Infrastrutture digitali

Lacrime
Prossima frontiera della cyber security: difendersi attaccando
La sfida e l'opportunità del digital divide
Reti, l'Europa chiede lo "sportello unico" per il sottosuolo
Meglio
Bari si dà due anni per digitalizzare PA e servizi
Fondi Ue, per i piani regionali scatta il countdown
Mutande
Tutor e valutatori nelle scuole: stato dell'arte in Italia
Liberare le frequenze per sostenere l'Agenda digitale
Il wireless alternativo va verso l'ultra banda larga, ma ha fame di spettro
Federalismo digitale, una storia sbagliata che si può cambiare
Servono 1,6 miliardi per il nuovo digital divide rurale
Deficiente!
E-gov, smart city, open data e banda larga i quattro assi di Cosenza
Requiem per l'Agenda
Carocci (PD): Supportare le “piccole scuole” contro il digital divide
Napoli si "ristruttura" in nome del digitale
Rosso
A Digital Venice si comincia a rottamare il vecchio mondo analogico
Svezia: 100 Megabit al 90% della popolazione entro il 2020
Romania: guerra al digital divide e volo in fibra ottica
Venezia, la retorica e le contraddizioni del Governo
Sette punti su cui la nuova Agid deve agire
Polonia: tre leggi per i 30 Megabit a tutti
Nebbia
Combattere l'economia sommersa con l'Agenda Digitale: ci scommette il Portogallo
Ultra broadband, imparare dagli inglesi
Nuova Agid, quattro dossier urgenti
Quintarelli: "Tre macro-priorità per l'Agenda"
Messina, 2014 anno chiave per la rivoluzione digitale
Bonaccorsi (PD): “Nuova Agid, è la volta buona per vincere la scommessa dell'innovazione”
Bargero(PD): “Partire dalla rete per lo sviluppo delle imprese”
Ancona "pioniera" digitale, ora è tempo di smart city
Come si realizza un sistema coopetitivo e si vince l'assenza di domanda
La convergenza: chiave delle reti per aprire i nuovi mercati
E' tempo di Strategic Sourcing. Ecco come farlo
Quattro archetipi per innovare, tra aziende e PA
Basta
Agendadigitale.eu torna il 25 agosto
Banda larga, i difetti dello Sblocca Italia
Digital citizens e social e-gov, a Rimini avanti tutta sull'innovazione
Fedeli (PD): "Sul digitale importanti segnali di cambiamento"
Capua (SCpI): "Bene il nuovo patto educativo, ma bisogna favorire tutta la cultura scientifica"
Banda larga in cerca di identità
Il grande abbaglio della spending review Ict
Internet Governance, il bivio che attende
E-gov e banda larga: scommessa digitale per Trieste
Sacco (Bocconi): "Bene Sblocca Italia, ora la parola agli operatori"
Sblocca Italia, il testo integrale dell'articolo su banda larga
Le aziende a caccia di IT Governance
Interoperabilità, open source e riuso: Genova si rifà il look in nome dell'efficienza
Tagliaferri (Selta): "Bene lo Sblocca Italia, ma rivedere le priorità"
Bortolotto (Assoprovider): “Sblocca Italia non aiuta le Pmi della banda larga wireless"
Caro Renzi, in Silicon Valley non c'è vanto a essere italiani
Modello Open Gov per Potenza: la città punta su trasparenza e nuovi servizi
Sblocca Italia, attenzione il credito vale solo per il 2015
Capire la neutralità della rete ed evitare errori
"Fattore Netflix": il futuro del video online
Liuzzi (M5S): "Sblocca Italia insufficiente sulla Banda Larga: servono investimenti"
POS, allarme malware in Italia: ecco i pericoli
Tutti i nodi dello Sblocca Italia
Galgano (SCpI): "Troppa distanza tra obiettivi e strumenti nella UE, risorse per l'innovazione ancora insufficienti"
La via del cloud ibrido per la pubblica amministrazione
Spesa della PA 2014-2020: come evitare i soliti errori
Cagliari, il 2015 l'anno della svolta digitale
Come i bandi Infratel sono un'arma contro il digital divide e un'opportunità per gli operatori
Livorno punta sul "cronoprogramma" digitale
Coppola: "E' il momento di una Commissione permanente, troppi ritardi sull'Agenda"
Franzone: "Perché la PA spende poco e male sul digitale"
Caparini (LNA): "Un'Agenda Digitale per le nostre imprese"
Paglia (SEL): “Educazione alla rete e Accesso: due diritti che richiedono politiche pubbliche nazionali”
Genova, ecco come una vera smart city avrebbe affrontato l'alluvione
Banda larga, un 2015 caratterizzato da investimenti e acquisizioni
Trento e-city d'Italia. New governance avanti tutta
Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte
La nuova direttiva UE su Cyber Security: pro e contro
Tagliavini (Federmanager): "Agenda e Agenzia, se ci siete battete un colpo"
Cloud nella Pa, per la competitività del Paese
Banda L, è miope andare a caccia di 600 milioni
Outsourcing della Logistica: tra falsi miti e creazione di valore
Sacco: "Piano banda ultralarga non sia un libro dei sogni"
Piano banda ultra larga, pro e contro
Firenze investe nello smart gov: asset digitali per la città del futuro
Coppola: "La corruzione è il vero blocco alla Pa digitale"
Palmieri: "Una Commissione permanente sull'Innovazione tecnologica"
Quintarelli: "Vincoli burocratici, cultura analogica i mali dell'Italia"
Moriondo: "Inerzia dal Governo mentre il territorio scalpitava per fare"
Fresca Fantoni (Assinter): "Una governance partecipata centro-periferia"
Perego (Polimi): "Un nuovo spazio comune per attuare l'Agenda"
Noci (Polimi): "Ma i temi dell'Agenda vivono solo tra addetti ai lavori"
Nicolai: "Stimiamo 9,1 mld di euro per l'Agenda italiana dall'Europa"
Catania: "I valori del Fattore Ict"
Tutta l'Agenda Digitale che c'è nella Legge di Stabilità 2015
La banda larga 20 Megabit fa crescere le aziende: il caso trentino
Verso le nuove reti in fibra: ecco le tecnologie ancillari
L'Aquila "rinasce" col digitale: obiettivo smart city
Ferrara si "svecchia" con i servizi digitali
Ecco il piano banda ultra larga inviato a Bruxelles (integrale)
E se provassimo a realizzare un “Reinventing Government” anche in Italia?
FAST: la nuova tecnologia trasmissiva che dà 1 Gigabit su doppino in rame
Bologna scalda i motori dell'identità digitale unificata
Bolzano verso la piena attuazione del Cad
Coppola: "Attenzione, il piano Crescita non è tutta l'Agenda digitale"
Crescita Digitale, i dettagli del fabbisogno finanziario
Bonaretti (Presidenza del Consiglio): “Sei punti per sostenere le competenze digitali"
Piani Crescita digitale e banda ultra larga alla prova dei fatti
Ecco perché Crescita digitale può davvero cambiare tutto
Il fattore cultura digitale per la Crescita italiana
Caparini (LNA): "Per la crescita digitale favorire lo sviluppo degli investimenti privati"
Bruno Bossio: “Bene Italia Login, attenzione ai bandi per il SPC”
M5S: “Per aumentare la domanda di internet bisogna essere più coraggiosi“
Piano banda ultra larga: habemus strategiam!
Piano Banda ultra larga, il diavolo è nei dettagli
I tre limiti del piano governativo Banda Ultralarga
Il Bring Your Own Device in una azienda italiana su due
Ottocento città banda ultra larga nel 2015
Le leggi banda larga che l'industria si aspetta
Reti aperte: il modello possibile
Cantiere "smart" per Pavia, il digitale pilastro della new city
Strategie digitali Stato-Regioni alla prova dei fatti
Open data e georeferenziazione: Siena punta a trasformarsi in smart city
Italia Connessa: banda ultra larga, Scuola, Sanità. Qual è lo spread tra le regioni?
Udine full ultrabroadband. Giacomini: "Nel 2015 il pieno di servizi e-gov"
Lucca prepara il Piano strategico per l'Innovazione
Piacenza, servizi digitali "speciali" in vista dell'Expo 2015
Verona in campo per la smart land del Veneto
Il ruolo del cloud per la PA e per il piano Crescita digitale
Agenda digitale: le vie dell'execution
L'Agenda digitale che ci aspetta nel 2015
Come il digitale sta cambiando il rapporto tra consumatori e utenza del gas
Convegno sul Sistema Logistico Italia: un valore per il nostro Paese
Reti aperte in Europa: il quadro
I prossimi passi dei piani Crescita e Banda ultra larga: dopo Bruxelles, il "fondo multi fondo"
La tecnologia che contamina i settori del fashion e dell'arredo
Forsi (Mise): "A regime il Cert, ecco come funziona"
Museo
Nuova rete in fibra: il nodo da sciogliere sono i protagonisti
Rapporto Wef 2015: i rischi dell'innovazione e le strategie di intervento
Cuore
L'innovazione digitale nelle imprese italiane per il 2015: ritardi "drammatici"
Il “treno” ad alta velocità del Cloud
L'Agenda digitale del Veneto pensa alla Fabbrica 4.0
Fibra nelle case: l'investimento intelligente. Ecco perché
In tre ospedali su quattro i pazienti sono alla mercé dei crash informatici
Nel Carso sloveno i cittadini navigano con fibra nelle case a 1 Gigabit, ecco come
Notte
Avenia: "Su Agenda digitale pesa l'empasse dei decreti attuativi"
Banda larga, lo stato delle gare pubbliche per digital divide e fibra ottica
Catania: "Per fare l'Agenda digitale serve uno switch off dei servizi"
Il digitale nei Comuni italiani: ecco tutte le e-Agende punto per punto
Moriondo: le lentezze croniche dell'Agenda digitale italiana
Santoni: "Per fare l'Agenda digitale bisogna stimolare la domanda"
Palmieri: "Con la riforma costituzionale, le norme digitali non passeranno più dalle Regioni"
Bortolotto (Assoprovider): "Ecco perché contestiamo la barriera dei 5 milioni di capitale per gli Identity Provider"
No
Come procede la transizione a una gestione internazionale dei domini internet
Nella fase pilota il Cert-Pa per i cyberpericoli nazionali: come funziona?
La riforma costituzionale farà bene al turismo digitale: ecco come
Moriondo: ma quale rivoluzione? Riforma costituzionale ha valore simbolico
L'Agenda digitale entra in Costituzione...Con calma
Dall'oligarchia della rete alla sostenibilità delle nuove democrazie
Banda ultra larga, per le aree rurali i 556 mln del Feasr non bastano
Execution e Collaborazione emergente: finalmente uniti!
È la Scuola italiana quella che discrimina di più
Il Trentino balza ai primi posti nazionali per utenti e imprese con banda larga
Le nuove reti tra uovo oggi e gallina domani: perché scegliere?
Poggiani: "I tre benefici per l'Italia dai piani Crescita e banda ultra larga"
Come porteremo la fibra agli italiani con il piano banda ultra larga
Banda ultra larga: punto di passaggio nel 2018
Rapari: "Senza le imprese dell'Ict l'Agenda digitale non si farà"
Fuggetta: "Come potrebbe essere una società della rete"
Carnevale Maffè: "O dimostri di essere invalido digitale o paghi di più"
La Svezia, modello pubblico-privato per la rete
Piano banda ultra larga: i tre provvedimenti urgenti
Ananasso, Banda Ultra Larga: "Gli investimenti privati richiedono un quadro regolamentare certo"
Marzano: "Rafforzare gli interventi su PMI, competenze digitali"
Liuzzi (M5S): “Piano Banda Ultralarga, occasione persa”
Galgano (SCpI): "Occorre raccordare il piano nazionale e quelli regionali"
Come favorire trasparenza e competenze nelle gare in Sanità
Il consolidamento nelle tlc farà bene alla banda ultra larga
Musumeci: "Agenda digitale necessita di competenze e monitoraggio"
Agid: le fatiche del dopo Poggiani
La sfida strategica che l'industria europea (e italiana) dovrà affrontare
Perché la Regione Liguria ha reso la Cittadinanza Digitale un diritto collettivo
Nuove reti, impariamo dalla Germania a fare sistema
Fibra ottica e assistenza a domicilio: risparmi per miliardi
Gemme: "Senza Agenda digitale non si faranno le smart city"
Banda ultra larga, è diventata una partita a poker
Banda ultra larga, la Campania si scopre pioniera in Italia
Come se la cava in banda larga la tua città? Risponde Infratel
Coppola(Pd): “Priorità le reti nella Scuola, Sanità e Turismo”
Quintarelli: "Scelta del DG rivelerà l'orientamento che il Governo vuole dare all'Agenzia"
Gli open data sulle nuove reti hanno portato all'azione sindaci e utenti
Smart Metering gas: il volano per le Smart City in Italia
Banda ultra larga, il senso della Consultazione Infratel
Digital Single Market: biennio cruciale, ma ci vorranno anni
Cloud davvero: semplice ma non banale!
Banda ultra larga, come il Veneto prepara il terreno agli investimenti
Il Governo vuole consultare tutti i soggetti dotati di infrastrutture banda ultra larga
Il Sistema di supporto alle decisioni della Sanità
Fibre ottiche per città smart
Il digitale al centro del programma politico regionale: in Veneto
Le tre linee d'azione per la (ri)partenza digitale italiana
Password unica per università, ricerca e scuola
Le nuove competenze digitali per estrarre il "petrolio" dai dati
Le sinergie tra energia e tlc per la banda ultra larga
Banda ultralarga, lo stato delle gare pubbliche
Cybercrime: la Cassazione si pronuncia sull'accesso abusivo ai sistemi telematici
L'Italia rischia di non saper spendere gli 11 mld Ue per l'innovazione 2020
Telecontrollo: che cosa comporta la modifica dello Statuto dei Lavoratori
Cosa "copiare" dall'Estonia
Perché è una priorità per il Paese investire in banda ultra larga
La Lombardia spinge sull'innovazione: nell'Agenda digitale spunta l'Internet of things
Banda ultra larga: dati 2014, che bello abbiamo superato la Grecia
Banda ultra larga, che fare dopo l'addio al Decreto Comunicazioni
A che cosa serve internet per un'azienda tradizionale: due esempi da Confindustria
Manifattura digitale, ecco come il Veneto sta facendo avanguardia nazionale
La qualità banda ultra larga che crea il bisogno: il caso USA
Jobs Act e controlli a distanza: ecco il "cavallo di Troia" per la privacy
Carnevale Maffè: "Puntare sul mobile per educare alla banda ultra larga"
Il digitale per una nuova Grecia: soluzioni allo studio
Gigabit alle imprese per non perdere la leadership industriale italiana
Reti, servizi e governance i tre assi dell'Agenda digitale della Basilicata
Facciamo il “tagliando” all'Agenda Digitale italiana
Reti FTTH publiche: le esperienze svedesi
Collina
Nasce il Comitato Scientifico di Agendadigitale.eu
Casciello (ministero Salute): "tutte le Regioni pronte a lanciare il Fascicolo"
L'internet delle cose per rimodellare la tecnologia nel quotidiano: il ruolo di una telco
Primavera
Il difficile rapporto tra banche e cloud
Stampa 3D, quattro modi con cui sta entrando nelle aziende italiane
L'Agenda digitale che ci aspetta
Lazio, Pizzaleo: "Nel 2016 completa dematerializzazione"
Friuli Venezia Giulia: via alla "digital review"
I nostri esperti e l'Agenda Digitale: bocciata l'innovazione delle imprese
Mobile Enterprise: anche il Business diventa Smart
I nostri esperti e l'Agenda Digitale: le priorità e gli ostacoli
Cinque punti per capire il senso della banda (ultra) larga
Una rete da 100 Giga per sbloccare il Sud Italia
Lehnus (Infratel): “Necessario agire sulla domanda di connettività”
Le norme non bastano, cambiamo l'Italia coinvolgendo tutti
I tre fattori "scatenanti" della digital trasformation
Accesso a internet, un diritto solo a metà: il caos delle norme UE
I tre campioni della fibra in Europa a cui l'Italia deve guardare
Le nostre fabbriche "analfabete digitali": il confronto con la Germania
Come passare alla produzione personalizzata "di massa", con la stampa 3D
Cesetti (Marche): "Reti e servizi di qualità per cittadini e PA"
I big del web hanno la responsabilità di proteggere il diritto a internet
Cloud per la PA: pronti al decollo?
Agenda Digitale: niente più alibi
Big Data: da Data Insight a Data Driven Strategy
La consulta degli assessori comunali per una nuova politica smart city
Sostenibilità digitale e neutralità tecnologica i principi guida dell'Agenda dell'Umbria
La strategia governativa sottovaluta (di nuovo) il ruolo del mobile: ecco perché
L'Internet Governance Forum a un bivio, dopo l'edizione 2015: le prospettive
Servizi pubblici a misura di smartphone per fare cultura digitale
Sulla fibra ottica è "ritorno al futuro"
Maffè (Bocconi): "Netflix renderà di massa la fibra ottica. Come l'iPhone"
Preta (IT Media): "Ecco come Netflix aiuta lo sviluppo digitale nel mondo"
Come ti ricatto la PA: le nuove frontiere del ransomware
Che fare, dopo il taglio di 3 miliardi alla spesa digitale PA
La PA 4.0 faccia un passo indietro: meno, ma meglio (e il resto lo faccia il mercato)
Banda ultra larga, Centro-Nord a rischio: i privati investono poco
Neutralità della rete, la cura è la concorrenza tra telco
Falla in Lombardia Informatica perché la PA non investe più come dovrebbe
Fascicolo sanitario elettronico, che cosa manca per il debutto (ora che è uscito il decreto)
Le sfide green delle “smart grid”: nuove frontiere tecnologiche
Gli attacchi di Parigi risvegliano il fantasma della sorveglianza digitale globale
Ecco le falle nella governance dell'Agenda digitale italiana
Tagli PA, Coppola: "Bene il nuovo testo, ma male l'esclusione di soggetti specifici"
Potti (Confindustria): "Al Governo chiediamo non incentivi ma una politica industriale"
Consultazione Ue sulle piattaforme digitali: e se fossimo fuori strada?
Nicita (Agcom): "Ecco le migliori politiche per incentivare domande e offerta banda larga"
L'articolo 29 serve, eccome: la PA faccia mea culpa sugli sprechi
Ravera (Asstel): "L'industria attende le semplificazioni promesse dal Governo"
Il public procurement evolverà per acquistare innovazione
Bargero (PD): "Con la task force del Mise verso un modello di sviluppo smart"
Attuare l'Agenda, la sfida 2016-2017: da affrontare assieme
Entriamo nella stagione del fare l'Agenda: ecco perché
La banda larga che fa crescere l'azienda: tre storie
Arriva nella Scuola l'Animatore digitale: a che cosa servirà?
Frequenze alla banda larga: cambia tutto dopo la Conferenza Mondiale
L'Italia è 21esima in Europa per l'Agenda Digitale: un nuovo indice migliora il Desi
L'internet delle cose può fare bene alle aziende italiane, ma loro non lo sanno
Agenda, l'attuazione pratica: cosa non è stato fatto e come rimediare
Big data, in Italia qualcosa li frena nelle aziende
Fabbriche digitali, l'Italia sta mancando tutte le promesse
Reti a prova di futuro grazie a nuove regole sull'ecosistema digitale
Digital Transformation: siamo al sicuro?
Nuvola Store di TIM Impresa Semplice: le nuove soluzioni di digital marketing
Ci sono 11,5 miliardi di euro per fare l'Agenda, ma non abbiamo imparato a spenderli
Competenze digitali per la sfida della quarta rivoluzione industriale
Il futuro della governance internet dopo l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Agende regionali: il caos partorisce le prime stelle
Tutta la banda larga che ci sarà (e che vorremmo) nel 2016
La Strategia Paese ha dimenticato le piattaforme digitali
Quando è il territorio a richiedere la banda ultra larga: il caso trentino
Riforma PA, tutto il digitale che ci attende nel 2016