Cultura e società digitali

Lotta dura contro chi inquina: le nuove strategie degli ambientalisti per salvare il Pianeta
Cyberwar e disinformazione russa, la Ue al contrattacco: ecco la strategia
Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta
Criptovalute: perché non sono ancora strumenti per tutti
Abusi sessuali sui minori, le novità della proposta Ue: cosa cambia per social e giochi online
Razzismo e odio, i social fanno ancora da megafono: perché è un problema
La sicurezza delle comunità connesse dev'essere "integrata": ecco come realizzarla
Metaversi: per un vero web 3.0 la parola d'ordine è "decentralizzare"
Assistenti virtuali, così l’Intelligenza Artificiale aiuta i chatbot di ultima generazione
Fotografia del buco nero: così supercomputer e intelligenza artificiale supportano l'astronomia
E-commerce: così l’Africa Orientale sta puntando al mercato cinese
PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
L'iPod va in pensione, ma è davvero un addio? Ecco perché gli ultimi modelli vanno a ruba
Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive
Bik+, ecco la nuova strategia Ue per un’internet migliore per i ragazzi: pro e contro
Digital Emotion Regulation: come il digitale aiuta nella gestione delle emozioni
Transizione ecologica e digitale: ecco perché devono viaggiare di pari passo
La gestione del personale nell'era della gig economy e del metaverso: i fenomeni da monitorare
ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo
Turismo videoludico: tutte le declinazioni di un potenziale inesplorato
WEF, vincono solo le big tech: così si alimenta la guerra perpetua
TikTok, cosa sapere per un uso più consapevole: consigli a ragazzi e genitori
Ucraina, l'impatto della violenza Tv sui bambini
Cosa serve per far funzionare un team? Prendiamo esempio dal branco
Realtà virtuale e aumentata, che futuro ci attende: ecco le manovre delle big tech
Cervelli aumentati, come useremo il pensiero per interagire con le macchine: progressi e nodi etici
Hay Day: perché piace tanto ai ragazzi (e dovremmo preoccuparcene)
Gato è la prima AI "generalista"? Ma l'intelligenza umana è altra cosa
Il mercato audiovisivo del futuro: fandomico, emotivo, convergente
Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio
Contratti di autori e artisti, ecco le nuove regole: l'impatto sull’industria culturale
Gato, l'intelligenza artificiale raggiunge quella umana? Ecco perché non è ancora così
Videosorveglianza di massa: la Cina punta al controllo globale con IA e metaverso
Toglieteci tutto ma non lo smart working: l'ascesa dei lavoratori ribelli cambia tutto per le imprese
Musei, così il digitale è leva di crescita: dagli Uffizi all'Egizio di Torino, ecco le strategie
Smart working: come fare buona impressione a un colloquio di lavoro online
Le decisioni nell’era della complessità, del caos e dei crash improvvisi: come prepararsi
Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola
Libertà di espressione in tempo di guerra: le colpe dei social, le risposte che servono
Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide
L'odio dilaga nelle chat estremiste, ma le cause delle stragi USA sono più profonde
I videogiochi fanno bene al cervello? Sì, se usati bene
Digiteca: cos’è e come funziona la piattaforma per la didattica innovativa in Lombardia
Diffamazione, Google-Youtube condannata: l'importanza della sentenza australiana
Etichette di riconoscibilità per le auto a guida autonoma: pro e contro
Open Government Partnership, verso il quinto Piano d'azione: le spinte della società civile
Spazio, prossima frontiera le regole: ecco dove intervenire
Assunzioni tramite IA e discriminazioni contro i disabili: gli Usa corrono ai ripari
Il software libero come modello sociale: ecco perché è la base per un mondo migliore
Dati sintetici per servizi pubblici migliori: come fare e perché prendere esempio dal privato
Perché Facebook non contrasta la vendita di armi? L'inchiesta
Videogiochi e aggressività, gli ultimi studi spezzano il nesso: ecco perché
Se fosse vero che c'è una intelligenza artificiale senziente
Un'intelligenza artificiale senziente? Ma è d'altro che dobbiamo preoccuparci
Concorsi pubblici: il digitale evita ogni contenzioso? Norme, giurisprudenza, problemi
La grande fuga dall'ufficio: l’impatto in Italia della great resignation americana
Sanità digitale, perché non decolla? Le sfide urgenti da affrontare
Dal fumetto ai webtoones: così il digitale trasforma la "letteratura disegnata"
Smart “hybrid” work, un nuovo modello di lavoro è possibile: le cinque variabili da considerare
I videogiochi ci fanno più violenti? No, tutt'altro: ecco perché
Webfare, i nostri dati patrimonio dell'umanità: ecco come redistribuirne il valore
Le inclinazioni umane non sono "errori di sistema": ecco gli equivoci della computer science
Comunicazione interna: le best practice per aziende e dipendenti
Non bastano competenze, ci vogliono virtù: come discutere bene per vivere felici
Disinformazione, le Big Tech aderiscono al codice di condotta Ue: azioni, norme e sanzioni
Rigenerare la PA: politiche, strumenti e competenze per farlo davvero
L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative
Filosofi 2.0: perché servono alle aziende e quali corsi universitari devono frequentare
Internet, prove tecniche di chiusura? I rischi di censura, sorveglianza e violazioni dei diritti
eSport e giochi "picchiaduro": quando la sconfitta è propedeutica
Assange e vaccini, ecco le contraddizioni etiche dell’Occidente
Targeting politico: Facebook punta sulla trasparenza col progetto “FORT”
Viaggio al centro della scienza: come anche uno scettico può essere folgorato dalla ricerca
Viaggio al centro della scienza: tutti i sacrifici del ricercatore sulla via della sua realizzazione
Guerra in Ucraina: le conseguenze sulle catene globali del valore
La cyber war fa davvero così male? Un primo bilancio dell'offensiva russa
Attacchi cyber, ecco le prime lezioni da trarre dalla guerra in Ucraina
Reputazione digitale: ecco perché servono nuove tutele e responsabilità
“Crisi” della scienza: come facilitare la comunicazione tra esperti e profani
Non rinunciamo agli algoritmi per i (nostri) pregiudizi: come farne strumenti davvero equi
Guida alla multicanalità: come funziona e perché è vantaggiosa per le aziende
Short video, così cambiano i social e ci profilano meglio
AI Act, la quadra è ancora lontana: perché la proposta non convince il Parlamento europeo
Sovranità dei dati, strategie politiche e interessi privati: le sfide globali da risolvere
“Diablo Immortal”: come le lootbox snaturano anche i videogame più amati
Linee guida AgID per l’accessibilità dei siti web: i nuovi obblighi per le grandi aziende
Superare il gender gap sul lavoro: cosa può fare lo stato, cosa fanno le aziende
Webfare: ecco dove si forma il vero valore dei dati, per noi e il Pianeta
La casa digitale italiana ha le fondamenta deboli: i suoi cittadini
AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti
Biologia programmabile, il DNA a domicilio: è corsa al venture capital biotech
Data visualization: cos’è, perché funziona, come farla in modo etico
Social responsabili per i contenuti dannosi: le mosse di Ue, Usa e Australia
Concorsi a premi sui social: la normativa nei settori dell'arte e del design
Psicologia, quando i videogiochi ci aiutano a vivere meglio
Daltonismo e discromatopsie: le app per riconoscere i colori
Sarà metaverso in mille settori: ecco tutte le possibilità di business
Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano
Formazione leva per lo sviluppo: come l’e-learning favorisce le competenze in azienda
Linguaggio d'odio online, le soluzioni dell'intelligenza artificiale
La leggerezza del software: perché complesso non vuol dire efficiente (né sicuro)
Regole UE sull'intelligenza artificiale: la politica si è piegata alla tecnica
Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare
La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022
Pizzetti: "Che anno sarà per le politiche digitali in Italia e nella UE"
Innovazione sostenibile: il PNRR opportunità irripetibile e sfida epocale
Dal metaverso al metacapitalismo: un nuovo stadio del capitalismo della sorveglianza?
Internet governance forum: un futuro con poche luci e molte ombre
Gender gap e cybersecurity: la fotografia del rapporto AIPSI CSWI 2021
Circolare smart working 2022 per la PA: cosa sbaglia Brunetta
Cina, il caso del software che "spia" le opinioni dell'estero: ecco gli impatti per la democrazia digitale
Decisioni prese dall’intelligenza artificiale, cosa rischiamo? Le sfide sul tavolo Ue
Dipendenza da videogiochi, male riconosciuto: ecco come e perché
L’onnipotenza delle Big Tech: come e perché gli imperi digitali regneranno anche nel 2022
Criptovalute, che anno sarà dopo i traguardi del 2021
Data economy, il 2022 delle regole e delle sfide: cosa ci attende
Nuovo Piano Triennale per la PA digitale: la governance dell’innovazione "targata" PNRR
Assalto a Capitol Hill: così la “trappola” social ha incastrato i promotori della rivolta
Come cambia la cultura col digitale: i tre fattori che fanno la differenza
Big data e ricerca: come comprendere l’intelligenza artificiale con la Filosofia
Licenziamenti via Whatsapp, il problema non è il digitale: tutti gli errori delle aziende
I droni del terrorismo e le contromosse USA: gli ultimi sviluppi tech
Molestie sessuali nel Metaverso: le nuove frontiere degli abusi online
Intelligenza artificiale, la strategia italiana tutela le persone? Limiti e punti di forza
Più diseguaglianze in sanità con l'intelligenza artificiale? Le sfide
eProctoring, gli esami del futuro gestiti dalla tecnologia? Strumenti, regole, limiti
Facebook, un 2022 di luci e ombre: ecco le sfide all’orizzonte
Il Metaverso come la caverna di Platone? Il vero mondo è altrove
Intelligenza artificiale, se il pregiudizio si annida anche nei dispositivi medici: gli esempi
Metaverso, minaccia alla libertà: due motivi per stare attenti
Super Green Pass al lavoro, rischio discriminazione: ecco perché il Governo ha sbagliato
Arcane: serie tv o presagio del nostro futuro nel Metaverso?
Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio
Un glossario per l’intelligenza artificiale: da Algoritmo a Unsupervised Learning
IA in ambito industriale: i domini di applicazione
IA e giustizia: tutto sulle leggi italiane ed europee
Aiuti covid o spionaggio dalla Russia? Cosa c’è dietro la missione dell’esercito russo a Bergamo
Lavoro agile, protocollo e piano operativo: che devono fare aziende e pubbliche amministrazioni
Ragazzi e tecnologia, la scuola è impreparata: che dicono i dati
Formazione PA, perché il piano Brunetta è pericoloso
Metaverso, virtual influencer e NFT: come sarà la nuova socialità senza limiti all’immaginazione
eSport: quanto è diffuso il gender gap e come superarlo
Amazon vince perché mette il cliente al centro. E se lo facesse anche la PA?
Gig economy: regole e meccanismi per evitare il degrado del lavoro
L’Intelligenza Artificiale per la salute globale: impatti e limiti
L’IA per la medicina riabilitativa e la comprensione del linguaggio: obiettivi e potenzialità
Il diritto a non essere disinformati nel mercato delle verità: perché è questione politica
AI per i dispositivi sanitari, l'impatto sulle gare pubbliche: cosa dice il Consiglio di Stato
Videogiochi, da “male assoluto” a terapia: ecco come usarli
L’IA nella diagnostica per immagini: le opportunità del Piano strategico nazionale
Innovare le macchine per ridurre gli infortuni sul lavoro: dati, norme, opportunità
Tutti i dubbi sul metaverso: le nuove accuse di Frances Haugen a Meta
“Spilling the tea”, la nuova frontiera del cyberbullismo: i contorni del fenomeno e come arginarlo
Fitness tracker, sono davvero utili per la nostra salute? Pro e contro
Giorno della Memoria, colpe e meriti del digitale verso la Shoa
GAN e diagnostica per immagini: applicazioni, limiti, nuove frontiere
Creatori e cultura alternativa: così TikTok sta cambiando i social
L’intelligenza artificiale contro il surriscaldamento climatico: modelli e possibili risultati
Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti
Professione creator, come funziona: gioie e dolori
Tsunami videocall anche nel 2022: dieci consigli per vivere meglio
Se TikTok sostituisce lo psicanalista per i teenager: il problema
Gig economy, il grande inganno: si può ancora risanare il lavoro?
Lavoro agile nel privato: che succede con i dati personali trattati? Gli aspetti da migliorare
Disparità di genere anche online: ecco come e perché si manifesta
Il prezzo della transizione ecologica: i rischi tecno-geopolitici
Innovazione digitale in azienda: serve un'anima giovane per vederne le potenzialità
Che ruolo avremo in un mondo di oggetti connessi? Come vincere la paura
Green Pass falsi, ecco tutte le truffe dei no-vax: cosa si rischia
La cyberviolenza è una forma di violenza domestica: come affrontarla
Hades: il premio letterario Hugo vinto da un videogioco, perché è passo importante
Cyberwar: il piano cinese per il dominio della tecnologia
Nell’IA “antropocentrica”, l’umano dov'è? Qualche risposta
Lavoro on-site, hybrid o remoto? Come determinare l’idoneità allo smart working
Agricoltura 4.0: il progetto Vinum per la potatura invernale della vite
Green Computing: tutte le sfide per costruire supercalcolatori a ridotto impatto energetico
Obbligo vaccinale per gli over 50: tutto su nuove regole e sanzioni
Tecnologie per farmaci più sicuri, la soluzione italiana che difende il cuore
Educazione civica nelle scuole: il supporto viene dal digitale
Fabbisogni di personale e processi di selezione: così si innova davvero la PA
Come la Cina manipola i social: una strategia politica
No Vax: quanto vale (e quanto ci costa) il "business" della disinformazione covid
Nuovi farmaci grazie all'intelligenza artificiale, siamo a una svolta? Progressi e scenari
L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria
Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare
Servizi bancari online, come garantire un accesso "anti-digital divide": le tecnologie utili
eWaste: come i produttori di elettronica mirano a ridurre i rifiuti (e cosa possiamo fare noi)
Scuola, l’IA contro il "danno formativo": così compensa la scomparsa di analisi logica e latino
Grandi media digitali: l'eccesso di potere è la crisi della democrazia
Censura, come funziona e quanto è estesa nel mercato digitale
Quale privacy nel metaverso: c'è da fidarsi? I problemi
Giornalismo e post-verità: effetti del digitale sulla qualità dell’informazione
Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice
I diritti dei bambini online: l’importanza del gioco libero e la sfida del metaverso
Bye bye chiavi e password, con l'UWB: così apriremo tutto con lo smartphone
Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?
Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in ritardo, ecco perché
L’altra sostenibilità è il diritto di non essere digitali: come garantirla ai posteri
Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento
Smart working, gli errori più comuni: ecco i rimedi per le aziende
Cure indossabili: i wearable nella lotta alla pandemia (e non solo)
Istigazione all’odio razziale, quando un like è grave indizio di reato: la sentenza
Diffusione di materiale pedopornografico online e consenso del minore: i paletti della Cassazione
Whistleblowing, Busia (Anac): “L'Italia non tutela chi segnala abusi. Approvare subito la legge”
Platone, il Metaverso e la realtà virtuale: ecco perché siamo già immersi nell’imitazione
Vaccini senza brevetti: così cambiamo il business dei farmaci
Gli algoritmi ci stanno plasmando a loro immagine e somiglianza: servono regole e trasparenza
Stablecoin, perché hanno successo e la normativa di riferimento
Game disorder, la trappola ludica che incastra i ragazzi: cause e conseguenze
L’information guerrilla in Ucraina: dimensione strategica e tattica del conflitto
Bonus casalinghe e casalinghi: cos'è, come funziona, a chi si rivolge
Smart working e obbligo vaccinale: tutti i dubbi sulla normativa
Divari digitali: il ritardo del Sud Italia frena tutta l’Ue. I gap che preoccupano
Auto a guida autonoma, il difficile equilibrio tra innovazione e sicurezza: il nodo delle responsabilità
Privacy e protezione dati: cosa aspettarsi nel 2022
Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali
Venture capital in Italia: dal 2021 una nuova fase, ora è il momento della maturazione
Professione influencer: le tutele del diritto comunitario, gli interventi attesi
Equità tecnologica, l’ultima barriera da abbattere: le opportunità dell’open source
Teatro e innovazione: strumenti e tecnologie per affrontare le sfide globali
Beni culturali a rischio: strumenti e strategie per vincere la sfida del cambiamento climatico
Gamification: perché e come il gioco cambia il significato del lavoro
Combattere i cambiamenti climatici con i dati: progetti e ricerche in corso
Videogiochi: la tax credit non basta, è il momento di usare bene il PNRR
Tecnologie e inganno in ambito militare: l’arte della guerra del XXI secolo
Il cortocircuito dell’odio in rete: il ruolo delle emozioni, le contromisure per una “svolta culturale”
La diversity rende: con la founder donna il Roi è più alto del 35%
Chi influenza gli influencer? Vantaggi e fatiche di una vita intesa come performance
Garante privacy vs TikTok: provvedimento debole, poco motivato
Lombardia zona rossa, vittima dell'algoritmo di RT: ecco perché
Tutela dei minori online, la combo di misure tecniche e educazione digitale
Potere big tech, cosa cambia con Biden alla Casa Bianca
La pandemia fa ricche le big tech, quale lezione per la politica
Oversight board di Facebook alla prima prova: così si disvela il suo ruolo
Una nuova PA col PNRR: bello, ma evitiamo gli errori del passato
Non buttiamo la DAD con l’acqua sporca: cosa serve davvero per “salvare” la scuola
Reskilling come leva per la ripresa: ecco come le competenze creano occupazione
TikTok, social “vetrina” nell’era del post talento: ecco perché ha successo
Scorza: "Social e minori, segnata la strada per maggiori tutele"
Accesso ai dati Covid: quanto ci costa la mancanza di Open Data e di trasparenza
TikTok e minori, che delusione: si apre una lunga partita per le tutele
Scoprire gli asintomatici covid nelle scuole con app e AI: pro e contro
Aiutare l'AI a crescere senza danneggiare l'umanità: cinque strategie
BigTech, il covid-19 le premia. Ma forse è l'inizio della fine
Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio
Nuovo semestre Consiglio UE, digitale al centro: i tre pilastri
Regimi e social, la strana alleanza: a rischio i diritti di tutti
Safer internet day, in ballo la tutela delle persone e dell'economia digitale
Clubhouse riapre la guerra dell'attenzione: qual è la chiave del successo
Telegram nuovo rifugio degli estremisti: le colpe della politica
Innovare le nostre PA con un PNRR più coraggioso: le azioni che servono
GameStop, non è stato “buoni vs cattivi”: siamo tutti ingranaggi della “macchina sociale”
Apple dia i dati del figlio morto ai genitori: gli scenari dopo l'ordinanza milanese
Social e minori, non bastano le misure del Garante: genitori e scuola devono fare la loro parte
La politica alla prova del PNRR: come governare la tecnologia
Odio online, verso nuovi equilibri in rete: il rapporto della task force governativa
Il diritto umano alla scienza: perché la politica non fa ancora abbastanza (nonostante il covid)
Dalla scuola all’impresa: come la metodologia flipped può trasformare le aziende
Su Clubhouse la Cina nascosta, affamata di democrazia
Intelligenza artificiale, il punto sulla strategia europea: policy e prospettive
Gestire conflitti e crisi online: idee per giornalisti e comunicatori (ma non solo)
Se esageri ti cancello: quali limiti alla libertà di parola sui social
Le falle etiche dei social media: la scuola a sostegno delle famiglie
Covid, i social fomentano i no-vax? Educazione e formazione gli antidoti
Se l’algoritmo diventa lo specchio dei nostri stereotipi: uno studio
Associazioni dei consumatori Ue contro TikTok: così viola i diritti, non solo dei minori
Tutti i reati degli odiatori "social" della senatrice Segre
I robot per la cura degli anziani: scenari, speranze e criticità
Salviamo le news se crediamo in una rete più giusta: le idee
Vaccini, la ricerca diventa “aperta” ma non troppo: pro e contro
Intelligenza artificiale, fermiamo la “corsa agli armamenti”
L’algoritmo può sostituire l’umano? Dalla teologia una risposta
Boicottati i domini .io, una brutta storia di colonialismo sulla rete
Come promuovere la propria azienda su Facebook: budget, strumenti e obiettivi
Lavoro agile: quale modello culturale per i massimi benefici
Biden e la Cina: ecco le sfide e cosa significa per l'Europa
Sostenibilità digitale, così saranno le aziende vincenti post-covid
"Il Paese innovatore": ecco il progetto politico che serve all’Italia
Il digitale per valorizzare il patrimonio culturale: scuola, archivi, biblioteche e musei
Societing 4.0, la via “mediterranea” e sostenibile per una nuova digitalizzazione
Pagamenti online: truffe e rischi privacy (anche col riconoscimento biometrico)
Watson di IBM in vendita: cosa implica per l'intelligenza artificiale in Sanità
AI e dati, è caos etico: serve una metodologia standard
I Serious Game per una “Montessori 2.0”: così il digitale offre nuovi linguaggi a bisogni ed emozioni
Rider, abbiamo già leggi contro il nuovo medioevo dei diritti
La data retention italiana viola la privacy, la conferma della Corte di Giustizia europea
Intelligenza artificiale, le regole per uno sviluppo a vantaggio di tutti
Conversare con un computer: i progressi che farebbero felice Alan Turing
Festival di Sanremo, ma quale flop di ascolti: il digitale ha cambiato tutto
Dalle emozioni al sentiment analysis: come e perché un contenuto diventa virale
Per un'etica pratica della tecnologia: da dove partire
AI semantica: cos’è, come funziona e quali vantaggi
Passaporti vaccinali, serve una legge: siano fari etica e Costituzione
Sul web soffia il vento delle proteste: i nuovi strumenti che lo alimentano
Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: come promuovere innovazione e certezza del diritto
Il covid-19 ha devastato il lavoro femminile. Nel digitale, il possibile riscatto
Intelligenza artificiale: a chi spetta definire l'etica? La risposta dei ricercatori
Musei sempre aperti grazie al digitale: a cosa servono e perché è importante
La trasparenza dell’intelligenza artificiale “come servizio”: ecco le regole base
Reddit, GameStop e la “meme era”: così la geek culture ha rotto il gioco