Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Nel 2021 sono state gettate le basi per un “cambio di paradigma” della PA; si è tornato a re-investire sulla formazione e sullo sviluppo delle competenze individuali del personale attraverso la definizione di una strategia ampia e duratura. I passaggi cruciali, gli obiettivi e le prime iniziative attuative | | | |
|
|
| |
Rinviare la sperimentazione del voto elettronico è una scelta grave. La legittima prudenza non può diventare immobilismo, soprattutto in un ambito in cui - con l'adeguata valutazione dei rischi e una puntuale definizione delle contromosse - la tecnologia può aiutare a favorire la partecipazione | | | |
|
|
| |
Gaia-X è un’associazione con l’obiettivo di creare un’infrastruttura federata di servizi cloud a livello europeo: le regole, il rapporto con le istituzioni, il ruolo degli hub, la funzione dei dataspace, i progetti-faro Structura-X, Catena-X, AgriGaia e EuroDat, la posizione dell’Italia | | | |
|
|
| |
Il protocollo nazionale sul lavoro agile firmato nel 2021 ribadisce la necessità di un apposito accordo scritto per entrare in smart working. Un accordo già previsto dalla L 81/2017. I dettagli, le differenze con il telelavoro, le principali criticità e come risolverle | | | |
|
|
| |
Dal 30 giugno 2022 scatta l'obbligo Pos per commercianti e professionisti: se non accettano pagamenti sono soggetti a sanzioni pari a 30 euro a cui va aggiunta una percentuale pari al 4% del valore del pagamento rifiutato, non mancano però i nodi da sciogliere | | | |
|
|
| |
Reddito di cittadinanza: tutti i dettagli pratici e tecnici, le implicazioni per l’Agenda digitale e le novità del reddito di cittadinanza nella nuova legge di bilancio 2022. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. | | | |
|
|
| |
La fine dello stato di emergenza pandemica in Italia al 31 marzo 2022 prevede l'abolizione dell'obbligo del green pass rafforzato sui luoghi di lavoro mentre in Europa si discute del certificato europeo digitale: cosa prevede il decreto italiano, le misure precedenti, a che punto è l'iter europeo | | | |
|
|
| | | |
Sulla gestione dei dati in possesso delle PA, serve una “soluzione radicale” dice la Commissione di vigilanza sull’anagrafe tributaria. I problemi in realtà sono sempre gli stessi, norme non attuate, sanzioni non irrogate, organismi di controllo sottodimensionati. Risolto il nodo sanzioni, resta quello delle risorse | | | |
|
|
| |
|
|