Disinformazione e covid

La paura del vaccino corre sui social: quali effetti sulla salute pubblica

Il cortocircuito creatosi sui social intorno agli effetti del vaccino AstraZeneca, unito all’allarmismo sui media tradizionali – che a volte hanno abdicato al loro ruolo in nome del clickbait – hanno messo in luce un serio problema nella comunicazione massa. Ma quali sono gli effetti sull’equilibrio di un sistema sociale?

Pubblicato il 13 Apr 2021

Daria Grimaldi

docente di psicologia sociale delle comunicazioni di massa, Università di Napoli Federico II

prenotazione vaccinazione covid - digitalizzazione regione Lazio - quarta dose

Centotrentottomila citazioni realizzate da oltre quindicimila autori unici che hanno coinvolto circa 2.1 milioni di persone in una singola settimana. Un numero che si aggira attorno a 269.1 miliardi di impression, di esposizioni potenziali a contenuti: parliamo di AstraZeneca e del suo vaccino anti-covid, al centro della bufera dai giorni precedenti al 15 marzo, quando l’AIFA ha deciso di sospenderne in tutto il territorio nazionale la somministrazione, seppur sottolineando che la decisione era presa esclusivamente in via precauzionale. [1]

Una bufera che continua in questi giorni, per i continui sospetti che il vaccino possa causare trombosi.

E abbiamo riportato, ovviamente, solo una parte dei numeri sulle conversazioni in rete su AstraZeneca, analizzate da Ansa e DataMediaHub al fine di comprendere quale fosse l’orientamento degli italiani rispetto al vaccino. Le analisi segnalano che senza alcun dubbio il sentiment è negativo, andando a sommare le centinaia di migliaia condivisioni relative a “morti sospette”, effetto ADE, lotti difettosi, correlazioni con reazioni pericolose che hanno trovato sostegno dalla notizia del ritiro del vaccino in altre nazioni del vecchio continente. Nella maggior parte dei casi si tratta di pura disinformazione.

Effetti collaterali dei vaccini, quali fanno più paura? L’IA lo scopre dai tweet

Il caos informativo

La cosa più grave è vedere titoli di giornali piegati alla logica dell’engagement con notizie da clickbait, sbandierati in nome dell’etica del “dare la notizia”. Andiamo da insinuazioni allarmanti “Prof muore a 10 giorni dal vaccino, inchiesta a Bologna”, “Campania, paura per AstraZeneca: la Regione sospende il vaccino. Poi ci ripensa” ad altri, ancora peggiori, dove l’associazione tra vaccino ed evento nefasto è del tutto privo di supporto logico, “Pavia, coppia di anziani in ospedale per il vaccino anti-covi: travolti dall’ambulanza, lui è grave”.

C’è senza dubbio un problema. Questo problema è il caos, un corto circuito nella comunicazione pubblica che stressa utenti già sopraffatti dalla mancanza di certezze che alimentano un vociare urlato attorno ad un tema delicatissimo ed importantissimo per il bene comune. Le notizie vengono riportate in forma sensazionalista, espressamente manipolate per innescare una risposta emotiva che possa spingere all’azione (click, like o condivisione), andando ad impattare sulla capacità del lettore di elaborare una riflessione sistematica.[2]

A questo si aggiunge una comunicazione ufficiale che, auto delegittimandosi, non riesce a gestire le informazioni, alternando eccesso di dettagli tecnici incomprensibili ai più, a posizioni contraddittorie che vengono mal argomentate. Non è una situazione semplice, questo è scontato, ma è proprio nell’emergenza che la strategia comunicativa va coordinata, gestita, anticipata.

Vaccini contro disinformazione, la partita non è persa: ecco perché

Lo squilibrio cognitivo tra epidemia ed infodemia

Ad oggi, grazie all’ampia letteratura scientifica che nell’ultimo anno ha studiato la relazione tra infodemia ed epidemia, sappiamo che le notizie inaffidabili ed allarmistiche hanno avuto un impatto concreto sulla salute pubblica in diversi paesi, andando ad influenzare la percezione dei comportamenti a rischio degli individui ed i relativi comportamenti.[3]

La disinformazione ha dimostrato il suo potenziale di aumentare in modo significativo l’esposizione al virus dal momento, come dimostrano Duffy ed Allington, le persone che credono alle teorie del complotto sul Covid-19 hanno maggiori probabilità di infrangere le regole ed di rifiutare di conformarsi alle indicazioni di salute pubblica come mascherine, distanziamento etc.[4] Le false narrazioni aumentano l’incertezza e la percezione di un rischio elevato, spingendo le persone a cercare con molta più probabilità risposte e rassicurazioni nelle conversazioni online e soprattutto nei social media.

In particolare, è un dato che l’uso dei social media sia correlato positivamente alla diffusione di emozioni quali paura e rabbia, andando ad impattare sulla probabilità di adozione dei comportamenti preventivi; capire i processi in gioco può essere utile per migliorare la comunicazione a tutti i livelli.[5]

La letteratura psicosociale ci insegna che il contagio sociale ha come caratteristica principale proprio la rapidità di diffusione e l’ambiente digitale, con le dinamiche proprie dei social media, non ha fatto altro che amplificare la velocità epidemica di un virus sociale. Come sa bene chi utilizza professionalmente la manipolazione dell’informazione, creare fattoidi e utilizzare la leva della paura è uno degli strumenti più utilizzati nelle strategie di comunicazione persuasiva.[6] Le notizie sensazionalistiche tendono ad allertare, attivando la paura e irrompendo nell’equilibrio cognitivo del soggetto, destabilizzandolo e rendendolo più incline a credere alla probabilità di un evento avverso. Da un punto di vista evolutivo, la paura rende le persone più sensibili alle potenziali minacce, dal momento che il nostro sistema cognitivo si attiva in maniera più solerte verso potenziali minacce, soprattutto se impattano sulla sopravvivenza (bias di negatività).[7] Gli eventi negativi rispetto, a quelli positivi, comportano una maggiore mobilizzazione di risposte fisiologiche, cognitive, emotive e sociali dell’organismo; da ciò ne deriva che in una situazione in cui dilaga la minaccia di un pericolo – reale o presunto – così come nel momento in cui c’è, come in questo periodo, un vuoto di consenso scientifico o, ancor peggio, un dibattito aperto e contradditorio nelle voci, i sentimenti di incertezza e paura rendono difficile anticipare o pianificare azioni, così le persone cercano compulsivamente spiegazioni e tendono a basarle su notizie facilmente accessibili. Questo è il processo con cui si facilita la strada alla diffusione di informazioni pseudo-scientifiche e fake-news.

In questo momento ciascuno di noi deve scegliere a chi credere mentre prende quotidianamente decisioni su come vivere: i politici, gli scienziati, gli esperti di sanità pubblica, gli influencer, i parenti, il giornale in cui si ha fiducia o l’amico che “ne sa di più”. Il pensiero di ritrovare una “comfort zone”, una normalità pre-covid, in cui si vuole tornare al lavoro, fare un viaggio, sedersi a ristorante o andare a casa di amici è dissonante con qualsiasi informazione che suggerisca che queste azioni potrebbero essere pericolose, se non per sé stessi, poi per gli altri con cui interagiscono.

Il persistere del lungo periodo di incertezza, gli andamenti altalenanti e le decisioni in continuo mutamento inducono il soggetto – che è pur sempre un ricercatore di coerenza – in uno stato di profonda dissonanza cognitiva.[8]

Nel momento in cui prendiamo una decisione inizieremo a giustificare la nostra scelta e troveremo ragioni per disconfermare o denigrare l’alternativa. Lo scopo è ridurre l’ambivalenza che ci creava disagio, per ristabilire un equilibrio che trasforma in certezza le nostre credenze.

La complessità che stiamo affrontando è dovuta alla necessità di trovare un modo di convivere con l’incertezza, quella di prendere le decisioni più informate che possiamo, ed essere in grado di modificarle quando le prove scientifiche lo impongono. Ma la scienza si basa sulla falsificazione, su prove ed errori e questo è un processo che il “soggetto ingenuo” tollera molto difficilmente. Il problema è che, in quanto “cognitive miser”, non siamo orientati a prendere decisioni sistematiche ed analitiche, a maggior ragione se accade in un contesto di ambiguità.

Questa pandemia impone a tutti di accettare il cambiamento di idea frequente, man mano che gli scienziati fanno nuove scoperte e i governatori prendono decisioni consequenziali, difficili e, spesso, contraddittorie: oltre al fatto che ad accettare questo non siamo abituati e preparati, si aggiunge la velocità cognitiva del tempo social che ci sovraccarica di stimoli che, gestiti troppo velocemente, aumentano la probabilità di errore.

Ma nel contesto digitale il processo di discernimento è tutt’altro che semplice a causa del “rumore di fondo”, del vociare di commenti, pubblicazioni, notizie, conferme e disconferme che fanno difficilmente comprendere quale sia la strada delle informazioni corrette.

Da qui la maggior presa che molta disinformazione riesce a fare nella massa a livello di comunicazione pubblica.

Alfabetizzare alla disinformazione

Il principio della razionalità limitata degli esseri umani, di Herbert Simon, si estende sia al tempo che all’energia mentale[9] ed in questa situazione i social non aiutano sicuramente a costruire processi sistematici e prendere decisioni ponderate per la tempestività con cui vanno prese in rete e per il sovraccarico cognitivo delle nostre interazioni online. In merito, Pennycook e colleghi hanno dimostrato alcune implicazioni importanti della condivisione di notizie scorrete sul Covid-19 sui social media.[10]

Secondo gli autori, la disattenzione gioca un ruolo importante nella condivisione della disinformazione in rete. Nel contesto dei social media, le persone vengono distratte rispetto all’affidabilità della notizia da indizi periferici e da altre caratteristiche proprie del mezzo, come la velocità della risposta sociale e la confusione rispetto al framing, che mescolando informazioni leggere con notizie importanti, abbassa la capacità di approfondimento.

La disponibilità immediata del feedback e la possibilità di quantificare il livello di approvazione delle proprie connessioni sociali sposta l’attenzione dall’accuratezza del contenuto alla riprova sociale: il focus si concentra sulle preoccupazioni relative alla convalida della notizia, piuttosto che sulla sua attendibilità. Inoltre, i contenuti delle informazoni su covid e vaccini sono mescolati con contenuti completamente differenti, leggeri, ironici, promozionali, in cui l’accuratezza non è rilevante e così gli utenti possono abituarsi ad un livello inferiore di considerazione di notizie importanti. Le domande vanno quindi a focalizzarsi non tanto e non solo sulla natura dell’ecosistema dei social media estendendosi, ma nel modo in cui vengono fruite e processate le informazioni.

L’attenzione e la competenza nel discernere i messaggi gioca ruolo fondamentale, ma gli strumenti, adattandosi a nuove necessità, devono e possono intervenire laddove la mente umana non sta al passo con le implicazioni sociali delle dinamiche tecnologiche.

Uno dei modi per affrontare il problema della disinformazione, ad esempio, può essere quello trovato da Facebook, che in questi giorni sta aggiungendo una etichetta alle discussioni sui vaccini con informazioni credibili provenienti dall’Oms.[11] Nello stesso giorno della sospensione del vaccino AstraZeneca, Zuckerberg ha annunciato la sua intenzione nel sostenere la campagna vaccinale, con l’obiettivo di arginare la disinformazione e diffondere contenuti informativi basati sui dubbi degli stessi utenti, a beneficio di tutti. [12]

Ugualmente, un’azione utile a sollecitare la riflessione sulla consistenza delle fonti è quella di Health Guard, l’estensione che ha l’obiettivo di difendere i lettori online dalla disinformazione su Covid e vaccini. Si tratta di una guida gratuita (fino a giugno per lo meno), che nasce da un progetto sulla disinformazione arrivato in Italia già nel 2019, che da febbraio 2021 è operativo per aiutare gli utenti ad orientarsi sui motori di ricerca ed avere chiare indicazioni sull’attendibilità delle informazioni sanitarie, distinguendo in modo semplice e chiaro quelle affidabili da quelli poco trasparenti, attraverso un semaforo di attendibilità. Le notizie vengono riportate ed argomentate con puntuali fact checking sul sito.

Spingere le persone a pensare all’accuratezza delle proprie informazioni e alla credibilità delle fonti è un modo semplice per migliorare le scelte su cosa condividere sui social media.[13]

In particolare, date le sfide pratiche del controllo dei fatti e la difficoltà di correggere la disinformazione dopo che il danno è già stato fatto, i ricercatori hanno iniziato a spingere sull’importanza del prebunking (debunking preventivo). [14]

La confutazione preventiva della disinformazione ne indebolisce l’effetto utilizzando le stesse armi della persuasione, attraverso un meccanismo simile a quello di un vaccino: esponendo le persone a esempi o tecniche di disinformazione li si aiuta a riconoscerli ed attivare una resistenza attiva.[15]

Un esempio pratico è il browser game online Bad News che consiste in una combinazione di avvertimenti sulle notizie false e pre-esposizione a dosi indebolite delle tecniche utilizzate nella produzione di notizie false.

La ricerca ha dimostrato che Bad News migliora la capacità dei giocatori di resistere alle tecniche di disinformazione dopo il gioco e aumenta la fiducia personale nell’individuare informazioni inattendibili.[16]

Il gioco offre un ambiente di social media simulato in cui le persone assumono il ruolo di creatori di notizie false e apprendono tecniche comuni di disinformazione nel corso dei livelli in cui si struttura il gioco. Nell’ultimo anno lo scenario di cospirazione è stato contestualizzato rispetto al tema del Covid-19, proponendo dosi indebolite di cospirazioni sul virus.[17]

Conclusioni

La sfida che stiamo vivendo è un esempio prototipico del ruolo della comunicazione di massa sull’equilibrio di un sistema sociale. Una infodemia incontrollata ha il potenziale di aumentare significativamente l’esposizione alla malattia Covid-19 e rallentare il percorso di vaccinazione, che resta l’unica speranza per uscire dall’incubo di questa pandemia. Tutto quello che va fatto per arginare disinformazione e panico va fatto considerando la fragilità della situazione sociale allargata e la peculiarità della comunicazione odierna, che può facilmente essere viziata dal cattivo uso della comunicazione di massa.

L’alfabetizzazione digitale, il debunking ed il prebunking sono fondamentali, ma contemporaneamente la comunicazione governativa, quella delle istituzioni sanitarie e degli organi di informazione, devono coordinarsi per arginare le contraddizioni e le confusioni generate da un registro incostante e da una delegittimazione dei rispettivi ruoli che destabilizza ulteriormente in un momento già di per sé estremamente complesso.

_______________________________________________________________________________

Bibliografia e sitografia

  1. Fonte: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2021/03/15/quanto-e-come-si-parla-online-di-astrazeneca_8d7c380e-0bfe-4d17-9abe-6563bb6fc341.html . (Il 18 marzo L’Ema si pronuncia a favore di AstraZeneca: https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2021/03/18/astrazeneca-il-giorno-della-verita-il-parere-dellema-alle-16_5db5c73e-ff83-4dff-90cc-b1a08b78011d.html)
  2. Gallotti, R., Valle, F., Castaldo, N. et al. Assessing the risks of ‘infodemics’ in response to COVID-19 epidemics. Nat Hum Behav 4, 1285–1293 (2020). https://doi.org/10.1038/s41562-020-00994-6
  3. Salvi C, Iannello P, Cancer A, McClay M, Rago S, Dunsmoor JE and Antonietti A (2021) Going Viral: How Fear, Socio-Cognitive Polarization and Problem-Solving Influence Fake News Detection and Proliferation During COVID-19 Pandemic. Front. Commun. 5:562588. doi: 10.3389/fcomm.2020.562588
  4. Duffy B, Allington D. 2020 Covid conspiracies and confusions: the impact on compliance with the UK’s lockdown rules and the link with social media use. London, UK: The Policy Institute, King’s College. https://www.kcl.ac.uk/ policy-institute/assets/covid-conspiracies-andconfusions.pdf ; si veda anche; Infodemic’ of COVID-19 disinformation bad for Ukrainians health, study for UN finds, 3 marzo 2021:https://www.unicef.org/ukraine/en/press-releases/infodemic-covid-19-disinformation-bad-ukrainians-health-study-un-finds
  5. Oh, S. H., Lee, S. Y., and Han, C. (2020). The effects of social media use on preventive behaviors during infectious disease outbreaks: the mediating role of self-relevant emotions and public risk perception. Health Commun. 1–10. doi: 10.1080/10410236.2020.1724639
  6. Pratkanis A. e Aronson E.(2013) Psicologia delle comunicazioni di massa. Usi e abusi della persuasione
  7. Ito TA, Larsen JT, Smith NK, Cacioppo JT. Negative information weighs more heavily on the brain: the negativity bias in evaluative categorizations. J Pers Soc Psychol. 1998 Oct;75(4):887-900. doi: 10.1037//0022-3514.75.4.887.
  8. Aronson E and Tavris C., The Role of Cognitive Dissonance in the Pandemichttps://www.theatlantic.com/ideas/archive/2020/07/role-cognitive-dissonance-pandemic/614074/
  9. Simon H., 1955, A Behavioral Model of Rational Choice, Quarterly Journal of Economics, 69(1): 99–118. doi:10.2307/1884852
  10. Pennycook, G., McPhetres, J., Zhang, Y., & Rand, D. (2020). Fighting COVID-19misinformation on social media: Experimental evidence for a scalable accuracy nudge intervention. https://psyarxiv.com/uhbk9/
  11. Fonte ANSA: https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2021/03/15/covid-da-facebook-etichetta-per-post-sui-vaccini_f3831eb2-1e9b-4b9e-bb52-2198d57625cc.html
  12. Fonte: https://www.punto-informatico.it/facebook-instagram-vaccini-etichetta-contro-disinformazione/
  13. Pennycook, Gordon & Fugelsang, Jonathan & Koehler, Derek. (2015). Everyday Consequences of Analytic Thinking. Current Directions in Psychological Science. 24. 10.1177/0963721415604610.
  14. Come illustrato nello studio che ha dimostrato il potere della teoria dell’inoculazione nell’immunizzazione verso le fake news sulla questione climatica: Maertens, R., Anseel, F., and van der Linden, S. (2020a). Combatting climate change misinformation: evidence for longevity of inoculation and consensus messaging effects. J. Environ. Psychol. 70:101455.
  15. van der Linden, S., and Roozenbeek, J. (2020). “Psychological inoculation against fake news,” in The Psychology of Fake News: Accepting, Sharing, and Correcting Misinformation, eds R. Greifenader, M. Jaffé, E. Newman, and N. Schwarz (London: Psychology Press).
  16. Basol, M., Roozenbeek, J., and van der Linden, S. (2020). Good news about bad news: gamified inoculation boosts confidence and cognitive immunity against fake news. J. Cogn. 3, 1–9. doi: 10.5334/joc.91
  17. Roozenbeek, J., van der Linden, S., and Nygren, T. (2020). Prebunking interventions based on “inoculation” theory can reduce susceptibility to misinformation across cultures. Harvard Kennedy School (HKS) Misinform. Rev. 1, 1–15. doi: 10.37016//mr-2020-008

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4