Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'estensione del perimetro del Golden Power al 5G non può essere sufficiente a tranquillizzare i Paesi alleati, primo tra tutti gli Stati Uniti, perché manca di concretezza risolutiva | | | |
|
|
| |
Il decreto appena approvato fornisce nuovi poteri importanti al governo italiano contro possibili violazioni della sicurezza nazionale nell'uso di infrastrutture tlc; ma rischia di essere poco efficace nel corso di un conflitto cyber | | | |
|
|
| |
L'azione dell'Italia deve essere coerente con quanto l'Europa sta mettendo in campo in stretto collegamento con la consolidata strategia cyberdefence della Nato, su cui il Governo sembra ancora troppo distratto | | | |
|
|
| |
La questione del modem libero non tocca solo questioni di scelta o di risparmio dell’utente finale, vuol dire anche più concorrenza tra produttori di modem e router. Potrebbe presto occuparsene la Commissione europea nell'ambito della più ampia battaglia per la device neutrality, partita in Italia | | | |
|
|
| |
Gli operatori non soddisfano ancora appieno la libera scelta del modem, come appena segnalato da Agcom. I danni non sono solo sugli utenti, ma riguardano anche la filiera a valle, la struttura del mercato delle TLC e, in ultima analisi, l’intera collettività. E' il momento di una "hardware net neutrality" | | | |
|
|
| |
Mentre agli utenti Ue non vengono più addebitati costi extra per usare il cellulare all'estero, le telco continuano a pagare il roaming all'ingrosso. Ed è un problema principalmente per i Mvno. Si crea, dunque, una distorsione della concorrenza che andrebbe sanata. Vediamo cosa propone il Berec, l’agenzia dei regolatori Ue | | | |
|
|
| |
La “nebbia computazionale” emerge come architettura chiave dell'accelerazione industriale verso l'Iot. Grazie alle potenzialità assicurate dalla distribuzione di calcolo fra cloud e macchine. Un caso di studio illustra come piattaforme non proprietarie possano favorire il salto tecnologico anche di piccole realtà | | | |
|
|
| | | |
La sicurezza delle reti 5G è essenziale per l'autonomia strategica dell'Ue. Bene ha fatto quindi l'Italia a estendere il golden power anche all'infrastruttura. Esaminiamo cosa c'è in gioco, i motivi del contrasto Usa-Cina, il ruolo dell'Europa e la necessità di un maggiore confronto Ue-Nato | | | |
|
|
| |
|
|