Scuola digitale

Imprenditoria e innovazione a scuola: si comincia dalle elementari
Come scegliere una scuola innovativa per i propri figli: i criteri
Che scuola vogliamo per l’Italia? Ecco dieci "scene" da cui partire
Erasmus+, cosa cambia con la nuova programmazione 2021–2027
Scuola digitale e progetto Pon: il bilancio tra luci e ombre
Cambio di dominio web, per la scuola digitale una chance di crescita
Scuola e territorio: così l'orientamento può frenare la fuga dei cervelli
Educazione civica digitale: così la scuola può orientare nella società medializzata
Una scuola nuova per la società digitale: ecco come costruirla
eTwinning: i vantaggi di una didattica che diventa "internazionale"
La scuola senza voti, ecco i tool della nuova didattica
La scuola oltre il digitale: una nuova pedagogia cooperativa per la "rivoluzione didattica"
Didattica, così i videogame aiutano l'apprendimento
LIM, ma serve davvero? Un bilancio sulla Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
Piano Nazionale Scuola Digitale, Ascani (MIUR): "Ecco i passi per il rilancio"
Digital Learning, la scuola italiana prova a uscire dal guado: i problemi e le sfide
Valutazione o voto a scuola? Così il digitale può cambiare tutto
Apprendere lingue straniere, così internet ha cambiato tutto
Più informatica nell'orientamento scolastico, ecco i progetti in campo
Scuole chiuse, il digitale per le lezioni a distanza: cosa ci insegna il coronavirus
App per apprendere le lingue: le più diffuse e perché usarle
Coronavirus e didattica digitale: il valore degli insegnanti in prima linea
Didattica online ai tempi del coronavirus: come fare
"Distance learning", così il Covid-19 può “accelerare” la cultura digitale
Scuola online, la lezione che anche il Miur deve imparare
Covid-19: così le scuole hanno creato gli anticorpi contro l’emergenza
Intelligenza artificiale a scuola, così si sostiene la trasformazione inclusiva del Paese
Didattica online a Scuola: i cinque aspetti da migliorare subito
Scuola digitale, il Governo accelera: ecco come
Una scuola sospesa e una rete che unisce: cosa rimane, cosa fare, come continuare
La scuola dopo il covid-19: tutte le opportunità da non sprecare
La prestazione ottimale dello studente: come raggiungere l'eccellenza
Esami a distanza causa coronavirus, come fare? Nodi e soluzioni
Didattica a distanza, ora la sfida è planetaria: priorità e ostacoli
App per i disturbi specifici dell’apprendimento: le migliori risorse disponibili in rete
Università: didattica aperta e open data ai tempi del Coronavirus
Didattica a distanza, come organizzare le lezioni
Covid-19, la scuola a un bivio: come cambiarla per la società digitale
Didattica a distanza, perché è un'etichetta sbagliata: due lezioni e un compito
Formazione a distanza, dal Covid-19 la svolta per l'inclusione sociale
Telelavoro e teledidattica? Non basta la tecnologia: riprogettiamo le città
Didattica a distanza nei piccoli comuni montani: così abbiamo vinto la sfida
Didattica a distanza: le risorse in campo e il nodo della valutazione
La scuola al tempo del covid-19: così prof e studenti stanno affrontando la sfida
Resilienza digitale: così gli studenti universitari hanno fatto fronte all’isolamento
Scuola nella pandemia, che abbiamo imparato: modelli online e "in presenza" a confronto
"From DaD with love": anche in emergenza, la scuola è innovativa, inclusiva e intelligente
Perché formare gli insegnanti al digitale è un investimento per il Paese
Didattica a distanza, così può disegnare la Scuola del futuro: il sondaggio
Lezione online, come cominciarla e concluderla: la guida agli insegnanti
Didattica a distanza e futuro della scuola: sette punti su cui riflettere
Ascani (MI): “PNSD antidoto all’emergenza covid adesso verso una scuola davvero digitale”
Scuola-lavoro, il digitale per un patto a prova di futuro
Didattica a distanza, psicologia e user experience: i consigli per lezioni più efficaci
La scuola a distanza non è democratica: i problemi e le possibili soluzioni
Lezioni ed esami a distanza: quale equilibrio tra privacy e diritto allo studio
Quale sarà il futuro della scuola in Italia? La diretta streaming dell’Edu Day
Didattica a distanza: un primo bilancio, per ripensare la scuola del futuro
Scuola digitale, limiti e opportunità della rete nell'emergenza coronavirus
Esame di maturità e I ciclo al tempo del covid: tutto quello che c’è da sapere
Formare i docenti alle tecnologie didattiche per il nuovo anno: le sfide
Reinventare la scuola (e noi stessi) dopo il covid: ecco come non sprecare l'occasione
Università "globali" con la didattica a distanza: problemi e rischi per i territori
Tecnologie e sostenibilità, la scuola "trait d'union" tra le generazioni: le iniziative
Didattica a distanza, ora un confronto "laico": ecco da dove partire
Scuola digitale, perché la primaria può guidare l’evoluzione del sistema educativo
Scuola, senza investimenti non c’è futuro: che deve fare il Governo
La scuola "in video" non è scuola "digitale": ecco perché la tecnologia aiuta ma non basta
Didattica inclusiva, l'enorme sfida del covid: così l'ha affrontata la Scuola italiana
L'assistente tecnico informatico a scuola: tante aspettative deluse
Scuola nel covid: storie di resilienza dalla comunità educante
Scuola, che fare per ricominciare da una normalità "migliore"
La T-shirt intelligente fatta a scuola: il rapporto col territorio "anima" del progetto di due istituti calabresi
La magia del focus group online, come gestirlo (potenziando la creatività)
Realtà virtuale, in uno smartphone la didattica del futuro
Sarà una scuola migliore? Solo se sfruttiamo la "lezione" del lockdown
La scuola nella tempesta del covid: il "pronto intervento" delle Equipe Formative Territoriali
Una didattica digitale "integrata" per il nuovo anno: le opportunità da non disperdere
La scuola oltre il covid: sfide e prospettive per la didattica digitale
Didattica a distanza e digitale: un bilancio per progettare la scuola di domani
Piano scuola 2020, così si gestiranno nuove crisi: i punti di forza e nodi da sciogliere
Azzolina: “Il futuro della Scuola è (sempre più) digitale. Stop ritardi, ora si fa sul serio”
Il piano Azzolina è una bella rivoluzione per la Scuola: ecco perché
L'innovazione materia in tutte le scuole, ecco come realizzare la proposta Pisano
Didattica a distanza: perché serve proprio una piattaforma italiana o europea
Quale didattica alla riapertura delle scuole, Boccia Artieri: "Ecco la vera sfida"
Didattica Digitale Integrata: aspetti tecnologici, metodologici e didattici
Cosa resterà della didattica "della lontananza": l'esperienza del Liceo di Ceccano
Se i Governi vogliono rompere la crittografia per spiarci meglio
Scontro nella maggioranza blocca l'Istituto italiano di cybersicurezza: tutti i retroscena
Crittografia, le indicazioni Ue per il giusto equilibrio tra interessi pubblici e diritti fondamentali
La privacy a scuola: tutto quello che studenti, docenti e famiglie devono sapere
EDPB, le strategie 2021-2023 per la data protection: ecco i quattro pillar
Uso dei dati sanitari a fini didattici e di pubblicazione scientifica: le indicazioni del Garante privacy
Green pass a scuola: regole, controlli e conseguenze per i docenti
Carpini (Maeci): "Perché la diplomazia è cruciale per vincere le sfide dell'era digitale"
European Data Protection Board, ecco le priorità 2021/2022
Il caso Colonial Pipeline è l'ultimo monito per una Italia poco cyber
The Drive for Privacy and the Difficulty of Achieving It in the Digital Age
Green Pass e docenti: i nodi privacy e la storia infinita delle scuole in tempo di covid
Privacy, Scorza: “Ecco perché il fine non giustifica i mezzi. Le sfide che ci attendono”
Vietato conservare i green pass dei clienti: ecco come si fa un controllo corretto
La crittografia, tra cypherpunk e malware di Stato: rischi, paradossi e possibili soluzioni
IPTV illegale e streaming, cos'è e le multe per organizzatori e utenti
Password, come gestirle per evitare problemi: miti da sfatare, regole da seguire
Ministeri e Comuni vogliono dare punti ai cittadini, ecco perché è gravissimo
Scuola, il paradosso di tanta tecnologia che non fa vera innovazione
A Scuola c'è voglia di ricerca e internazionalizzazione. Il caso PoliReading
Scuola digitale: ecco come il knowledge sharing può innovare la didattica
La Scuola prenda esempio dalla Ferrari: innovazione fa rima con motivazione
Ma la tecnologia a scuola rischia di essere usata poco: ecco perché
Scuola italiana: habemus open data, ecco perché è un giorno importante
Una frattura digitale nelle scuole: quale governance per le competenze
La scuola in digitale: un processo a due velocità
Ecco perché le competenze sono fattore chiave per la Scuola digitale
Vecchie aule scolastiche addio, ecco i quattro nuovi modelli
A scuola è arrivata l’ora della cittadinanza digitale
Ecco come sviluppare la cultura digitale a scuola
Liguria, la scuola digitale come motore della digitalizzazione diffusa del territorio regionale
Pon del Miur, sono rose con le spine: i nodi da risolvere
A che punto è la formazione per il Piano Nazionale Scuola Digitale
Perché è importante includere le competenze informative in rete nel test PISA
Il flop dei libri digitali a scuola, che cosa è andato storto
Paolini: "Ecco i quattro temi del dibattito Cantiere Scuola Digitale 2017"
Bando competenze di cittadinanza digitale, come sfruttarlo al meglio
Test PISA 2018: il "pensiero critico" per non cadere nelle fake news (e non solo)
Software libero, grande assente nel Piano Nazionale Scuola Digitale
La Buona Scuola due anni dopo, luci e ombre della riforma
Intelligenze multiple, per imparare bisogna usare tutta la testa
Alternanza scuola lavoro, ecco il potere di un curricolo scolastico
Prove Invalsi: ultimo anno su carta, ma la scuola digitale è lontana
Competenze degli studenti, Miur: "Si compie la prima chiamata al sistema Scuola"
PNSD e buone pratiche scolastiche: il progetto dell'European Digital Academy
Ripensare l’educazione nell’era della rapida obsolescenza
Perché arrivi l'ora dei registri scolastici open source (finalmente)
Il Sistema operativo per la formazione docenti: molte luci, qualche ombra e ancora tante attese
Perché usare Twitter a scuola: cinque (buoni) motivi
Piano Nazionale Scuola Digitale, cinque punti per l'anno prossimo
Competenze digitali a Scuola, come usare il DigComp 2.1
Ottimi i numeri del digitale a Scuola, ma il cambiamento è fragile
Piano nazionale scuola digitale, i punti deboli escono a fine anno
Che cos'è DigCompEdu, per le competenze digitali di docenti e educatori
Mobilità degli insegnanti ovvero l'informatica senza morale
Che cos'è "Education 3.0", Scuola a prova di futuro
Perché il Piano Nazionale Scuola Digitale è opera incompiuta
Nuova legge sul cyberbullismo, cosa dovranno fare le scuole
Valorizziamo gli insegnanti o la Scuola innovativa è utopia
PNSD: la governance creativa per l’innovazione a scuola
PNSD, assenti il monitoraggio di qualità e coerenza dell'offerta formativa
Al palo gli accordi territoriali per la Scuola digitale: ecco perché bisogna rilanciarli
MIUR: "Ecco la nuova vita del Piano Scuola Digitale"
Bene il PNSD, ma nelle scuole sono critiche le infrastrutture digitali
PNSD, tutti i problemi da superare sulla formazione del personale
Scuola,"Ecco come ho diffuso il 'virus' dell'innovazione"
App coronavirus, 10 domande urgenti al Governo italiano
Covid-19, tutta la privacy della Fase 2: adempimenti per imprese e lavoratori
Diritti dei lavoratori, le nuove sfide che vengono da app e wearable
Data retention, perché la mossa di Google è un grande passo avanti
Che ci insegna il primo decesso per attacco hacker
“Privacy 2030”: il futuro della protezione dei dati personali visto da Giovanni Buttarelli
Intelligenza Artificiale e Gdpr: le questioni aperte e i chiarimenti necessari
Criptovalute, il ruolo ambiguo delle DAO
Lombardi (Regione Lazio): "Agenda Digitale 2022-2026, ecco obiettivi e ambiti strategici"
Una rete più chiusa e censurata dopo la guerra in Ucraina
Tradurre greco e latino, i migliori siti e dizionari online
Guerra russo-ucraina: cosa ci insegna il conflitto sul futuro del digitale
Musk vuole tutta Twitter: perché e come cambierà il social
Banca d’Italia, il nuovo Regolamento sulla gestione degli esposti: focus su AI e data protection
Sex worker o influencer? Cosa ci insegna il caso OnlyFans
New World, il videogame Amazon: pro e contro di un successo inatteso
AI Watch 2020: quanto spende l'Italia e perché la transizione passa dai decisori aziendali
Meta, come cambia il ruolo del social network nel mondo
Lavoro da remoto oltre l'emergenza: le esperienze dei lavoratori coinvolti
Metaverso, ecco i rischi per la privacy e le tutele possibili
iMessage e il nuovo bullismo “classista”: così anche i messaggi diventano status symbol
Sanremo, il Festival dei record grazie al digitale: ecco le prove
La ragion critica antidoto contro il complottismo online: il caso QAnon
Recensioni online: come gestirle all’insegna della trasparenza
Gli Usa verso più tutele ai bambini online, passi per nuove regole su big tech
Social e minori, Garante Infanzia: “Servono regole e educazione, anche per gli adulti”
I rider vanno assunti? Quale contratto, tra indagini e decreti
Gig economy, se due sentenze rimediano alle colpe della politica
Voto elettronico, un boomerang le cause per diffamazione negli Usa
Economia dell'intelligenza artificiale, cercasi piano per l'Italia
Deepfake, la verità sta negli occhi: così l'AI ci aiuta a smascherare i falsi video
Ma la cyberpsicologia funziona veramente? Tecnologie e prospettive
Se l'intelligenza artificiale uccide, senza controllo umano: ecco i punti chiave del dibattito
L’intelligenza artificiale per la ripresa dell'Italia: ecco sfide e opportunità
Una dashboard per monitorare il conflitto in Ucraina: cos'è e come funziona
Intelligenza Artificiale: il ritardo Ue è già un fallimento politico? Urgente un cambio di passo
L’effetto-farfalla del digitale: come imparare a convivere con crisi sempre più frequenti
Twitter, troppi account falsi? Che c'è dietro i dubbi di Musk
Contrattazione aziendale sulla tecnologia, così serve a migliori condizioni di lavoro
Fake news: bene il Codice di condotta "rafforzato", ma la Ue deve fare di più
Open source, la parabola di Gitee: così è finito nelle maglie della censura cinese
Il recepimento della direttiva Copyright in Italia: ora è tempo di responsabilizzare
Robot e AI nella logistica industriale, il grande boom post-covid
Un’IA a “immagine e somiglianza” del nostro cervello? La sfida è possibile

Sicurezza digitale

Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni
Violazione della privacy e risarcimento del danno: i paletti della Cassazione
Global tax per i colossi del web, sarà facile eluderla: ecco perché
Patrimonio culturale e tecnologia: le novità su diritto d'autore e diritti connessi
Influencer per il sociale? Ci serve la “pedagogia mediatica” per orientarci
Cinema e videogiochi: l'unione tra le due "arti" nell’affermazione (anche) del femminile
Il problema di essere sé stessi in rete, nell'era dei dati
Direttiva Copyright, troppi punti oscuri nella “versione” italiana: gli errori del MIC
PNRR, come spendere bene i fondi?
QAnon, si moltiplicano le teorie del complotto: perché dobbiamo preoccuparci
App per le STEM in ambito didattico: ecco le più note e usate
Digital marketing e influencer: il faro del Parlamento Ue sui rischi per consumatori e imprese
Come la guerra sta cambiando internet: big tech fronte del conflitto
Gli USA, la Cina e il clima: quali speranze dopo l'ultimo accordo
Referenze su LinkedIn: come scriverne una perfetta (e come ottenerne di più)
Ascesa della Z pro-Russia: il conflitto simbolico nell'era dei social
Intelligenza artificiale e digital pathology: cosa cambia per diagnosi, prognosi e cura
Criptovalute, Ethereum pronta al Proof of Stake: ecco cosa implica
Guerra di Ucraina, i nuovi strumenti della protesta dal basso
Rider: quali regole per tutelarli? Le richieste dei sindacati per fare in fretta
Dalle piramidi alla micromeccanica: come la tecnologia ha ridefinito il concetto di “monumentale”
Come diventare una AI-driven company: strategie e cultura
Lo smart working azzera il legame coi colleghi? Un'app per recuperare giocando
Neuroscienze e sicurezza: il progetto Inail per formare alla gestione del rischio
Robotica sociale: gli impatti de "La società dei robot" tra spazi ibridi ed etica
Russia-Ucraina, verso attacchi cyber più devastanti: ecco perché
Twitter, Elon Musk e il pulsante "edit": ecco cosa c'è nel futuro (a pagamento?) del social
Da Xbox al Game Pass: come siamo arrivati all’intrattenimento del futuro
Guerra e fake news, i "danni collaterali" della corsa alla notizia
Assunzioni automatizzate: come scrivere un CV a prova di algoritmo
La disinformazione è un business: è ora di vegliare sulle piattaforme social
Colossi della finanza nuovi regolatori del web: una mina vagante per la democrazia
L’algoritmo che svela la velocità di cambiamento delle tecnologie: come funziona e a cosa serve
Premi in Sanità, focus sull'innovazione: le soluzioni che migliorano la vita dei pazienti
Riconoscimento facciale vietato in Italia: ma solo per ora e con eccezioni
Audiovideo: com’è cambiato con le tecnologie digitali
"Le non cose” di Byung-Chul Han: una lezione di libertà nell'era digitale
La libertà di stampa è minacciata, anche nel digitale
L’intelligenza artificiale in ospedale: l’esempio della lotta alla sepsi
Collaborazione uomo-AI, a che punto siamo? Limiti e prospettive
Immersività e senso del bello: le tecnologie ci restituiscono lo spirito dionisiaco dell'arte?
Meta in crisi? Come Zuckerberg sta affrontando i dubbi degli azionisti
Satelliti-spia commerciali, un “occhio dall’alto” sul teatro bellico: così aiutano Kiev
Mille modi di inserire i dati: percorsi accessibili e di immediata comprensione
L'AI di Meta che genera i testi, aperta ai ricercatori: come funziona
La battaglia di TikTok e Meta per la generazione Z: come sta andando
Cyberbullismo, perché è sempre più pericoloso. Leggi e strumenti per contrastarlo
Le sanzioni per il ransomware sono inefficaci: ecco perché gli attacchi aumenteranno
Colonizzazione digitale, le nuove colpe dell'Occidente in Africa
Social 3.0 e blockchain, è questo il futuro? Potenzialità e dogmi da scardinare
Intelligenza artificiale nella PA: applicazioni ed esempi da seguire
La gente fugge dalle notizie: l'antidoto è il buon giornalismo, anche su TikTok
Alexa dà voce ai morti? Così cambia il nostro rapporto col lutto
TikTok, istigazione al suicidio? Non esageriamo
Scontro Google, Facebook e editori in Australia: le conseguenze giudiriche ed economiche
QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli
Gig economy, quali tutele per quale lavoro: le risposte politiche che servono adesso
Tecnologie, conoscerle a scuola per evitare i rischi: il programma di prevenzione di ASPI
Big tech e news, FIEG: "Studiare il modello australiano in Europa"
Siamo uomini o codici a barre? Ecco perché bisogna bandire la sorveglianza biometrica in Ue
Competenze digitali nel lavoro pubblico, il grande piano dell'Italia
Competenze digitali e intelligenza artificiale: le politiche necessarie per il futuro dell’Italia
"Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità
Riformare il diritto d'autore per sostenere l'open science: dalla pandemia opportunità unica
Niente Instagram ai bambini: ecco i problemi privacy e psico-sociologici
Formazione al digitale: una “Summer School” per affrontare le sfide del nuovo mondo
Firenze Digitale, come funziona la piattaforma per la promozione della cultura e delle competenze 
Proprietà intellettuale in tempo di pandemia, ripensarla o rafforzarla? La visione “euro-italiana”
Criptovalute, come ridurre l'impatto ambientale: ecco le vie più promettenti
Cosa sono le stablecoin, i diversi tipi e come funzionano
Perché la PA continua a chiedere dati che già ha, in barba al principio “once only”
Mercato elettronico e Negozio elettronico, le differenze: facciamo chiarezza
Procurement pubblico, così la piattaforma Agid potrà innovare gli appalti
La cyber security nel procurement ICT: uno sguardo alle linee guida AgID
Public procurement, regole incerte frenano la digitalizzazione: ecco cosa fare
L'e-procurement piace e il Mepa vola: ecco il bilancio dei primi sei mesi dell'anno
Appalti pubblici, le regole antimafia: controllo giudiziario, contradditorio e ruolo del prefetto, cosa cambia
Quanti buchi nelle app delle banche: lo studio UE
Cookie: il tempo stringe, ecco cosa bisogna sapere sul provvedimento del Garante Privacy
Che cosa cambia a giugno con i cookie e gli aspetti critici
Cookie: vademecum giuridico per sopravvivere alla rivoluzione normativa
Creare sistemi "ciberfisici" affidabili: il Progetto DEIS
Smart grid, i pericoli di una rete energetica connessa
Cosa cambierà con l'atteso Regolamento europeo sulla privacy
Spid bocciato perché la nostra identità richiede maggiori garanzie
Cyber Security 360 | Summit
Team digital Piacentini, quale ruolo per l'ethical hacking
Come evitare che le piccole aziende mettano a rischio la sicurezza dell'Italia
Che cosa abbiamo imparato sui rischi cybersecurity dopo Wikileaks e i dati del Governo
Data Protection Officer, cosa cambierà con la certificazione unificata
Ragionare come i "cattivi" per difendersi dal cybercrime: le nuove strategie
Industria 4.0, ecco i due (principali) rischi cybercrime per le aziende
I compiti del Data Protection Officer: chiariamo tutti i dubbi
Cia e Wikileaks, lezioni di sicurezza da trarre per un'azienda
Ospedali (iper) connessi, le buone pratiche per i rischi cyber
Le quattro nuove minacce informatiche che colpiscono le aziende
La via del Piemonte per la cultura della cybersecurity
Data protection officer, tutte le difficoltà delle aziende italiane
Legge sul Cyberbullismo, il difficile percorso per tutelare tutti i minori
Ma quale sicurezza IT, piccoli enti abbandonati a sé stessi
Come proteggere le aziende con la Cyber Threat Intelligence
Cosa cambia per la cybersecurity dopo la dichiarazione del G7 Esteri