Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Le Linee Guida dei Garanti europei sono state elaborate nella piena consapevolezza della centralità che i dati come tali (e dunque non solo i dati personali) hanno nella società digitale e di quanto importante sia il “possesso” dei dati stessi. Ecco i motivi per cui si tratta di un documento di estrema importanza | | | |
|
|
| |
Sorveglianza e trasparenza
|
|
Il disegno dell’infrastruttura digitale pubblica italiana e l’ordinamento vigente, a partire dalla Costituzione, indicano che la strada per i servizi pubblici deve portare verso la decentralizzazione. Su certe idee ricorrenti orientate ad una centralizzazione è lecito porsi interrogativi importanti | | | |
|
|
| |
Ci sono molti problemi non banali e responsabilità diffuse alla base dei problemi di sicurezza informatica. Semplificare la discussione scaricando tutto sull'utente e invocare la formazione e l'educazione dei singoli è sicuramente un modo di evitare di scoprire le vere cause e i veri responsabili | | | |
|
|
| |
L’esercizio del diritto all’oblio si esplica in diversi modi e normativa e giurisprudenza stanno cercando di dare risposte all’esigenza di essere tutelati nel contesto digitale. Una sentenza della Prima sezione della cassazione fa il punto sul diritto vivente in materia e sul ruolo delle Autorità Garanti nazionali | | | |
|
|
| |
A dicembre 2021 è stato adottato il “Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile” per il settore privato. Tra le previsioni in materia di protezione e sicurezza dei dati si prevede l’adozione di un codice di condotta, ma la dimensione del fenomeno e il numero crescente di cyberattacchi forse richiedono qualcosa in più | | | |
|
|
| |
Se la cybersecurity è una catena, la crittografia è uno degli anelli principali: come funziona, perché aiuta a resistere agli attacchi informatici e quando invece è un'arma a favore dei criminali. Esempi e buone pratiche | | | |
|
|
| |
A quattro anni dalla data di applicazione del Gdpr, l’attenzione verso la protezione dei nostri dati è cresciuta, ma non sembra però aver raggiunto lo stesso livello in ogni paese europeo, per fattori culturali ma economici. Normative e agenzie nazionali a cui fare riferimento | | | |
|
|
| |
Il Pacchetto Ue sulla finanza digitale mira a favorire l'innovazione e le nuove tecnologie (Blockchain e DLT). Al mercato e al regime pilota previsto nell’ambito del pacchetto è riservato il compito di saggiare l’efficacia dei nuovi modelli rispetto agli obiettivi della finanza aperta e della strategia complessiva | | | |
|
|
| |
La privacy umanocentrica è fondata sul controllo a priori dell'utilizzo dei propri dati: perché il GDPR non basta, le caratteristiche degli strumenti tecnologici da costruire, i compiti delle istituzioni politiche | | | |
|
|
| |
In molti hanno salutato il nuovo registro delle opposizioni come lo scacco matto al telemarketing selvaggio, ma non è così: il nodo cruciale degli operatori illegali che continuano a chiamare ignorando ogni norma e strumento, registro compreso, non è affatto risolto. Il punto in un convegno Assocontact | | | |
|
|
| |
Dopo le numerose critiche piovute addosso alla proposta FLoC, Federated Learning of Coorts, Google ora punta al progetto “Topics”, come alternativa "pubblicitaria" ai cookie di terze parti. Si avanza a tentativi ed errori. Ecco le differenze | | | |
|
|
| |
Parere garante su decreto
|
|
Il Garante ha emesso un parere positivo sul decreto per il green pass agli esenti da vaccino e senza alcuna condizione o richiesta di modifica. Esigenze di salute e privacy sono così contemperabili assieme. Ecco come funzionerà il sistema | | | |
|
|
| |
La ricerca, da promuovere e valorizzare, deve però contemperare le sue esigenze con il diritto, dei soggetti coinvolti, alla protezione dei propri dati personali. Ce lo dimostra e ce lo insegna la vicenda della biobanca genetica ogliastrina. Ricostruiamola per capire perché | | | |
|
|
| |
Un quadro delle misure a oggi in vigore per tutelare i minori online e di ciò che si sta cercando di fare per renderle più efficaci. Anche Agcom si sta muovendo. Ma è complicato prevedere con certezza assoluta gli sviluppi futuri | | | |
|
|
| |
Meta, holding societaria che controlla società come Instagram e Facebook, ha minacciato di lasciare l'Europa. Anche se poi ha minimizzato, il problema sottostante è serio e colpisce tutta l'industria tech che si ciba di dati europei | | | |
|
|
| |
Il caso sulla vulnerabilità Log4Shell ha seguito il processo di divulgazione responsabile: di cosa si tratta, come funziona, come si stanno muovendo i paesi europei, la proposta della direttiva NIS, perché i white hackers sono spesso minacciati | | | |
|
|
| |
Gli investitori domestici sono spesso vittime di truffe nel trading online: come funzionano, come difendersi, l’allarme Consob sulle asimmetrie informative | | | |
|
|
| |
Violazioni della normativa
|
|
Il Garante Ue per la protezione dei dati ha richiamato formalmente il Parlamento europeo per alcune incongruenze emerse sul sito istituzionale riguardanti il trasferimento dati degli utenti dall’Europa agli USA nonché le regole previste in materia di cookie. L’istituzione può essere “colpevole” di aver violato le norme | | | |
|
|
| |
tecnologie per la privacy
|
|
Il progetto delle Nazioni Unite coinvolge quattro istituti nazionali di statistica, tra cui quello italiano. Cercherà di dimostrare come le “tecnologie di miglioramento della privacy” (PETs) possono consentire una condivisione dei dati sicura e completamente conforme alle principali normative privacy | | | |
|
|
| | | |
Tutto quello che c’è da sapere per allinearsi alle nuove disposizioni sui cookie: primo accesso al sito e cookie tecnici, cosa deve contenere il cookie banner, quali sono i tool più diffusi e semplici, qualche esempio pratico e gli errori da evitare | | | |
|
|
| |
|
|