Cittadinanza digitale

La corretta gestione delle fatture elettroniche emesse dai commercianti al minuto
Pec, attenzione non è abolita: il suo ruolo nel 2019 (dopo il decreto semplificazioni)
eFattura per lavorazione di beni di terzi: cosa indicare e allegare
Che caos la fatturazione elettronica in Sanità: qualche prima soluzione
Fatture elettroniche archiviate su Dropbox e conservazione a norma
Blockchain nel mercato immobiliare, ecco un impatto: l'esempio degli Emirati Arabi Uniti
Blockchain, le principali normative nazionali al mondo
Fattura elettronica: uso dei servizi di fatturazione, consultazione e conservazione dell'AdE
Il testo della norma che sposta al Presidente del Consiglio poteri e funzioni dell'Agenda Digitale
La sicurezza della fatturazione elettronica: come proteggersi dai rischi
La tutela degli archivi privati nell'era del GDPR: le norme da conoscere
Governance Agenda digitale, la nuova mappa dal 2020: è ancora caos
Al via la blockchain revolution: ecco cosa potremo fare grazie alla nuova norma
Digital forensics e indagine tradizionale, un matrimonio necessario (ma sottovalutato)
Conservare documenti informatici, la durata del supporto è importante per legge: che c'è da sapere
Documenti informatici, cosa aspettarsi dalle nuove linee guida AgID
Come conservare le fatture analogiche di contribuenti in regime forfettari
Il project management nel nuovo piano triennale Agid: un salto in avanti, ecco come
Dominici: "I tre cambi di paradigma per rendere la PA soggetto innovatore"
Fattura elettronica in agenzie di viaggi, hotel e b&b: regole e obblighi
Legge sul reddito di cittadinanza: esclusi, revoche e sanzioni
Il rimedio alla fattura emesssa con codice fiscale errato e scartata dallo SDI
Blockchain: così le aziende si avvicinano alla tecnologia (cinque esempi concreti)
Blockchain, a volte è solo moda: ecco i problemi applicativi
Attivare cashback con app IO, Satispay, Nexi o Hype: procedure a confronto
Poggiani: "Il disastro del cashback si spiega con tre problemi storici della PA digitale italiana"
Recovery Fund, obiettivo gestione trasparente e partecipata
La nuova vita della carta d’identità elettronica: utile online anche a chi ha Spid
Accesso ai dati anagrafici con Anpr: stato dell’arte, sviluppi e risvolti pratici
Referendum, raccolta firme anche online dal 2022: ecco i prossimi passi
Sarà l'anno di svolta per l'identità digitale? I problemi da superare
PagoPA, a che punto siamo? Stato dell’arte e prospettive
Piano Triennale ICT 2020-2022, il documento strategico: la guida per crearlo
ANPR e SIPO: il nuovo volto dei servizi anagrafici di Roma Capitale
SPID e CIE per le imprese: cinque cose da fare per una seconda svolta
Accesso ai dati covid-19, l'Italia nega un diritto ed è un problema per tutti
Risorse per l'Agenda Digitale: quante sono e come usarle bene
PA digitale, Anci: “Le richieste dei Comuni per il 28 febbraio”
Bitcoin oltre 50mila dollari, sposato da istituzioni: che succede
Vaccini e dati, Mantovani (M5S): “Così garantiamo trasparenza, accessibilità e protezione”
Draghi, così il digitale è leva per attuare le riforme
Dati pubblici e trasparenza, bene la svolta di Draghi: ora il vero salto di qualità
“Yuan digitale”, la Cina procede: arma finale per la supremazia geopolitica e monetaria
Intelligenza artificiale, le competenze necessarie: la roadmap del Regno Unito
Spid è bello, se funziona: tre proposte per superare i problemi
PA poco digitale? Rafforziamo la class action pubblica per difendere i cittadini
Digital green certificate, attenti ai nostri diritti: ecco i punti sensibili
Carta d’identità elettronica, a che punto siamo? Nodi e ritardi
Pagamenti digitali e italiani, sarà amore eterno? Dati e scenario 2021
Prenotazione vaccino anti covid, come fare Regione per Regione
Servono dati buoni per vincere il covid, ma all'Italia manca una strategia
Fondo Innovazione, la leva per digitalizzare i Comuni: ecco come
Open data “by design”: così dobbiamo preparare oggi la PA del futuro
PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari
Prenotazione vaccino in Lombardia: così la Regione ha ignorato i principi di cittadinanza digitale
SPID e CIE per le imprese: quanto manca alla svolta? I fattori che fanno ben sperare
Servizi pubblici digitali, centralizzati è meglio: come fare
PA, non basta un’iniezione di competenze per innovarla: il nuovo assetto che serve
Horizon 2021-2024, verso il sistema di innovazione che serve alla Ue: obiettivi e impatti del Piano
PA digitale, Cocco: "Il modello Milano a disposizione delle città italiane"
Dati di qualità per battere la pandemia: così l’Italia potrebbe uscire dal guado (e riaprire)
M5S, il futuro dopo Rousseau: la democrazia digitale va maneggiata con cura
PA e cittadinanza digitale, la svolta (con il PNRR) è davvero possibile
Trasformazione digitale in Regione Lombardia, dalla programmazione all’attuazione: risultati e prospettive
Responsabile per la Transizione Digitale: la guida definitiva
Privacy nei piccoli Comuni: guida pratica per evitare errori e sanzioni
e-yuan, cosa c’è dietro? Così la Cina rafforza il controllo finanziario sui cittadini
E-Voting, come realizzare un’assemblea in remoto a norma di legge
La digitalizzazione a portata dei Comuni: il progetto DigiPalm della Regione Marche
L’Agenda di Torino sull’innovazione: “Così la città sarà casa delle tecnologie emergenti”
Identità digitale, nessuna "buona" nuova dal PNRR: cosa non ha funzionato e cosa manca
I dati fondamenta per una PA migliore: ecco come, col PNRR
Identità digitale in Europa: stato dell’arte e strategie
Semplificare la PA via decreto? Il Governo sta sbagliando tutto
PNRR e transizione digitale del Consiglio Regionale Toscana: attori, azioni e soluzioni
Niente vaccini in vacanza, ecco il problema grave della Sanità italiana
PA, Mochi: "Senza interoperabilità non c'è semplificazione. Ecco dove agire"
Il PNRR visto dalle PA locali: cosa si può fare e dove non intervenire
Il valore dell’identificazione digitale Spid: casi d’uso e sviluppi necessari
Decreto Semplificazioni 2021, avanti su ANPR e Identità digitali ma ora bisogna accelerare
Cashback: successo o flop? Un primo bilancio e possibili alternative
Ethereum, le differenze chiave con Bitcoin e i loro impatti
Responsabili per la transizione al digitale, ora o mai più: le proposte del Friuli-Venezia Giulia
DL Semplificazioni e PA: cosa cambia per cittadini e piccoli comuni
SPID per i minori: le linee guida Agid e come migliorarle
Web Analytics Italia, così la PA può migliorare i propri servizi: come funziona e a cosa serve
Decreto sul reclutamento PA, rischi e opportunità di una riforma tanto attesa
Veneto smart region, i dati come bene pubblico: progetti e obiettivi
Interoperabilità piattaforme PA: Madamina, il catalogo (API) è questo
Criptovalute e green economy, in chip stat virtus? Che fare per la svolta
App IO e privacy, se l'Italia ignora i diritti base nell'era delle big tech
Enti locali più digitali? Polimi: "Ecco una ricetta per evitare nuovi flop"
PNRR, i servizi pubblici al centro della riforma della PA: i capisaldi da affrontare
"Infornata" di giovani nella PA: le azioni per non disperdere valore e competenze
PA digitale, la “rivoluzione copernicana” che serve ora: best practice e soluzioni possibili
Per la PA digitale serve una visione complessiva e pluriennale
Dall'analogico al digitale, lo switch possibile della PA
Vaccini anti Covid in azienda: tutto quello che c'è da sapere
Bitcoin, come ti raggiro gli investitori: le ultime truffe e come difendersi
Cashback addio, è stata una follia: ecco i dati che lo dimostrano
PA, semplificazioni e digitale: ecco i passi richiesti dalle aziende
Ma il cashback non è misura per ricchi, ecco cosa è successo davvero
Servizi della PA locale poco usati, cosa c'è che non va? Le semplificazioni possibili
Open data, "bene comune" a Milano: linee d'azione, progetti e prossimi sviluppi
Euro digitale, non dimentichiamo la privacy: il punto dei Garanti UE
Il commercio elettronico si farà con le "super app": i nuovi scenari
La lotta al terrorismo con le criptovalute: in Italia, Israele e Stati Uniti
La Consob su Binance: un segnale per gli Exchange Providers? Le implicazioni del caso
Riciclaggio con criptovalute, gli sportelli ATM ultima frontiera: vulnerabilità e tutele
I diritti digitali dei cittadini: conoscerli per evitare le sanzioni
Inps, rivoluzione identità digitale: addio al PIN, sì alla delega per l'accesso
Pagamenti PagoPa con multi-beneficiario: novità, vantaggi e possibili sviluppi
PA digitale, Mochi: “Ripartire dalle competenze. Le tre azioni necessarie”
Difendere la PA dal cyber-rischio: tre punti chiave
Smart working, grave errore il dietrofront: ecco invece come migliorare
Smart working e PA, urgente un nuovo quadro normativo
La “citizen experience” al centro della nuova PA: ecco cosa serve
Rivoluzione digitale nei concorsi pubblici: Formez PA al centro delle riforme del PNRR
Le persone al centro della PA: solo così il PNRR creerà benessere
Bitcoin valuta legale in El Salvador, c'è poco da gioire: ecco cosa c'è dietro
La Cina dal blocco del bitcoin al lancio dell'eYuan: cosa c'è dietro e gli sviluppi futuri
Furti di criptovalute, frodi: che cosa rischiano i possessori e le soluzioni
Linee guida Agid sul domicilio digitale, come averlo: ecco l'indice Inad
Roma ad Expo 2030: dieci anni per una Capitale smart e a misura di cittadino
INAD, cos'è e perché è una svolta: ecco come cambierà il nostro rapporto con la PA
Identità digitale unica, dopo il primo ottobre cosa resta da fare
Lobbying: come le multinazionali della rete tengono in pugno l’UE
Cashback, il ritorno nel 2022: ecco perché serve all'Italia e come migliorare la misura
Criptovalute delle banche centrali, ecco la risposta del G7 alla Cina
Trasferimento dati, serve una nuova Bretton Woods? Quale approccio dopo Schrems II
Digital wallet europeo, opportunità o freno per i privati? I pareri
Certificati anagrafici tutti online, ecco perché non è un grande successo
C’è vita oltre il bitcoin: evoluzione delle criptovalute e nuove sfide per le banche centrali
Cittadinanza digitale, perché sarà sempre più importante: i prossimi scenari
Trasparenza e privacy, due diritti in equilibrio: ecco le norme italiane
Software e sistemi della PA sono vecchi, vulnerabili: il problema
Pagamenti digitali, l’Italia si è svegliata: che ci dicono gli ultimi dati
Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"
Certificati online, i passaggi principali del decreto: tutto quello che c'è da sapere
Identità digitale, la partita comincia ora: una strategia per evolvere
Piano integrato di attività e di organizzazione (PIAO): cos’è, come farlo e i vantaggi
Anziani e poveri esclusi dal digitale, il dramma ignorato dal Governo
CRM al centro della trasformazione digitale: a cosa serve e i risultati tangibili
Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA
Spid più sicuro con OpenID Connect: novità ed evoluzioni dell'identità digitale
SPID, come cambia l’accreditamento dei gestori: gli ultimi puntelli legislativi
Piano per l’informatica nella PA 2021-23: novità e principali interventi
L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria
L'eYuan alla conquista dell'Africa: luci e ombre dell’espansione monetaria cinese
Software libero, la PA non ha più scuse: linee guida e indicazioni per non sbagliare
Interoperabilità, serve per un mercato aperto: come e perché i governi europei dovrebbero intervenire
SPID e CIE per imprese e professionisti, facciamo presto: l’appello
Cryptovalute, a rischio la stabilità del sistema finanziario
Eu Data Act, proposte per un mercato unico dei dati: opportunità e ostacoli
Acquisti piano triennale ICT, i dati: ecco come e dove si spende in Italia
Spid alle imprese, una campagna di comunicazione per rilanciare il servizio
Open government, ecco l'attuazione del Quarto Piano d’azione nazionale
Banche alla ricerca di equilibrio tra GDPR e PSD2: la sfida
FinTech: la riscossa dell’Africa occidentale
mHACKeroni al DEFCON: aiutiamo gli ethical hacker italiani a vincere la finale mondiale
Apple card, altro che "not a bank": come funziona e perché il vero business restano i dati
PagoPa, i problemi della riconciliazione/rendicontazione e come risolvere
Comunicazione pubblica e social: che si aspettano i cittadini dalla PA online
Monetizzare i big data: la grande sfida per l'Europa passa dall'accountability
Libra, a rischio il lancio della moneta Facebook: le ragioni
Servizi automatici al cittadino: ecco la PA digitale che cambierebbe tutto
Spid e fascicolo sanitario elettronico, ecco il "patto" per il rilancio
PA digitale, la fiducia dei cittadini si costruisce col dialogo e la cura: ecco gli strumenti
Identità elettronica unica, che caos: ecco tutte le carte sul tavolo
PA digitale e formazione, ecco il percorso del Friuli Venezia Giulia
Edilizia scolastica, emergenza in atto: le misure urgenti per affrontare la crisi
Il bollettino di pagamento pagoPA, Rav addio: come leggerlo e pagare (online, tabaccaio, bancomat...)
Carta della cittadinanza digitale fra security e diritti, a che punto è la PA
Gdpr e cybersecurity, "termometro" Agid a disposizione delle PA
Direttiva PSD2 e open banking: rischi e opportunità
SPID per le imprese, tutti progressi che fanno ben sperare
Come essere "comune digitale virtuoso": l'esperienza di Ripalta Cremasca
“Carta Unica” per pagamenti elettronici, così si fa guerra al "cash"
PA digitale, da Cartesio il modello vincente di change management
SPID per aziende private: ecco cosa manca per il decollo
ANPR e censimento permanente: vantaggi del nuovo rapporto Comuni-Istat
Big data: senza tutele giuridiche a rischio l'economia digitale Ue
SPID per uso professionale, come funziona e chi può usarlo
Spid per uso professionale, ecco la vera utilità
Sovvenzioni pubbliche e trasparenza: che cambia per imprese e terzo settore
PA digitale, soldi spesi male e ritardi dei Comuni: ma c'è speranza, ecco perché
L’app IO dei servizi pubblici in Italia: come si usa e il suo senso strategico
Identità digitale, un nuovo modello economico sostenibile tra Spid e Cie
Scommessa open data, cosa frena il decollo e come rilanciare
Italia digitale 2020: ripartiamo dai territori con una nuova strategia nazionale
Innovazione per lo sviluppo locale: come creare un ecosistema digitale territoriale
Open data: Italia avanti piano, mentre l’Ue va verso il data sharing
PagoPa a Trento: "Così aggiungiamo un nuovo tassello alla smart city"
Mobile wallet: tutto quello che i merchant devono sapere per fare la scelta giusta
Algoritmi nelle decisioni della PA: i giudici aprono, ma servono le leggi
FOIA: gli strumenti tecnologici per supportare l’attuazione
Piano nazionale innovazione, Gastaldi: "Ecco le priorità sblocca-Italia"
SPID e imprese, ecco la svolta 2020
Open data maturity, l'Italia è retrocessa: ecco perché
Direttiva PSD2: a che punto siamo con l'attuazione e cosa resta da fare
Open banking e PSD2, scatta l'ora della "Fintegration"
Servizi pubblici digitali, l'Italia corre a due velocità: ecco come colmare il gap
Transizione digitale nei piccoli enti: i sette motivi per avviarla
Servizi digitali con la Carta d’Identità Elettronica (CIE): tutti i possibili utilizzi
Smart city, così a Firenze il verde diventa "mobile friendly"
PA digitale al ralenti, Giordano (Anci): "Cosa possono fare i Comuni per accelerare"
Comunicazione pubblica, via alla riforma nel segno del digitale e della trasparenza 
Spid, tutti gli errori che ne hanno frenato la diffusione e come rimediare
La Robotic Process Automation nella PA: cosa serve per avere vantaggi reali
Open data contro la corruzione: (solo) un Comune su due è virtuoso
Fake news, se la scuola rinuncia a insegnarci il pensiero critico
Identità digitali nazionali, tutti i ritardi che frenano le imprese
PA anti-digitale, quanto è difficile fare impresa in Italia: le prove
Criptovalute: attività illecite in crescita, ma l’Italia è in prima linea nel contrasto
Service provider privati Spid, chi sono e perché hanno ruolo strategico
Criptovalute: così la Corea del Nord le sfrutta contro le sanzioni e per costruire armi
Neutralità "politica" della rete: perché dobbiamo cominciare a preoccuparci
SPID, come farlo evolvere (e non ripartire da zero): cinque punti
Data economy: la Ue colmerà il ritardo solo cambiando mentalità
Anagrafe unica: ecco i servizi già disponibili per i cittadini e gli enti
Coronavirus, gli open data per informare sull’emergenza
Autocertificazione coronavirus tutta digitale, con Spid: si può, ecco come
Coronavirus e formazione online: tutte le opportunità per la PA
Trasformazione digitale degli enti locali: un vademecum per i manager pubblici
Inps, il sito ha gravi errori: ripensare da zero la piattaforma
Coronavirus, collegare le autocertificazioni all'Anpr per tracciare gli spostamenti
Covid-19: il FOIA è sospeso, ma la trasparenza non può andare in quarantena
Linee guida per firmare con Spid: i punti da migliorare
La Cie per i servizi PA online: la guida su smartphone
La burocrazia mina la ripartenza dell'Italia dopo il lockdown: ecco le urgenze
AllertaLom di Regione Lombardia, cos'è e come funziona l'app sul covid-19
SPID, come renderlo alleato delle imprese nella Fase-2 Covid
Covid-19, Cocco: “A Milano tecnologia fondamentale per garantire i servizi ai cittadini”
PA digitale con il fiato corto: tutti gli errori da non ripetere mai più
App IO, tanto rumore per nulla? Il grave ritardo della PA sui servizi
"Firma con spid" e altri modi utili per semplificare le pratiche digitali
Spid, la PA che ci serve in tempi di covid (e oltre)
App IO, la guida per le PA: così è possibile riempirla di servizi
PA e Scuola: la digitalizzazione in 3 passi e altre buone pratiche
Firma Spid in azienda, limiti all’utilizzo e prospettive
PagoPA, perché l'ennesima proroga ai Comuni (in affanno col covid-19)
PA digitale, la pandemia ha dato una spinta: ora tocca a noi
Contact tracing, come supportare la fiducia dei cittadini nelle app
Lavoro agile nella PA: come evitare un ritorno al passato
Quel pasticciaccio brutto della firma con Spid: tutti i problemi del progetto
Pagamenti elettronici, 30% di sconto sulle commissioni ai negozianti: ecco come
Carta d’identità elettronica, come usarla su computer e smartphone per i servizi digitali pubblici
Giunta e Consiglio comunale in video, le regole da seguire per gestire la diretta
Contact tracing: se neanche lo Stato si fida di sé stesso
SPID per le imprese, aggregatori privati chiave per l’accesso: chi sono e cosa fanno
Accesso civico generalizzato: sono sindacabili le finalità di una istanza? La giurisprudenza
Lotta al contante, insufficienti le misure del Governo: ecco perché
Firma elettronica avanzata, quella piccola norma che ne frena l'uso: come superarla
I big data contro il covid: la tecnologia c'è, ecco come funziona
Il lavoro agile ai tempi del Covid: l’esperienza del Comune di Venezia
Strategie digitali al palo, così l'Italia si piega alle big tech
Strapotere delle big tech, la Ue ha armi spuntate: ecco che fare
Sbloccare la PA per rilanciare il Paese: tre punti chiave
Domicilio digitale, ci siamo (forse): storia di un paradosso all’italiana
Pagamenti elettronici, quali misure per il rilancio del Paese
Desi 2020, Giacomelli: "Urge Digital Act: nuova strategia per le lacune italiane"
Breve storia della PA digitale: la genesi e l'evoluzione del Codice dell'Amministrazione Digitale
Concorsi pubblici: procedure più semplici col digitale, ma serve una rete omogenea
“Utilità sociale” del dato, Italia in ritardo: le proposte per uscire dal guado
Codice della digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni
Identità digitale avanti tutta: questo il percorso da seguire
DL “Libera Italia”: tutte le misure su contratti pubblici, PA digitale e green economy
ePayment: a ForumPA un confronto sui benefici di una cashless society
"Un 'modello Genova' anche per le autostrade digitali”
Roma Capitale: "Come abbiamo garantito i servizi ai cittadini durante il lockdown"
Accessibilità, ora tocca ai privati: le novità del DL Semplificazioni e i punti critici
Identità digitali, le novità del decreto Semplificazioni e come farle funzionare
Coduti (Commissione Ue): "I dati risorsa cruciale, la lezione del covid-19 per il futuro dell'Europa"
Obbligo di SPID e CIE per le PA: cosa cambia e cosa significa per le imprese
Digitale nei piccoli Comuni, non esiste il "costo zero": ecco da dove ripartire
Bonus 600 euro ai parlamentari, c'è obbligo a pubblicare i nomi: ecco perché
FeelFlorence: lo smart tourism basato sui dati a Firenze
Cashback del Governo, come funziona e cos'è: tutte le istruzioni
Accessibilità dei siti web delle scuole: stato dell’arte e criticità
Euro digitale: così la Ue si prepara a un cambiamento epocale (ma non chiamatelo criptovaluta)
Recovery Fund: ufficio di programma e scienza dei dati per non fallire
FeelFlorence, sito e app per promuovere Firenze e il suo territorio: così si fa lo "smart tourism"
Il FOIA resta diritto astratto in Italia: ecco perché
Avere Spid tutto da remoto, in modo facile e veloce: approfondiamo la nuova modalità
Immuni, troppi errori e scelte discutibili: perché il Governo non ha voluto rimediare
Immuni si può migliorare? Miti da sfatare e proposte costruttive
Pagamenti digitali, Italia in forte ritardo: così il Piano Cashless può fare la differenza
Cocco: "La ricetta di Milano taglia-burocrazia: digitale e collaborazione tra enti "
App IO per le liste d'attesa in Sanità: l’esperienza della ASL Barletta-Andria-Trani
Perché il bitcoin ha quotazioni record e crescerà ancora
L’anonimato nella finanza decentralizzata, pro e contro: il caso Wonderland
Brunetta vuole una PA semplice, tipo Amazon? Ricette facili, difficili da applicare
La roadmap del Governo Usa sulla moneta digitale della banca centrale: gli scenari che si aprono
Valute digitali e sanzioni finanziarie: i nuovi scenari dopo la guerra in Ucraina
Citizen care e gestione intelligente dei problemi in città: l’esperienza di Genova
Siti internet e servizi PA: le linee guida Agid occasione importante per la data protection
Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini
Dispari opportunità: i fattori di esclusione dall’apprendimento durante la pandemia
Bitcoin, perché rischiamo di perdere tutto: servono regole su criptovalute
Registro operatori criptovalute: procedure e consigli pratici per l’iscrizione