|
|
|
Sì, l'Italia nel 2020-2021 è diversa, ci sono "le solide basi di un sistema operativo nazionale", come racconta l'osservatorio Agenda digitale del Polimi. Ma è ancora la bozza di un sistema. Manca di organicità e si vede anche nel modo in cui l'Italia ha speso i fondi ue e si accinge a spendere i nuovi, 66 miliardi | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Si prospetta un 2021 dalle molteplici novità sulla data protection, dove si consolideranno processi normativi già avviati e se ne definiranno altri. Gestione della pandemia e sicurezza delle informazioni saranno al centro e sono plausibili nuovi interventi di indirizzo e controllo per risolvere le inevitabili criticità | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il PNRR destina alla sanità quasi 20 miliardi di euro da suddividere in due ambiti principali: assistenza di prossimità e telemedicina; innovazione, ricerca e digitalizzazione dell’assistenza. Ma sono molti gli interrogativi sulle scelte, il calcolo del fabbisogno, le priorità e la descrizione di alcuni interventi | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il nuovo anno ci costringe a essere ambiziosi, a intraprendere una strada che ci porti ad un futuro diverso da quello che scelte e politica al ribasso ci avevano fatto intravedere. Un anno di progetti, di promesse, di obiettivi in cui le parole chiave saranno responsabilità, persone, formazione e collaborazione | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CULTURA E SOCIETA' DIGITALI |
|
|
|
|
Una serie di notizie e un romanzo per guardare con nuovi occhi alla Silicon Valley, che sempre più si sta trasformando da utopia tecnologica in distopia realizzata | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MERCATI DIGITALI E PROCUREMENT DELL’INNOVAZIONE |
|
|
|
|
Il tema di un public procurement efficiente sarà di importanza strategica nei prossimi mesi per la ripresa dalla crisi causata dall'emergenza sanitaria: tuttavia una normativa già complessa resa ancora più confusa da alcuni provvedimenti adottati nel 2020 rischia di rappresentare un ostacolo | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 20 GENNAIO 2021, ORE 15:00
| | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 27 GENNAIO 2021, ORE 17:00 - 18:00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 3 febbraio 2021, ORE 18:00 - 19:30 | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|