Agendadigitale.eu - Documenti Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | | | |
Otto casi diversi, esemplificativi ma non esaustivi, delle modalità con cui i soggetti Iva dovranno inoltrare al sistema di interscambio (SdI) le fatture di vendita dei clienti business e consumer | | | |
|
|
| |
Niente proroghe, tanto da fare e un solo obiettivo: cavalcare un’opportunità travestita da adempimento per avviare progetti di Digital B2B Transformation e riconfigurare i flussi digitali nelle relazioni B2B | | | |
|
|
| |
C'è una lezione da trarre dall'accelerazione sull’obbligo della fattura elettronica B2B: l'Italia ha saputo muoversi con spirito di collaborazione, trovando infine convergenze pur a fronte di una serrata dialettica. Ecco quali saranno i vantaggi di questo circolo virtuoso per le aziende, i professionisti, il sistema Paese | | | |
|
|
| |
In vista dell'obbligo di fatturazione elettronica B2B, il ciclo attivo di fatturazione è destinato a modificarsi in maniera consistente. Ecco come cogliere i vantaggi del cambiamento e migliorare i processi aziendali, velocizzando i tempi, risparmiando sui costi e con la possibilità di monitorare ciascun documento | | | |
|
|
| |
L'obbligo di fatturazione elettronica B2B a partire da gennaio 2019 avrà un notevole impatto sul ciclo passivo, ma anche notevoli vantaggi in termini di costi e efficienza. Occorre però un cambiamento nelle modalità di gestione delle fasi di ricezione, di contabilizzazione e conservazione delle fatture | | | |
|
|
| |
Nel tentativo di semplificare i processi di fatturazione elettronica, l’Agenzia ha confermato e potenziato tutta una serie di strumenti che permetteranno di predisporre e gestire la fattura elettronica. Ecco un bilancio | | | |
|
|
| |
In vista della scadenza dell’1 gennaio 2019 stanno emergendo diverse offerte “a scatola chiusa”, basate su pacchetti Cloud. Appetibili rispetto al prezzo, ma che spesso presentano grossi limiti. Deve essere la soluzione ad adattarsi ai processi di fatturazione dell’azienda utente, e non il contrario | | | |
|
|
| |
DOMANDA Buongiorno, Un mio contribuente ingegnere in regime forfettario vuole emettere nel 2018 solo fatture in formato elettronico sia B2B […] | | | |
|
|
| | | |
Tutto ciò che c'è da sapere sulla natura del documento informatico, nel Cad; sulla validità e l'efficacia del documento informatico non firmato e quello sottoscritto con firma digitale. E sull'utilità della marca temporale | | | |
|
|
| |
La recente truffa via Pec obbliga a qualche riflessione sul valore legale e sui modi d’uso della PEC, che è lo strumento su cui si fondano molti dei più “rodati” strumenti di PA digitale e su cui è stato fondato anche il domicilio digitale riformato. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Dal primo gennaio 2017, dopo una fase di sperimentazione senza effetti giuridici, il processo amministrativo digitale è diventato operativo. Una riforma adottata senza grossi problemi, né tecnici né organizzativi e che può essere considerata il primo passo verso il futuro. Vediamo con quali prospettive | | | |
|
|
| |
La Giustizia Amministrativa italiana, dal primo gennaio del 2017, utilizza il processo amministrativo telematico. Si può parlare di una riforma riuscita grazie sia alla gestione dell’informazione verso gli utenti sia alla formazione di tutto il personale della Giustizia Amministrativa, magistrati e addetti agli uffici | | | |
|
|
| | | |
Continuità sui progetti già avviati, arrivando a maggiori impatti pratici sui cittadini. Una governance politica più forte sui temi del digitale e a un’iniezione di competenze tra i dipendenti pubblici. Dopo Forumpa 2018, si confermano questi messaggi, ribaditi da tanti. Speriamo che il nuovo Governo li faccia suoi | | | |
|
|
| | | |
Tutto quello che devi sapere su fattura elettronica, verso la PA e B2B (tra privati). Stato dell'arte su normativa, obblighi per le aziende e scadenze | | | |
|
|
| |
|
|