L’Agenzia delle entrate ha emanato il provvedimento attuativo n. 89757/2018 e la circolare n. 8/E, con cui vengono fornite le specifiche tecniche ed i primi chiarimenti applicativi. Vediamo che succede ora
Particolarmente critica la posizione delle imprese, chiedono proroghe e un passaggio graduale. Vediamo l'analisi dei costi, il rischio di outsourcing, l'opportunità competitiva della digitalizzazione, la validità in chiave antievasione
Otto casi diversi, esemplificativi ma non esaustivi, delle modalità con cui i soggetti Iva dovranno inoltrare al sistema di interscambio (SdI) le fatture di vendita dei clienti business e consumer
Niente proroghe, tanto da fare e un solo obiettivo: cavalcare un’opportunità travestita da adempimento per avviare progetti di Digital B2B Transformation e riconfigurare i flussi digitali nelle relazioni B2B
C'è una lezione da trarre dall'accelerazione sull’obbligo della fattura elettronica B2B: l'Italia ha saputo muoversi con spirito di collaborazione, trovando infine convergenze pur a fronte di una serrata dialettica. Ecco quali saranno i vantaggi di questo circolo virtuoso per le aziende, i professionisti, il sistema Paese
In vista dell'obbligo di fatturazione elettronica B2B, il ciclo attivo di fatturazione è destinato a modificarsi in maniera consistente. Ecco come cogliere i vantaggi del cambiamento e migliorare i processi aziendali, velocizzando i tempi, risparmiando sui costi e con la possibilità di monitorare ciascun documento
L'obbligo di fatturazione elettronica B2B a partire da gennaio 2019 avrà un notevole impatto sul ciclo passivo, ma anche notevoli vantaggi in termini di costi e efficienza. Occorre però un cambiamento nelle modalità di gestione delle fasi di ricezione, di contabilizzazione e conservazione delle fatture
L’imminente avvio della fatturazione elettronica e le recenti novità in tema di riduzione del termine concesso ai soggetti passivi per l’esercizio della detrazione dell’IVA sugli acquisti pongono problematiche applicative che possono essere risolte solo con l’adeguamento della Legge istitutiva dell’IVA ai processi digitali
Meglio non lasciare i clienti liberi di scegliere la propria soluzione. L'idea migliore è un’unica soluzione di studio da far utilizzare a tutta la clientela piccola e piccolissima sia per l’emissione sia per la ricezione delle fatture elettroniche. Ecco come
Nel tentativo di semplificare i processi di fatturazione elettronica, l’Agenzia ha confermato e potenziato tutta una serie di strumenti che permetteranno di predisporre e gestire la fattura elettronica. Ecco un bilancio
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.