Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Spid è uno strumento essenziale nel rapporto tra i cittadini e le PA e anche i minori devono poterlo utilizzare. Ma servono le adeguate tutele sul fronte della tutela dei dati personali. Il Granate privacy ha individuato le criticità e i punti su cui Agid deve intervenire per mitigarle | | | |
|
|
| |
Senza sminuire la gravità dei bias, stupisce l’eccesso di popolarità negativa di cui essi godono se messa a paragone con la scarsa considerazione della grande insidiosità del rumore. Idem per algoritmi e dataset, black boxes, lock-in e back doors. Quali sono le ragioni di questo fenomeno chiamato dei missing friends? | | | |
|
|
| |
Dalla Legge 150/2000 alla Legge Severino, la trasparenza della PA è prerequisito di legalità: le attività di Anac per garantirla attraverso gli strumenti di informazione e comunicazione | | | |
|
|
| |
I vantaggi derivanti dall'applicazione dell'IA non riguardano solo i business che operano in un contesto digitale. Anche le realtà produttive e manifatturiere tradizionali vedranno sempre più un vantaggio competitivo generato dagli asset immateriali. Il cambio di paradigma che serve, il ruolo del sistema camerale | | | |
|
|
| |
Il bonus casalinghe e casalinghi riguarda l'opportunità di frequentare percorsi di formazione online di massimo 12 mesi finanziati dal Dipartimento delle Pari Opportunità: i requisiti, i dettagli del bando per gli enti di formazione, come fare domanda, l'erogazione dei finanziamenti | | | |
|
|
| |
FatturaPA, l'evoluzione tecnica e normativa: approfondiamo i cambiamenti cui la fattura elettronica verso la pubblica amministrazione è stata soggetta, gli scenari che si prospettano e gli aspetti che rappresentano ancora fronti critici | | | |
|
|
| |
Tecnologie come la biometria vocale consentono di accertare o rafforzare la verifica d’identità degli utenti che accedono a sistemi e dati, riducendo il ricorso a password o ad altri sistemi meno sicuri. Per questo rappresenta uno strumento per garantire l'accesso ai servizi digitali di categorie a rischio digital divide | | | |
|
|
| |
Un 75enne di oggi ha la forma fisica e cognitiva di un 55enne nel 1980, quindi di una persona ancora pienamente attiva, in grado di svolgere una vita lavorativa. Ecco perché non bisogna abbandonare gli anziani con un telefono a grandi tasti tra le mani, ma fornirgli le competenze per trarre il massimo vantaggio dal digitale | | | |
|
|
| |
La posta elettronica certificata, valida alternativa alla raccomandata A/R nasce circa 12 anni fa. Obbligatoria per aziende, PA e professionisti, veicola quasi 4 milioni di messaggi al giorno. Vediamo quali sono le caratteristiche, i vantaggi e l'evoluzione della PEC | | | |
|
|
| | | |
Nel 2018 c’è stata una vera svolta nel progetto Anpr. Con l’avanzare del progetto, occorre tuttavia anche avere presenti gli obiettivi che ancora sono da raggiungere per l’ottimizzazione delle funzionalità collegate ad un’unica banca dati anagrafica nazionale. Tutti i numeri e le sfide (aggiornato al 21 luglio 2020) | | | |
|
|
| |
|
|