Trasparenza negata sui derivati di Stato, ecco la futura battaglia con il Foia di Alessandro Longo Il Consiglio di Stato conferma la sentenza del Tar che nega l'accesso a un giornalista sui contratti stipulati dal Mef con 19 banche su strumenti derivati che sono potenzialmente ad alto rischio. Ma non è finita qui: con l'esecutività del Foia la battaglia per la trasparenza pubblica riparte, ecco come
Carollo: "Il Processo civile telematico sta reggendo la sfida del digitale, ecco perché" di Valentina Carollo, avvocato In un anno sono stati ricevuti oltre 7 milioni di atti di parte con un incremento del 110% dei depositi nel periodo giugno 2015-maggio 2016 rispetto all’anno precedente (complice anche l’introduzione della facoltatività del deposito telematico degli atti introduttivi che hanno visto un incremento del 105%). Oltre 1 milione di professionisti sono iscritti al ReGIndE di cui la quasi totalità degli avvocati iscritti all’albo (93%). Aumentano anche le Pubbliche Amministrazioni iscritte nel registro dedicato alle notifiche e comunicazioni in ambito processuale anche se ancora poche: 56%
Neutralità della Rete, Nicita: "Avviamo la fase delle prime regole operative" di Antonio Nicita, Agcom Agcom dovrà ora tradurre in regole chiare e intellegibili le linee guida Berec che peraltro affiancano ai principi generali meccanismi di analisi caso per caso e flessibilità nella valutazione. Uno degli aspetti meno considerati è l'espansione dell’ambito di intervento delle autorità nazionali. Le nuove linee guida avranno infatti bisogno di tradursi in regole, casi e decisioni nazionali che dovranno convergere in una cornice europea, proprio sotto l’egida del Berec e della Commissione europea
Realizzare un progetto nell'era digitale, i principi generali da seguire di Pasquale Tarallo, Cnr* Esistono principi fondamentali da osservare nella stesura e lancio di un progetto nell'era digitale? Cosa può essere mutuato dalle prassi operative adottate in passato? Quali sono le variabili da prendere in considerazione e gli attori da coinvolgere? Proviamo a mettere alcuni punti fermi
Ecco gli "Uber della montagna", per un trasporto pubblico più efficiente di Marco Bussone, Vicepresidente Uncem Piemonte Vale la pena di lavorare concretamente ai sistemi di trasporto pubblici a chiamata. Più volte si sono ipotizzati gli "Uber della montagna". L'hanno fatto politici e tecnici. Nient'altro che sistemi flexibus, da prenotare e "ordinare" su misura, una via di mezzo tra taxi, carsharing e carpooling, specifica per i territori alpini e appenninici. Finora, sono stati sperimentati alcuni modelli, come il flexibus in Valsesi
Terremoto, ecco che cosa fare per proteggere i dati della PA di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Il caso dei server di Amatrice andati persi illumina un problema ancora irrisolto, in Italia. Ma a mancare è solo la volontà di risolverlo. Perché ci sono già le risorse per la banda larga e il cloud. Serve un CAD che non si limiti a dire "gli enti devono fare piani per la business continuity". Servono sanzioni per gli inadempienti. Serve soprattutto la consapevolezza, da parte degli amministratori dei piccoli Comuni, che un server messo nell'armadio delle scope è una seccatura infinita e un costo