Sanità digitale

I quattro principali diritti digitali del cittadino e dell'azienda verso la PA
Regolamento europeo Macchine, verso l'armonia comunitaria: le proposte
Tutto il digitale che serve al reddito di cittadinanza e i problemi da risolvere
Coding a scuola: quanto è diffuso in Italia e le nuove frontiere di applicazione
Siamo tutti più smemorati, colpa degli smartphone? Gli studi
L’AI ora sa creare i fumetti: che ne sarà dei comics dopo “The Abolition of Man”
Lettera a Di Maio: 5 punti per il futuro di Industria 4.0
One Health, eWelfare e Welfare di Comunità: come raggiungere gli obiettivi della missione 5 PNRR
Sanità digitale, un nuovo modello di gestione “locale” è possibile: ecco come strutturarlo
Una Sanità più equa, grazie ai dati: la nuova sfida per l’intelligenza artificiale (e la politica)
Quanti problemi al green pass: ecco perché non vi arriva
Telemedicina: quanto e da chi è usata? Il punto, per una strategia post pandemia
Long Covid, un aiuto dall'intelligenza artificiale: vantaggi per pazienti e sistema sanitario
Ricerca medica, così i big data sono la chiave per l'innovazione
Smart Pills, opportunità e limiti dell'uso dei sensori nei trattamenti sanitari
AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare
Digitas: la telemedicina nel percorso di cura dei pazienti HIV nella Regione Lazio
Sistemi digitali di monitoraggio pandemico: a che punto siamo
Valutazione delle tecnologie sanitarie, verso l’Agenzia europea: opportunità e ostacoli
Green Pass, utile strumento per ripartire? Punti di forza e criticità
Statistics for Data Analysis powered by SPSS, cos’è e come funziona: tutti i vantaggi per le aziende sanitarie
Green pass, app e privacy che caos in Europa: le regole cambiano a seconda del Paese
Obbligo Green pass in Italia, le novità sul filo della costituzione
Passenger locator form, come compilare il modulo per viaggiare
Editing genico, le linee guida OMS: verso una regolazione etica
Dal laboratorio al paziente: i quattro assi per l’innovazione in Sanità
Cittadini stranieri vaccinati in Italia: come ottenere il Green Pass
Piattaforma EU digital COVID certificate: perché è l'alba di una Sanità migliore
Green pass che dolore: tutti i problemi ignorati dall'obbligo del 6 agosto
Spazio europeo dei dati sanitari: sfide e opportunità di un progetto ambizioso
Vaccini, cosa cambia per i guariti dal Covid: i punti chiave della nuova Circolare
Cambiare la Sanità con PNRR, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico: proposte di policy
Modello “one-health” per una sanità inclusiva e digitale: sfide e opportunità da cogliere
Sanità, il digitale nella valutazione delle performance: approcci e tecnologie applicabili
Controlli Green Pass e documento d'identità: ecco le regole (confuse)
Green Pass, Sogei: “Così abbiamo gestito la sfida di milioni di certificazioni Eu Covid 19”
Health Technology Assessment nella sanità digitale: metodologie, rischi e prospettive
Telechirurgia, le operazioni “a distanza” saranno la norma? Ostacoli e prospettive
Il "gemello virtuale" nella pratica clinica: opportunità tecnologiche e di business
Sperimentazioni cliniche virtuali, il futuro della medicina è qui: vantaggi e prospettive
Salute digitale, cosa ci ha insegnato la pandemia? Gli esempi per non “sprecare” il PNRR
Una sanità “phygital” per la medicina sul territorio: cosa serve, come fare
Il PNRR è fatto, ora facciamo la telemedicina: cosa serve per un vero salto di qualità
Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità
La sfida del machine learning contro il Covid-19: la lezione da imparare
Chi non ha il green pass può lavorare in smart working? La risposta
Una Sanità vicina e digitale: il cambio di cultura che serve per farla bene
Nuova conoscenza in sanità col data mining: come andare oltre “ciò che non è evidente”
Ingegneria genetica, trasformare CRISPR in una cura: ecco la prospettiva
Terapie virtuali, cosa sono e quali sono i vantaggi clinici
L'effetto covid sulla Sanità digitale: così le app ci hanno aiutato a ridurre le distanze
Quante vite ci costa una Sanità poco digitale
Obbligo di green pass per i lavoratori autonomi: tutto quello che c'è da sapere
Sanità digitale, l’impatto della data driven governance: lo scenario
Controllo del Green pass nelle aziende: la gestione di alcuni casi particolari
Telemedicina e continuità di cura: perché il medico rimane insostituibile
Sanità digitale, il “modello Italia” per le cronicità è rimasto al palo: i nodi da sciogliere
Una nuova Sanità territoriale, ecco il piano: come realizzarlo e risolvere i vecchi problemi
 Algoritmi semantici per la Sanità, dietro le quinte di un’innovazione
GreenPass50+, al via anche la verifica “massiva”: cosa rischia l’azienda
RSA, quali tecnologie per un'evoluzione organizzativa: le ricerche
Telemedicina nei piccoli Comuni, Federsanità: "Bene il decreto, ora fare rete tra gli enti"
La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro
L’IA per gestire le cronicità: il progetto che rimette al centro il medico di base
Terapie digitali, quanto ne sappiamo? Cosa ci dicono gli studi clinici
Terapie mRNA: limiti, traguardi e sviluppi all’orizzonte
La teleriabilitazione nei disturbi specifici dell’apprendimento: serve una svolta culturale
L'IA nei dispositivi medici: le prime linee guida FDA per la "Good Machine Learning Practice"
Sanità, il gemello virtuale apre nuovi orizzonti per diagnosi e cura
Green pass, le FAQ: risposte a tutte le domande degli utenti
Come cambia la radioterapia oncologica col digitale
Teleriabilitazione, approvate le nuove indicazioni nazionali: che cambia
PNRR, cosa bisogna fare nella sanità territoriale: focus sulle case della comunità
Biologia sintetica, programmare le cellule come un Pc: sviluppi allettanti e scenari distopici
Innovazione digitale e di processo in Sanità: come rafforzare le competenze in linea col PNRR
Covid, così combatte l’Europa: Green pass, vaccini e altre misure di contenimento
Decreto Festività, così si chiude l'Italia: super green pass al centro
Il gemello digitale del corpo umano: la nuova frontiera della medicina personalizzata
La sanità digitale nel 2022: i pilastri di un’evoluzione “paziente-centrica”
Sanità digitale: le tre priorità per il 2022
Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia
I nuovi utilizzi della robotica in medicina: scenari e ultime frontiere
Senza Green Pass chiusi in casa o quasi: tanti dubbi sul decreto 21 gennaio
Nuove regole covid per viaggiare in Europa, gli obblighi green pass
La farmacia post-pandemia: telemedicina e omnichannel per migliorare la salute dei cittadini
Super Green Pass a lavoro, scatta l’obbligo per gli over 50: ecco come adeguarsi
Sanità digitale, calma con l'entusiasmo: servono prove di efficacia
Green pass rafforzato e obbligo vaccinale over 50: i nuovi adempimenti per le aziende
Servizi per la sanità connessa, trend in crescita: vantaggi e potenziali rischi
La retina artificiale: come le nanotecnologie possono ridarci la vista
Agenas, la Telemedicina ora è parte integrante della progettazione del SSN: la prima “impresa”
Telemedicina e gestione del paziente oncologico: il progetto RISE
Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo
Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo
Quale telemedicina per il post-Covid: questioni aperte e resistenze da superare
Sanità e PNRR, il Governo punta su FSE, telemedicina e cloud: come evitare il flop
Ricetta bianca elettronica, c'è solo in alcune regioni: ecco perché
Biologia sintetica: cos'è e come ci migliorerà la vita con le cure personalizzate
Sperimentazione clinica di medicinali per uso umano: luci e ombre del nuovo Regolamento Ue
Green pass fino al 30 aprile: ecco le nuove regole
Cefalea, curarla con la tecnologia: così il Biofeedback sta rivoluzionando il trattamento
CORēHealth: com’è fatta la centrale di telemedicina pugliese
PNRR, perché puntare sui dati per l’innovazione in Sanità
Assistenza “proattiva”: il ruolo dei CDSS nel processo decisionale clinico
Società farmaceutiche, come cambia la comunicazione non promozionale: le novità da Farmindustria
Telemedicina: l'algoritmo è meglio del dottore? Forse, ma non è garante dei nostri diritti
Fascicolo sanitario elettronico 2.0, così l'Italia rilancia sulla Salute digitale
Il gemello digitale in sanità: usi, vantaggi e prospettive
Fascicolo sanitario elettronico, così il Governo cerca di farlo funzionare
PNRR, un grande passo verso la Sanità digitale: obiettivi e sfide
Visual storytelling in sanità: quanto può far bene il potere dell’immagine
Telemedicina, quando un software può essere qualificato dispositivo medico? I paletti del TAR
Sanità digitale: l’approccio clinico integrato e la rTMS in ambito neurologico e psichiatrico
Sanità digitale, perché la corretta gestione delle informazioni è leva d’innovazione
Il digitale al servizio dell’onco-ematolgia: strumenti e nuove prospettive di cura
Epidemie, predirne l'evoluzione con l'intelligenza artificiale: a che punto siamo
Dossier Sanitario Elettronico: cos'è e perché non va? La riforma che farebbe bene ai pazienti
Operating Room Management, ecco come il digitale migliora la gestione delle sale operatorie
FSE e telemedicina "cuore" della nuova sanità comunitaria: come farla davvero
La "shared care" in sanità, cos'è e perché va resa fruibile: i vantaggi per medici e pazienti
Data governance in Sanità: come cogliere le opportunità del PNRR
Assistenza territoriale e telemedicina: i nuovi standard mettono al centro il cittadino
La medicina del futuro è digitale: app e strumenti per la transizione
Assistenza domiciliare: passi avanti per i pazienti, ma in Sanità ancora troppi divari
Sanità digitale, come evitare gli effetti della “Burocrazia Digitale” a danno di medici e infermieri
Fascicolo Sanitario Elettronico, ecco i decreti per realizzare l'eterno incompiuto
GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità
Il futuro delle competenze in un mondo interconnesso
Il metaverso come viaggio dentro noi stessi
Costruire un’AI affidabile: l'importanza di algoritmi equi e corretti
Competenze digitali PA, perché il piano Brunetta è ciò che serviva
Innovare la PA con una formazione mirata: approccio “glocal” e altri fattori per il successo
Il Kazakistan e l’impatto del bitcoin: i rischi di un tragico esperimento sociale
L’Intelligenza artificiale può prevedere i terremoti? Non ancora, ma ci stiamo lavorando
Mondi virtuali, soldi reali: come funzionerà l’economia del metaverso
Tutte le dimensioni del museo in tempi di pandemia: una bussola per educare e educarsi
La strana “Sindrome dell’Avana” colpisce i diplomatici Usa: l’inizio di una “cyber-neuro guerra”?
Olimpiadi, tutti i problemi dell’app che spia gli atleti (e viola anche le leggi privacy cinesi)
Tutela dei minori online, ecco la svolta delle regole
Cos’è il lavoro? Il futuro, le tecnologie e l’ignoto da esplorare
Le foibe: la necessità della memoria nell'era digitale
Quali tecnologie a tutela della privacy, in sinergia col GDPR
I problemi del digitale che tendiamo a sottovalutare di più
Il software matematico: le sfide della ricerca sui supercalcolatori
AI Act, troppo potere agli Stati? I problemi della proposta Ue
Automazione: sì, no, quale? Le due facce della Fabbrica 4.0
Quanto è razzista il riconoscimento facciale e perché: gli studi e le prime leggi (Usa) che lo vietano
L'intelligenza artificiale per l'ambiente, così aiuta a ridurre le emissioni di CO2
L'intelligenza artificiale penalizza i Paesi poveri: gli studi
L’intelligenza artificiale “stona” ancora: i limiti della generazione automatica di musica
Boom automazione con il covid: urge una strategia nazionale per il futuro del lavoro
Ray-Ban Stories: perché gli occhiali Facebook sollevano timori universali
Pubblicità personalizzata, così influenza i minori online: problemi e contromisure
Inghiottiti dal metaverso: i rischi di un mondo visto con gli occhiali “intelligenti”
La disinformazione paga: come funziona la filiera delle fake news
L'intelligenza artificiale al servizio dell’istruzione: educare tutti e meglio
Mapping dell’attività cerebrale: a che punto siamo? Stato dell'arte e prossimi passi
Mobile gaming, perché è il vero tesoro di Apple e Google
Direttiva Copyright: cosa cambia per la riproduzione digitale delle immagini dei beni culturali
Tutti i rischi del metaverso: sorveglianza, profilazione, controllo di massa
Autonomia tecnologica europea, come recuperare 25 anni di ritardo
Smart working e città nel futuro post-pandemia: ecco perché niente sarà più come prima
Il mio psicologo è una chatbot: vantaggi e rischi dell’IA per la terapia
Crimini di guerra della Russia in Ucraina: quali sono, prove e conseguenze
Musica, la promozione ora si fa con i "video brevi": numeri e tendenze
Regolare il metaverso prima che sia troppo tardi: i piani europei e un possibile modello
Il potere tecnologico della Cina: da dove arriva, dove vuole arrivare, cosa rischiamo
Società dell'attenzione e qualità dell'informazione: lo scontro tra fatti e credenze nell'era della post-verità
Temporary Manager: chi è, cosa fa e come aiuta la micro-ospitalità
I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi
Guerra alla propaganda: le contromisure dei social e altre (opinabili) strategie
Smart city e privacy, binomio impossibile? Il ruolo di PA locali e privati
Un'opera creata dall’IA può essere protetta da diritto d’autore? La Corte di Washington verso la decisione
Content creation: perché l'intelligenza artificiale farà sempre di più la differenza
Logistica 4.0: il fil rouge che lega Marx, la Corea e Biandrate
I dati sintetici nuova frontiera dell’intelligenza artificiale: opportunità e limiti
Donne svantaggiate nella ricerca del lavoro: colpevole anche l'algoritmo
Carcere ai giornalisti per diffamazione? I paletti della Corte Costituzionale
Apple contro la pedo-pornografia su iPhone, perché è rischio sorveglianza di massa
La sfida delle comunità intelligenti: declinare al plurale e investire nella partecipazione
Il Gdpr e la protezione dei dati nella società algoritmica: i nuovi sviluppi normativi e giuridici
Come ci divertivamo in lockdown: cosa resterà del nostro svago culturale dopo le chiusure
London Ethereum: cos’è e perché è importante l’ultimo aggiornamento di protocollo
L’intelligenza artificiale nel settore militare: vantaggi, rischi e tutele necessarie
A lezione di trasformazione digitale dai monasteri benedettini
Intelligenza artificiale nelle professioni legali: paradossi e possibili modelli di utilizzo
Commissione UE: "Ecco la vera forza del Regolamento AI"
Notai e concorrenza, serve un nuovo patto con lo Stato: servizio pubblico chiave per il rilancio
Reddito universale di base “pagato” dalle big tech: marketing o realtà? Le iniziative
Mondo fisico-cibernetico: come funzionano i modelli di business e potere in cui siamo immersi
Parte il Servizio Civile Digitale, al centro le competenze digitali dei cittadini
Big Tech, affrontare il nodo della responsabilità senza errori o censure: le sfide
Contenuti social a pagamento: le nuove strategie di Instagram e TikTok
Airtag e gli altri: la carica dei dispositivi Uwb, tra vantaggi e rischi
Applicare l'influencer marketing alla comunicazione politica: strategie e rischi
Mancano lavoratori ICT, ma è anche colpa delle aziende: gli studi
Nuovo decreto covid, cosa cambia dal primo aprile: tutto quello che c’è da sapere
Dark pattern sui social, se lo riconosci lo eviti: indicazioni e best practice
Attacchi cyber, Italia fragile: serve una nuova istruzione di base
Da FantaSanremo a FantaCitorio: così il fantasy game mette ordine nel circo mediatico
De-globalizzazione? Ecco perché è (quasi) impossibile tornare indietro
Intelligenza artificiale in Sanità, perché non decolla? Le barriere e come superarle
I "serious game" a scuola contro i rischi di internet: il progetto
L'IA nel report annuale dell’Università di Stanford: questioni etiche, progressi e criticità
L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica
Informatici forensi bistrattati, serve una proposta di legge a tutela delle competenze
Nuova legge privacy cinese, che devono sapere le aziende italiane che lavorano con la Cina
Geopolitica e flussi transfrontalieri dei dati: gli sviluppi dopo Schrems II
Lavoro interinale e tutela dei dati personali: i nodi che legislatore e garante devono sciogliere
ONU, contro la cyber war serve un'alleanza tra Paesi (Cina inclusa)
I controlli green pass agli esenti sono possibili? Ecco le lacune della normativa
Sanità digitale, sfruttare i dati tutelando la privacy: le raccomandazioni
Difesa dei dati personali online: i possibili scenari dell’era post cookie
Violazioni di dati, se la minaccia viene dall'interno: come limitare i danni
GreenPass50+ di Inps: troppi problemi privacy nella verifica green pass
Data Governance Act: novità e problemi dell'accordo (provvisorio) sulla condivisione dei dati in Ue
Deepfake nelle aziende: le minacce più comuni e come prevenirle
Deepfake: così ti rovino la web reputation aziendale. Rischi e strategie di difesa
Se il reato lo "prevede" il software, nel Comune di Caorle
Tre anni di GDPR: cosa abbiamo imparato e cosa ci aspetta per il prossimo futuro
Vietare il riconoscimento facciale in luoghi pubblici, il parere EDPB e EDPS
Cybersecurity, America is back? La nuova politica Usa, dagli slogan ai fatti
"Veri" DPO cercasi: ecco cosa serve per essere professionisti specializzati privacy
Privacy, i rischi dello "sharenting": perché non devi postare foto dei figli sui social
Trasferimento dati extra ue, ecco i consigli pratici di EDPB per risolvere problemi privacy
App anti-covid, le ragioni del flop: ecco cosa si poteva fare meglio (non solo in Italia)
Regolamento ePrivacy, grave impasse: i problemi della proposta tedesca
L'intelligence: cosa fanno i nostri servizi segreti, i reparti, le funzioni
Polizia e giustizia predittive: cosa sono e come vengono applicate in Italia
L'informativa privacy di Whatsapp è poco chiara, lo dice anche il Garante Privacy
Da PageRank al social sorting: se la sorveglianza diventa la norma
Whatsapp, Telegram o Signal, ecco qual è la chat più sicura: tutto quello che c’è da sapere
Cyberwar sulle infrastrutture critiche: i nuovi scenari
Consenso al trattamento dei dati: come bilanciare privacy ed esigenze del mercato?
Cybersecurity nella PA: come trasformare una necessità in opportunità
Covid-19 e lavoro: come tutelare salute, sicurezza senza sacrificare la privacy
Pandemie e dati personali: i limiti del diritto di cronaca a tutela del malato
Dati personali e pratiche commerciali, ecco dove si nasconde l'illecito
Covid-19 e tracking: le sfide tecnologiche sui dati
Il contact tracing in Parlamento, solo così tuteliamo la democrazia
Il riconoscimento facciale nel campanello di casa è una pessima idea: ecco perché
Contact tracing, abbiamo perso di vista la scienza
Perché i vaccini covid-19 sono al centro della cyber guerra Usa-Cina
Covid-19: così Regione Veneto ha monitorato l’epidemia con la biosorveglianza
Ministra Pisano, ecco le domande senza risposta sull'app Immuni
Trial clinici "a distanza", un investimento a prova di futuro
Cookie e strumenti di tracking, la tentazione dell'interesse legittimo: ecco i rischi
Immuni, i dubbi privacy e sicurezza dopo la release del codice
Robotica sanitaria, si gioca sulla security una partita da 12 mld di dollari
Diego Dimalta: i data breach in ospedale, conoscerli ed evitarli (video)
Fisco, la pesca a strascico dell'algoritmo: nel Gdpr la chiave anti-errore
Privacy e Google, cosa succede quando le informazioni sono false: il caso Kirchner
Banche dati DNA sotto attacco: rischi e implicazioni, non solo privacy
Halo, Amazon e la nostra privacy: ecco perché dobbiamo preoccuparci
Dati genetici a rischio privacy, ecco il punto debole del GDPR
Proximity marketing ad alto impatto GDPR, tutti gli obblighi da rispettare
Perimetro di sicurezza cibernetica, i problemi da risolvere per colmare il gap dell'Italia
E-commerce a norma di Gdpr: la guida per gestire un negozio online
Tecnologie per le forze dell'ordine, come rendere le città più sicure (a scapito della privacy)
Interfacce alla sfida mission critical, parola chiave "multisensorialità"
Ransomware 2020, attacco ai servizi pubblici: come prepararsi all'escalation hacker
Riconoscimento biometrico in aeroporto, vantaggi e limiti privacy
Gdpr nel 2020: così il Garante italiano potrà riavere un ruolo chiave
Marketing farmaceutico a regola d'arte, tutti gli obblighi privacy
Facciamola visionaria: scuola digitale fra creatività e collaborazione
Time-as-a-Service: la prossima frontiera dei servizi su fibra

Scuola digitale

Banda ultralarga, la burocrazia minaccia la copertura nazionale: ecco i problemi
Separazione della rete e fusione con Open Fiber, Sacco: "Ecco opportunità e rischi"
Catasto delle reti: requisiti funzionali e procedure operative per la gestione del sistema
Industria 4.0: ecco perché senza formazione e competenze non può esserci sviluppo
Foia, tutti i problemi del regolamento Anac
Cie, Milano: "Così siamo riusciti a farla funzionare (abbastanza) bene"
Migliorare la Scuola grazie ai big data (evitando gli effetti collaterali): come fare
Attuare il GDPR è necessario per l'innovazione di aziende e PA, ecco perché
Lo "pseudo-copyright” sui beni culturali: ecco perché è un problema tutto italiano
Meeting ibrido: tutti i trucchi per farlo funzionare al meglio
Come fare la Supply chain 4.0: ecco presente e futuro della logistica
eFattura: la conservazione si può gestire sia con Sdi che con sistema privato
Direttiva NIS 2 e regolamentazione roaming: le ultime novità dal Berec
Droni intelligenti e reti mesh: stato dell'arte e sfide tecnologiche
Sito Inps inaccessibile, ecco tutti gli errori fatti e come rimediare
Rete unica, i rischi della gestione privata: ecco di cosa abbiamo (davvero) bisogno
Quanto è fragile il digitale pubblico: la pandemia rivela scelte politiche errate
Qualità degli accessi a Internet: com'è andata nel periodo di "stress" del lockdown
Intelligenza artificiale, una primavera di entusiasmo e polemiche
Investimenti cross border, per la crescita delle PMI: le misure in Italia ed Europa
Intelligenza artificiale avanzata per tutti gli utenti: la rivoluzione tra 5-10 anni
Ferraris: "Salario di mobilitazione: un'idea per i nuovi poveri dell'era digitale"
Robot e responsabilità per danni: basi giuridiche
Analisi forensi genetiche, le nuove tecniche per incastrare i criminali
Scuola italiana afflitta dal "digitale debole": servono complessità e struttura
Solid, il senso dell'idea di Tim Berners Lee per re-inventare il Web
Competenze digitali PA, le mosse di Agid e Funzione Pubblica: pro e contro
Ecco il "populismo informatico": come gli algoritmi stanno uccidendo la democrazia
Digitale e musei, l'opinione del direttore degli Uffizi
Come progettare una laurea in scienze umane pensata per le professioni digitali
Disinformazione online: perché serve una strategia nazionale
Genitori Z: come limitare i danni da servizi premium sullo smartphone
Concorrenza e Intelligenza artificiale, ecco perché serve un nuovo ruolo per l'Antitrust
Gig economy, il Re è nudo: sono sfruttati, non "imprenditori di sé stessi"