Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
L'autunno caldo degli appalti prosegue con il Def, che conferma un piano di investimenti annuncia una task force e un centro di competenza sugli investimenti pubblici, mentre gli esperti si interrogano sull'opportunità di riformare il Codice di Appalti e chiedono all'esecutivo di puntare sull'innovazione | | | |
|
|
| |
Dal 18 ottobre 2018 tutte le comunicazioni degli Appalti pubblici, a partire dalla presentazione delle candidature e delle offerte, devono avvenire solo con modalità elettronica: la norma sugli appalti digitali, le questioni di riservatezza e il rischio di inadeguatezza dei sistemi | | | |
|
|
| |
Il procurement pubblico può diventare leva di una trasformazione digitale più integrata e collaborativa, fra le priorità lo stimolo agli strumenti di e-procurement, la collaborazione fra territori, un miglior utilizzo dei fondi | | | |
|
|
| |
Le scelte di Roma Capitale, gara per gara, per digitalizzazione l'amministrazione, i nuovi contratti quadro per comprare innovazione, l'offerta limitata a pochi grandi player, il monitoraggio dei progetti: l'esperienza del Comune di Roma sugli acquisti digitali | | | |
|
|
| |
A quali esigenze vanno incontro i partneriati per l'innovazione, gli appalti per commerciali, i Public Procurement of Innovative Solutions, a chi spettano promozione e formazione, perché richiedono competenza, spirito collaborativo ed innovativo. Un approfondimento sul protocollo Agid | | | |
|
|
| | | |
Il Governo chiude la consultazione pubblica sulla Riforma degli Appalti, attesa nel prossimo autunno, il team di Piacentini propone una carta dei diritti tecnologici del procurement, gli esperti chiedono più competenze e lavoro di squadra delle istituzioni. Ecco il quadro di ciò che è all'orizzonte | | | |
|
|
| |
|
|