Cultura e società digitali

Moderatori social, lavoratori “obsoleti” ma indispensabili: chi sono gli invisibili della rete
Perché è stato il primo Festival di Sanremo di una nuova era (digitale)
Cosa resterà di questa pandemia: l’impatto su individui, gruppi e società
Perché l’era digitale ha bisogno della filosofia
Arte online, tra fugacità e “resistenza”: così web e social cambiano tutti i codici
La disintermediazione digitale in tutte le sue forme: opportunità e lati negativi
Neurotecnologie, governi e big tech al lavoro: evoluzione e sfide etiche
Neurodiritti, quali nuove tutele per la sfera mentale: tutti i nodi etico-giuridici
Verso un mondo cyber-fisico? Com’è iniziato e cosa sta accadendo
Birmania, primo colpo di Stato "digitale": i social accettano il proprio ruolo politico
La disinformazione corre social e per fermarla serve una soluzione globale
Assunzioni per una PA più digitale, tutta la (vera) formazione che serve
L'automazione colpisce (anche) i lavoratori qualificati: scenari post-covid
Sfruttamento dei minori online in forte aumento: quali approcci possibili
Una macchina avrà mai "coscienza"? Lo stato del dibattito
Affrontare l'Alzheimer con i videogame, per diagnosi e terapia
Intelligenza artificiale, usi o decisioni non etiche: il dibattito
Voto su blockchain, un comitato governativo fantasma e un decreto in arrivo
Intelligenza artificiale: opportunità del mercato e sfide etiche per un utilizzo consapevole
“Prigionieri” degli algoritmi: cosa ci insegna il caso dei detenuti dell’Arizona
SARI, il riconoscimento facciale nella pubblica sicurezza: servono regole e trasparenza
AstraZeneca, perché le emozioni vincono sulla scienza: ecco l'infodemia
Tutelare i diritti dei cittadini Ue nell’era digitale: problemi urgenti e contromisure
Vaccini contro disinformazione, la partita non è persa: ecco perché
Donne, pari opportunità è miraggio online: ecco le peggiori pratiche
Passaporto vaccinale, così l'Europa vuole tornare aperta
La propaganda estremista vince sull’informazione moderata: i dati (impietosi) e gli effetti
Deep Nostalgia non è un giochetto, ma la nuova arma della post-verità
Profilo social cancellato senza motivo, perché Facebook deve risarcire l'utente
Noi e le big tech, nuove tecniche di auto-difesa a partire dai nostri dati
PA digitale, la resistenza culturale che blocca la transizione
I social creano nuovi lavori: così si può guadagnare con i contenuti su Facebook, Twitter e YouTube
Il lavoro dopo il Covid: ecco perché le competenze sono la chiave della ripresa
Etica relazionale e nuove tecnologie: le conseguenze morali del postumanismo
Open innovation, la collaborazione chiave per il successo: lo scenario in Italia
Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi
Cina, la libertà di parola online è sempre più compromessa: gli ultimi casi
Amazon, Cisl: "Le misure che servono ora per tutelare i lavoratori"
“Effetto TikTok” sulla formazione della soggettività: le conseguenze per bambini e preadolescenti
"In-game photography", in Umurangi generation è la fotografia la protagonista del gioco
I robot di servizio vivono (e migliorano) tra noi: le nuove frontiere
TikTok: tutti i segreti dell’algoritmo e come sfruttarli per diventare virali
Nft, bitcoin, spac, speculazione al massimo: rischi e opportunità
Big tech torchiate dal Congresso USA: pochi punti fermi, tante divergenze
L’effetto dell’e-yuan cinese sul sistema finanziario mondiale
Digidog, un cane-robot simbolo di tutti i mali dell’intelligenza artificiale
Crisi dello Stato, cosa non ha funzionato in Italia durante la pandemia
Landini (Cgil): “Contro il caporalato digitale, un'azione collettiva a tutela dei diritti”
Effetti collaterali dei vaccini, quali fanno più paura? L’IA lo scopre dai tweet
Oversight Board, chi controlla il controllore? Tutti i dubbi sul “tribunale supremo” di Facebook
La prima opera teatrale scritta da robot: il progetto THEaiTRE
Una intelligenza artificiale "simile" a quella umana? La promessa dei modelli "multimodali"
Il piano del Vaticano per l’AI etica: basterà a ricordarci di restare umani?
Taiwan, esempio di una democrazia digitale costruita dal basso
Voto elettronico, M5S: "Ecco i passi che l'Italia deve fare"
Un'Intelligenza artificiale basata su rischio e responsabilità: verso una legislazione Ue (Stati permettendo)
I rider Just Eat diventano lavoratori subordinati: una vittoria, ma non è (ancora) tutto risolto
Intelligenza artificiale, il “business” delle commissioni etiche delle aziende: il caso Google
Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria
FARE tutto online in un bando ministeriale: l'esperienza del MUR
Facebook blocca Primato Nazionale: domani a chi tocca la censura social?
Intelligenza Artificiale, le priorità normative Ue: focus su diritti, sicurezza e trasparenza
Profili “scomodi” via dai social senza passare da un giudice: cosa rischia la democrazia
Amazon, finti account Twitter contro il sindacato: troll o satira? Di chi fidarci?
Le radici della violenza, svelate dall'intelligenza artificiale: un modello matematico
Parlami libro: come audiolibri e podcast stanno cambiando il mercato editoriale
L’Intelligenza artificiale e il paradosso della produttività: il punto sulle ricerche
Benifei: "Intelligenza artificiale priorità per Europa e Italia, ecco le sfide"
L'intelligenza artificiale “parla” sempre meglio ma non sa cosa dice: rischi e soluzioni
Ferraris: "Valorizzare l'umano nel mondo post-covid guidato dalla techne"
Passaporto vaccinale, cresce l’attesa per la ripresa del turismo: le domande e i rischi
Centro Italiano per l’Intelligenza artificiale (I3A): perché anche la Chiesa lo sostiene
Studenti preda dell'"emotion recognition": il pericolo viene dalla Cina
Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici? Il Governo faccia attenzione a questi problemi
Mochi Sismondi: "Persone al centro nella PA, bene l'agenda Brunetta: ecco come fare"
Innovazione della filiera del libro, PNRR cruciale per la ripresa: gli ambiti di azione urgenti
Strapotere delle big tech: così l’Ue vuole tornare a una internet più “umana”
“Blackout challenge”, archiviata denuncia per la morte di un ragazzo a Milano: motivi ed effetti della decisione
Smart working semplificato, per tutto il 2021: come attivarlo
Stato di diritto, tutti i punti deboli dell’Italia: i report che certificano i ritardi
Privacy, così i dati “sintetici” risolvono i problemi dell’intelligenza artificiale: i vantaggi
Videoconferenze: dieci consigli per sopravvivere allo tsunami
Il sindacato non entra: Amazon vince, ma il suo "incantesimo" rischia di svanire
Postumanismo e natura umana: così la téchne genera nuove dimensioni esistenziali
Brevetti e copyright, cambiare dopo il covid: più umanità, meno soldi
Smart working, una nuova normalità? Le sfide per il post-pandemia
Big Tech, i ritardi della politica sono rischi per i nostri diritti
"Coded Bias", così abbiamo delegato il nostro razzismo agli algoritmi
Intelligenza artificiale, il regolamento della Commissione UE: cos'è e gli effetti
Twitch e il ban per le condotte offline: pro e contro dell’autoregolazione delle piattaforme
Copyright, Google-Youtube vince alla Corte di Giustizia UE ma lo scontro continua
Voto elettronico, sfida della democrazia digitale: l'esempio pratico del sistema "Eligere"
AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi
Il futuro oltre il PNRR, con la Ricerca al centro: il modello di sviluppo che ci serve
Startup, finanza agevolata e open innovation opportunità per l’ecosistema: i modelli
Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive
Lotta all'hate speech: l’intelligenza artificiale può ancora poco ma sta migliorando. Lo studio
Se lo psicanalista è un’app: il “caso” Woebot. Pro e contro dell’informatica affettiva
Tutelare i dati di rifugiati e migranti, per proteggerli: ecco come fare
European Open Science Cloud: funzioni e obiettivi del primo centro di competenza italiano
Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia
Fact-checking, chi controlla i controllori? Anomalie, dubbi e conflitti d’interesse
Dio e mafia, il binomio (im)possibile diventa reale nel mondo dei videogame
Videogame e reti neurali: "Player vs Profiling" per bannare i malintenzionati
Miami Crypto Expo: il futuro di Bitcoin & Co, tra fanatismo e scetticismo
Sparx: un videogioco aiuta a combattere la depressione adolescenziale
Quale Salute dopo il covid: in armonia con la natura
"Atlas of AI": Power, Politics, and the Planetary Costs of Artificial Intelligence"
"Atlas of AI", quell'intreccio di potere, politica e costi collettivi celati nell'intelligenza artificiale
Israele sequestrerà i bitcoin di Hamas: il nuovo ruolo delle criptovalute nei conflitti
Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente
Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come
Il lavoro del futuro è ibrido: ecco che fanno le aziende digitali
La Brexit e il futuro dell’intelligenza artificiale: un assist per l’industria britannica
Intelligenza artificiale per il giornalismo: ultime frontiere e limiti irriducibili
Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi
Intelligenza Artificiale nelle sperimentazioni cliniche, è l'ora della regolamentazione
Moderazione online, è tempo di responsabilità per i social
Intelligenza artificiale alleata dei recruiter, ma attenti ai pregiudizi: come evitare problemi
Il cashback non è stato un flop, ma ha creato cultura digitale: i dati che lo dimostrano
Deepfake, come affrontare attacchi sempre nuovi: evoluzioni e sfide future
I "Ferragnez", il DDL Zan e il nuovo ruolo degli influencer: gli impatti socio-economici
Voto elettronico, si parte: "ecco i vantaggi per innovazione e diritti dei cittadini"
PNRR, ignorata la società civile: ecco perché rischiamo corruzione e abusi
L'intelligenza artificiale made in Ue è davvero "umano-centrica"? I conflitti della proposta
L'innovazione "immorale" della Silicon Valley: superiamo un mantra dannoso
Progetto Cassandra, usare la letteratura per prevedere il futuro: come funziona e i risultati
Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social
Il Covid ci ha resi intolleranti verso la scienza? Una (buona) lettura per rifarci gli anticorpi
Voto elettronico al tramonto? Decreto e linee guida segnalano l’impasse
Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici
Liberalizzare i dati, saltare il GDPR: una tesi insistente e pericolosa
Responsabilità civile dell’intelligenza artificiale: i paletti del nuovo Regolamento Ue
Vaccini, come vincere la diffidenza dei no-vax con un chatbot
L’emozione, nuovo territorio di conquista dell’intelligenza artificiale: applicazioni e rischi
Infrastrutture e mobilità potenziate con l’intelligenza artificiale: sfide e obiettivi per una PA migliore
Algoritmi “caporali” e diritti dei lavoratori, urge una regolamentazione: i temi sul tavolo
Quale lavoro per i ragazzi, tra aspettative e realtà: il ruolo di aziende e scuola
Autoritarismo digitale, cresce la lista dei i "tecnoregimi" con velleità censorie: cosa rischiamo tutti
Rete Garr: competenze, servizi, sostenibilità. Le sfide per università e ricerca
Le regole del lavoro smart e ibrido: come renderlo più efficace, produttivo e meno stressante
Le nostre vite gestite dalle Big Tech: le sfide per cultura, democrazia e regolazione
Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze
Pegasus, la paghiamo tutti l'assenza di norme globali sugli spyware
Influencer marketing, tra pubblicità occulta e diritto dei marchi: i paletti dell'Antitrust
I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare
Come siamo arrivati a perdere il controllo delle big tech
Le fake news sul vaccino diventano un business internazionale: i casi
Toilette e solette intelligenti: l'IA che avanza nella vita quotidiana
Il brand journalism, come e perché: una frontiera in rapida espansione
Loot boxes: gioco d’azzardo oppure ovetti-sorpresa?
Information war: la strategia di Israele nella striscia di Gaza
Il diritto a riparare: le big tech ce lo negano, così ci tengono in pugno
Facebook non risolverà mai i propri problemi, ecco perché
"Dream engineering", la pubblicità invaderà i nostri sogni? A che punto siamo
Equo compenso per influencer? Siamo ancora lontani. Se la proposta di legge è “gattopardesca”
Riconoscimento facciale, ecco tutte le leggi contro il rischio sorveglianza
Bene la super sanzione ad Amazon, la politica ci salvi dagli squilibri Big Tech
Ma le leggi su green pass sono accettabili? Lecito dubitarne
Conosciamo meglio le proteine grazie all'intelligenza artificiale DeepMind: perché è una scoperta enorme
Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0
Twitter e l’ambiguo rapporto coi governi mondiali: quali regole per la libertà d’espressione
I vaccini e l’importanza degli archivi nazionali: così i dati diventano leva di servizi efficaci
Cervello e intelligenza artificiale, un rapporto complesso tutto da scoprire
Intelligenza artificiale, risorsa o problema per il diritto? Tutte le questioni aperte
I Talebani, i social e il digitale: quale lezione per l'occidente
Lo spettro della Dad sul nuovo anno scolastico. Cosa non va, cosa cambiare: le proposte
Instagram per la sanità: ecco i casi virtuosi in Italia
L'AI riduce il rischio contagio tra lavoratori (tutelando l'occupazione) : ecco come
Una via italiana all’intelligenza artificiale: strategie e linee di intervento
L'AI ha fallito contro il covid: ecco come rimediare
Apple, inizio del declino? Dall'antitrust alla Cina tutte le incognite
Tiro a segno all’intelligenza artificiale: perché ora tutti la criticano
Ritratto dei lavoratori della gig economy: laureati e stakanovisti, ma poveri e invisibili
Contenuti digitali, le opportunità oltre la pandemia: quali prospettive per l'Italia
“Hic et nunc”, il digitale non è una minaccia per la cultura: ecco a quali condizioni
Quando finisce un amore: ghosting, orbiting e la fragilità delle relazioni ai tempi del digitale
Attenti a quell’app: se la salute a portata di smartphone ci “cronicizza” la vita
L’intelligenza artificiale discrimina, eccome. Ecco perché e come rimediare
Il lavoro a distanza può essere inclusivo? Pro e contro
Vaccini: “influencer” per convincere gli indecisi? Ecco perché è il flop della politica
Intelligenza artificiale ad alto rischio: i requisiti chiave a tutela delle persone
Voce artificiale: gli ultimi sviluppi, anche per il business
L’Erasmus e la creatività ai tempi della pandemia: cosa cambia quando non c’è alternativa
Oroscopi e algoritmi predittivi: così abbiamo trasformato il calcolo in “feticcio”
Dal patriarcato alla società digitale: il declino del padre e le sue conseguenze
Bambini e videogiochi, la Cina chiude e l'Occidente si interroga: quali regole?
IA, il confine tra policy tecnologiche e industriali: per lo sviluppo serve una nuova visione
Smart working nella PA? Ecco perché può diventare norma, non eccezione
Un mondo senza spazzatura è possibile: tre proposte per prodotti a impatto zero
Formazione in era Covid, dall’aula all’e-learning: l’esperienza di Cineca Academy
Accesso al credito da parte dei consumatori: i paletti del Garante europeo
Expo Dubai 2020: il padiglione italiano modello di sostenibilità, sicurezza e bellezza
La Cina verso una nuova “rivoluzione culturale”? Le Big tech prime vittime del nuovo corso
Musica digitale, il boom dei servizi premium: ecco le prospettive
Intelligenza artificiale, cosa vogliamo dalle macchine smart?
Criptovalute, i regolatori pronti al cambio passo: le mosse di Italia, Usa, Regno Unito
Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo
L'intelligenza artificiale al semaforo: così riduce code, consumi e inquinamento
Editoria digitale, la strategia post-covid per salvare qualità e conti
Eurostat 2021, l'Italia non è un paese per giovani: male su formazione, lavoro e competenze
Un social diverso è possibile: ecco come creare piattaforme che non lucrano sui nostri dati
Banche, i danni dell'intelligenza artificiale: discriminazioni ed errori
Il “next normal” delle organizzazioni, perché è centrale l’e-leadership
In azienda meglio l’obbligo vaccinale del green pass? Ecco pro e contro
Case editrici 2.0: come ridare dignità al libro per vendere di più e meglio
Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese
IA contro il Covid, la montagna ha partorito il topolino: cosa c'è dietro il flop
Le fake news non aumentano i no-vax, ma ne rafforzano le convinzioni: gli effetti
Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare
La nuova vita del dating online: c'è un'app per ogni "passione"
Whistleblowing nel rispetto della privacy: i paletti del Garante
Esperienze sensoriali per “resuscitare” il brand: ecco perché il marketing non basta più
Perché la responsabilità digitale d’impresa richiede il trattamento etico dei dati
Codex, la vera utilità (e i limiti) dell'AI che aiuta a programmare
Instagram (Facebook) tossico per le teenager: se il profitto social vince su tutto
Smartphone “pigliatutto”: i rischi che sottovalutiamo
Intelligenza artificiale nei giocattoli per bambini: crescere con la tecnologia, senza rischi
La rivoluzione organizzativa della pubblica amministrazione: perché serve, come farla
Fare della scuola un luogo dell'innovazione è possibile: il progetto "Il Celerifero"
RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce
La responsabilità sociale degli esperti informatici: perché è ora di parlarne
Facebook sa di seminare odio e falsità ma non riesce a smettere: servono regole
Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo
La narrazione persuasiva degli anti-green pass: così manipola le menti
Facebook ostaggio del proprio business model: ecco perché non risolve i problemi
Le donne nella tecnologia sono importanti: ce lo insegna la storia
Influencer leader politici del futuro? Attenti all’impegno senza contesto
Copyright, AIE: "Tutti i punti critici del decreto italiano"
La cittadinanza digitale chiave della mobilità Ue: gli strumenti per orientarsi
Algoritmi e intelligenza artificiale: conoscerli bene per metterli al servizio dell'umanità
Smartphone, fine dell'innovazione: che ci insegna l'iPhone 13
Caso Pegasus, l'abuso dei nostri dati è un rischio inevitabile? Conflitti e interessi in gioco
Per un’IA etica ed ecologica serve l’impegno di tutti: la strada per una leadership Ue
Lo smart working PA diventa eccezione: novità e sfide dopo il "decreto Brunetta"
La democrazia sta male e anche internet non si sente benissimo
Il PNRR è fatto, ora bisogna fare impresa: confronto e condivisione le chiavi per vincere
Il machine learning per il calcolo dell’età biologica: il sistema iAge
Dentro i social network: così l’esperienza diventa merce
Cari neo sindaci, sul digitale non si può più essere impreparati
Ma la fragilità denudata di Facebook rivela anche la nostra
Decisioni automatizzate nella PA: i dieci principi indicati dalla giurisprudenza
IA e gamification, la nuova frontiera dell’industria musicale
Bioeconomia, questa sconosciuta: ecco perché invece ci garantirà un futuro
Human Technology: istruzioni per un’etica della tecnologia
Il futuro del lavoro tra pandemia e robot: scenari, contraddizioni e domande da porsi
Sanità 4.0 con AI e big data: ecco cosa ne frena davvero lo sviluppo in Italia
Dominati dalla tecnologia: i rischi che corriamo se rinunciamo al controllo delle nostre azioni
Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro
Se il Natural Language Processing “sposa” il giornalismo: strumenti e vantaggi
Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo
Il problema di Facebook è che cresce fuori controllo: come risolvere
La psicologia ai tempi del digitale: la nuova mission è riportare l’uomo al centro
Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco
Licenze collettive estese in Italia: il punto sulle collecting societies
Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR
Green pass per gli avvocati: obblighi e dubbi interpretativi
Facebook e diritti umani: perché le policy non sono uguali per tutti
Droni, ma quali armi del futuro, finora è stato flop: il caso Afghanistan 
Oscurato il sito di Forza Nuova, ecco i motivi del sequestro preventivo
Lavoro agile: ecco come può diventare leva d’innovazione per la PA
Revenge porn, così le nuove norme proteggono di più le vittime
Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti
Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio
Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto
La realtà virtuale per i farmaci: stato dell’arte, rischi e prospettive
L'inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti
False recensioni online, così alterano il mercato: quali tutele per acquisti sicuri
Cina: le linee guida etiche per l’uso dell’intelligenza artificiale
Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini
L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie
Perché il giornalismo indipendente ha un futuro (anche) economico
Giorgio Parisi, una risorsa preziosa che l’Italia non ha saputo sfruttare (ma si può rimediare)
Insegnare la creatività nel mondo digitale: alla ricerca di una metodologia efficace
Chi protegge gli informatori? Perché servono nuove tutele per chi denuncia abusi
Nanotargeting, così Facebook influenza il dibattito politico: come possiamo difenderci
Musica digitale: il valore dei metadata nella distribuzione dei diritti
Ricerca e innovazione, il PNRR entra nel vivo: ecco le prime iniziative
LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio
Sviluppo sostenibile, l'intelligenza artificiale ci aiuta a centrare il modello giusto
Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA
Squid Game, il sadismo coreano spiegato bene: una guida per capire la serie
Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione
Internet of Behaviors: chi raccoglie la nostra polvere (digitale) e quanto ci guadagna
Non buttate quello smartphone: tanti nuovi usi per vecchi cellulari
Intelligenza artificiale e neuroplasticità: modelli utili per robot e veicoli autonomi
La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare
Limitiamo il potere delle élite tecnologiche per salvare libertà e democrazia
Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza
La Strategia NATO per l'intelligenza artificiale: come applicarla alla difesa in modo etico e sicuro
Una coscienza per l'intelligenza artificiale: il punto su teorie e sviluppi
Se la paura si digitalizza: 5 creepypasta per Halloween 2021
Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo
Droni per la difesa: quali norme per un uso sicuro? Proposte e prospettive
Privacy policies, se per capirle ci vuole l’intelligenza artificiale
Giornalismo, perché Julian Assange merita il prossimo Nobel per la pace
Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere
Psicoterapia, nuove opportunità e nuovi setting con le sedute "a distanza": i modelli
Lo smart working prima e dopo la pandemia: nuovi modelli di lavoro per non tornare indietro
La comunicazione al tempo del vaccino: così online si è fatta la guerra al Covid