Mercati digitali

Rapporti commerciali Ue-Cina: così la pandemia li ha rafforzati
La Cina punta a un nuovo ordine tecnologico mondiale: le sfide per l’Occidente
Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare
Palinsesti dei Paesi tuoi: perché l'Europa blocca la liberalizzazione dell'audiovisivo
Antitrust e big tech: azioni, strumenti e funzioni per le nuove sfide della digital economy
La musica fa sempre più soldi, grazie al digitale e alle big tech: analisi di un successo
L’innovazione per il turismo che verrà: ecco come ripartire
Semiconduttori, la Ue punta in alto: strategie e nodi da sciogliere
Digital tax rinviata di due mesi: quanto conta lo scenario internazionale
Sanità digitale, dallo Spazio un aiuto per innovarla
Perché il 2021 è l'anno delle Spac: che c'è dietro il boom delle "società veicolo"
SPAC, cosa sono e come funzionano: vantaggi e rischi per imprese e investitori
DSA e DMA, l’Ue prova a regolare le Big Tech: obiettivi, limiti e rischi delle proposte
Il futuro dei semiconduttori passa per i platform chips: gli scenari possibili
Google vince su Oracle, tutelato il software libero ma non le piccole aziende
Big Tech e antitrust, in UK arriva la Digital Markets Unit: ruolo e obiettivi
Neutralità della Rete: lo stato dell’arte in Europa e Italia
Bitcoin sempre più mainstream, prossimo passo i primi ETF
Biotech, PNRR e NextGenEU ultima occasione: le proposte per il salto di qualità
Sentenza Google-Oracle, ecco gli impatti su software house e futuro del fair use
Biblioteche ombra, il caso ZLibrary: le differenze tra Ue e Cina nella lotta alle violazioni del copyright
Direttiva copyright in Italia, ecco i punti che il Governo dovrà decidere (presto)
PMI “spaziali”: le eccellenze italiane motore del “rinascimento industriale”
Stretta sulle Big Tech: i nuovi obiettivi dell’antitrust Usa
Come sarà la pubblicità senza cookie di terze parti: le soluzioni
Golden Power sui chip, perché il Governo ha bloccato la vendita di LPE
Semiconduttori: come definire una strategia italiana nel contesto europeo e globale
Perché passa dai chip la nuova politica industriale mondiale
Direttiva Copyright, Italia al rush finale: ecco i nodi che dovremo sciogliere
Antitrust UE contro Apple: alla ricerca di una più equa app economy
L’ospitalità si fa “smart”: così il digitale può aiutare il turismo (ma col contatto umano)
Tutela della proprietà intellettuale: la strategia italiana e il ruolo delle tecnologie digitali
Regolare le big tech in Europa, luci e ombre del "pacchetto digitale" della Commissione ue
Digital Services Act, il “rebus” dei contenuti illeciti: la Ue rischia di aumentare il caos
Vendite online di medicinali contraffatti: le raccomandazioni AIFA e le attività di contrasto
Diritto d’autore: cosa cambia con la delega europea al Governo conferita ad aprile
Space Economy al servizio dello sviluppo sostenibile? Le opportunità per Europa e Italia
Direttiva copyright in Italia, cosa cambia per l’informazione online: gli interessi in gioco
Regolazione delle big tech: le posizioni degli editori europei sul "pacchetto digitale" Ue
Digital strategy Ue, diritti dei consumatori in primo piano: le sinergie tra DMA e DSA
Sanzione Antitrust a Google, è stato vero abuso? Vediamola da un’altra prospettiva
Finanza sostenibile: con quali tecnologie realizzare la transizione
Come segneranno i canali tv a 700 MHz e il futuro delle frequenze UHF
Una scuola "incartata": perché l’editoria scolastica non abbraccia il digitale?
DAD: cos'è, come funziona, piattaforme e novità 2022
Assicurazioni, ecco come cambia il mercato con digitale e green: trend e nuove sfide
Concorrenza sleale sui social media: la legge vale anche per gli aspiranti influencer
eCommerce: i nodi della "dual distribution" nel nuovo Regolamento sugli accordi verticali
Modelli di business data-driven crescono: le regole e il ruolo strategico della consulenza legale
Tutela dei marchi sulle piattaforme ibride: cosa ci insegna il caso Louboutin contro Amazon Europe
Digital services act, stretta sui contenuti illeciti: il nuovo ruolo di AGCOM
False recensioni online, la Ue dice basta: le novità per eCommerce e consumatori
Perché Gorillas chiude in Italia: quale lezione per il “quick commerce”
Le carte di credito si aprono ai pagamenti con criptovalute, ne va del loro futuro: ecco perché
Strategia Ue sui dati: il problema del "doppio giudicato" nel DMA e altri dubbi sul pacchetto
Google e Apple sotto la lente dell’antitrust UK per abuso di posizione dominante sul mobile
Business angel in Italia: i dati di mercato, i profili di investitori e investitrici
Product placement: verso l’autoregolamentazione per produttori, emittenti e concessionarie
E-commerce, i profili di responsabilità in caso di illeciti: il caso alla Corte di Giustizia UE
Regole per le big tech e autonomia digitale: la Ue alla ricerca di un difficile equilibrio
Cessione software tra società, quanto è legittimo chiedere un prezzo per il trasferimento
Abuso di posizione dominante nel digitale: il caso Agcm contro Google e altre distorsioni
Antitrust di Washington contro Amazon? Ma la politica del prezzo equo serve ai consumatori
Detriti spaziali, un problema non solo economico: nodi geopolitici e possibili soluzioni
PNRR, la nuova cabina di regia per l'innovazione: cosa cambia
Quali regole per gli eSport? Tutte le questioni da valutare
Piattaforme digitali, il diktat delle commissioni: costi, benefici e possibili alternative
Copyright infrastructure: l’innovazione che fa bene alla cultura del Paese
Tassa globale multinazionali, Quintarelli: "Buon passo, ma non basta: ecco perché"
La nuova tassa minima globale, come funziona la proposta G7 e i nodi da sciogliere
eCommerce penalizzato dalla troppa scelta? Trasparenza e correttezza il “segreto” per distinguersi
Adv, Google “cede” all’Antitrust francese: cosa potrebbe cambiare ora nella Ue
Big Tech, ecco il nuovo antitrust negli USA: le conseguenze e i prossimi passi
Cina, il boom dell'economia digitale: ecco le lezioni da apprendere
Big tech senza limiti, così estendono i propri domini: le sfide antitrust
Diritto d’autore e violazioni online commesse all’estero: i paletti della Corte di Cassazione
Il plagio musicale nell’era dello streaming: tecnologie e innovazione nelle aule giudiziarie
Connected TV: stato dell’arte e prospettive per l’advertising digitale
Mercato unico digitale: cosa cambia con l'approvazione della Legge di Delegazione europea 2019-2020
Il futuro del video on demand in Europa, dall'intrattenimento allo sport: i trend
Rischio geopolitico per startup e PMI tech: come gestire gli impatti del Golden Power
Confindustria: "Come sfruttare al meglio il digital services act per aggiornare le norme europee"
Rifiuti spaziali, come rimuoverli? Ecco le idee in campo
Pmi alla prova del Covid: come innovare i business model col digitale
Detriti spaziali, come prevenirli e rimuoverli: il punto sulle le soluzioni tecnologiche
EUSPA, un nuovo approccio allo spazio: funzioni e sfide della nuova Agenzia Ue
Classico o quantistico purché sia ottimo: problemi "Qubo" e possibili soluzioni
Copyright, come identificare gli autori delle violazioni nel file-sharing secondo la Corte di Giustizia UE
Antitrust, se sei disegni di legge non bastano a frenare le Big tech: obiettivi e problemi
La "rinascita" del catalogo discografico con innovazione e streaming: i risvolti (non solo) economici
Crisi dei semiconduttori, all’Europa non basta potenziare la ricerca: ecco perché
Portali dedicati al Made in Italy? Meglio accordi con le piattaforme (senza vendersi l'anima)
Cloud software: una Carta contro le pratiche sleali, per un mercato equo e competitivo
La causa di 36 Stati Usa contro Google per il Play Store: quali conseguenze mondiali
Streaming e coopetition: come sta cambiando il mercato televisivo
L’Unione europea spinge sull’industria dei microchip: il futuro, tra rischi e ambizione
L’obsolescenza programmata, dalle lampadine ai device digitali: cosa ci insegna il caso Apple
Incomunicabilità tra app di chat: a chi conviene e come superarla
Responsabilità penale delle piattaforme social: il Governo indiano contro Twitter
Musica in streaming, l’alta fedeltà torna a fare la differenza: le strategie dei big
Turismo, il PNNR rilancia su digitalizzazione e sostenibilità: trend e misure
Digital tax internazionale, accordo storico o compromesso al ribasso? I nodi da sciogliere
Crowdfunding: come lanciare un nuovo prodotto attraverso la raccolta fondi digitale
Mega profitti big tech nel 2021, non c'è limite alla crescita? Il punto
Il nuovo diritto d'autore europeo: come si sta orientando l'Italia
Agcom, diritto d'autore rafforzato anche su app di chat
Taproot, la nuova vita del bitcoin: perché è l'evoluzione più importante
Nuova legge copyright in Italia, che cambia per il mercato contenuti e musicale
Antitrust, l’executive order di Biden e le regole europee per il digitale
Metodi di valutazione delle startup: il Safe rende un'exit positiva più probabile
Dazn, i consumatori i primi sconfitti del campionato: cosa fare per tutelarsi
Big Tech, la pandemia e la “tempesta perfetta”: ecco perché il 2021 sarà ancora record
Big tech, ricerca e innovazione: quale futuro per la proprietà intellettuale
Le banche sui canali digitali: il cliente al centro di una moltitudine di servizi
Big Tech e Antitrust, la Ue muove le sue pedine: ecco la nuova strategia
Galassia startup, l'importanza di applicare i modelli
Il futuro dell’eCommerce in Italia: potenzialità del digital export e strategie per competere
Livestream shopping, i numeri del fenomeno che punta a trasformare il retail in Italia
Da Gomorra 5 ai film in prima visione, come fermare la nuova pirateria audiovisiva
La minaccia cyber viene dallo Spazio: quanto ci costa la corsa dei privati alle stelle
Apple Store, concessioni solo di facciata (per ora) agli sviluppatori: ecco perché
Robinhood, ecco perché il rispetto delle regole non è un optional
L’e-commerce diventa “conversational”: i trend delle vendite online nel post pandemia
La crisi dei chip ora riguarda tutti: quali strategie per l'Ue
Filtri dei contenuti online: cosa cambia dopo la direttiva Ue
Realtà virtuale: ecco il meeting online targato Facebook
Codice della proprietà industriale: novità e nodi da sciogliere
Apple-Epic, conseguenze di una sentenza storica
Epic contro Apple, fine primo round: perché la sentenza scontenta tutti (per ora)
Retail e ecommerce: com’è cambiato il mercato dopo il covid e quali sono le opportunità
Startup, l'ecosistema per poter competere a livello globale
Agcom, come cambiano i poteri con la direttiva UE sul diritto d'autore
Big Tech, assistenti vocali nel mirino dell'Antitrust Ue: il punto
Web tax inutile senza un nuovo antitrust: la lezione di due economisti del passato
Audio power: come il suono trasforma le aziende (e il mondo) 
Stazione Spaziale Internazionale: il sistema giuridico che la fa funzionare (e come migliorarlo)
eCommerce, parola d’ordine: “verticalizzare”. Nicchie da occupare e opportunità
Direttiva Copyright, il diritto connesso degli editori di giornali: punto sui lavori
Un nuovo antitrust per le big tech: i fari sul Digital Markets Act europeo
SEGUI LA DIRETTA - 12 ottobre 2021
Spazio, un’arena di conflitto strategico per gli Stati: gli scenari di sicurezza e difesa
Digital Services Act, passi avanti e nodi da sciogliere
False recensioni online: così minano la fiducia e la concorrenza leale
Come fare acquisti sui social in tutta sicurezza
Keyword advertising e abuso di marchio: le responsabilità di concorrenti e prestatore di servizio
Streaming illegale, il nuovo boom: come combattere il fenomeno
Servizi video finanziati dalla pubblicità: come cambia il mercato Tv e le prospettive
Digital Services Act sotto la lente del Centres for European Policy Network: ecco i rilievi
Captcha, che sofferenza: così incidono sugli acquisti online
Alibaba, Amazon e le opportunità dell’eCommerce B2B per le imprese italiane
Circuiti integrati, ecco macchine e processi necessari per realizzarli
Marketing e pandemia: come cambiano le strategie digitali in Italia
Mediazione P2B, le piattaforme online se ne infischiano: ecco perché serve l'Agcom
Digital Services Act, la Ue verso un compromesso al ribasso? Male, ecco perché
Pirateria libraria, quanto ci costa e chi ci guadagna: i numeri del fenomeno
Direttiva copyright: le novità su responsabilità degli intermediari e contratti con gli artisti
Big tech, il peggio in Cina non è ancora passato: ecco perché
Google Shopping, confermata sanzione europea da 2,4 mld: quali conseguenze
Direttiva Copyright e linee guida: focus sull'articolo 17
Apple-Amazon, bene la sanzione Antitrust: verso un mercato digitale più aperto
Crisi dei chip, così reagisce la supply chain: i nuovi scenari
Carenza di chip: ecco perché il peggio (per i consumatori) deve ancora venire
Antitrust, perché la super multa a Apple e Amazon: nuovi scenari per le big tech
Piattaforme digitali e nuove “finestre”: cosa resterà del cinema?
Vendita di beni di consumo, la nuova disciplina: nuovi diritti e vecchie certezze
Crisi d'impresa, cos'è la composizione negoziata e perché è un'opportunità importante
Perché anche il software deve essere sostenibile
Software usato, come evitare le truffe? Le prove da ottenere
Copyright, il diritto connesso degli editori di giornali in Italia ed Europa
Antitrust, super sanzione ad Amazon e nuove regole: gli impatti
Non solo sanzioni contro le big tech: la via USA-UE della cooperazione tra Autorità
Il rischio climatico nelle assicurazioni: cos'è l'impact underwriting
Crowdfunding: tutti i nodi di un sistema che non funziona
Clausole vessatorie nei contratti Google Drive, DropBox e Icloud Apple: i paletti dell’Antitrust
Lo shadow banking al servizio delle Pmi: strumenti e prospettive
I microchip al centro delle politiche industriali: come si muovono Usa, Ue e Cina
Norme su dati e mercati digitali, la Ue si gioca il futuro: ecco la posta in gioco
Videoregistrazione da remoto e copia privata: il caso austriaco all’attenzione della Corte di giustizia UE
Q-commerce: la nuova frontiera dell’eCommerce “in tempo reale”
Digital Service Tax e Global Tax: come hanno reagito le Big Tech
Vendite online, le nuove norme: cosa cambia per i consumatori
Social commerce: l'ascesa dei nuovi modelli di business del commercio elettronico
L’IA come supporto alla diagnosi: la medicina intelligente e il nodo dell'interpretazione
Fashion resale online: tutti i segreti di un business sommerso
Lotta alla pirateria, Asstel: "Ecco l'approccio corretto per gli operatori internet"
Digital Service Act (DSA): i nodi che restano dopo l’Ok del Parlamento Ue
Criptoasset: come criptovalute, token e NFT vengono classificati dal fisco italiano
Metaverso sotto la lente Antitrust: nuovi mercati, nuovi abusi? Le posizioni Ue e Usa
Piattaforme digitali e tutale della concorrenza, una sfida globale: i casi Amazon e Google
Contratti di investimento: come evitare di perdere il controllo della startup per un pugno di euro
Investimenti delle famiglie: così le (scarse) competenze digitali annullano i benefici del fintech
Contratti software, attenti alle prassi che gonfiano i costi a clienti e cittadini
Sales Enablement: le reti commerciali alla prova del digitale
Il crollo di Facebook anticipa il “declino” delle Big Tech? Tutti i motivi per crederlo
Chips Act, l'Europa corre con Cina e Stati Uniti: ecco i piani e gli ostacoli
Standard tecnici internazionali: il nuovo fronte di scontro tra Europa, Usa e Cina
La legge sulla concorrenza è in Parlamento, ma la strada è in salita: tutti gli ostacoli
La rivoluzione della TV in Italia: tendenze e prospettive
Giomi (Agcom): "Pluralismo informativo, come tutelarlo nell'era digitale"
eCommerce, gli effetti del DSA sulla competitività: i rischi per consumatori e imprese
“Sconti-fedeltà” e antitrust: cosa insegna il caso Intel
Big Tech, tutte le incertezze che pesano sul futuro: cosa ci insegna il caso Meta
eCommerce e fidelizzazione: un binomio (im)possibile? Strategie e opportunità
Influencer e pubblicità, dov'è il confine? Consigli utili per post a prova di normativa
Politiche di self-preferencing, la lezione della mega-multa ad Amazon: i nodi aperti
“Chips Act” è una svolta: senza guida pubblica non c’è politica industriale
Come far convivere le diverse generazioni di venditori: tecnologia e reverse mentoring
Il DMA al vaglio delle istituzioni Ue: i dubbi degli analisti, le resistenze delle Big Tech
Pubblicità online, il faro dell’Antitrust Ue sull’accordo Google-Meta: le violazioni contestate
Metaverso e PMI, nuove opportunità all’orizzonte? Pro e contro
Dai big data nuova linfa all’industria discografica: le nuove strategie nell’era dello streaming
Industria discografica, un 2021 da record: streaming, video e social trainano la crescita
Golden Power, super poteri al Governo: ecco gli impatti del decreto Ucraina
Chip e altre dipendenze strategiche dell’Ue: come possiamo affrancarci
Expo Dubai verso la conclusione: le storie di successo del Made in Italy
Automobili connesse, la sfida della privacy: obiettivi e ostacoli
Digital Markets Act, perché le Big Tech temono il piano Ue
Crisi dei chip, le sfide dopo la guerra di Ucraina
Registro opposizioni cellulari, ecco lo stop alla pubblicità molesta
Big Tech (sempre più) nel mirino dei Governi: cosa succede in Usa e Olanda
Il boom del crowdfunding nell'immobiliare: stato dell’arte in attesa della nuova normativa Ue
Abusi Google-Meta nel mercato pubblicitario a danno di tutti: le inchieste antitrust
La globalizzazione vittima di sé stessa? Come è nata, dove ci ha portati, cosa rischiamo
Videogiochi, una crescita inarrestabile: risultati e potenzialità future
Digital Services Act, verso una commissione per le Big Tech? Dubbi e prospettive
Una nuova supply chain dei semiconduttori? Più facile a dirsi che a farsi: ecco perché
Diritto d'autore, servono nuove norme contro la pirateria: le proposte
Non solo Netflix, è in crisi lo streaming: ecco perché
Digital Services Act, Fapav: "Le nostre proposte per il futuro dei contenuti audiovisivi online"
Il diritto alla riparazione smartphone (e non solo) è il futuro, ecco perché
Accordo sul DSA, Pizzetti: "Una svolta verso un vero spazio unico europeo digitale"
La direttiva Copyright non viola libertà di espressione e informazione: respinto il ricorso polacco
Sanzioni alla Russia, uno shock per il Made in Italy: il ruolo dell'e-commmerce
Conti economici delle big tech, spettro della crisi: è la fine di un'era?
Big Tech, dal trionfo all’ansia: tutti i fattori che pesano sul futuro
Apple Pay nel mirino della Commissione europea ed è solo l'inizio, ecco perché
Abusi di potere nei mercati digitali: la riforma antitrust che serve
Video interattivi: cosa sono, come funzionano, come usarli nel marketing
Al retail piace il digital: quali aiuti dal PNRR per i commercianti
Circuiti sempre più efficienti con l'FD-SOI: ecco la roadmap dei colossi dei chip
Il nuovo Spazio Europeo dei Dati Sanitari: obiettivi e sfide della proposta Ue
Come fare un sito eCommerce a norma di legge: tutto quello che c’è da sapere
La Cina investe meno in Europa, ma non è colpa della Russia: i motivi del dietrofront
Correttezza nei rapporti e responsabilità delle imprese sui mercati digitali: la via italiana
App store, è l'ora della stretta? Ecco le leggi e le misure in arrivo
Influencer: le tasse da pagare per i redditi prodotti dal marketing digitale
EU Data Act, una proposta complessa: gli obiettivi e le questioni aperte
Caso Polis-Eye: il turismo digitale passa da Governance e valorizzazione dati
Trasparenza nel flusso di acquisto degli e-commerce: il monito della Corte europea
Big tech, fine della corsa? Come crisi e nuove regole pesano sul futuro
Lo Spazio, prima e dopo SpaceX: come Elon Musk ha cambiato industria e mercato
Stop alla pirateria di eventi sportivi in diretta: ecco i nuovi poteri Agcom
Come si valuta una startup? Metodi e parametri per non sbagliare
Digital Markets Act in arrivo, cosa cambia per le big tech? Novità, obblighi, sanzioni
Diritto d’autore, il Canada verso nuove tutele per i giornali online: il confronto con Francia e Italia
"Brand Consistency": cos'è e perché è importante rimanere coerenti su tutti i canali
I giovani si allontanano dalla musica pirata: ecco il quadro Ue e italiano
Apple e Google troppo potenti sul mobile: il Regno Unito (e non solo) pronto alla stretta
Intelligent speed assistance (ISA): cos'è e perché sta per diventare obbligatorio sulle auto
Recepimento Direttiva Omnibus, Netcomm: “Evitare asimmetrie a danno delle imprese italiane”
Chips act, strada in discesa per la proposta Ue: ma ne vale davvero la pena? I dubbi
La Cina accelera sulla transizione ecologica: azioni e obiettivi
Energie rinnovabili, come favorire l'accettazione sociale degli impianti
Social e minori, la guida per i genitori: come evitare gli effetti tossici
Intelligenza artificiale e psicologia, un binomio possibile: il punto sulle ricerche
Moderazione di contenuti, quanto spende Facebook? Rischi e variabili da considerare
Il metaverso di Facebook: la realtà aumentata come distruzione sociale
L’algoritmo di Facebook sulla graticola: ecco cosa non va, dalla privacy alla pubblicità
Scuola, formare alla cittadinanza digitale globale
PNRR, con cultura e policy possiamo rendere il digitale popolare
La teoria della complessità contro lo strapotere delle Big Tech
Animismo razionalizzato dell'IA: shintoismo e Leibniz come possibili soluzioni etiche
Green pass per la mobilità internazionale: tutti i problemi da risolvere
Panico morale e sensazionalismo mediatico contro il digitale: l’ascolto è l'antidoto
Gaming nel Metaverso, cosa aspettarsi? Le condizioni perché sia “una bella storia”
Open science, l'Italia deve colmare un ritardo cronico: i cambiamenti necessari
Guerra, TikTok è diventata fonte d'informazione primaria: motivi e conseguenze
Gli influencer sono il nuovo clero del capitalismo: ecco come e perché
Manifatturiero, così traina il rilancio dell'Italia: i perché del successo e come migliorare
Cybersecurity e gaming: gli attacchi più diffusi e come proteggersi
Floridi, la necessità di un progetto umano per il XXI secolo
Synthetic data: a cosa servono e come generarli con le Privacy Enhancing Technologies
Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra
L’IA in consiglio di amministrazione: ecco "l'algo-governance"
Morbo di Parkinson, le speranze dell'intelligenza artificiale: studi e prospettive
I cadaveri di Bucha e nostri sforzi per la verità attraverso la tecnologia
Traduzioni, farle con la tecnologia: strumenti, portali e servizi online
ParteciPa: come funziona la piattaforma di Formez PA per la partecipazione civica
e-Sports, online la guida di settore: opportunità e benefici delle competizioni videoludiche
I social, TikTok, fanno male ai ragazzi? Evidenze scientifiche e soluzioni
Game Pass di Xbox, Preda: "Perché passa da qui il futuro del gaming"
Il difficile compito dei sindacati nell'era digitale: azioni, interventi e strumenti negoziali
Intelligenza artificiale, l'Europa si scontra sulle regole: ecco i nodi
Il nuovo dialogo tra umano e macchina si fonda sulla privacy: ecco perché
Telemedicina: cosa si aspettano i pazienti e perché è importante la compartecipazione alla salute
Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità
Explainable AI: come andare oltre la black box degli algoritmi
Click baiting, così le big tech finanziano la disinformazione
Media digitali sovrani assoluti? Come influiscono su politica e società
Videogame Therapy: Hellblade e gli effetti benefici dei videogiochi sulla psiche