TOP STORIES
Tante novità di Agenda digitale, ma pochi effetti per il Paese: lo dicono i numeri di Luca Gastaldi, Nello Iacono, Pietro Trabacchi, Osservatorio Agenda Digitale Politecnico di Milano Tanti gli aggiornamenti e le iniziative intraprese per l'Agenda Digitale, ma cosa è cambiato concretamente? In che modo hanno inciso sul progresso digitale del Paese? Molto poco. Ma possiamo ancora rimediare, in questa fase di attuazione
Se le regole di acquisto pubblico frenano l'innovazione digitale: come risolvere di Mariano Corso, Luca Gastaldi, Paola Olivares, Osservatorio Agenda Digitale Le tante opportunità del nuovo codice contratti pubblici questo momento rischiano di essere controbilanciate da una sostanziale paralisi dei processi di acquisto a seguito di tutti questi cambiamenti. L’introduzione del nuovo codice dei contatti pubblici sembra infatti aver provocato dei rallentamenti delle procedure di gara italiane. Ognuno ora deve fare la propria parte, per risolvere: ecco come
Spid: quasi mezzo milione di italiani, ma nessuna PA spinge alla migrazione di Valeria Portale, Osservatori Politecnico di Milano A circa 8 mesi e mezzo dal lancio è ora di tirare le somme e capire meglio a che punto siamo e cosa possiamo attenderci nei prossimi mesi. Molto rimane ancora da fare sul fronte dei servizi attivi e le PA aderenti
Telemedicina, che cosa fare per renderla matura e diffusa di Roberto Moriondo, direttore Generale del Comune di Novara Bisogna ormai superare il tempo delle sperimentazioni e dei piloti e mettere finalmente a sistema i servizi di telemedicina, telediagnosi, teleassistenza, ospedalizzazione domiciliare, monitoraggio telematico dei soggetti fragili. Per farlo, concentriamoci su questi punti, più organizzativi ed economici che tecnologici
Guerra all'evasione Iva, da gennaio una nuova era di controlli di Daniele Tumietto e Andrea Cortellazzo, commercialisti Tutto ciò che c'è da sapere sulle opzioni date al contribuente dal Fisco, che ora punta esclusivamente sulla propria autonoma capacità informatica di elaborare, analizzare e confrontare tutti i dati di dettaglio della fatturazione
Obbligatoria la trasmissione telematica dei dati IVA: luci e ombre di Salvatore De Benedictis, commercialista, esperto fiscale e di digitalizzazione nelle imprese e negli Studi Professionali Chiariamo i dubbi sulla conversione in legge del D.L. 193/2016 del 23 ottobre 2016. Il legislatore ha di fatto trasformato in obbligo quello che prima era un’opzione, lasciando però alcune paradossali incongruenze
Acquisti online, che significa lo stop alle discriminazioni geografiche di Ernesto Apa, socio di Portolano Cavallo e Marco Bassini, Post-Doctoral Emile Noël Fellow, New York University Pochi giorni fa il Consiglio UE ha approvato una posizione comune sulla bozza di regolamento sul geoblocking. Analizziamone il contenuto per capire come cambieranno le regole per comprare e vendere online in Europa
Mercato IT fuori dalla crisi, con fibra e 4G torna motore di sviluppo per l'Italia di Fabrizio Pascale, Media & Telecommunication Leader di EY Technology Dopo anni di crisi, il mercato italiano ICT è tornato a crescere. Grazie alla banda ultra larga. Una ripartenza che presenta solide basi non solo per proseguire nel tempo, ma anche per rafforzare l’ICT come driver del cambiamento digitale, economico e sociale, del nostro Paese
Foia italiano, le linee guida Anac ci allontanano dalla best practice inglese di Francesco Addante, consulente Trasparenza e Anticorruzione PA Sono arrivate tra le polemiche le linee guida Anac per l'attuazione del Freedom of information act. Ma sono in consultazione pubblica e c'è ancora margine per migliorarle, guardando al meglio dell'esperienza inglese ormai consolidata dal 2005. Ecco 22 proposte per correggere la rotta
Le due dimensioni del cyberbullismo e la risposta della legge italiana di Nicola Strizzolo, Università degli Studi di Udine Anche questo fenomeno appare ormai come un continuum tra l’offline e l’online, pur conservando peculiarità nelle dimensioni sociali e temporali. Analizziamolo alla luce della letteratura scientifica internazionale
Crescono gli investimenti cybersecurity, nel silenzio di una strategia nazionale di Martina Longo, Research Analyst Nextvalue Il report Assintel dimostra che aziende e PA, anche quelle locali, stanno aumentando gli investimenti in sicurezza informatica. Il problema è che molto ancora deve essere fatto a livello di partnership tra organizzazioni pubbliche e private per garantire una migliore protezione delle informazioni sensibili, spesso condivise lungo la catena del valore
Cybersecurity, Bossio (PD): "La sfida è tradurre l'attenzione della politica in governance effettiva" di Vincenza Bruno Bossio, Partito Democratico C'è una grande attenzione del governo Renzi e del Parlamento Italiano, dopo anni di colpevoli silenzi e ritardi, verso il tema della sicurezza informatica. Sapremo tradurla in governance effettiva? E’ questa la scommessa che si gioca l’Italia per tornare ad essere un paese europeo competitivo e moderno
IN POCHE PAROLE
Mucci, sprechi IT della PA: "La commissione di inchiesta parte con l'acceleratore" di Mara Mucci, deputata Gruppo Misto
ESSENZIALI
Cybersecurity, a che punto siamo con le norme e le misure Paese di Andrea Rigoni, Intellium Deloitte Prosegue a piccoli passi sparsi il percorso per realizzare l'atteso quadro di norme e misure compiute per la cybersecurity. Vediamo in sintesi la situazione, tra il Framework Nazionale di Cyber Security, le linee guida Agid per le misure minime, in attesa del piano triennale della strategia IT
Tutti i nodi che rallentano la trasformazione digitale della PA: il quadro di Alessandro Longo Il piano triennale dell’Agid e Piacentini che arriverà, apprendiamo, non prima di febbraio. E dal quale dipendono la spesa IT pubblica e la chiarezza della governance. Regole attuative del CAD ancora non all’orizzonte. Lacune nell’attuazione del nuovo Codice appalti. Facciamo il punto della grande nebulosa
A che punto è Spid (Sistema pubblico dell'identità digitale) e a cosa serve di Valeria Portale, Giovanni Miragliotta, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere.
Aggiornamento: febbraio 2017
Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie) di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
E-fattura B2B, come ottenere i benefici fiscali: si parte di Ing. Nicola Savino, Seen Solution Esperto nazionale conservazione e fatturazione elettronica Con il nuovo Decreto Legge e il nuovo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate, diventa di fatto obbligatorio fatturare elettronicamente per chi vuole ottenere tutti gli importanti benefici fiscali. Ecco le scelte a disposizione del contribuente
Sanità digitale, ecco le strategie governative 2017-2019 di Virginia Alongi, avvocato Il Governo intende intervenire soprattutto su questi punti: piattaforme e soluzioni ICT interconnesse ai vari livelli di governo in grado di garantire continuità assistenziale; adeguati livelli di care management. Deospedalizzazione. L'utilizzo e la diffusione del Fascicolo Sanitario elettronico. La piena cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera della salute e del benessere
Il nuovo piano Crescita Digitale: ecco le novità e gli aspetti critici di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione La nuova versione 2016 del documento Crescita Digitale è un significativo risultato, ma bisogna anche maturare la consapevolezza che un documento è strategico se guida progettazione e attuazione. Alcuni aspetti restano ancora da migliorare
EVENTI E APPUNTAMENTI
IT Governance: rivoluzione in corso! Accanto alla trasformazione tecnologica, le aziende sono coinvolte in un cambiamento di tipo organizzativo e di governance, che tiene conto degli impatti sui processi aziendali delle nuove tecnologie. Le trasformazioni in ambito consumer stanno condizionando la configurazione dei Sistemi Informativi aziendali. Pertanto le aziende stanno intraprendendo percorsi di evoluzione del portafoglio applicativo, cercando di ridisegnare la propria architettura informativa.
DALLE AZIENDE
Un business responsabile: il programma di sostenibilità di Prysmian di Lorenzo Caruso, corporate & Business Communication Director Prysmian Group
TIM: presentato a Torino il nuovo Open Lab dedicato all'Internet of Things di Tim Al via l’acceleratore innovativo per sviluppare soluzioni IoT che abilitano il business degli smart service grazie alla rete 4G di TIM e in futuro a quella 5G
Ospitalità alberghiera: una connettività Wi-Fi di buon livello non è più un optional di Alessio Murroni, Sr. Sales Director Western Europe, Cambium Networks Le recensioni sugli hotel che leggiamo su tutte le piattaforme di prenotazione e condivisione delle esperienze turistiche puntano invariabilmente il dito su quello che ormai viene considerato un servizio di base, che l'albergo deve offrire e curare come qualsiasi altro aspetto dell'ospitalità