|
|
|
L’avvento del 5G, in Italia e nel mondo, comporta un aumento del rischio cyber evidenziato anche dalla Commissione Ue. Un pericolo legato sostanzialmente all’innalzamento del livello di complessità della protezione di una rete e dei suoi servizi. Le principali criticità e gli scenari geopolitici | | | |
|
|
|
|
tecnologie e applicazioni
|
|
La “fabbrica del futuro” sarà basata sulla flessibilità e sulla versatilità di produzione e logistica, così come sulla sicurezza, sull’ottimizzazione delle risorse e sull’aumento della qualità. Alla base di questo processo evolutivo c’è il 5G. Una panoramica sulle prospettive di sviluppo e gli ambiti di applicazione | | | |
|
|
|
|
servizi digitali pubblici
|
|
Entrano nel vivo alcune novità, all'interno del piano triennale ICT, che permetteranno la svolta verso la seconda fase della digitalizzazione della PA italiana: l'adozione di un modello cloud per i servizi digitali. Ecco che significa e perché è una grossa trasformazione | | | |
|
|
|
|
Il ritmo della trasformazione digitale sta orientando i modelli di business sempre più verso il multi-cloud. Un passaggio che per le aziende vuol dire semplificare i processi e soddisfare la domanda dei consumatori di servizi rapidi e senza interruzioni. Ma occorre prevenire i rischi di sicurezza con una strategia integrata | | | |
|
|
|
|
La trasformazione digitale impone una nuova cultura d'impresa. La competitività dipende sempre più dalla capacità di raccogliere, organizzare, elaborare, interpretare i dati, ma anche di formare le persone per stare al passo con l'innovazione. Ecco le sfide e le priorità per le aziende nel 2019 | | | |
|
|
|
|
Internet, come il clima, ha bisogno di una radicale inversione di tendenza per evitare la catastrofe. Eppure, la politica non si interessa alla sua governance e i sedicenti esperti faticano a stare dietro alle sue evoluzioni. Ma in Italia il dibattito va avanti e l'IGF ha registrato importanti passi avanti. Vediamo quali | | | |
|
|
|
|
Dopo l'adesione alla European Blockchain Partnership a breve inizieranno i lavori per delineare una strategia nazionale sotto l’egida del Mise. Vediamo su cosa dovrà fondarsi e perché, per definire i primi standard operativi, sarebbe opportuno partire da una classificazione dei modelli di governance | | | |
|
|
|
|
Tanti fattori penalizzano la ricerca italiana e mettono a rischio la capacità di intercettare le nuove traiettorie di sviluppo legate al nono programma quadro per la ricerca e l’innovazione “Orizzonte Europa” (Horizon Europe). Vediamo quali sono i nodi critici che occorre sciogliere oggi per puntare a una maggiore crescita | | | |
|
|
|
|
Anche reti di computer isolate e non connesse a internet possono essere violate attraverso dei percorsi alternativi che sfruttano le onde acustiche dei dispositivi. Si tratta di uno dei molti attacchi non convenzionali per eludere sistemi di sicurezza anche sofisticati e con i quali i cyber analyst devono fare i conti | | | |
|
|
|
|
La Regione Friuli Venezia Giulia, capofila della Commissione Speciale Agenda Digitale, intende imprimere un forte slancio alla trasformazione digitale per permettere all’Italia di risalire le classifiche della competitività e dell'innovazione. Vediamo quali sono le priorità e le azioni intraprese | | | |
|
|
|
|
Dalla fibra per gestire i flussi pedonali alla piattaforma DiMe per fruire dei servizi pubblici in nodo semplice e integrato, passando per la dematerializzazione delle pratiche amministrative, il sistema smart parking, gli hotspot wifi. Tutti i servizi per ammodernare Venezia col digitale e migliorare la vita dei cittadini | | | |
|
|
|
|
|
|
i punti di una rivoluzione
|
|
Tutte le tecnologie mobili al loro arrivo vengono presentate come disruptive, e così è anche col 5G. Ma stavolta è probabile che ci sarà davvero qualcosa di diverso. Grazie al nuovo ruolo della connettività di rete. Vediamo cosa cambia dal punto di vista tecnico e architetturale | | | |
|
|
|
|