Scuola digitale

Tecnologia contro complessità, ecco il prezzo che il cervello paga alla semplificazione
Non avrai altra realtà al di fuori di Google: quali soluzioni allo strapotere dei big
Italia Smart Nation? Ecco le condizioni per farla davvero
Scuola tech free o digital only? Come trovare un equilibrio (video)
Social, tutti i reati che rischiamo di fare con post offensivi: la guida
Impatto ambientale: la grande sfida dell’Intelligenza artificiale
Disinformazione politica sui social, così la propaganda li manipola nel mondo
Il litigio soffoca il web, solo l'autoironia lo salverà: ecco perché
Notai spaventati dalla norma blockchain, ma i veri nodi sono altri
Etica e big data, sette principi per proteggere i diritti umani fondamentali
Feedback studente-docente, così il digitale lo rende più efficace
Democratizzare la tecnica, per salvare la democrazia dal tecno-capitalismo
Nuova governance digitale, accentrarla non basta: ecco le misure necessarie
Intelligenza artificiale e futuro del lavoro, dobbiamo essere ottimisti: ecco perché
Le potenze investono sull'intelligenza artificiale: il ruolo dell'Europa tra Usa e Cina
Social network, la qualità dipende da noi: quattro regole d'oro per una rete "sana"
Non è un Paese per bambini digitali: che trafila per un libretto sanitario
L'integrazione tra i sistemi della PA è una questione semantica, ecco la strada (2019-2021)
Algoritmi in Sanità, il Garante Privacy chiede tutele extra per i pazienti a rischio
Smartwatch per la salute, ecco come ci proteggono (ma la Sanità italiana non lo sa)
Reti digitali e big data per lo sviluppo sostenibile: l’innovazione dell’Agenda 2030
TikTok, perché cattura così tanto i ragazzi: l'onboarding
Digitale e democrazia: perché sia evoluzione sostenibile
La Global partnership on Artificial Intelligence prende forma: cos'è, le funzioni e gli obiettivi
eGovernment, ecco le lacune italiane (in attesa della nuova Agid)
Tutti i pericoli di TikTok, il nuovo social che spaventa gli USA
Competenze digitali, l'Italia impari da Francia e Finlandia
La formazione scolastica nell’era 4.0: ecco come vincere la sfida della cultura digitale
Monopoli digitali, il grande sonno dell'antitrust Usa
Pubblicità, minori a rischio su Youtube & C: urgenti nuove tutele
Il mondo dopo il Covid-19: quali lezioni (digitali) per prepararci al futuro
Cigno nero e resilienza di comunità: così il mondo può sviluppare gli anticorpi al covid-19
Se il covid-19 spinge la società digitale: i primi dati
Aggravante "cyber" per lo stalking, le nuove sfide del Codice penale
Dal web e social monitoring all’Osint: differenze, pregi e problemi
Ecco come l'intelligenza artificiale cambia l'industria discografica
I racconti dell'algoritmo: vantaggi e limiti del creative computing
Undertale e la libertà del videogamer: perché le nostre scelte pesano sul gioco
Sul lettino con i social: la pratica psicoanalitica nell'era digitale
DigitalMec, focus sulla formazione digitale per i metalmeccanici: novità e obiettivi
"Big data": cosa sono? Il libro di Mayer-Schönberger e Cukier
Bufale online, nessuno pensa alle competenze digitali
Identità digitale e privacy: la scuola miglior laboratorio di conoscenza e consapevolezza
Nanni (Wind Tre): "5G e digital skills pilastri per la quarta rivoluzione industriale"
Trasformazione digitale, sei punti per un cambio culturale necessario
Competenze digitali in Italia, gli ultimi dati e le azioni urgenti
"Soft skill", creare a Scuola le competenze richieste dalle aziende
Fake news, cosa rischia l'utente: tutte le leggi violate, i reati e gli illeciti
L’informatica s'è dimenticata la semplicità, sogno tradito: ecco perché
Data ethics, cos'è e perché serve alla democrazia
Musei accessibili ai disabili, la tecnologia può tanto (ma non viene usata)
NFT e proprietà intellettuale: ecco come la blockchain supporta la tutela dei diritti
Gdpr, chi è responsabile di cosa: chiariamo i dubbi diffusi tra le aziende
Fusione tra le Authority, i vantaggi ai tempi di big data e Gdpr
Multa del Garante all’associazione Rousseau: la lezione che ogni azienda può trarre
Ma quale DL "Semplificazioni", qui si rischia il caos normativo: ecco perché
Siti web sicuri per le scuole: ecco come farli bene
Strumenti personali colonna della nuova sicurezza online
Big Tech e servizi di pagamento: una clausola di reciprocità per evitare il rischio monopolio
Eredità digitale e mandato "post mortem", quali regole e come gestirlo
Dipartimento per la trasformazione digitale: ora il Governo punti sulle persone giuste
Monopoli digitali, "acqua fresca" le linee guida di Privacy, Agcom e Antitrust
SPID per le imprese: nuove raccomandazioni e azioni per ripartire
Strategia digitale italiana cercasi: se Pesaro dà l'esempio
La certificazione del cloud PA è in conflitto con la normativa: ecco perché
Domicilio digitale e Pec dopo il Semplificazioni: tutte le novità
Lockdown, abbiamo diritto di sapere tutti i motivi: miglioriamo il Foia
Criptovalute, il registro operatori passo avanti per regolare il settore: opportunità e prossimi step
Oltre il fintech: blockchain e IoT nel caso Helium
Per un New Deal dell’istruzione: tutte le priorità della scuola digitale
Scuola dell’Infanzia e Covid, sì al digitale se usato bene: ecco come
Le startup dopo il covid: opportunità e nuovi trend per l’ecosistema innovazione
Solidarietà digitale riparte dalla Scuola: proposte e risorse per studenti e insegnanti
Un tablet in ogni zaino: perché è essenziale un dispositivo digitale per ogni studente
Dalla DaD alla didattica digitale integrata al Liceo Gioia di Piacenza: “Ecco cosa abbiamo imparato”
Recovery Fund e formazione digitale dei docenti: perché in gioco è il futuro dei ragazzi
Erasmus + promuove il digitale: obiettivi e priorità dei nuovi partenariati
Preparare la scuola al futuro? Il momento è ora: le direttrici da seguire
Autismo, le app e i software per il supporto
Salute mentale: così la scuola “allena” l’empatia verso i più fragili
Scuola, pandemia e produttività digitale: una piramide per cambiare approccio
Nella scuola suona l'ora della cittadinanza digitale: tutte le sfide
Dalla Dad alla DDI: cosa hanno fatto le scuole (e cosa si può fare meglio)
La pandemia digitalizza la scuola di lingue più antica al mondo: ecco com’è cambiata
StreetMath, così ha aiutato alunni e docenti
Didattica a distanza, una bussola per orientarsi: metodologie e strumenti
"Digital dada": come cambia la Scuola e il ruolo del docente con la didattica "abilitante"
eTwinning, risorse per la didattica a distanza e la mobilità virtuale: cos'è e come funziona
Tecnologie a scuola, una (tras)formazione continua: come cambia il ruolo di docenti e studenti
Didattica a distanza e inclusione: opportunità e problemi delle tecnologie
Scuola, il “patchwork” delle ordinanze regionali sulla didattica a distanza: la mappa
Piccole scuole e cinema indipendente: così valorizziamo il nostro patrimonio
L'alternanza scuola-lavoro alla prova dell'online: una sfida possibile
Il crepuscolo dell’ora di lezione: parte da qui il futuro della Scuola
Scuola a distanza, tutti i problemi di studenti e docenti: come fare meglio nel 2021
Meglio in presenza o a distanza? Ridefiniamo la scuola per risolvere il conflitto
Scuola digitale, ecco le sfide delle piattaforme di e-learning
La scuola nel lockdown: indagine sulle pratiche didattiche dei docenti italiani
Equipe formative territoriali per una scuola più digitale: i vantaggi della nuova struttura
La “pandemia educativa”: cosa stiamo imparando sulla scuola e cosa ancora non riusciamo a capire
L'educazione digitale (che manca) nel PNRR: quali strumenti per sanare i nuovi squilibri della Scuola
L’educazione per un mondo connesso, che fanno nel Regno Unito
Dalla didattica "in emergenza" alla (vera) didattica "a distanza": come fare
Teachers just wanna have fun: così le “fatiche” della Dad diventano divertenti
Il futuro della scuola nel PNRR: progetti e condizioni per l’innovazione
Gestire la scuola in pandemia: cosa aspettarci dal ministro Patrizio Bianchi
Più responsabilità senza aumento di stipendio: la carriera dei docenti non passa per il PNRR
Digitale e autonomia scolastica: la trasparenza è la vera sfida
Vaccini anticovid, sostenere il biotech per uscire dall’angolo: tutti gli errori di Ue e Italia
Scuola, un piano triennale per uscire dall’emergenza: la proposta
L’innovazione a scuola non è più un salto nel vuoto: una “rete” per la didattica digitale
Scuola, l’importanza dell’orientamento: le norme per non perdere la rotta
“Apprendimento intervallato”: la DAD nella relazione tra corpo, cognizione e ambiente
Un anno di didattica a distanza, quali effetti sulla psiche
Ricreare l’esperienza in presenza in una classe virtuale
MyDigiSkills: la piattaforma per autovalutare le competenze digitali
Un (altro) anno scolastico in pandemia: cosa è cambiato, cosa abbiamo imparato
Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all'Ue
Sufficiente o insufficiente, questo è il dilemma. La valutazione nella didattica digitale integrata
Digitale a scuola da prima del Covid all'IC Ronchi: “Così abbiamo valorizzato il terzo spazio”
Dispersione scolastica, basta scuse: serve un progetto nazionale per una scuola nuova
La scuola antidoto contro l'infodemia: come sviluppare gli anticorpi della conoscenza
Il crowdfunding per le scuole, opportunità di crescita innovativa: azioni e progetti
Flipped classroom all'università, per innovare la didattica: metodi e strategie
Approccio trialogico, "4P" e tinkering: le tecnologie come veri ambienti di apprendimento
Invalsi 2021, Odissea nella DAD: quattro punti chiave contro i facili sensazionalismi
Invalsi 2021: a scuola si continua ad imparare, nonostante la Dad
Odiare la DAD? Ma se si apprende peggio, la colpa non è del digitale
A scuola col green pass: ancora troppi nodi irrisolti
Innovazione a scuola: come affrontare i problemi con soluzioni nuove
Ripetizioni online: costi, vantaggi e aspetti critici
Disegnare i paesaggi educativi della scuola, dopo la pandemia: le proposte
Green pass a scuola, un metodo (tutto digitale e automatico) per gestire i controlli
L’uso delle webcam nella Didattica Digitale Integrata: come evitare problemi di privacy
SEGUI LA DIRETTA - 11 ottobre 2021
Concorsi online per la pubblica amministrazione: cosa imparare dall’esperienza Cineca
Scuola, tecnologie, educazione: così i giovani si proteggono da povertà e crisi
Didattica digitale integrata (DDI), come farla bene
Didattica a distanza (dad) e digitale: si può fare bene (e vincere il covid). Ecco cosa serve
Scuola e covid, la DAD occasione persa? Ecco come fare il salto di qualità
Sviluppo sostenibile e transizione digitale: il ruolo della Scuola
Scuola digitale Liguria, dall'emergenza del 2020 alle nuove prospettive
Diritto d'autore, le eccezioni a scopo didattico: le leggi europee e italiane
La Dad non è riuscita a cambiare la didattica: i tre motivi della mancata evoluzione
Dad e covid a Scuola, ecco le nuove regole su quarantene, tamponi
La scuola di domani bisogna pensarla oggi: i pilastri per non fallire
Cosa resterà della Dad? Le nuove dinamiche (e il disagio) tra genitori, scuola e digitale
Covid-19: gli effetti sulle competenze spazio-temporali degli alunni di scuola primaria
Un’altra alternanza scuola lavoro è possibile: come sono nati i robot intelligenti Ent, Cartesio e Beppe
Nuovo decreto Covid: cosa cambia per la scuola (e per i docenti no-vax)
Stop alla registrazione delle lezioni dopo l'emergenza: perché è un bene per gli studenti
Guerra e risorse per l’education: piattaforme e iniziative utili per gli studenti ucraini
Scuola, gli "Avvisi Pnrr" la possono migliorare davvero: ecco come
Estonia, le tecnologie al centro (anche) anche dell'education: gli esempi da imitare
Istruzione tecnica, Asstel: “La riforma ITS sia leva per formare esperti in cybersicurezza”
Maturità 2022, niente paura: tutti i siti e le risorse online per prepararsi all'esame
Piano Scuola 4.0, sarà la volta buona per innovare la didattica? Punti di forza e problemi
Formazione e carriera dei docenti, l’Italia le sostiene solo a parole: le anomalie da sanare
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
La didattica del fare nell’era digitale: come organizzare le attività con il learning design
L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare
Big Data: sfide difficili (ma non impossibili) per il Team Digitale
PNSD: ora tirare il freno e portare a termine (almeno) le azioni avviate
Animatori digitali della Scuola a un bivio: consolidarsi o cambiare
Scuola digitale, ecco gli accordi territoriali: il senso dei lavori in corso
Tecnologie in classe inutili se docenti e alunni sono demotivati: che fare
Alternanza scuola-lavoro: tutto quello che c'è da sapere sul Registro nazionale
Alternanza scuola-lavoro, così l'apprendimento è "aumentato"
Smartphone in aula, molti docenti li usano bene
Smartphone a scuola, ecco cosa gli "apocalittici" non capiscono
Maker, perché un repository delle sperimentazioni nelle scuole
Smartphone a scuola, come aiuta la didattica: gli esempi concreti
Smartphone a scuola anche per educare contro le fake news
Alternanza scuola lavoro, troppe ingenuità fuori dal tempo
Ma l'alternanza scuola lavoro funziona solo se orienta i giovani
Robot in classe, ecco come usarli al meglio
Le proposte per modernizzare la Scuola: ecco i tre ambiti
Così la classe collabora con il digitale: un esempio
Scuola digitale, perché preoccupano i dati sull'attuazione
Ripartire dalla didattica per trasformare la Scuola: i progetti di ricerca
Tecnologie in classe, uno schema per capire l'impatto sulla didattica
"Riconnessioni", l'importanza delle competenze digitali a scuola
Innovazione a scuola, un gruppo per mettere a fattor comune le buone pratiche
Educazione digitale contro il cyberbullismo: così si diventa consapevoli e responsabili a scuola
Libri digitali a scuola, l'importanza di leggerli e crearli
Scuola, che possono fare i robot per promuovere le competenze digitali
Scuola, ecco il nodo irrisolto degli animatori digitali
L'informazione prodotta dalla PA, così utile quanto ignorata
Firenze, la media education nelle scuole dell’infanzia e nei nidi
Videogiochi a Scuola, ecco i vantaggi (secondo gli ultimi studi)
Scuola, così quella italiana resiste alla rivoluzione digitale
Scuola digitale, ecco la strategia "olistica" del Friuli Venezia Giulia
Smartphone a Scuola, cinque motivi che lo rendono utile
Videogiochi, così ci aiutano a imparare
Innovare la Scuola per formare i lavoratori: ecco i consigli Ocse
Traslocare gli studenti su un'aula virtuale: l'esperienza
Formazione docenti, come deve cambiare per il futuro della Scuola
Competenze digitali e lavoro, che può fare la Scuola
Scuola, Ascani (PD): "Il nostro bilancio del PNSD e gli obiettivi 2018"
L’informatica a scuola, i tre equivoci da superare
Cellulari a scuola, perché i docenti stanno (solo) facendo il proprio dovere
Scuola digitale, perché è un connubio necessario e come esorcizzare la paura
Smartphone a Scuola per una nuova cittadinanza digitale: ecco perché
Autovalutazione studenti, che c'è da imparare dal Giovane Holden
Creative coding e robotica, alle Scuole Fas di Milano
Non fermate l’innovazione digitale nella Scuola: un messaggio ai nuovi governanti
Contenuti scolastici, perché innovarli è necessario
DigCompEdu: ecco come dev'essere il docente della scuola digitale
Il nuovo ruolo della Scuola: metabolizzare il digitale per ricavare un senso
PNSD, così il blog a Scuola aiuta studenti e insegnanti
Pensiero computazionale a scuola, i vantaggi del coding
Le tecnologie sono ambienti: il caso degli smartphone in classe
Smartphone in classe, ecco che fare in pratica per innovare a Scuola
Flipped classroom, le esperienze: vantaggi e svantaggi emersi
BYOD a Scuola, il triplice valore degli strumenti
Innovare la didattica a Scuola, ecco le condizioni: il ruolo del docente
Scuola digitale, quali politiche al cambio di Governo
Capovolgere la didattica: da consumatori di conoscenza a creatori responsabili
Tecnologia a scuola, il caso del liceo di Ceccano (Frosinone)
La robotica per una Scuola "indisciplinata", quindi migliore
Abolire le tecnologie a Scuola, perché sbagliano i nuovi conservatori
Scuola, così si rinnovano metodologie e attività didattiche
Tecnologie a scuola, siamo sicuri che siano utili? Dubbi e problemi
Trasformare la scuola in un'organizzazione che apprende: la sfida della formazione
La Scuola ha bisogno di tecnologie per migliorare: è sicuro, ecco perché
Tecnologie a scuola per imparare a imparare: un approccio per studenti e insegnanti
Tecnologie cognitive per imparare meglio: la didattica brain-based
Ma la Francia non ha bandito il cellulare dalle scuole (è anzi il futuro della didattica)
Scuola digitale, sperimentazione eterna: perché non riusciamo a fare di più
Scuola digitale, quanto conta la formazione degli insegnanti: Regione Piemonte
Il digitale a Scuola nell’epoca della terza repubblica: che fare?
Università e digitale, il futuro è il docente mentore per lo studente
Competenze scolastiche di base: le più importanti per capire il digitale
Ma i nativi digitali sono "illetterati digitali": ecco il ruolo della Scuola
La scuola nella società digitale, così educhiamo alla complessità
Tecnologie a scuola: i vantaggi di una formazione docenti coordinata
Il ruolo della scuola nel contrasto al cyberbullismo: la chiave è formare i docenti
LIM, come funziona e i vantaggi (ma molte classi non ce l'hanno ancora)
Registro elettronico (Axios, Pitagora, Mastercom) a Scuola: vantaggi e problemi
Scuola digitale come Socrate: per educare alla comprensione della realtà
Scuola Digitale Liguria, come va il progetto regionale
Ma quale coding, a scuola serve la vera informatica: per innovare il Paese
Se il Governo ha dimenticato la Scuola digitale
Didattica innovativa, tre modelli possibili: differenze, pro e contro
eBook a scuola ancora figli di un Dio minore, ma sarebbe ora di cambiare
Una Scuola nuova per l’era digitale: ecco su quali pilastri costruirla
Stati generali della scuola digitale 2018
Il non-problema dei cellulari in classe: l'esempio vale sempre più del divieto
Università, cos'è la SUA-CdS e perché è una palla al piede per studenti e professori
Sviluppo sostenibile: passa dalla Scuola il futuro del Pianeta
Bambini smartphone-dipendenti, l'allarme e il ruolo della scuola
Scuola digitale, docenti e studenti senza un faro: fermiamoci per ripartire
Una grande alleanza per innovare la Scuola: parola chiave "responsabilità"
Strumenti digitali per insegnare le lingue straniere: il metodo Clil
Service Learning: un approccio educativo per innovare le metodologie didattiche
Ecco la "Ruota Padagogica": riequilibrare l'apprendimento con le tecnologie
Che fare se la Scuola ha il terrore del digitale
L’agenda digitale di una maestra per il 2019: per una didattica migliore
Scuola digitale, l'Italia ha frenato: ecco le prospettive 2019
Premio scuola digitale: competenze e spirito imprenditoriale degli studenti a servizio del territorio
Curricolo digitale per il docente: le competenze di partenza
La realtà virtuale per l'apprendimento: vantaggi e problemi
Piano Nazionale Scuola Digitale senza fondi, "ecco perché Giuliano del Miur si sbaglia"
Quello che ho imparato incontrando gli studenti con l’alternanza scuola lavoro
Come sviluppare in classe competenze digitali e capacità critiche: la sfida
L'università è in crisi, ma può rigenerarsi col digitale: ecco come
Tecnologie all'asilo: coding e robotica per un approccio critico e attivo
Alternanza scuola-lavoro: così in Friuli Venezia Giulia i ragazzi diventano facilitatori di conoscenza
Curricolo digitale per il docente: le competenze per gestire la classe interattiva
La scuola rilanci la sfida delle tecnologie: uno smartphone per gli "svogliati"
"Educare Digitale": è la cultura, non la connettività, che forma il cittadino digitale
Istituti tecnici superiori (ITS), "Così in FVG prepariamo i ragazzi al mercato del lavoro"
Animatori digitali: com'è cambiato il ruolo del formatore a Scuola
Piccole scuole digitali crescono: così la tecnologia supporta la "pluriclasse" nelle zone remote
A scuola meglio il coding o le tabelline? Ecco il giusto equilibrio
Curricolo digitale per il docente: come organizzare, condividere e comunicare i contenuti
Il digitale per un'istruzione di qualità, equa e inclusiva: quali modelli
Digitale a scuola: così un gioco di social reading può rendere la rete un posto migliore
Scuola digitale, stasi infinita: quattro domande al Governo (per una svolta)
Curricolo digitale per il docente: guida all'uso degli strumenti per comunicare e collaborare
La scuola apre alla "didattica aumentata", la best practice IC Pontecagnano S. Antonio
Digitale a scuola, quanti equivoci: chiariamo la polemica social
Didattica innovativa: migliorare i risultati di apprendimento col modello TEAL
Agile coaching per la scuola, dal digitale una didattica a prova di futuro
Curricolo digitale per il docente: stimolare la creatività con gli strumenti innovativi
Libero libro in libera scuola: perché autoprodurre i testi e come fare
Un videogame a scuola per imparare a gestire i conflitti interculturali
Scuola digitale: tutti i benefici delle nuove tecnologie nella didattica della musica
Competenze digitali dei docenti: così migliora l’uso delle tecnologie nelle pratiche didattiche
L'ora di innovazione per cambiare la scuola dal basso: ecco perché è importante
Scuola digitale, così le nuove tecnologie "accendono il fuoco" nel bambino
Curricolo digitale per il docente: il pensiero computazionale
Una scuola nuova per una nuova società: ecco tutto quello che va cambiato
Il "caso" Bartali e la questione dei contenuti scolastici: una prospettiva per affrontare il problema
Curricolo digitale per il docente: elementi metodologici per scenari di apprendimento innovativi
ICT e Scuola, il nuovo questionario Ocse-Pisa 2021
Scuola digitale, è l'"autoformazione" la chiave per il docente del futuro
Una Scuola nuova contro l'analfabetismo funzionale: ecco come
Competizione a scuola, i rischi collegati e il ruolo della tecnologia (video)
Non classi ma “fasce di competenza" a scuola: ecco la rivoluzione necessaria