|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Con il decreto sul Golden Power e il disegno di legge sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, l'Italia compie un vero e proprio "balzo in avanti" nella definizione di un nuovo assetto di cyber security. Gli aspetti essenziali e i tasselli principali della strategia per la protezione delle reti informatiche | | | |
|
|
|
|
Le linee guida del Comitato europeo per la protezione dei dati giunte alla versione 3.0 del 4 giugno 2019, dopo aver inquadrato i meccanismi di certificazione nel contesto del Gdpr, si concentrano sul ruolo delle Autorità di controllo e degli organismi di certificazione | | | |
|
|
|
|
MULTA A FACEBOOK: IL PARERE DEGLI ESPERTI |
|
|
|
|
L'era della privacy si diffonde in tutto il mondo e mette fine a pratiche che minacciano la tenuta stessa della democrazia. Con la multa a Facebook, i regolatori USA hanno colto il cambiamento del vento e sono intervenuti prima di quelli europei. D'ora in poi sarà tutto diverso: ecco gli effetti | | | |
|
|
|
|
La multa e l'accordo con l'americana FTC, per il caso Cambridge Analytica, non è il vero grande problema che l'azienda dovrà fronteggiare. La vera “notizia” è che questo accordo non porrà fine ai problemi di Facebook con la giustizia americana (ed europea). Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Le scuole che nell'Assia (Germania) vietano Office 365 per tutelare la privacy dei bambini fanno il paio con la scelta del Governo tedesco di lavorare a una piattaforma cloud nazionale. Ma così ci si allontana dall'obiettivo UE di uno spazio comune dei dati, precondizione per lo sviluppo dell'economia digitale europea | | | |
|
|
|
|
Non c’è Autorità, né sanzione al mondo in grado di risolvere il problema se non si investe, per davvero, in cultura del valore del dato personale; se non si fanno innamorare i cittadini del diritto alla privacy | | | |
|
|
|
|
Non è certo la sanzione da 5 miliardi a Facebook che impedirà che certe cose possano accadere in futuro. Si devono regolare alcuni utilizzi delle piattaforme e dei dati raccolti prevedendo sanzioni veramente disincentivanti e punitive in caso di violazione. | | | |
|
|
|
|
|
|
Nel report della European Union Agency for Cybersecurity una panoramica completa della tipologia, gravità e frequenza degli incidenti ai sistemi di “identità digitale” e una serie di interessanti spunti per migliorare i sistemi di sicurezza, rendere più efficace l’attività del Regolatore nazionale e sovranazionale | | | |
|
|
|
|
Per la prima volta dall'entrata in vigore del Gdpr, il Garante Privacy ha autorizzato la Consob a sottoscrivere un accordo amministrativo per il trasferimento di dati tra le Autorità di vigilanza finanziaria all'interno e al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Vediamo come e perché l'autorizzazione è stata concessa | | | |
|
|
|
|
Nella gestione delle istanze di accesso civico generalizzato la PA deve trovare il giusto equilibrio tra trasparenza e diritto alla riservatezza come regolato dal Gdpr. Un bilanciamento complesso. Vediamo allora come si deve comportare una PA in caso di diniego degli atti richiesti e conseguente domanda di riesame | | | |
|
|
|
|
Semplicità d'uso, basso costo d'acquisto e disponibilità di informazioni in tempo reale sono gli ingredienti alla base del successo del mercato IoT, ma il prezzo da pagare in termini di sicurezza e privacy è molto alto. Vediamo i rischi e le possibili soluzioni | | | |
|
|
|
|
|
|
L'estensione del perimetro del Golden Power al 5G non può essere sufficiente a tranquillizzare i Paesi alleati, primo tra tutti gli Stati Uniti, perché manca di concretezza risolutiva | | | |
|
|
|
|