|
LE CINQUE STORIE TOP DELLA SETTIMANA |
|
|
|
|
Tante le vicende che nel quotidiano, normalmente lontano dall’attenzione e dal clamore dei media, transitano per gli uffici del Garante per la protezione dei dati personali. Questioni legate a doppio filo alla vita delle persone. Ecco una rassegna. Che ci ricorda l'importanza del diritto alla privacy, per tutti noi | | | |
|
|
|
|
Nell’ambito del PNRR, l'Autorità nazionale anticorruzione ha formulato alcune proposte per bilanciare opportunamente trasparenza e rapidità di azione, concentrandosi su digitalizzazione dei contratti pubblici e qualificazione di stazioni appaltanti e imprese. Ecco nel dettaglio | | | |
|
|
|
|
Rapporto Anitec Assinform
|
|
Il rapporto Anitec Assinform evidenzia la crescita del digitale nel 2020. Ma servono riforme, spinta su AI col Pnrr e un rilancio del piano di Transizione 4.0. Il tutto puntando tutto su una maggiore orchestrazione dei fondi pubblici e sul potenziamento delle competenze digitali | | | |
|
|
|
|
Secondo il Governo italiano la misura favorirebbe le famiglie con un reddito alto, aggravando le disparità economiche e comporterebbe costi troppo alti per le casse dello Stato. Ma è davvero così? Sebbene sia prematuro fare un bilancio complessivo, vale la pena fare alcune considerazioni basate sui numeri | | | |
|
|
|
|
Numerosi i i passi di potenziamento di cybersecurity che l’Italia ha già avviato e su cui continua a spingere, rafforzando strumenti di protezione e misure di prevenzione. L'Agenzia della cybersicurezza svolgerà un ruolo in quasi tutto. Meglio specificato dal decreto 14 giugno ora in fase di conversione | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la consultazione infratel | | | | | |
|
|
|
|
l'analisi | | | |
di Giovanni Agosta, Politecnico di Milano e CINI HPC-KTT, Marco Aldinucci, docente di Informatica dell’Università di Torino, fondatore del Parallel Computing Lab, delegato italiano nel Governing Board di EuroHPC JU, Alessandro Cilardo, Università degli Studi di Napoli e CINI HPC-KTT, Biagio Cosenza, Università degli Studi di Salerno e CINI HPC-KTT e Flavio Vella, Libera Università di Bolzano-Bozen e CINI HPC-KTT
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
Digital Green Certificate | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Digital Technologies - point of view | | | |
| |
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 15 LUGLIO 2021, ORE 10.00 - 10.40 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 15 LUGLIO 2021, ORE 14.30 - 15.30 | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|