Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Nessun provvedimento e poche dichiarazioni: dopo le promesse elettorali del M5s, è calato il silenzio sulle iniziative per la digitalizzazione della scuola da parte del governo giallo-verde | | | |
|
|
| |
Favorire l’acquisizione di competenze orientate alla complessità, affiancando contenuti strutturati a quelli frammentati sui quali si basa oggi l’apprendimento: è questo l’arduo compito della scuola alle prese con l’ecosistema digitale. Un’analisi su competenze, strumenti e contenuti per formare alla cittadinanza digitale | | | |
|
|
| |
Un'analisi di benefici e criticità delle diverse tipologie di didattica. Quali sono le differenze sostanziali da tenere presenti sia da un punto di vista di pianificazione generale sia da un punto di vista di creazione di una specifica attività | | | |
|
|
| |
Educare alla complessità per formare il cittadino del XXI secolo rappresenta la grande sfida dei sistemi educativi. Ecco in che modo le competenze richieste dalla storia dell'arte permettono di configurare sensibilità e pensiero, e offrono uno schermo dagli agguati delle fake news e della manipolazione dei consensi | | | |
|
|
| |
Nel dibattito sulle competenze digitali nei contesti scolastici si fa strada la proposta del lifelong kindergarten del Mit Media Lab, per un uso creativo delle nuove tecnologie, basato sulla giocosità in un continuum tra pensiero e azione, riflessione e costruzione, gioco e ri-creazione. Un esempio? La robotica educativa | | | |
|
|
| | | |
Diffusione della cultura digitale e creazione di nuove traiettorie tecnico-produttive articolate per territori per promuovere competenze e progettualità. Ecco cosa serve ma nessuno dei decisori politici l'ha messo nelle priorità. Le sfide da affrontare e i pericoli in agguato | | | |
|
|
| |
|
|