Cittadinanza digitale

Conservazione nella Pa, tutti i dettagli del nuovo corso
Nicolais (Cnr):"Calendarizzare subito la roadmap digitale"
GDPR, adeguarsi estraendo valore dai dati: con il "consent mastering"
Blockchain e mining, ecco come funziona: dietro le quinte della tecnologia
Cybersecurity PA, il "fattore umano" è il problema: lo scenario
Pa digitale, le tre cause politiche che bloccano tutto
Un (Bel)Paese analogico: contratto di Governo M5S-Lega e Desi le ultime prove
Open Data della pubblica amministrazione, il grande progresso dell'Italia e le future sfide
L'identità digitale pubblica è vulnerabile, la prova è nella truffa via Pec
Perché l’Italia ha bisogno di un Ministro per il Digitale
Tanti "Team Digitali" locali, per innovare Comuni e territori: l'idea
Cie, Spid, Anpr e PagoPa: ecco le mappe dell'adozione, grandi differenze tra regioni
L'app IO della cittadinanza digitale: ecco cos'è, come funziona, a che serve
Open data, "così a Milano creiamo una cultura trasparente del dato"
Io.italia, una "figata pazzesca"? Solo se le PA imparano a parlarsi
Il digitale per lo sviluppo del Sud, quattro punti per il nuovo Governo
Pec e servizi elettronici di recapito certificato, ecco il futuro: tra standard Etsi e domicilio digitale
Cosa c'è e cosa ci manca per trasformare la PA col digitale
Nuovo governo, Morcellini (Agcom): “Ecco le priorità per rilanciare l'innovazione in Italia"
PA, semplificare tutto per innovare l'Italia: la missione per il nuovo Governo
Cerved Next, una giornata-evento per i pionieri della data-driven economy
Spid per uso professionale, passo importante ma non basta: ecco cosa serve
Accessibilità web e mobile, le regole in Europa e in Italia
Comuni, la formazione al digitale è necessaria: ecco i dati
Agenda Digitale di Bologna, gli assi portanti e il futuro
Passaporto elettronico e burocrazia molto analogica: il paradosso italiano
Piano ICT nella PA: il bilancio del primo anno e i prossimi passi necessari
La PA riscuote meglio con sistemi data-driven: un consorzio di bonifica
Per un "Benessere Equo e Sostenibile": la visione di Roma Capitale sugli indicatori BES
La gestione data-driven dei crediti tributari: il caso di Terre di Castelli
Libera circolazione dei dati nell’Ue, cosa cambia con le nuove norme
Bruno Bossio (PD): "PA al centro di una nuova Italia digitale: ecco come"
Open source in Regione Lombardia: il progetto Open 2.0 e l'innovazione nel riuso
Criptovalute: tasse, regime e contabilità fiscale per bitcoin e le altre
Open data PA, bilanciare rischi privacy e benefici: un nuovo approccio
PSD2, le API nuovo business per le banche (ma non l'hanno capito): ecco come
Pa locale in ritardo sui servizi digitali, serve una cabina operativa nazionale
Team Digitale, Quintarelli: "Perché è opportuno prorogare il Commissario, per fare l'Italia digitale"
Anagrafe nazionale, che succede con l'ingresso dei grandi Comuni (Torino, Milano) e il futuro
Rilevazione presenze nella PA, usiamo la biometria? I problemi
Madia: "La PA ora è più trasparente, ma serve lo scatto culturale"
ANPR, Cocco: "Subentro di Milano, ecco i benefici per i cittadini"
Torino in Anpr, Pisano: "Ecco tutti i vantaggi per cittadini e amministrazioni"
Normativa Fintech, in Europa rischio frammentazione: come evitarlo
Spid in ritardo, perché è successo e come recuperare
Udine, il flop di Open Municipio: ecco perché
Open government: così trasparenza e partecipazione rafforzano la democrazia
Pirlo, "Una ricetta semplice per innovare la Pa: diffidiamo delle mode"
PA digitale, così ci è riuscita Dubai: la lezione per l'Italia
Agid, gli accordi territoriali: i nodi da risolvere per ripartire
Regione Abruzzo: "Così attueremo l'Agenda digitale dopo l'accordo Agid"
Mobile analytics, che fa il Comune di Firenze per migliorare servizi e infrastrutture
Italia digitale, troppe incognite: le proposte dell'intergruppo innovazione alla Camera
Gori (Bergamo): "Meno vincoli sui Comuni per sbloccare la trasformazione digitale"
Metadata mining, migliorare così i database delle PA
Agid, Bruno Bossio: "Alvaro porti nella PA l'innovazione dei processi delle Dogane"
OPAL, un modello alternativo per la privacy dei dati
Misurare il digitale che c'è (o manca) sul territorio: verso il primo Desi regionale
Agenda digitale Basilicata: il modello di sviluppo della Regione
Data & analytics framework (Daf), un bilancio sul Team Digitale
Accesso a banche dati anagrafiche con ANPR: cosa cambia e quali vantaggi
Open data in Italia: una storia ancora da scrivere
Carte d'identità elettronica, le attese nelle principali città per averla
Governare la PA digitale, la via per abbandonare il manicomio
Cie, che sta facendo Roma Capitale per il servizio
CIE, come ha fatto Reggio Calabria ad abbattere i tempi di attesa
Casa digitale del cittadino, perché è necessaria la co-progettazione
Pubblica amministrazione, le 12 regole per portarla nell'era di internet
CIE: che sta facendo Bologna per migliorare il servizio
CIE, ecco la situazione a Milano
PagoPA, ecco tutti i risparmi per gli enti pubblici
Responsabile per la transizione digitale, che fare perché non sia un "profeta disarmato" nella PA
Innovare la PA in partnership col privato: due esempi di successo
CIE a Firenze, attesa quasi azzerata
Anpr, Anusca: "ecco gli aiuti necessari ai Comuni nel 2019"
PA, governare il cambiamento o sarà ancora flop: ecco come
Rigenerare i borghi spopolati, ecco gli Smart Village
Banche e incidenti di sicurezza informatica: aspetti legali, obblighi e responsabilità
Fintech, i principali rischi cyber e tre rimedi tecnologici
La Blockchain per l'identità digitale pubblica, come fare
In Corea è l’e-Gov la forza trainante dell’economia digitale
Agenda digitale, Mochi: "Stop alla dialettica, serve dialogo tra le parti o sarà ancora caos"
CIE, l'impegno di Torino per diminuire i tempi di attesa
Mille comuni in ANPR, ma c'è tanto da fare: ecco ostacoli e obiettivi
Pagamenti PA, lo switch off di dicembre è impossibile: che succede ora
Pa digitale, ecco perché l'Italia è ancora ultima
I servizi digitali della PA sono difficili da usare perché figli della carta: che fare per risolvere
Attacco alla Pec, la lezione da trarre per proteggere meglio le nostre infrastrutture critiche
Aggiornare la legge 150 per una comunicazione pubblica ai temi del digitale
PA digitale, la figura che manca: un "aggregatore" per la trasformazione
Polis2020, un progetto multi-stakeholder per fare la PA digitale
Che cambia se PagoPA diventa società per azioni: le prospettive
Smart city, così l'SPC Consip sta cambiando città e territori col digitale
PA digitale, i cinque punti per innovare (davvero) i processi
Virgone: "Pagare in digitale la PA, il 2019 anno di svolta: ecco perché"
Anpr, gli obiettivi 2019: subentri, servizi al cittadino, interoperabilità
Big Data/eData in Sanità, questi i principali usi in Italia
Cara PA, fatti amico il cittadino (col digitale): ecco la strategia
Semplificazione amministrativa: il nuovo ruolo delle associazioni di rappresentanza
Pa digitale, l'alba di una nuova governance: gli accordi territoriali e il nuovo piano triennale
Città sostenibili, che può fare l'università: ecco il cambiamento necessario
Per una nuova politica dell’informatica pubblica: un approccio "agile"
Fondi Ue per la scuola, opportunità per i futuri cittadini digitali
Spid e Cie, prove di convivenza futura tra i due strumenti di identità digitale
Transizione al digitale in Piemonte, il Programma Pluriennale 2019-2021 della Regione
Politiche digitali ad hoc per i piccoli Comuni o sarà sempre flop: ecco come
Sanità 4.0, troppe "isole" nella gestione dei dati: le vie per l'integrazione
Il Data & Analytics Framework (Daf) è la Piattaforma Digitale Nazionale Dati: i punti chiave
App IO, la prova: "Ecco perché rivoluzionerà il rapporto con la pubblica amministrazione"
Scuola Digitale Liguria: innovare il territorio a partire da studenti e docenti
Restituire valore al territorio con il digitale: l'esempio della Lombardia
Lo switch off digitale nella PA: tra casi di eccellenza e forti difficoltà
Team digitale: ecco il patrimonio lasciato alle PA per il futuro
Cie 3.0, tutti gli usi digitali della nuova carta d'identità
Big tech all'assalto dei servizi finanziari, ecco la nuova partita delle banche
PA digitale, semplificare i servizi online con un approccio win-win
Nuova governance digitale, Bruno Bossio: "Ecco perché è un salto nel buio"
TorinoFacile, Pisano: "Così coinvolgiamo il cittadino per i servizi digitali"
Controllo impronte digitali dei dipendenti pubblici, ma il problema è giuridico (non tecnico): ecco perché
Pon Metro, Falcomatà: “Ecco le richieste dei Comuni in vista del ciclo 2020-2027”
Elezioni Sardegna: trasparenza dei dati, questa sconosciuta
Firenze in Anpr: ecco i vantaggi e le difficoltà post-subentro
Enti locali alla sfida dati personali, le strategie per una protezione "doc"
La politica di coesione Ue raccontata con gli open data: sfide e opportunità
Donne e digitale, Marzano: "Così a Roma stiamo abbattendo i pregiudizi"
Storiella di ordinaria burocrazia: in caso di multa, attenti alle spese di notifica
Non c'è smart city senza diritti digitali: la lezione di Amsterdam e Barcellona
PagoPA e Piano triennale Agid, a rischio anche la nuova scadenza: ecco perché
Open Government, il quarto piano d'azione nazionale: luci e ombre
Fantinati: "La PA digitale vince la corruzione, così il Governo favorisce un'economia sana"
Dati digitali, ecco come il controllo può tornare nelle mani degli utenti
Open government: le sfide del quarto Piano d’azione italiano
Open data nel piano triennale ICT PA: la prima strategia unica su riuso e valorizzazione
Spid e Cie, ecco il futuro nel Piano triennale Agid (e le lacune da colmare)
Open data fatti (un po') bene, qualche lezione dalla comunità scientifica
Torino, Pisano: "Così miglioriamo i servizi digitali al cittadino: il nostro approccio"
Anagrafe nazionale, Team Digitale: "Così ANPR migliorerà la vita di tutti i cittadini"
Comunicazione online della PA, i problemi italiani e come risolverli
Democrazia digitale col Piano triennale Agid, una sfida possibile: ecco cosa serve
Trasformazione digitale della PA: come scegliere il team giusto con la piramide di Maslow
Cittadinanza digitale: ecco perché non bisogna confonderla coi servizi digitali
La Carta d’Identità Elettronica per accedere a servizi pubblici e privati, ecco come
Responsabile dei Sistemi Informativi nella PA, il grande dimenticato: il problema
Government as a platform, serve un patto Stato-Regioni per la transizione digitale
La PA digitale richiede nuovi comunicatori pubblici: aggiorniamo la legge 150/2000
PA: le tre proposte delle Regioni per creare valore col digitale
Trasformazione digitale della PA, a che punto è: ecco come vanno tutti i progetti
Trasparenza PA, l'esperienza di OpenMunicipio a Udine e Senigallia
Maturità degli open data in Europa: Italia tra i trend setter, ma si può fare meglio
Open Government, quale equilibrio tra trasparenza e privacy
Italia 4.0: un nuovo regionalismo per rilanciare l'innovazione, ecco come
Spid, ecco tutti i servizi offerti agli utenti dall’Agenzia delle entrate
Pagopa, ecco i nodi che bloccano i piccoli Comuni: come risolvere
L’identità digitale italiana si fa strada in Ue, ma molti problemi frenano Spid
Difendere la PA dal cyber crime: l'importanza dei controlli di “primo livello”
Centri di Competenza, braccio armato per la trasformazione digitale delle PA
Digitale, Italia sempre a fondo classifica: cultura e design le chiavi per recuperare
La carta d'identità elettronica per l’accesso ai servizi online: ecco quanti e quali
Accesso agli atti nella PA: il difficile equilibrio tra trasparenza e protezione dei dati
SPID, tariffe migliori per i fornitori di servizi privati: un primo passo per uscire dal tunnel
Conservazione dei dati: criteri e criticità (nell'incertezza normativa)
Cedolino NoiPA: login, accesso e consultazione
NoiPA: cos'è, login e accesso, consultare cedolino e stipendio
Cocco: "Tutte le sfide della semplificazione a Milano"
PagoPA: successo sì, ma per pochi. Ecco tutte le difficoltà di Enti e utenti
Diritto alla portabilità: quanto valgono i nostri dati sfruttati dalle piattaforme digitali
Big data: ecco perché è decisiva l'interazione Agcom, Antitrust e Garante privacy
Accesso civico generalizzato (FOIA, Freedom of Information Act): cos'è e come funziona in Italia
Capitanio (Lega): "Italia ignorante digitale, la svolta richiede un ministero ad hoc"
Pa digitale, serve l'impegno delle software house fornitrici: ecco come
Big data, è tempo di misure strutturali e sovranazionali
Open data pubblici, Italia leader europeo: ma è vera gloria?
Privacy, nuove regole mondiali per salvare libertà e democrazia
Trasformazione digitale a colpi di "design thinking": ecco l'approccio giusto
Gestione del rischio in banca: la governance delle esternalizzazioni dopo il Gdpr
Educare la PA a parlare "social": errori, orrori ed esempi da seguire
Innovazione nella PA, così l'Emilia-Romagna mette "in rete" le competenze
PagoPA, tutti i punti da sistemare per l'obbligo di fine anno
GDPR e PSD2, il nodo del consenso: ecco le sfide per il settore bancario
Cloudify NoiPA, così evolverà il progetto del MEF con i fondi europei
Il voto liquido nell’era digitale: il nuovo ruolo della rete nelle elezioni
Intelligenza Artificiale: un’altra euforia di breve durata? Cosa insegna la Storia
Cancellate i vostri account social per migliorare il mondo: la teoria di Lanier
I giovani millennial saranno adatti al futuro? Ecco le professionalità necessarie per il lavoro
Odio online, le norme italiane vs il ruolo delle web company
Skill digitali, soft skill, e-leadership: i tre cardini del lavoro futuro
Propaganda digitale, così ci manipola: tecniche e strumenti
Fact-checking partnership di Facebook: come funziona, pro e contro
Assegnati i Digital360 Awards, ecco i 16 vincitori
Converti (Italiaonline): "L'offerta web italiana è scadente, risolvere il gap è un progetto Paese"
L'Italia non è un Paese per giovani imprenditori: il problema delle competenze
Intelligenza artificiale per un mondo migliore: come realizzare l'utopia
Intelligenza artificiale, quali rischi per la democrazia (e quali regole)
Preparare gli studenti al Villaggio Globale: ecco le competenze da formare
Accesso ai dati della PA, l'utilità dell'intelligenza artificiale
Tecnologie ispirate dalla natura per un futuro sostenibile: ecco come
Non solo selfie: per i ragazzi condividere dà senso alla vita, ecco perché
Fake news, i meccanismi cognitivi che ci fanno cascare (tutti) nelle bufale
Blockchain alle elezioni, si può fare (per il M5S): ecco come
Leggere su internet e dislessia: pro e contro
Diritti umani e tecnologia, la grande responsabilità dei progettisti
Perché Red Dead Redemption 2 è la massima espressione della cultura videoludica
Intelligenza artificiale: serve più cultura digitale, non leggi
Coronavirus, le strategie migliori per gestire l'emergenza
Coronavirus, il duplice ruolo dei social: fake news e verità dal basso
Industria 4.0 a supporto delle disabilità: investimenti a prova di futuro
L'eredità del coronavirus: responsabilità, libertà e digitalizzazione
Consiglio d'Europa su privacy ai tempi del coronavirus: i principi da rispettare
Un piano contro le future pandemie: le cinque linee d’azione
Andrea Tironi: "Come utilizzare il tempo lavorativo al meglio in smart working" (video)
Ma quale diritto a internet, la PA è bloccata all'era della carta
La pandemia della povertà: i tre nodi da affrontare per un mondo diverso
Covid-19, una strategia digitale europea: quali prospettive
Cosa resterà dello smart working? Tre motivi per cui il lavoro non sarà più come prima
La Sanità che racconta il Covid su Facebook: tre buone pratiche
Human in the loop, per un'intelligenza artificiale al servizio degli uomini: il nuovo approccio
Criptovalute e riciclaggio, ecco l'illegalità che affligge il cuore dei bitcoin (e affini)
Intelligenza artificiale, le linee guida europee: pro e contro dell'approccio ue
Intelligenza artificiale e privacy, i 5 punti critici di una relazione pericolosa
Machine learning, i problemi per la privacy (e le possibili soluzioni)
In ricordo di Antonella Giulia Pizzaleo: l'iniziativa a un mese dalla scomparsa
Smart working, servono nuove norme per abbattere vecchi retaggi
Società digitale e lavoro: come dalla fatica siamo passati (gratis) alla "mobilitazione"
Social network e intelligenza artificiale: presente e futuro di un forte binomio
Il Social Credit System cinese: un esempio di big data al servizio del potere
Il futuro del lavoro, tra umanesimo e tecnologia: ecco le professioni in crescita
Direttiva copyright, ecco perché serve un meccanismo di “redress by design” per l’AI
L’effetto di Facebook sul cervello secondo la scienza (video)
TikTok: cinque cose da sapere sull'app più amata dagli adolescenti
Se lo Stato ci obbliga al riconoscimento facciale: il progetto francese Alicem
Diritto alla portabilità dei dati: obiettivo, una società digitale più equa
L'intelligenza artificiale minaccia la nostra responsabilità morale: ecco come
Dipendenza da videogame e social, quando c'è da preoccuparsi (e quando no)
Pedopornografia, i metodi di contrasto al tempo dei social
La salute corre su Google: tutti gli accorgimenti SEO per spingere il ranking
Intelligenza artificiale, ultima chiamata per il sistema Italia
L'AI nel piano nazionale innovazione digitale: novità positive e ostacoli
L'algoritmo è uguale per tutti? Avvocati e data scientist, è tempo di alleanza
Algoritmi per le decisioni della PA, quali principi seguire: le sentenze
Immuni penalizzata da Asl e Regioni, spia di un male profondo delle nostre democrazie
Il call center di Immuni è nato morto, se la PA resta anti-digitale
Intelligenza artificiale, Stati Ue in ordine sparso: una guida ai diversi approcci
Dati sanitari, la "convergenza" come strategia anti-covid
I videogame rendono felici (almeno alcuni): ecco le prove scientifiche
All'Italia serve una PA digitale: le quattro azioni chiave e gli errori da evitare
Intelligenza artificiale in campo militare: stato dell’arte, scenari e ruolo dell’Italia
Social media e teorie del complotto: perché si diffondono e come vaccinarsi
Vaccini covid: la lotta alle fake news sì, censura no
Regalare un tablet a Natale ai figli: per la loro crescita (digitale)
L'ultra-destra fugge sul social Gab: si allarga la frattura nella società
Intelligenza artificiale utile o dannosa nel contrasto al Covid-19? Le certezze che servono
Gli effetti del cyberbullismo su vittime e carnefici: tutte le sfaccettature del fenomeno
Hate speech, le tecniche per identificare (in automatico) i "contenuti violenti"
Ragazzi Hikikomori anche in Italia, come affrontare il problema
Potere alle parole: ecco perché la competenza linguistica ci migliora la vita
Lavoro e automazione, un nuovo modello economico è necessario
Mannoni: "Italia indifferente allo strapotere dei big del web, così scivola nell'irrilevanza"
Studenti, una generazione di incapaci: ripartiamo dallo studio del "linguaggio naturale"
Lavoreremo con i robot: rischi e vantaggi di un futuro inevitabile
Dal sé al selfie: gli influencer tra narcisismo e neoliberalismo (e tanto business)
L'impresa come sistema cognitivo dinamico: la tecnologia non basta per innovare
Intelligenza artificiale contro le fake news, lo stato della ricerca
Videogiochi, tutte le tecniche psicologiche per "incollare" i ragazzi allo schermo
Finanza ecosostenibile: cos'è e che fa l'Europa a supporto
I social dopo George Floyd: ecco la posta in gioco per la democrazia
Software libero "massacrato" da Trump: un passo verso la sorveglianza globale
Reputazione digitale, gli strumenti chiave per tutelarla
L’Antitrust Usa contro le big tech: le accuse e le conseguenze del cambio di rotta
Targeting nei social media, quali sono gli attori: i chiarimenti dell'EDPB
Intelligenza artificiale, arte e cultura: elementi per una vera valutazione estetica
Decameron 2020: una tragedia in sei fasi
Gemello digitale fra innovazione e datacrazia: ecco perché serve riappropriarsi dei dati
Cybersecurity nelle reti elettriche 4.0: stato dell’arte e tendenze
5G ai blocchi di partenza, ecco i trend del 2019
Fixed Wireless Access su 5G, ecco il futuro della banda ultralarga fissa
Digital360 awards, Rangone: "Così col nostro premio diamo voce all'innovazione"
Piano triennale Agid 2019-2021, Coppola: "Inefficace se scollato dai piani performance delle PA"
La Cina e i social network, un caso d'uso "geopolitico"?
Limiti elettromagnetici, a rischio il 5G in Italia: ecco perché dobbiamo adeguarci all'Europa
Verso il 5G: le questioni aperte e le strategie dei principali operatori mondiali
Reti in fibra ottica con tecnologia GPON: tutti i vantaggi
Italia digitale, usciamo dalla nebbia
San Marino digitale: focus su protezione dei dati personali e fibra ottica
5G e Industria 4.0, il ruolo delle telco per la quarta rivoluzione industriale
PA digitale, basta fare gli snob: bisogna ripartire dalle persone
Guerra commerciale Usa-Cina: la Ue deve imporsi con le regole
Fog Computing, ecco la soluzione open source che lancia le Pmi verso Industria 4.0
Voucher per banda ultralarga, Sacco: "Servono più fondi per le famiglie"
Roaming, la riforma UE danneggia i piccoli operatori: quali soluzioni
Golden Power 5G, Corona: "Ecco effetti e limiti del decreto Conte"
Reti idriche: così il digitale migliora gestione e manutenzione
Il nuovo Governo esercita la Golden Power, che succede adesso
Infrastrutture digitali, quali priorità per il nuovo governo
Voucher per la banda ultralarga: la partita tra Roma e Bruxelles
Sicurezza degli endpoint, come proteggere le aziende dalle minacce cyber
Modem libero, dove comincia la sovranità del cliente? Al Berec l'ardua sentenza
Banda ultralarga: la copertura cresce, ora avanti coi fondi per le aree grigie
Banda Ultralarga e agenda digitale, le priorità delle Regioni
Guerra fredda Usa-Cina, con il 5G al centro: è escalation anche in Europa e Italia
Sicurezza infrastrutture critiche, ecco i fattori di rischio più trascurati