Cittadinanza digitale

Criptovalute, rapine miliardarie: ecco perché la sicurezza è un grosso problema
Spid per i minori, come farlo: tutto quello che c'è da sapere
Servizi pubblici digitali, il divario tra ideale e reale: perché semplificare non sempre è meglio
Voto digitale, Brescia (M5s) “Perché è un errore rinviare la sperimentazione”
Le nuove norme UE sulle criptovalute compromettono privacy e sicurezza? I nodi
La PA alle prese col PNRR: abbiamo i dirigenti per fare bene? Le competenze che servono
Cripto-asset: il punto sulle regole in Europa e Italia
Cosa significano il crollo dei bitcoin e il caso TerraUSD: indicazioni utili
Criptovalute: quando si fermerà la caduta? Variabili e rischi
Registro operatori criptovalute: ecco cosa c'è che non va
La finanza decentralizzata sotto la lente di Bankitalia: rischi e opportunità
Valute virtuali, nuove regole per gli operatori: ecco cosa cambia col Registro
Citizen experience: perché deve essere una priorità per la PA 
Sicurezza informatica e difesa dei dati nell'era di cloud e smart working: la strategia Inail
Bitcoin, quanto possiamo fidarci? Ecco cosa c’è sotto il velo dell’anonimato
Bitcoin, un sistema decentralizzato solo in apparenza: scenari e miti da sfatare
PA, come realizzare servizi digitali innovativi: l’importanza dell’interoperabilità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Tecnologie decentralizzate e cripto-attività: così la Banca d’Italia detta la linea
Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Referendum online, Perduca: "Bloccata la piattaforma, Colao che delusione"
Quarta dose vaccino anti Covid: chi deve farla, quando, come prenotarsi
Cessione di dati nella ricerca scientifica non-profit, se la legge non risolve i problemi: le possibili soluzioni (se ne esistono)
testA
Test Topic AI
Titolo test rosario
test articolo programmato
titolo 10600
L’IA per fare impresa: come creare un business plan con Chatgpt
ERP AI: la tecnologia che cambia la gestione dei processi aziendali
test infografica
Dalla SEO all’Artificial Intelligence Optimization: ecco come adattare le strategie di marketing
DevOps: Rivoluzione nella Collaborazione e Automazione del Software"
Creatività potenziata dall’AI: come cambia la percezione di autorialità
Gli utenti non sono il solo anello debole della catena della cyber security
Modernizzare l'Industria con i Sistemi ERP
Lumma Stealer, il malware che inganna con falsi CAPTCHA e ruba dati sensibili
Il difficile equilibrio tra persistenza e adattabilità nell’innovazione in azienda: tre domande da farsi
Articolo test pubblicazione
Test teaser
Blockchain: La Tecnologia che Sta Riscrivendo le Regole della Sicurezza e della Trasparenza
Realtà Virtuale: Trasformare Esperienze e Settori con l'Immersione Digitale
5G: Accelerando la Connettività Globale e le Opportunità Digitali
La Rivoluzione del Cloud Computing: Un'Analisi di AWS
Energia Rinnovabile: Guidare la Transizione Verso un Futuro Sostenibile
test
Test articolo formato video
Test pubblicazione paywall keystore
Titolo testx
fdsfds
IA all'Opera: Come l'Intelligenza Artificiale Sta Trasformando Settori e Professioni
Codice Appalti e Correttivo, fra innovazione e nuove competenze

competenze digitali

Perché le PA ignorano il principio "once only"? Ecco il vero problema
Cripto asset, un affare per pochi ma che condiziona tutti: i rischi e le misure necessarie
Fondo Innovazione, i Comuni allo sprint finale: tutto quello che c’è da fare
Opzione Donna: come funziona e i requisiti per la pensione anticipata
Servizi pubblici digitali, da SPID alle missioni del PNRR ecco la fotografia di Assonime
Bonus idrico: cos'è, requisiti e come fare domanda
Pignoramento di criptovalute e NFT: ecco come è possibile
NFT, inizia una nuova fase: bolla o assestamento, ecco come cambia il mercato
Floridi: "La politica non capisce il digitale ed è un grave problema, ecco perché"
Internet addiction, quali sono le malattie connesse alla dipendenza da internet
Videogames, così spingono la ricerca nell'intelligenza artificiale
Webfare: il consumo è un lavoro e produce valore, ma come capitalizzarlo?
Uso superficiale di internet in Italia: uno studio sugli utenti
Le competenze digitali per battere il cyberbullismo: così si "tosano" i leoni da tastiera
Professionisti IT della PA, certificare le competenze e monitorarle: ecco come
Semplificare i processi HR in modo smart: ecco i vantaggi della digitalizzazione
Mettere la persona al centro per la ripresa del Paese: come cogliere le occasioni del PNRR
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014 dell'Osservatorio Agenda Digitale
I rischi di internet per i bambini e come difenderli (video)
Più benessere grazie alla tecnologia? Solo se cambiamo modello economico
Omnichannel marketing: vantaggi e rischi delle nuove campagne di comunicazione
Informazione geografica, i profili professionali UNINFO: quali sono e a che servono
Perché sia (davvero) il Governo della svolta: ecco i tre punti dove innovare
Il museo torni a "fare il mondo" per essere di nuovo rilevante: che vuol dire
Privacy, è cominciata la rivoluzione etica delle macchine: ecco perché
Repubblica Digitale, come va l'iniziativa nazionale per le competenze digitali
Riconoscimento facciale, arma finale per la sorveglianza di massa
AI e proprietà intellettuale: perché le macchine non possono essere (ancora) titolari di diritti
Martin Luther King visto dall'FBI: così il web svela il lato oscuro dei miti
Guerra e intelligenza artificiale: ecco perché servono limiti e regole
Licenziare con WhatsApp è legittimo: ecco le norme e la giurisprudenza in materia
I tentacoli di Amazon, così viene "inghiottita" l'innovazione
Videogiochi per vivere meglio: un approccio psicologico
Coronavirus, la situazione delle PMI femminili in Italia e il ruolo del digitale
Museo al tempo del covid, le soluzioni italiane: tour virtuali, immersivi, interattivi
Assalto al Congresso Usa: crisi della democrazia e ruolo del digitale
Digitale, il 2020 anno cruciale: le sfide dell’Italia e le priorità dell’Europa
Obbligo aste telematiche e portale vendite pubbliche, che c'è da sapere
PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”
Bandi Italia Gigabit e 5G, Anie: "Grave carenza di risorse umane, ecco come risolvere"
Formare gli studenti alla cittadinanza: i percorsi verso una competenza digitale globale
La nostra vita “ibrida” nel Metaverso: così dobbiamo co-progettare il nostro futuro (o subirlo)
Mercati e Big Tech sono i nuovi poteri assoluti del mondo: ecco i rischi
Big Tech, gli Usa pronti a “sacrificare” la concorrenza in nome della sovranità sul mercato: la svolta
Pedopornografia online, le nuove norme: ecco cosa cambia
Violazioni del diritto d’autore, la responsabilità degli ISP: norme e giurisprudenza
Bandi e selezioni, perché serve un estrattore certificato
La paura del vaccino corre sui social: quali effetti sulla salute pubblica
Amazon, perché fallisce il sindacato: se il capitalismo digitale è un ritorno all'800
Fake news, così scienza e informazione interpersonale perdono credibilità
Italia digitale 2026, la svolta del PNRR per la PA: focus su enti locali e governance
L’evoluzione della comunicazione istituzionale della PA: dall’ufficio stampa a YouTube
Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo
TikTok, non più "un social da ragazzi": tutti i motivi del successo smisurato
Libertà di stampa, Italia sempre più giù: le colpe (anche dei giornalisti) da non sottovalutare
eSports: identikit e numeri degli appassionati italiani
PA digitale frenata da concorsi lumaca e scarse competenze, ma la svolta è possibile: ecco come
Aziende più digitali, ma ecco i problemi irrisolti: la ricerca
Intelligenza artificiale e DNA, il fattore umano nelle analisi predittive
Tornano i like su Instagram: i social e il potere “disciplinante” dei numeri
Le norme mondiali sull'intelligenza artificiale: a che punto siamo
La nostra idea di bellezza pervertita da social e intelligenza artificiale: i rischi
La robotica per dare un futuro ai giovani: sfide e opportunità
"Grandsharenting", quando sono i nonni il “pericolo”: come evitare rischi e truffe
Fermiamo la cyber-war, prima che sia troppo tardi: la soglia da non attraversare
Lo slow journalism contro l’informazione mordi e fuggi: così si riprende la fiducia del pubblico
Innovazione, l’Italia ha imboccato la strada giusta: adesso rimuoviamo gli ultimi ostacoli
Boom eCommerce: le nuove tendenze in dieci punti
PNRR e PMI, Assintel: “Ecco perché il Paese sta sprecando l’occasione della vita”
Gen Z, così si allarga il divario coi genitori: app e piattaforme che segnano il distacco
Il presente (è) il passato: così la tecnologia ha ridotto la libertà di scelta (illudendoci del contrario)
Isolamento tecnologico della Russia: le ripercussioni sulla tenuta dell’Internet globale
Gestione dei fondi Ue, i vantaggi di un approccio data driven: sistemi e competenze necessarie
Ucraina, se chat e social sono più influenti delle bombe
Deglobalizzazione o nuova globalizzazione? Ecco gli scenari all'orizzonte
I videogiochi come strumento di inclusione: il caso Diversity@School
Fine stato di emergenza: cosa cambia in Italia e le differenze con l’Europa

Cultura e società digitali

Salute mentale, i governi contro le Big Tech: approcci e strumenti per limitare i danni
Truth Social: cosa si nasconde dietro la nuova piattaforma di Donald Trump
Paolo Vitagliano è il nuovo Khaby Lame? Ecco la nuova star di Instagram
Guerra, Bertelè: "Gravi effetti macro-economici, cambia tutto per il digitale"
La guerra alle porte dell’Europa: così web e social hanno ribaltato i rapporti di forza
Esoscheletri: cosa sono, da dove vengono, applicazioni
IA e lavoro, usare le macchine per non farsi usare: la formazione e la managerialità che servono
L’intelligenza artificiale nel piatto: tutti i vantaggi per l’agri-food e contro gli sprechi
Bitcoin al boom, ecco che ruolo giocano nella guerra
Videogame: solo giochi da ragazzi? Luoghi comuni e i miti da sfatare
Come la Chiesa usa i big data per evangelizzare: la piattaforma Gloo
Don’t look up: che reazione avremo davanti al prossimo disastro?
Metaverso, così stritola la nostra privacy: ecco tutti i punti oscuri
L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro
Competenze digitali nella PA: i problemi da risolvere per avere servizi di qualità
Da Sun Tzu all’intelligenza artificiale: come cambia la guerra con gli algoritmi al potere
Anonymous: oggi eroi, ma domani? Breve storia del collettivo che fa la guerra a Putin
Russia contro Occidente, come la Rete diventa campo di battaglia
Le case in 3D soluzione per l’urbanizzazione dell’Africa? Pro e contro
Un "muro digitale" isola la Russia, in crisi l'open internet: che possiamo fare
Ucraina, come funziona il “guerrilla marketing” occidentale
Intelligenza artificiale e computer analogico: come farne un’accoppiata vincente
Il business delle fake news sul Covid: chi fa cassa sulla paura? Le cose da sapere
Troppi difetti nelle auto smart, automobilisti in rivolta: cause legali e risposte dei produttori
Donazioni per l'Ucraina: ecco come farle in sicurezza via sms, app o web
Guerra, ecco come la Russia ha perso la supremazia nella disinformazione
Odio online: quando un like può essere reato. Norme e giurisprudenza
Guerra, il ruolo centrale di TikTok per informazione e fake news
Web 3: l’Internet che vorremmo? Esempi e rischi dei social decentralizzati
L'Europa blocca i media russi, ora vigiliamo sulla libertà di opinione
Tying: quando il consenso al trattamento dati è vincolante per il servizio
Intelligenza artificiale, classificazione Ocse: come valutare i sistemi da una “prospettiva politica”
I “cyber-partigiani” della resistenza al servizio della democrazia: il caso bielorusso
Percezione, linguaggio e memoria: che legame c’è? Nuovi studi riservano sorprese
Politiche di genere: le azioni dei network femminili per superare il gender gap
Il PNRR sbaglia a svalutare la cultura umanistica: ecco perché c'è bisogno di più pensiero critico
Ucraina, è anche una guerra "cyber": ecco tutti i fronti aperti
I profughi dell’era digitale: così la mediazione della tecnologia aiuta la continuità sociale
Guerra in Ucraina, così la disinformazione diventa arma strategica
Come non cadere nelle fake news: ecco il "pensiero laterale" che ci può salvare
Medici su TikTok: 5 esempi da seguire
Guerra, la parola agli influencer: diritto legittimo o caos informativo?
Ucraina, non si vince la guerra con i video fake (anche se stai dalla parte giusta)
InstructGPT e la ricerca di un’IA equa: è un obiettivo realistico?
Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l'importanza dell'open source
Ucraina, dalla post-verità alla post-realtà: chi ci dà gli strumenti per orientarci
Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola
La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima
Un sito per vincere l’isolamento dei cittadini russi: ecco 1920.in e come funziona.
Terza età, le cinque invenzioni che aiutano a viverla meglio
Standard e semiconduttori: come evolve il confronto geo-tecnologico
Smart working, cambia tutto da settembre: ecco le nuove regole
PA, formazione leva critica per spendere bene i fondi del PNRR: progetti e proposte
Dopo le big tech, il deserto: così frenano l'innovazione
L'asse tecnologico Ue-USA diviso tra protezionismo e sovranità digitale: i nodi da sciogliere
La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea
La realtà virtuale contro la vita sedentaria: giochi e progressi della tecnologia
App per lo studio e la traduzione delle lingue classiche: le risorse più utili
Scorza: "La governance europea dell’AI: i nodi da sciogliere"
Cripto e Web3, tutti i lati oscuri della decentralizzazione e qualche rimedio
Servizi a valore aggiunto, AssoCPS: "L'art 21 del DDL Concorrenza così è inutile, ecco come modificarlo"
Capire e raccontare la rivoluzione digitale: storia di un’ideologia
Intelligenza artificiale e droni in guerra: in Ucraina il dado è tratto
Mochi: "Come costruire davvero un Paese delle competenze, azioni e obiettivi chiave"
La disinformazione come arma politica: dall’AIDS al Donbas, così la Russia “pilota” il dibattito
Le truffe romantiche al tempo delle criptovalute: cosa sono e cosa fare se si viene frodati
La sostenibilità nel business delle aziende: cosa sta accadendo davvero? I dati
L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: l’attimo fuggente e il feedback continuo
Arriva il Fondo per la Repubblica digitale: di cosa si tratta e perché è urgente
Chief Information Officer: il nuovo identikit della professione e i tre driver del cambiamento
Crimini di guerra svelati con l'Open Source Intelligence: vantaggi e limiti
L’istruzione in mano alle piattaforme digitali: responsabilità e problemi da considerare
Social hacking: ecco come difendersi dall’ingegneria sociale
Bambini sempre più piccoli "soli" col digitale, genitori anello debole: consigli e aiuti pratici
Biblioteche digitali, un patrimonio in crescita: cosa sono e quali sono le più utili
La gestione delle risorse umane, vera leva di cambiamento nella PA: strumenti e strategie
Accessibilità digitale: le scadenze nei prossimi 3 anni e come adeguarsi
DMA, Europa forte sulle norme ma è enorme la nostra "sudditanza tecnologica"
Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito
Memorie interattive e gemelli digitali: le nuove sfide per l'elaborazione del lutto
Riconoscimento facciale, perché è ancora rischio di sorveglianza globale
DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini
AI e robot per la riabilitazione: quali speranze per disabili e anziani
Baby influencer: è sfruttamento del lavoro minorile? I rischi per i bimbi "in vetrina"
Quando i social fanno male a bambini e teenager (e quando no): gli studi
Chat preside-studente, il Garante Privacy blocca i giornali: giusto, ecco perché
Social zombing: cos'è e come mette KO i nostri profili social (anche aziendali)
Normative sulle criptovalute: come gli Stati stanno regolamentando le monete digitali
Amazon, ecco il primo sindacato big tech: quali conseguenze
Guerra in Ucraina: tutti i diritti negati e i risvolti sulle politiche digitali Ue
L’IA nella diagnosi delle malattie respiratorie: risultati e prospettive
Legge sul lobbying, tutte le pecche del testo in discussione: come migliorarlo
Sanità, se in guerra è l'intelligenza artificiale a decidere: vantaggi e rischi
Governare la globalizzazione nell'interesse nazionale: ecco perché è ora di pensarci
Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale
La libertà di Assange è la libertà di tutti: ma l'occidente vuole ancora difenderla?
L’oggetto plusgodere: da dove vengono i sintomi dell’era tecnologica
La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica
L’IA nel settore finanziario, risorsa o rischio? La minaccia cyber e le azioni di contrasto
La resistenza ucraina a suon di droni e crowdfunding: uno sguardo sul futuro della guerra
L'open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi
Il gioco d’azzardo patologico cresce, ma il rischio è sottovalutato: le cose da fare
Odio e molestie su Instagram, la piaga nascosta: perché non possiamo più tollerarlo
Guerra, pandemia e sanzioni alla Russia: la “triade” alla base di nuovo ordine globale?
Coding a scuola, manca ancora qualcosa: approcci e competenze necessari
Ripubblicare in Open Access le opere scientifiche, diritto negato in Italia: ecco l'urgenza
Lo smart working è qui per restare: strumenti e competenze per aziende e lavoratori
Tutti i divari digitali dell'Italia: ecco perché la tecnologia crea nuove disuguaglianze
La (difficile) arte di gestire la ricerca pubblica per creare valore: misure, azioni, best practice
Sovrapposizione di identità: cos'è e come danneggia la reputazione aziendale
Ecco Dall E 2: se l'intelligenza artificiale sembra creare opere di fantasia
Bloodborne PSX: quando il demake nei videogame funziona
ITS: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali
Che ne sarà dello smart working? Ecco perché siamo solo all'inizio della "rivoluzione"
Gestire la classe e le tecnologie, la repressione non è l’unica via: strumenti e ambienti utili
Norme europee sull'intelligenza artificiale, un testo di compromesso
Adolescenti in rete, quanto sono consapevoli? Un'indagine fa luce sulla "digital safety"
Intelligence: la bussola per orientarsi nella geopolitica del disordine
Dall'università al lavoro, c'è una tecnologia per un passaggio sicuro
Come i giovani usano i social e ne traggono valore per le proprie vite
Strategia nazionale di cyber security: perché la formazione deve venire prima di tutto
Dipendenza da Internet: sintomi, test, cosa fare e conseguenze
Lo “spettro” del sindacato su Amazon: perché la democrazia sul lavoro fa così paura
Twitter, l’edit button e l’umana imperfezione: così la tecnologia supporta il nostro divenire
Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi
Spotify e le nuove regole contro le fake news: bene, ma basteranno?
Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"
Festa della liberazione, gli archivi online per (ri)costruire una memoria condivisa
Musica “leggera” e plagio ai tempi del web: cosa ci insegna il caso Ed Sheeran
Il lato oscuro dello smart working: ecco quando peggiora il lavoro
La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore
Le chat docenti-famiglie generano mostri? Perché i presidi dicono basta
Il metaverso? È una questione politica. Ecco perché (e le conseguenze)
La censura è tra noi: come funziona il controllo sociale nell'era digitale
Musk prende Twitter, ecco tutte le implicazioni dell'accordo da 44 miliardi
Accessibilità digitale: dieci regole da seguire per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (e non)
Metaverso e benessere mentale: quali rischi si corrono e come superarli
Comunicazione in tempi di guerra: com’è cambiata coi social
Auto a guida autonoma, ma quando arrivano? Ecco perché andiamo nella direzione sbagliata
Elon Musk, tutti i timori sul futuro di Twitter dalle fake news alla privacy
La guerra è un crimine anche per l'ambiente: ecco il ruolo delle Banche centrali
Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate
Xbox Game Pass è davvero la Netflix dei videogiochi? Tutto quello che c'è da sapere
Ecco i social aperti, della libera espressione. Ma è vera libertà?
L’IA attuale non è sostenibile: cosa cambia con l’apprendimento automatico continuo
Dichiarazione sul futuro di Internet: a cosa serve, perché ora e con quali effetti?
DDL criptovalute al Senato: cosa prevede sulle misure fiscali e tutte le criticità
De-Fi (finanza decentralizzata), quali pericoli per gli utenti
L’IA e il “mistero” della comprensione del linguaggio: le sfide e i problemi
Gli Usa creano il “Comitato per la governance della disinformazione”: cos’è è perché fa discutere
Elden Ring, i motivi di un grandioso successo
La copia tech del David a Dubai: come il fattore umano vince sul digitale
L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: la gestione dei benefici del valore
Copiare a scuola ai tempi del digitale: il business miliardario delle tecnologie di cheating
L'intelligenza artificiale per dare un futuro all’industria italiana: ecco come
La chatbot di Google sostituirà i motori di ricerca? Male, ecco perché
Il piatto nella rete: come i media digitali influenzano le pratiche alimentari di bambini e ragazzi
Satelliti spia commerciali: così stanno cambiando la prospettiva della guerra
Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela
Xbox Game Pass, il tallone d'Achille è l'app store: gli effetti del caso Epic Games-Apple
Attacchi social alla comunità Lgbtq+: le nuove tecniche dell'ultra-destra
Incidenti stradali, cosa può fare l’IA per ridurli? Stato dell’arte e aspettative
Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti
IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi
L’esercito dei droni subacquei: lo scontro Usa-Cina si sposta sotto i mari
Enti locali, ultima chiamata per cambiare: come non sprecare l’occasione del PNRR
Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire
L’assessment nei concorsi pubblici anche per le posizioni non dirigenziali: cos’è e come usarlo
Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti
Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità