Non si può pensare di formare i cittadini di oggi e di domani continuando a vietare l’uso didattico dei dispositivi mobili, ma è ora di uscire dalla povertà del “sì o no” per cominciare a ragionare sul “come” fare bene le cose
La diffusione del digitale a scuola, lungi dall’essere una questione di moda, va di pari passo con un profondo rinnovamento della didattica e oggi abbiamo strumenti a sufficienza per educare i giovani ad essere critici e consapevoli, oltre che corretti
Con la riforma della ‘Buona Scuola’, almeno 200 ore nei licei e 400 ore negli istituti tecnici e professionali devono essere svolte dagli studenti in un contesto lavorativo. Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro, affidato alle Camere di commercio è il punto d’incontro istituzionale tra le imprese e i ragazzi
Ecco come progettare l'alternanza scuola lavoro insieme alle scuole, a partire dagli ambienti digitali della Palestra dell'Innovazione, per un'idea di alternanza "aumentata", che valorizza e amplia le risorse già esistenti in ogni scuola
Avvicinare il mondo della scuola alle attività sperimentali dei maker: ecco come il nuovo repository 3Dindire offre a docenti, studenti e maker una selezione di utili risorse per cimentarsi nel disegno e nella stampa 3D
Colmare i divari, consolidare gli investimenti chiave, investire su comunità e ecosistema, per fare squadra attorno alla scuola: queste le 4 direttrici attorno alle quali si sviluppano le azioni per rilanciare il Piano Nazionale Scuola Digitale e unire il paese attorno agli obiettivi di innovazione del sistema educativo
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.