Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Grazie al PNRR, la Sanità sta vivendo un periodo di inedita progettualità che si concentra, soprattutto, su Fascicolo sanitario elettronico, telemedicina e cloud. Ma il disegno architetturale costruito con ingegno sulla carta ha un tallone di Achille e potrebbe trasformarsi in un fallimento. Come fare in modo che non accada | | | |
|
|
| |
Per una sanità efficace, oltre al digitale, servono riforme al SSN: le due previste dalla missione salute del PNRR, in scadenza quest’anno, sono ai documenti preparatori. Tra i nodi in sospeso, il rapporto di lavoro dei MMG. Le proposte delle Regioni, il ruolo della pandemia, i disagi dei cittadini | | | |
|
|
| |
Perché non si dovrebbe dare per scontato che l’uso di tecnologie avanzate in Sanità è per forza migliorativo? Un case study, in un settore così delicato, non può essere preso a modello universale, specie in un paese così frammentato regionalmente come il nostro. Il punto, partendo da una recente puntata di Report | | | |
|
|
| |
beni comuni e open science
|
|
La pandemia ha riportato sotto riflettori tutti i difetti dell’attuale politica di produzione dei farmaci, in cui il potere è tutto nelle mani delle grandi industrie farmaceutiche. Per rimediare a queste distorsioni occorre non solo riformare la proprietà intellettuale, ma anche ripensare il rapporto tra scienza e profitto | | | |
|
|
| |
La telemedicina si pone come la nuova sfida che le farmacie dovranno raccogliere, soprattutto nella fase post-emergenziale, per continuare a mantenere il ruolo che hanno guadagnato nel tempo e significativamente rafforzato negli ultimi mesi di pandemia. Cosa prevede la normativa come sostegno per questo impegno | | | |
|
|
| |
| |
di Niccolò Ballerio, Ricercatore, Politecnico di Milano, Luisa Campane, Analista, Politecnico di Milano, Paolo Locatelli, Responsabile Scientifico Osservatorio Sanità Digitale, Politecnico di Milano e Marco Paparella, Senior Advisor, Politecnico di Milano
|
|
RISE - Revisione e misura dei processi di gestione in Telemedicina del paziente oncologico - è un progetto di Politecnico di Milano e Novartis Oncology finalizzato a: identificare impatti e criticità nella gestione dei pazienti oncologici in modalità integrata con soluzioni di Teleconsulto e Televisita | | | |
|
|
| |
Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, assume anche il ruolo di Agenzia nazionale per la sanità digitale (ASD). La prima impresa nella nuova veste è arrivata in porto: si tratta del “PDTA per La Sclerosi Multipla, Indicazioni per la creazione delle reti di assistenza” | | | |
|
|
| |
Soluzioni frammentate in sistemi informativi aziendali a silos con interazioni punto-a-punto: è la fotografia sulla telemedicina in Italia condotta da ALTEMS su 128 aziende sanitarie. I dettagli dell’indagine, le caratteristiche delle soluzioni adottate, i nodi su implementazione e utilizzo | | | |
|
|
| |
I disturbi nella percezione della nostra immagine corporea possono contribuire all’insorgere di patologie come i disturbi alimentari o la depressione. Media e social hanno un ruolo sia nelle alterazioni del trattamento del corpo, sia nelle possibilità di curarle. Vediamo come, con la realtà virtuale e metaverso | | | |
|
|
| |
I wearable possono essere un efficace strumento di contrasto alla pandemia: quanto vale il mercato delle tecnologie indossabili, esempi pratici, gli obiettivi di sviluppo in ambito medicale | | | |
|
|
| |
L’importanza della disponibilità di servizi digitali per la sanità, accessibili e sicuri, è sempre stata chiara nei programmi della Regione Puglia e l’emergenza pandemica del 2020 ne ha accelerato l’uso e avviato ulteriori servizi e processi di digitalizzazione. Le iniziative in corso e gli sviluppi | | | |
|
|
| |
Inizierà nei prossimi 3-4 anni la sperimentazione sull’uomo della retina artificiale liquida nata dalla collaborazione tra il Center for Nano Science and Technology dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Milano e il Center for Synaptic Neuroscience and Technology dell’IIT di Genova. Come ci si è arrivati e le prospettive | | | |
|
|
| |
La pandemia ha accelerato l’uso e la diffusione dei servizi di sanità digitale: dalla telemedicina ai dispositivi wearable, la tecnologia ha permesso un nuovo approccio alla gestione della malattia. I vantaggi sono importanti, ma non mancano le possibili ricadute negative | | | |
|
|
| |
La sanità digitale può rappresentare un fulcro per cambi di paradigma in ottica di un procurement più efficiente, grazie a un approccio data driven: vediamo in che modo questo modello può essere attuato | | | |
|
|
| | | |
Il PNRR prevede risorse per incrementare l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico e integrarlo ad una nuova piattaforma per la telemedicina: i dettagli, la roadmap, la nuova governance, la mancanza di un piano strategico, l’importanza di investire in alfabetizzazione digitale | | | |
|
|
| |
|
|