Sicurezza digitale

Ricerca medica e GDPR, i nodi da sciogliere sui dati del paziente
Cert e Csirt questi sconosciuti, tutti i passaggi della cybersecurity italiana
Crittografia omomorfa, passepartout della privacy in Sanità
Microtargeting: cos'è e quali sono gli impatti per la protezione dei dati personali
Blacklist online degli utenti morosi: la normativa e i paletti del Garante privacy
Cookie: i chiarimenti dei Garanti Ue (in attesa del Regolamento ePrivacy)
Dati blindati in caso di Hiv, come si esercita la "maggior tutela"
Rischio clinico e sanità digitale: come conoscerlo e gestirlo
Cybersecurity in Sanità, dalla Nis al Gdpr: punti deboli e vantaggi
Dati personali e neutralità della rete, i chiarimenti dei Garanti Ue
Automazione industriale, senza standard la sicurezza è a rischio
Segreto industriale, la tutela passa da GDPR e cybersecurity
Test del Dna fra sicurezza e privacy: che rischi si corrono
GDPR, troppi errori sul consenso: come evitarli
Usa contro Cina, le tecno-armi della nuova Guerra fredda post-covid
Proteggere la privacy online dal "capitalismo di sorveglianza": come fare su web e mobile
Il "segreto" nell'era dei social: ecco perché siamo tutti meno spensierati
5G e Cina, Bruno Bossio (PD): "No a scelte ideologiche sulla sicurezza"
Videolotteries e minori: le novità 2020 su tessera sanitaria e trattamento dati
Ricerca scientifica e protezione dati: le raccomandazioni dell’EDPS
Vulnerabiltà Microsoft, Pennasilico: "Perché Nsa l'ha rivelata? Qualche sospetto"
Corretta gestione dati in un'azienda sanitaria pubblica: sfide e vantaggi
Perimetro di sicurezza cibernetica: i dubbi interpretativi in attesa dei decreti attuativi
Antiriciclaggio e data protection, le regole per i commercialisti
TikTok: ecco perché le accuse contro il social sono una storia già vista
GDPR verso il primo "tagliando": PMI ed enti no profit sperano nelle semplificazioni
Whistleblowing "rafforzato", cosa cambia per le aziende con la direttiva Ue
Sanzioni GDPR, l'Italia si scopre da record ma c’è poco da festeggiare: tutti i problemi
Sanzioni privacy: il nodo della prevedibilità e le responsabilità delle aziende
Accesso ai dati personali per attività giudiziarie e pubblica sicurezza: lo status di norme e giurisprudenza
Privacy online, così mettiamo a rischio i nostri dati senza rendercene conto
Algoritmi nella PA: i paletti del Gdpr nella sentenza del Consiglio di Stato
Avvocati e pubblicità online, ecco il decalogo a prova di sanzioni
La Ue accelera sui Security Operation Centre: le sfide per l’Italia
eCommerce e protezione dei dati personali: le scelte iniziali per essere conformi alla legge
Un'agenzia nazionale per la cybersecurity: perché la svolta "Gabrielli" è una buona idea
Pubblicità e privacy, lo scontro continua e fa già una vittima: la trasparenza
Facebook, i dati personali possono essere corrispettivo di un servizio? Lecito dubitarne
Spazio, la nuova minaccia è cyber: come fronteggiare gli attacchi
Certificato vaccinale e privacy: secondo i Garanti europei servono più garanzie
Web scraping: cos’è, perché si usa e come difendersi da "intrusioni" indesiderate
Attenti alle impronte digitali sullo smartphone: come vengono copiate e i rischi
Sorveglianza via riconoscimento facciale, Garante Privacy solo baluardo di diritti
Perché ci preoccupa il "passaporto vaccinale" all'italiana
Regolamento ePrivacy, obiettivo 2025: i temi sul tavolo
Agenzia nazionale cybersecurity, è la volta buona? I nodi da sciogliere per realizzarla
Accesso ai dati personali: diritto incondizionato o pretesa da motivare? Le “risposte” del Gdpr
A tutta forza verso un'Agenzia cyber: ecco perché serve all'Italia
Sfruttamento minori online, perché Google vuole deroga alla direttiva ePrivacy
NIS 2.0, ci serve per contare sullo scacchiere geopolitico: le mosse della Ue
Apple paladina della privacy, ma a spese delle piccole imprese
GDPR, i problemi delle autorità garanti nazionali: mancano soldi, strumenti e personale
La notizia diffamatoria va rimossa dagli archivi online del giornale: ordinanza della Cassazione
Tutela del minore in rete: come progettare servizi adeguati al GDPR
Sovranità e controllo dei dati, la linea Ue: iniziative e tecnologie
Tabulati telefonici, sì all'acquisizione ma solo per reati intercettabili: come cambia la disciplina
A maggio il green pass covid? Il Governo la fa troppo facile: ecco tutti gli ostacoli
Diplomazia cyber, Carpini (Maeci) "Sfide e obiettivi della Farnesina sullo scacchiere globale"
Tracing del covid, su Android la privacy non è garantita: ecco perché
Auto connesse, le linee guida EDPB: focus sul trattamento dati dei veicoli
Whatsapp cambia la privacy dal 15 maggio, comincia lo scontro
Elisabetta Belloni al DIS: che c'è dietro e l'impatto sulla cyber italiana
Open Source Intelligence: a cosa serve e come può essere impiegata per il sociale
Non aspettiamo un disastro come Colonial Pipeline per rafforzare la cyber italiana
Intercettazioni via trojan, nuovo scandalo: il server occulto. Urgono nuove regole
Le certificazioni verdi in Italia ed Europa: ecco quando arrivano e come averle
Privacy, Google insegue (controvoglia) Apple: un passo avanti ma la trasparenza è lontana
Le vulnerabilità software per la cyber guerra: nuovo fronte tra USA e Cina
Vaccinazioni in azienda e green pass del dipendente: le domande aperte sulla normativa
Informazioni commerciali, approvato nuovo Codice di condotta per il trattamento dati: le novità
L'evoluzione digitale della farmacovigilanza: potenzialità e incertezze normative
I ruoli privacy in un’operazione di M&A: come identificarli e garantire la compliance Gdpr
Violenza sui minori online, la nuova proposta Ue è un disastro per i nostri diritti
Tre anni di GDPR, come ha cambiato le nostre vite: molto ma non ancora abbastanza
Trasferimento dati extra-Ue: la Commissione approva le nuove SCC, ma i problemi restano
I cookie nel Regolamento ePrivacy: ecco tutte le novità
Come combattere le pratiche commerciali ingannevoli: strategie e strumenti
Trattamento dati giudiziari per arresto o fermo: ecco i paletti della Corte di Giustizia UE
Trasferimenti di dati personali extra UE: tutti gli oneri previsti dalle nuove SCC
Tutti contro la privacy, ma fare chiarezza spetta al Governo
Perché la privacy è diritto fondamentale non un “ostacolo burocratico”
Svizzera, ecco i "certificati COVID": luci e ombre al confronto con l'Italia
Ransomware e criptovalute, coppia di fatto del malaffare: le azioni di contrasto
Crisi d’identità per le Autorità di vigilanza: la lezione da imparare
Green pass, ecco le questioni privacy ancora da chiarire
Startup innovative, occhio al Gdpr: cosa c’è sapere sugli adempimenti privacy
Windows 11 più sicuro con TPM 2.0, ma non corriamo a cambiare pc
Biden, Putin e il predominio cyber: tra i due litiganti la Cina gode? I fronti aperti e le minacce
L’Open source intelligence per la "preliminary due diligence": a cosa serve e perché
Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech
Le nuove frontiere della sorveglianza, dall’intelligence al campanello di casa: le tutele che servono
Cyber sicurezza, il mosaico nazionale verso il compimento: lo scenario
Ransomware e riscatti in cryptovalute: la lezione dell'attacco a Colonial Pipeline
Ricerca, condividere i dati rispettando la privacy: come fare
Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, l’Italia prova a colmare il ritardo: i modelli di Francia e Germania
Tutti contro la privacy, che assurdità: la politica non capisce cosa c'è in ballo con i nostri dati
I servizi di Google per la didattica a distanza: come vengono usati i dati degli studenti
Codici di condotta come strumento per i trasferimenti dati, le linee guida EDPB
Antitrust Big tech, è cambiato tutto persino negli Usa: i nuovi scenari
Privacy e antitrust nell’era della data economy, due strade parallele ma distinte: ecco perché
La spinta verso la privacy e la difficoltà di ottenerla nell'era digitale
La guerra cibernetica nell’età ibrida: tecnologie, strategie e priorità
Sorveglianza di massa con l'IA, serve approccio rigoroso: i paletti del Parlamento Ue
Se l'AI facilita gli abusi domestici: i pericoli ignoti dei dispositivi smart a casa
Regolamento Chatcontrol: così la Ue vira verso il monitoraggio di massa
Whatsapp e i Garanti europei: lo one stop shop "irlandese" mostra tutti i suoi limiti
Glasnost dei dati? Frenare lo strapotere delle Big Tech non è più un tabù
Privacy e cyber security sempre più centrali nelle operazioni di M&A: gli aspetti da considerare
Cybersecurity, Sogei: "Collaborazione pubblico-privata per salvare le nostre infrastrutture critiche"
Quanti problemi con l'obbligo di green pass: privacy e non solo
Green pass per accedere al luogo di lavoro: regole e privacy i nodi per le imprese
Garante Privacy e Creative Commons: semplificare le informative per "umanizzare" il digitale
Come cambia Il diritto all'oblio con la riforma della Giustizia: è la fine della gogna perenne
Ecco la legge sulla cybersecurity e l'Agenzia, ma ora bisogna correre
Regione Lazio, la business continuity che è mancata: lezioni da apprendere
Investiamo su persone e competenze per salvare l'Italia dalle minacce informatiche
Baldoni una scelta "sicura", per l'Agenzia della cybersecurity
Regione Lazio, è finita bene e ora basta polemiche
Non è possibile revocare il green pass, ma va bene così: ecco il pasticcio
PNRR e Data Protection, binomio inscindibile per recuperare il gap tecnologico: le azioni che servono
Privacy, Pizzetti: "Il nuovo approccio cinese e l'importanza di un mercato unico digitale globale"
Amazon, che succede dopo la sanzione privacy lussemburghese
Cloud Nazionale, la strategia istruisce PA e fornitori: ecco come e le sfide
Terrorismo con l'intelligenza artificiale, l’ONU lancia l’allarme: scenari e tipologie di attacco
Hacking anti-regime in Bielorussia: ecco i risultati
Strategia Cloud Italia, affrontare il vero nodo: le competenze
Trasporti locali più smart col digitale: ecco come cambiare la gestione
Ucraina, come agisce la guerra cyber e quali impatti sull'Europa
Guerra, perché non c'è stato ancora nessun vero attacco informatico
Responsabile del trattamento, chi è e cosa fa: tutto quello che c’è da sapere 
USA, ecco la legge “omnibus” sulla cyber security: uno scudo contro la guerra ibrida
Le aziende italiane si preparino alla cyber warfare: ecco come
Guerra in Ucraina e cyber security: ecco da dove derivano i veri problemi
Maxi-multa a Clearview, Scorza: "Stop alla pesca a strascico dei dati dei cittadini" (video)
Kaspersky, sostituite la tecnologia russa: gli inevitabili consigli dell'Agenzia cyber
Codici di condotta come tool per i trasferimenti dati extra Ue: le linee guida EDPB
Codici di condotta per i trasferimenti dati extra Ue: le novità delle linee guida EDPB
Google Analytics e trasferimento dati extra UE: come adeguarsi alle pronunce delle Autorità austriaca e francese
Se la multa del Comune viola la privacy, Scorza: "La PA può essere efficiente senza violare i dati dei cittadini"
Un altro marketing (post-cookies) è possibile: strategie e contenuti per gli eCommerce
Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
DMA più vicino, ecco come l'UE affronta i punti critici del regolamento sui mercati digitali
Cybersecurity contro attacchi russi: Usa corrono, Europa in ritardo
Il riconoscimento facciale di Clearview aiuta l'Ucraina? Ecco i rischi
Registro opposizioni, come cambia il telemarketing e i nodi aperti
GDPR, come si fa la cooperazione internazionale tra autorità: ecco il toolbox EDPB
Siamo tutti “schedabili”: il caso Clearview mette alla prova il rapporto tra diritto e tecnologia
Influencer marketing, servono regole e responsabilità
Il futuro delle guerre è cyber: così le tecnologie ribaltano i rapporti di forza
Conflitto russo-ucraino: i futuri rischi cyber per l’Italia e i paesi alleati
Banca dati SIMoITel, Scorza: "Così contrasta il turismo telefonico e tutela operatori e utenti"
Digital services act, Scorza: "Le luci e le poche ma gravi ombre delle nuove regole Ue"
Reputazione aziendale: i pericoli peggiori del social zombing e come difendersi
Telemarketing, Scorza: "Ecco le responsabilità di chi commissiona una campagna"
Cyberattacchi in Ucraina: il rapporto Microsoft e le difficoltà di un’analisi accurata della situazione
Cyberattacchi al settore energetico Ue: pagheremo cara l’indipendenza dalla Russia? Rischi e contromisure
La cybersecurity “giusta” per difendere aziende e PA: ecco su cosa puntare
Vulnerabilità zero-day: cosa sono, chi ci guadagna e le tendenze criminali
Privacy, Google semplifica la rimozione dei dati: bene, ma ora servono norme
Spyware, gli Stati e la “licenza di violare”: la Ue (finalmente) accende il faro su Pegasus
Digital services act, la Ue a una svolta: cosa cambia per utenti, aziende e big tech
Scorza: "Via dai social le immagini in chiaro di minori e persone disagiate"
Telemarketing, non è solo commercio: ecco come i nostri dati sono utili anche alla politica
GDPR, più danni che benefici? Una prima valutazione degli effetti economici
Attacchi cyber della Russia, l'Italia si difende ma attenzione a che succede ora
Cyberwar, chi attacca la vince? Le cinque fasi per una difesa in profondità
L'hacker contento e il DPO stizzito: il "caso" Google Analytics da una diversa prospettiva
Whistleblowing, Scorza: "Garantire la riservatezza di chi segnala illeciti"
Strategia cyber dell'Italia: a che servirà e quali sono i rischi di flop
Sovranità digitale europea, perché è così difficile arrivarci: ecco gli ostacoli
La strategia cyber dell'Italia: ecco i punti chiave
Data Act e GDPR, una convivenza difficile: i nodi su diritto alla portabilità e accesso
Cybersicurezza, l’Italia s’è desta: luci e ombre della strategia nazionale
Trasferimento dati: la guerra in Ucraina spinge l’accordo Ue-Usa
Sanzioni Gdpr, le nuove linee guida Edpb: per le aziende rimedio peggiore del male?
Riconoscimento facciale: perché il Regolamento sull’IA non sarà argine alla sorveglianza di massa
Cybersecurity, perché è ormai una priorità per l'Italia: tre fattori che cambiano tutto
Sanzioni Gdpr e riconoscimento facciale a scopi di polizia: i paletti EDPB
Privacy, in arrivo il Gdpr "Made in Usa": affinità e divergenze col Regolamento Ue
Garante Privacy: "Ecco il nuovo RPO e codice di condotta contro gli abusi telemarketing"
Trasferimenti dati extra-Ue: cosa c'è che non va nell'approccio Ue e gli interventi necessari
Comunicazione quantistica: quali sono i protocolli disponibili e come funzionano
Nuovo RPO, Assocontact: “Ecco perché danneggia i virtuosi e non ferma il telemarketing selvaggio”
Revenge porn, Scorza: "Il Garante si attiva in 48 ore, ma la prudenza è la miglior difesa"
Privacy, Google Analytics 4 è fumo negli occhi: ecco perché non risolve il problema
Prende forma la strategia europea sui dati, ecco l'importanza di DSA e DMA
Nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO): tutti i nodi da sciogliere
Garante Privacy, Relazione 2022: le minacce alla nostra civiltà digitale passano dai dati
Le piattaforme DAD sorvegliano gli studenti: il report Human Right Watch e cosa dovrebbero fare i Governi
TikTok, grave minaccia sulla nostra privacy: bene lo stop del Garante
Se l'Europa può oscurare Facebook e Instagram: l'estate calda della privacy
Sicurezza e cybersecurity, i rischi non si evitano con chi si preoccupa di rispettare le norme sulla carta
Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative
Avanguardie educative: proposte di innovazione sostenibile

Sostenibilità ambientale e smart city

Riconoscimento facciale e marketing: cosa si può fare (e cosa no)
I vizi del digitale all’italiana che fanno male alla Scuola: ecco perché le scuse non bastano più
La polizia italiana usa l'AI di Clearview? Sarebbe gravissimo, ecco perché
Sanità italiana nel mirino del cyber-crime: grosso guaio per tutti i pazienti
Multimedia forensics, così si smascherano foto e video manipolati: tutte le sfide
La data di emissione della fattura per le prestazioni di servizi
Pizzetti: "Bene la Dichiarazione Ue su diritti digitali, ma ora servono i fatti"
Decreto Ucraina, che devono fare la stazione appaltante e l’operatore economico
Il 5G italiano azzoppato dalle semplificazioni mancate: ecco un bilancio
Banda ultralarga, ecco il voucher connettività per autonomi e partite IVA: come funziona
Rete unica Tim-Open Fiber, un errore per tre ragioni: ecco quali
Voucher banda ultra larga, scuole cablate: tempi e importi
All'Italia manca ancora un'Agenda digitale nazionale: che fare
Telechirurgia con il 5G: primi successi, ma serve ancora prudenza
Nuovo codice comunicazioni elettroniche: cosa cambia per i diritti dei consumatori
Nuovi sistemi antifrode su internet, ecco le caratteristiche fondamentali
Procurement pubblico, così diventa forte leva di ripresa per l'Italia
IoT, come la tecnologia migliora la sicurezza sul lavoro: ecco le ricerche
Election pass, attenti ai rischi cyber del voto elettronico
Misiani (PD): "Bene il Cashback, ma ecco la strategia che serve per una Italia cashless"
Accesso del pubblico ai documenti ufficiali della PA e trattamento dati: i paletti del GDPR
Referendum con Spid e firma digitale, Brescia (M5s): "I cittadini sono pronti, ora serve uno Stato innovatore"
Certificati anagrafici digitali, Sogei: "Così si semplifica la vita dei cittadini"
DeFi: quanto vale il mercato, quali sono le applicazioni e i trend emergenti
Nelle mani della Corte Suprema USA l'alba di una nuova internet
Il test di Turing va in pensione? Le nuove sfide per un’IA più utile e pratica
L’IA ci ruba il lavoro? La formazione è il solo antidoto contro l’ansia da automazione
Il digitale ci sta snaturando? Perché dobbiamo tutelare i legami umani dalla logica degli algoritmi
Il Twitter dei sogni è fattibile? I possibili assi nella manica di Musk per realizzarlo
Elezioni filippine: il ruolo dei social e il peso della generazione Z nel ritorno al potere dei Marcos
Edtech, nuove opportunità per startup in Italia e in Ue: lo stato dell'arte e le prospettive
Reputazione online, come difenderla? Guida pratica per aziende e professionisti
Guerra e comunicazione "militare": come sta cambiando l'intelligence e perché
Guerra, così le big tech sono costrette a una svolta morale
Media digitali nella guerra, quale potere di "testimonianza"
Etica degli algoritmi, la tecnologia (ci) sta cambiando: il confronto morale che serve
Aboliamo la parola “smart”, torniamo a essere stupidi: ecco perché ci farà bene
Intelligenza Artificiale senza computer: la sfida del quantum computing
Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri
Social network e app di dating: quando l’amore sboccia online
Europa, dal DESI 2021 agli obiettivi per il 2030
Competenze digitali, Cocco: "La strada per innovare il Paese passa dalle persone"
Il videogioco in psicoterapia: opportunità e scenari
Digital fashion: così l'intelligenza artificiale contribuirà alla ripresa del settore
Il metaverso farà evolvere la società dei servizi, ma serve tutela per i cittadini
DAS (Decentralized Autonomous Society): ecco perché sarà il motore del metaverso
Spotify e la disinformazione: perché è una storia che ci riguarda tutti
Realtà virtuale e metaverso per curare i disturbi dell’immagine corporea: le prospettive
Metaverso: quali sono i rischi e come aumentare la consapevolezza
L'impatto del PNRR sull'Agenda 2030: lo studio FEEM
Moda digitale: cos’è l’e-fashion e come sta cambiando il nostro guardaroba
Come ti "mappo" le fake news sul Covid: i dati dell’osservatorio infodemico
Il riconoscimento facciale vive tra noi (e ci osserva): ecco i rischi privacy
Il lavoro è di nuovo merce "low cost": le sfide per il nuovo decennio
Aziende industry 4.0 italiane, ecco quali e come sono
Decentralized Procurement: come la blockchain può cambiare gli acquisti pubblici
Fatture elettroniche verso privati, come ricevere il documento via PEC
Piattaforma notifiche digitali, come funziona il meccanismo di avviso delle PA
Super ecobonus, ecco come funziona lo sconto con la fattura elettronica
PNRR, i tre pilastri di una nuova piattaforma culturale: una proposta operativa
Soggiorno in hotel gratis: quando emettere fattura
Disinformazione, ma cos’è esattamente? Strumenti, strategie, obiettivi
Fondo nazionale innovazione e voucher innovation manager: il difficile viene adesso
Come rendere attrattiva l'Italia e rilanciare l'economia: i tre assi portanti
I rapporti dell'IA con il sistema industriale e il mercato: le aree di applicazione
Manifattura green, il ruolo dei cluster come leva per la sostenibilità
Transizione 4.0, quale futuro per il piano italiano: ecco le opportunità 2022
L'intelligenza artificiale inquina troppo, ecco i piani per renderla "green"
Banda ultra larga, Fastweb: "2017 anno di svolta, ecco cosa ci aspettiamo nel 2018"
PSD2 e la banca come piattaforma con le "API" aperte: ecco i nuovi scenari
Italia Digitale, tutte le idee dei Comuni per farla davvero
Progetto Tripolo, ecco il vero valore del datacenter federato pubblico
Perché siamo entrati nella guerra mondiale del 5G, dei chip e altre tecnologie
Consip e l'Agenda digitale 2017-2019: bilancio e futuro
Dazn, il calcio negato per colpa della banda larga: la lezione da apprendere
There is no game: il "non gioco" che ci insegna a "pensare altrimenti"
Una PA agile al tempo dell’Intelligenza Artificiale: così lavora Agid
Big Tech e rispetto dei valori pubblici: ecco le responsabilità della politica
Internet of Things: l'Innovazione che crea Valore
Digital360 Awards: valorizzare le competenze per lo sviluppo industriale del digitale
L'Italia del turismo online prova a fare sistema
Liuzzi (M5S): "Ridurre da subito l'equo compenso, in gioco lo sviluppo del mercato e i diritti digitali"
Calderini (Miur): "una smart finance per le smart city"
Dall'UE 365 mln per le Smart Cities
Bando nazionale Miur da 665,5 mln per le smart cities
Il Miur e i Comuni si alleano per le smart cities
Smart cities, fra sei anni risultati su larga scala
Calderini: “Ci prepariamo agli 11 miliardi UE per le smart cities”
Smart cities, ecco gli otto vincitori del primo bando
Trasporti intelligenti: politica industriale cercasi
Venezia, smart city aperta
Fornasari: "Noi siamo cambiati. Ora tocca alle città"
Bari, prossima Smart City "verde" del Sud
Mobilità intelligente per uno sviluppo sostenibile
Torino, tante idee per diventare Smart
Panero: "Per fare le smart city spingere sulla smart mobility"
Trasporti intelligenti prossimi al via
Comunità intelligenti, alcuni punti da risolvere
Un'infrastruttura di servizi cloud trasforma la città di Busan
Collaborare nelle smart community
Un primo linguaggio comune per le Smart city
Smart city, l'ecologia con la web democracy
Le metodologie per partorire città intelligenti
Cagliari 2020, l'infomobilità in tempo reale con la filosofia della rete
Rivoluzione energetica e battaglia delle reti. Un cambio di paradigma
Calderini (Miur): "Chiusa la prima fase smart city, al via la seconda"