Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Pubblicato l'avviso per la presentazione delle proposte volte a creare “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”: vediamo quali sono i quindici programmi previsti | | | |
|
|
| |
Mancano sufficienti risorse umane per concretizzare i piani di sviluppo delle telecomunicazioni previsti dal PNRR: dai dati dell'associazione ANIE emerge che servirebbero 20.000 persone per chiudere i lavori entro i tempi previsti, ma investire in questo momento è complesso | | | |
|
|
| |
Riduzione dei datacenter, attenzione alla sicurezza, bandi: approfondiamo lo stato dell'arte del cloud PA, per capire quanto è stato fatto e quali sfide ancora restano da affrontare, oltre ai prossimi passi in programma | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
Da questi primi mesi di attuazione emerge che con il PNRR ci sarà una forte spinta alla centralizzazione dei processi di digitalizzazione e di innovazione nel settore pubblico in Italia. Tutto sembra portare verso soluzioni standard "one size fit all". Vediamo come si sta procedendo e i rischi di questo approccio | | | |
|
|
| |
Un calo di tensione, dunque un evento accidentale, sarebbe all'origine del down che ha coinvolto le reti di Sogei, azienda pubblica su cui si basano numerosi servizi come ricette mediche e fattura elettronica: la situazione è occasione per riflettere sui criteri di sicurezza delle PA | | | |
|
|
| |
Federazione ANIE ha lanciato un grido di allarme riguardo alla carenza di 20.000 risorse umane necessarie per realizzare il piano di sviluppo delle nuove reti di telecomunicazioni. Il problema è molto complesso e rientra in un classico ambito di ottimizzazione e sviluppo di risorse scarse. Ma come affrontarlo? | | | |
|
|
| |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
| |
Le norme antimafia contenute negli articoli dal 47 al 49-bis del D.L. 152 del 2021, alla luce della conversione in Legge numero 233 del 2021, apportano modifiche e integrazioni al Codice antimafia: vediamo in cosa consistono | | | |
|
|
| | | |
Interazione con gli stakeholder, disponibilità delle informazioni, aggiornamenti: scandagliato da cima a fondo, il portale Italia Domani, dedicato al PNRR, ha molte potenzialità ma presenta anche aspetti che possono essere migliorati per renderlo uno strumento più efficiente | | | |
|
|
| |
|
|