne il senso per giocarlo al meglio
Perché installare Immuni è la scelta migliore da fare (tutto sommato)
Algoritmi razzisti, ecco le cause del problema e le soluzioni in campo
L'anti-razzismo sui social? Ma per cambiare davvero serve altro
Infodemia e comunicazione ai tempi del Covid-19: una chiave di lettura per orientarsi
Il decollo degli eSports durante il covid: come sfruttare l’opportunità di business
Perché installare Immuni è la scelta migliore adesso (video)
Riformare il capitalismo per salvarci tutti: gli spunti che nascono dalla crisi del covid-19
Intermediari digitali, guai in vista: inevitabile una grande riforma normativa
Se (anche) l’algoritmo è sessista: ecco perché Instagram preferisce la pelle femminile nuda
Informazione di qualità contro le fake news: ecco la svolta che ci serve
Intelligenza artificiale e tutela dei consumatori: i sei punti da cui partire
Intelligenza artificiale nello sport, oltre la VAR: ecco tutti gli utilizzi
Stop alla perdita dei dati, "semaforo privacy" per i contratti digitali
Giornalismo immersivo: nuova frontiera o fake news?
E-sport fuori gioco senza GDPR: tutte le regole in campo
Se gli hater siamo (anche) noi: gli errori comuni su social e giornali
Donne 4.0, ecco lo spirito giusto per affrontare il post-covid
Connected Learning, quando i videogame spingono i ragazzi a studiare
Lavoro Agile prima e dopo lo stato di emergenza: regole e consigli
Il neoliberismo sta uccidendo la Terra: cambiamo l'economia o perdiamo tutto
Lo smart working non piace più? Mariano Corso: "Ecco l'errore più grave"
Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile: casi d'uso e prospettive
Gli eSports verso il riconoscimento come disciplina sportiva: le lacune da colmare
Scuola e famiglia, l'impatto della pandemia sulla salute psichica e sociale: ecco cosa è accaduto
Tecnologia, “lingua morta” della scuola italiana: da dove ripartire
Intelligenza artificiale in medicina, opportunità e rischi: le raccomandazioni
Violenza verbale online: conoscerla, gestirla, combatterla
Firma su carta vs firma digitale: pro e contro nei contesti didattici e produttivi
Hong Kong, gli effetti della nuova legge sulla sicurezza nazionale
Un'economia migliore grazie all'intelligenza artificiale: le idee della Strategia italiana
Niente fisco, siamo big tech: ecco regole innovative per salvare le democrazie
Digitale, l’insostenibile arretratezza dell’Italia: perché è un problema grave
Tante guerre hi-tech, un nemico comune: i lavoratori
Detroit: Become Humans: un gioco sulla metafisica dei mondi possibili
Lo smart working agevolato diventa legge: ecco cosa cambia
Investimenti green e digitali, come definirli e valutarli: sfide e prospettive
Monopoli digitali crescono e si fanno la guerra coi nostri dati: come arginarli
La strategia per l'AI non basta: ora un "piano d'azione"
Educhiamo l'algoritmo alla diversità per eliminare i pregiudizi
Social media e Sanità: guida pratica all'uso di Facebook
Game industry terra di machismo, ora giochiamo al #metoo
Agricoltura 4.0, i dati al centro del nuovo sviluppo: come raccoglierli e gestirli
Usa e Cina, la guerra per il controllo dei dati: perché interessa tutti
Digital tax europea: luci ed ombre dei progetti della Commissione
Covid-19, test collettivi col machine learning per contenere i contagi: ecco come funzionano
Transizione verde e digitale per una nuova democrazia post-covid: la Ue sulla buona strada
Perché le app di chat non “comunicano” tra loro e come risolvere
Big tech accusate di uccidere l'innovazione, negli Usa ed Europa: ecco i punti chiave
Visione e linguaggio, così il deep learning ha monopolizzato l'intelligenza artificiale
Competenze digitali, c'è la strategia dell'Italia: perché è passo importante
Videogiochi, così ci aiutano a essere empatici. Cinque esempi
Sovranità digitale: perché serve all’Europa (e all'Italia), e come arrivarci
Tecnologie per l’arte, così la rete aiuta a vendere: strategie di promozione
Gruppi Whatsapp, se li conosci (non) li eviti: ecco le dinamiche da sapere
Musica, il CD non è morto. Così il digitale da "male" diventa cura
Troppe falsità sul covid: ecco tutto quello che Facebook fa per combatterle
Da Pac-man a Detroit: Become Human: come siamo diventati protagonisti dei videogiochi
Intelligenza artificiale e Covid-19, storia di un fallimento che possiamo correggere
Il lavoro di "YouTube gamer": come evolve il fenomeno
Troppe molestie nel gaming online: come intervenire
Se l'algoritmo super efficiente minaccia la democrazia: ecco perché
Hate speech, troppo diverse le norme Usa-Europa: ecco perché
Musica e games, una sinergia ricca di opportunità: ecco perché
European Skills Agenda: sulle competenze dobbiamo cambiare tutto
Perché ci siamo ammalati di "big tech" e la cura è ancora lontana
Di chi è la colpa se l'algoritmo a scuola penalizza i poveri
La frattura di internet: così Trump gioca d'azzardo col nostro futuro
L'intelligenza artificiale per il futuro dell'Italia, ecco che chiede il mondo accademico
Privacy Shield, così l'Europa sarà protagonista dell’economia digitale globale
Presentazione del Master di I livello in Filosofia del digitale. Governare la trasformazione dell'Università degli Studi di Udine
Il mondo in balia delle big tech: il caso Immuni
Neuralink di Musk e non solo: così l'AI cambia la Sanità
Contact tracing, meno rumore e più trasparenza: così possiamo ancora “salvare” l’autunno
Deepfake, tutti gli utilizzi positivi: dalla Sanità all'istruzione
Referendum 2020: comunicazione digitale e corpi intermedi assenti dal dibattito
Adottare lo smart working senza stress: guida pratica per capi “controllori” (ma non solo)
L'internet delle proteste: di nuovo Davide contro Golia, ma un hashtag non ci salverà
Carrd e i minisiti, ecco i nuovi strumenti per protestare online
Equità dell’intelligenza artificiale, il problema è politico: tutti i temi sul tavolo
Big tech, un oligopolio da smantellare: ecco cosa rischiamo
"Algocrazia": come l'intelligenza artificiale minaccia la libertà umana
Europa, basta "vittimismo" tecnologico: è possibile competere con Usa e Cina
Nvidia compra Arm, così cambia lo scacchiere dei chip: le conseguenze
TikTok-Oracle, quali vantaggi per le parti. Ma soprattutto per la Cina
“Caso TikTok”, tra i due litiganti Facebook gode: i punti chiave della querelle
Rileggiamo i filosofi per uscire dalla disinformazione dei social
Le professioni della comunicazione digitale in Italia: regole e profili di competenza
Pubblicità comportamentale, minorenni a rischio: "bisogna bloccarla"
Singolarità tecnologica: quanto manca alla prima macchina ultra-intelligente? Gli scenari
La strategia europea sull’intelligenza artificiale: stato dell’arte e scenari futuri
Tecnico informatico della PA italiana, nessuno vuole farlo: ecco perché e come rimediare
Il videogioco come chiave di lettura della società: le influenze su economia, cultura, arte
Riconoscimento facciale, il quadro internazionale: norme, mercato e sfide etiche
Non ci possiamo più permettere i super ricchi: il problema allo studio degli economisti
Lotta ai pregiudizi dell’intelligenza artificiale: i social provano a invertire la rotta
Da internet a “splinternet”: narrazioni della rete ai tempi del coronavirus
Lavoro “Agile”: cos’è (e cosa non è) e perché non va confuso con lo smart working
Apple vs Epic, ragioni e strategie dei due contendenti
Euro digitale, non è più un tabù: la BCE è pronta, ecco perché
Ricerca pubblica: perché l’Italia deve accelerare sul #PianoAmaldi
L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio
Bufale sul Covid-19, Quattrociocchi: "Ecco i numeri sulla responsabilità dei social"
Genetica, è l'era di CRISPR-Cas9: come funziona e le sue applicazioni
Se il Gdpr frena la ricerca sul Covid: quale convivenza tra privacy e scienza
Intelligenza artificiale in Sanità, ecco tutti gli ultimi progressi
Intelligenza artificiale verso nuove applicazioni a casa, in azienda: gli ultimi sviluppi
Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?
Difensore Civico Digitale, storia di un flop annunciato: i problemi da risolvere
Europa, il nuovo piano che "resetta" la formazione nell’era digitale
L’intelligenza artificiale contro le infezioni ospedaliere: perché Septis Watch ha avuto successo
Il grande salto: la discontinuità che ci porta al futuro del Pianeta digitale
Processo decisionale automatizzato e profilazione: cosa sono, differenze e sinergie
Giornalismo digitale, così cambia il concetto di notizia
De Michelis: "Ci crediamo smart, ma siamo alienati: è il nuovo tecno-capitalismo"
La dignità umana e le regole: l’importanza del diritto alla protezione dei dati
Screen Time, i genitori diano il buon esempio ai figli: ecco come
Chatbot, che cosa fanno: usi e limiti della tecnologia
Blockchain, ecco l'efficacia in Italia dopo il decreto semplificazioni
Perché nella PA è necessario il lavoro agile "by default"
Il Natale ai tempi dei social: la video fiaba di Andrea Visconti
Il lato oscuro della gamification in politica: le minacce ai nostri diritti
L’Intelligenza artificiale sfida il buon senso e le emozioni: ecco perché
Le trasformazioni digitali dei riti funebri: tutte le innovazioni
Attivismo online, il senso dei Social Justice Warriors fra stigma e conflitto
Tecnologia, i bambini sono diversi da noi (video)
Rivoluzione PagoPA e in Agid-Team Digitale, ecco che cambia col decreto Semplificazioni
Piani performance, competenze: così la PA fa la trasformazione digitale
Fantascienza, quanto fa paura il futuro "tecnologico" negli ultimi film
Networking e personal branding: ecco gli strumenti che servono
Ragazzi smartphone-dipendenti, che deve fare la Scuola
Le norme pro blockchain avanzano nel mondo (mentre l'Italia frena): il quadro dei Paesi
Accessibilità e digitale, perché il 2019 sarà un anno importante per i disabili
Umanità aumentata: quale futuro nel rapporto uomo-macchina
Perché i bambini sono così attratti dalla tecnologia (video)
Perché gli algoritmi stanno per dominare le nostre vite: i fattori in gioco (e i rischi)
La digital transformation immersiva dei Beni Culturali: l'esempio di M9
Videogiochi per i musei, ecco perché è una buona idea
Blockchain nel settore contabile e auditing: i i vantaggi
Diritti digitali dei cittadini, Scorza: "Ecco che ci aspettiamo (e speriamo) nel 2019"
Usa vs Cina, con la tecnologia al centro: le macro-tendenze geopolitiche
Smart Working, così attecchirà nella PA nel 2019: come fare
Patrimonio culturale, se la Convenzione di Faro nega il digitale: il problema
Dove l'intelligenza artificiale sbaglia (ancora), Vetere: "Ecco le prossime frontiere della ricerca"
Regole per l'intelligenza artificiale, come si muovono Europa, Stati Uniti e Cina
Ma ai bambini la tecnologia fa bene o fa male? (Video)
Il Bitcoin alla lente della finanza comportamentale: ecco che cosa si apprende
Direttiva Ue sul diritto d'autore, gli impatti in Italia: pro e contro
Leibniz, la scuola e il Lego: così la filosofia forma il pensiero computazionale
Cosa è "intelligenza artificiale"? Possibili definizioni
Digitale in manovra economica 2019: luci e ombre delle misure governative
Comunicare bene in rete, le regole (che tutti dovrebbero seguire) per una internet migliore
Come ci si radicalizza online, le reti sociali chiuse: ecco i fattori in gioco
Reddito di cittadinanza, vantaggi e problemi della soluzione italiana
Dietro i problemi Apple e Samsung c'è una grossa crisi dell'innovazione, ecco perché
Tecnologie: perché non dobbiamo vietarle ai bambini
Intelligenza Artificiale per la pubblica sicurezza: utilizzi e rischi sociali
Agenda 2030, gli ecosistemi di apprendimento smart
Università depredata dalla Legge di Bilancio 2019, ecco i danni all'innovazione
USA e Cina: la guerra senza limiti impone il primato tecnologico
Chatbot all'università, ecco gli utilizzi in Italia
Controllare la complessità, la sfida di Industria 4.0: tra sciami di robot e flotte di droni
Bambini e tecnologie: ci vuole un fisico bestiale! (video)
Smart Contract per il reddito di cittadinanza: pro e contro
Lavoro e digitale, i diritti traditi: tempo di nuove policy pubbliche
È un mondo più iniquo nell'era digitale: il punto sugli studi
Più Stato e nuove leggi contro i monopoli digitali: le sfide
Film su internet, come cambiano i tempi di uscita e gli effetti sul mercato italiano
Linguaggio naturale e intelligenza artificiale: a che punto siamo
Intelligenza artificiale e Giustizia, perché è importante la Carta etica europea
I videogiochi fanno bene ai bambini. Ecco perché (video)
Perché l’informatica non deve mandare al macero la scuola (ma va insegnata)
Il Gdpr è (anche) strumento di geo-politica: Europa vs Usa
Passare dalla "scienza dei dati" a un vero sapere, per salvare l'umanità: la sfida del secolo
Facebook, Instagram e WhatsApp: tutte le sfide dell'integrazione
Fortnite, campione di consumer engagement: la lezione per chi fa marketing
I manager italiani non sanno governare l’innovazione: ecco i rischi per il Paese
La persona al centro dello sviluppo tecnologico: le sfide della società digitale
Potere alle piattaforme e rischi per le democrazie: tutti i paradossi del digitale
Formazione aziendale divertendosi: come funziona la gamification
Cosa significa essere umani se i robot prendono il nostro lavoro
Sorvegliati e contenti: così i social hanno realizzato la forma di controllo perfetta
Tecnostress: conoscerlo per combatterlo. Ecco come
Nuova governance Agenda digitale, ecco tutti i rischi di flop
Propaganda politica social, elezioni a rischio: quali soluzioni
Capitalismo della sorveglianza, come salvarci dalle nuove derive dell'economia globale
Digital disruption, ecco la formula che riunisce presente e futuro
ITS, Potti: “Bene lo stimolo del Governo sulla formazione, ma serve anche aiuto delle imprese”
Elezioni europee, le minacce che vengono da internet: tutti i rischi e le contromisure
Bambini su internet: come farli navigare in tutta sicurezza (video)
Sviluppare le soft skill a scuola, così ci si prepara al lavoro del futuro
Riconoscimento automatico del volto: i rischi della tecnologia
AI e data protection, come si adegua un'azienda al Gdpr: tre temi chiave
Par condicio nell'era social, Morcellini: “Serve una legge al passo coi tempi”
Conferenza dei Responsabili per la transizione al digitale, Coppola: "Bene, ma la formazione non basta a svecchiare la PA"
L'impatto delle tecnologie sui bambini spiegato in tre ricerche (video)
Deepfakes, così evolve la minaccia all'informazione digitale (e alla democrazia)
Diritto d'autore: le dieci novità (semiserie) della riforma Ue
Trattamento dati personali via intelligenza artificiale, tutti gli strumenti del Gdpr
La ricerca italiana sull'intelligenza artificiale, per renderla "trasparente": il progetto
Disinformazione online, il vero problema è nelle dinamiche sociali: gli studi
Senza una cultura digitale, non c’è cittadinanza: il ruolo della Scuola
Redistribuire il recupero di produttività permesso dalla tecnologia: quali politiche Paese
Intelligenza artificiale, tutti i pregiudizi (bias) che la rendono pericolosa
Un nuovo contratto sociale per superare l’era della grande incertezza
Giornalismo automatizzato: usi e rischi dell'intelligenza artificiale nelle news
Scuola e competenze digitali, l'importanza di politiche nazionali all'altezza della sfida
Verso una robotica industriale a misura d’uomo nell'impresa 4.0: ecco come
Lavoro 4.0, così l'Italia può vincere la sfida del futuro
Robot e lavoro futuro, la ricetta per non restare disoccupati
Se il nativo digitale va dal dottore (dermatologo), così la tecnologia aiuta il patient engagement
Ecco il "design inclusivo": creare innovazione dalla diversità, nell'era digitale
Bambini e tecnologie: le regole dell'educazione digitale (video)
"M'arrendo?": una storia ai tempi dell'internet delle cose
Bene il Fondo Nazionale per l'Innovazione, adesso focus su ecosistemi e competenze
Techtrend: i 12 smartphone del futuro (che l'industria non osa svelare)
Project manager, pivot della trasformazione digitale: competenze, formazione e certificazione Uni
Come regolamentare l'intelligenza artificiale: le vie possibili
Frankenthings: cosa temere davvero ai tempi dell’internet delle cose
Fake news, tutti gli strumenti per smascherare bufale e disinformazione
Bambini e tecnologia: come dimostrare ai figli che gli vogliamo bene? (Video)
Sanità digitale e relazione col paziente: ecco tutti gli errori
Social e gestione dell'identità, tutti i rischi dell'ossessione per la visibilità
Social e consumi culturali, ecco come il museo si apre ai nuovi linguaggi
Terapie su misura e più efficaci, la Sicilia alla svolta Sanità digitale
Lobbying, nessuna trasparenza: le promesse tradite dell'Ue e l'esempio che l'Italia deve seguire
Tecnologia e apprendimento: lasciamo ai bimbi la possibilità di sperimentare (video)
Tutela consumatori nella data economy: serve un salto di qualità, ecco come
Algoritmi di raccomandazione, il lato oscuro: così incentivano la disinformazione
Voto elettronico: dal bug svizzero una lezione anche per l'Italia
Minimalismo digitale, la nuova via per vivere bene con la tecnologia
Era post-umana, i possibili scenari di un futuro "artificiale"
Nuovo piano Triennale ICT nella PA, luci e ombre: un quadro
Deep learning, il mistero su cui scommettono le big tech: che c'è dietro
Disinformazione e complottismi online, tutte le misure di Governi e social network a contrasto
Quando il migrante fa impresa: storie di successi che fanno bene all'economia
La rabbia corre sui social: ecco perché ormai è normale "sfogarsi" online
Protezione dati, adesso servono utenti "consapevoli": che fare
Elevator pitch: ecco le regole d'oro per presentarsi in tre minuti
Auto a guida autonoma: la tecnologia, i vantaggi e i rischi
Intelligenza artificiale e contratti, che succede se salta il fattore umano
Pregiudizi dell'intelligenza artificiale: cos'è il "redress" e perché riguarda tutti
Intelligenza artificiale: così la Germania vuole colmare il gap con Usa e Cina
Scuola digitale per un nuovo modello formativo: ecco le vie del futuro
Intelligenza artificiale per la PA, i migliori esempi di utilizzo al mondo
Deep learning e Sanità, tutte le incognite della "scatola nera" della AI
Copyright, verso nuovi equilibri tra gli attori economici di internet: le conseguenze
Sanità, così si inganna l'intelligenza artificiale: il pericolo degli "adversarial attacks"
I nostri figli ci guardano: educhiamo noi stessi prima di loro (video)
Facebook chiede il un "Gdpr globale", ma il cuore del problema è l'identità (e la responsabilità): ecco perché
Musei digitali e bisogni reali, ecco i punti d'incontro (e di scontro)
Gig economy: chi subisce il costo della rivoluzione digitale
Minimalismo digitale, conoscere la tecnologia per ridurne l'uso: ecco come
Digital skill, la domanda vola oltre l'Ict: mismatch un nodo del sistema-Paese
Legal design, così i contenuti legali mettono il cliente al centro (e l'azienda ci guadagna)
Intelligenza artificiale in Sanità: scenari di successo e rischi ("adversarial attack")
Social network e morti annunciate: così la tecnologia aiuta a prevenire le azioni violente
Il problema del cyber bullismo non esiste: il problema sono gli adulti (video)
Dalla privacy all'alienazione di sé: così i social ci hanno "mercificato"
TikTok, una finestra sul futuro dei social network (e di noi stessi)
Intelligenza artificiale e infrastrutture finanziarie: il contributo europeo alla sicurezza
Regole di internet, così il Regno Unito si costruisce il futuro fuori dall'Ue
Intelligenza artificiale, l'algoritmo "trasparente": un rebus ancora da sciogliere
Search Engine Optimization (SEO): cos'è, come funziona e come si evolve
Lavoro intellettuale, è internet l'accademia del futuro
Down di Whatsapp, Instagram, Facebook, "urgente intervenire per aprire le piattaforme e tutelare i consumatori"
Fusione Facebook, WhatsApp, Instagram: la miopia Ue e il requiem per la democrazia
Intelligenza artificiale, che errore lasciarla agli informatici
Ri-costruire il lavoro nell'era dei robot: la via per salvare l'intelligenza umana
Giornalismo a tutela del dibattito democratico, ecco il nuovo ruolo
Contenuti illegali, così i Governi vogliono cambiare internet: ecco tutte le nuove leggi
Whistleblowing è legge in Europa: ecco gli effetti (anche in Italia) e i punti oscuri
Reputazione del brand, ecco le regole d'oro per sostenerla (ed evitare disastri)
Il robot decide, ma all'Uomo l'ultima parola
Morcellini: "Informazione locale, per ricostruire la cittadinanza nell'era digitale"
L'intelligenza artificiale destabilizzerà il terzo mondo, ecco i rischi (sottovalutati)
Dati personali e intelligenza artificiale, quel "vuoto" normativo che ne mina l'affidabilità
Elezioni europee, quali misure per proteggerle dai pericoli social