|
|
|
Il coronavirus ci spingerà a riequilibrare l’azione di Stato e mercato e a riconoscere la loro complementarietà. È necessario mettere in salvo il nostro sistema produttivo da una parte ma dall’altra bisogna mettere in campo una politica industriale in grado di uscire dalla crisi ma soprattutto di guardare il futuro | | | |
|
|
|
|
Il decreto Cura Italia ha limitato temporaneamente la richiesta di accesso. Ma le amministrazioni possono sempre fornire dati chiari e tempestivi sull’emergenza Covid-19, perché la trasparenza è un ottimo antidoto per affrontare la sfiducia dei cittadini e il pericolo di illegalità che può insinuarsi nelle procedure urgenti | | | |
|
|
|
|
È giunto il momento di capire come mai il nostro sistema nervoso informatico non permetta ancora lo scambio e l’integrazione rapidi e efficienti dei dati pubblici. Vediamo cosa è andato storto e come possiamo aspettarci che la situazione migliori | | | |
|
|
|
|
Dal rapporto Eurobarometer emergono richieste chiare dei cittadini alle istituzioni per un maggior controllo sull'uso dei dati personali e per un supporto attivo nel contrasto alla disinformazione, con una crescente consapevolezza sul livello delle proprie competenze digitali. Verso l'accesso al digitale come diritto | | | |
|
|
|
|
L’emergenza generata dal coronavirus ha portato a un forzato ripensamento delle attività di formazione gestite da Insiel SpA, ICT in house della Regione Friuli-Venezia Giulia. Ma affrontare con metodo le difficoltà può riservare opportunità e orientare verso la definizione di nuovi equilibri e nuove modalità di azione | | | |
|
|
|
|
L'Italia dovrebbe cominciare a sfruttare l'Anagrafe unica nazionale (Anpr) per tracciare gli spostamenti. Basterà collegare al database le autocertificazioni coronavirus. In questo modo sarà possibile avere un quadro dei movimenti, nel rispetto della privacy. E tornare prima alla normalità sempre contenendo l'emergenza | | | |
|
|
|
|
I Comuni non sembrano cogliere appieno l’opportunità di introduzione dell’ICT per rivedere e semplificare le modalità di erogazione del servizio e quindi l’organizzazione delle strutture coinvolte. Ecco le otto raccomandazioni prodotte dall’Osservatorio Agenda digitale del Polimi, dirette ai manager pubblici | | | |
|
|
|
|
Bene quanto ha detto il premier Conte, diritto di accesso alla rete per tutti. Ma perché questo non sia solo slogan serve una forte riqualificazione delle competenze pubbliche e private. Altrimenti questo diritto le persone e le aziende non sapranno come esercitarlo. E servirà a ben poco | | | |
|
|
|
|
Una interpellanza urgente del PD al Governo chiede un intervento rapido e drastico contro l’ipertrofia burocratica che da troppo tempo affligge il nostro Paese. L'arma del digitale in tal senso si rivela fondamentale, per rimuovere gli ostacoli che rallentano la ripartenza delle aziende | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
carta identità elettronica | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Agid e il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione hanno lanciato l'iniziativa Solidarietà digitale, una collaborazione tra pubblico e privato, per sostenere aziende e cittadini nel far fronte alle restrizioni previste per contenere la diffusione del coronavirus | | | |
|
|
|
|