il quadro ue

I cookie nel Regolamento ePrivacy: ecco tutte le novità

Il quadro di riferimento europeo sui cookie che si profila alla luce dell’ultima bozza di Regolamento ePrivacy, nel solco della Direttiva ePrivacy e del GDPR

Pubblicato il 16 Giu 2021

Jacopo Baieri

avvocato, Studio Legale Chiomenti

Ersilia Lazzara

avvocato, Studio Legale Chiomenti

cookie

Il futuro Regolamento UE in materia di ePrivacy (“Regolamento ePrivacy”) è destinato a sostituire la Direttiva 2002/58/CE (“Direttiva ePrivacy”), con la quale il legislatore europeo si era prefissato l’obiettivo di armonizzare le discipline degli Stati membri in relazione al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nello specifico settore delle comunicazioni elettroniche, per adeguarle agli sviluppi verificatisi nei mercati e nelle tecnologie dei servizi di comunicazione elettronica, nonché per fornire agli utenti dei servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico un pari livello di tutela dei dati personali e della vita privata indipendentemente dalle tecnologie utilizzate.

Ci occuperemo perciò di ricostruire sinteticamente il quadro di riferimento europeo in materia di cookie e di mettere in luce come il Regolamento ePrivacy si innesterà su di esso, consolidandolo e innovandolo.

Direct marketing e soft spam: le novità del nuovo regolamento ePrivacy

Cookie e altri sistemi di tracciamento

I cookie si concretizzano in piccole stringhe di testo che gli owner dei siti web (c.d. ‘publisher’) – direttamente, mediante il proprio sito, oppure per il tramite di siti terzi (‘cookie di terze parti’) – posizionano per essere memorizzati all’interno dei terminali degli utenti che vi navigano (euno smartphone, un PC e così via fino ad arrivare a dispositivi IoT). Quest’ultima caratteristica permette di inquadrarli negli strumenti di tracciamento cosiddetti ‘attivi’, in contrapposizione ad altri strumenti che, a parità di risultati conseguibili, presuppongono la mera osservazione dell’utente navigante (il fingerprinting). Non essendo archiviati all’interno del proprio dispositivo-terminale, l’utente non ha la possibilità di rimuovere gli strumenti di tracciamento ‘passivi’ i quali, pertanto, sfuggono a un controllo sul piano pratico (non anche giuridico).

Seguendo l’impostazione dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (“Garante”), i cookie si distinguono in due macro-categorie in base alla finalità sottesa al loro impiego. Da un lato i cookie ‘tecnici’, le cui funzioni spaziano dal garantire la normale navigazione e fruizione del sito web al miglioramento dei servizi e prodotti offerti online. Dall’altro lato i cookie ‘di profilazione’, volti essenzialmente a inserire l’utente identificato o identificabile all’interno di cluster (i.e., a profilarlo) mediante la raccolta di informazioni concernenti – inter alia – specifiche azioni, pattern comportamentali e preferenze manifestate nel corso della navigazione, con il fine ultimo di intraprendere attività mirate quali marketing e advertising.

Il Garante ha chiarito, inoltre, come i cosiddetti cookie ‘analytics’ (volti a misurare il numero di visitatori del sito in una determinata fascia oraria, per area geografica o altre caratteristiche) sono equiparabili ai cookie tecnici solo se e nella misura in cui il titolare ponga in essere misure di privacy by design e di minimizzazione tali da precludere l’individuazione dell’interessato (cosiddette single-out) a partire dall’aggregazione relativa agli analytics, per esempio intervenendo sulla struttura dell’indirizzo IP all’interno del cookie così da renderlo riferibile a più dispositivi.

I cookie nella Direttiva ePrivacy e nel GDPR

La Direttiva ePrivacy ha anzitutto gettato le fondamenta dell’obbligo di informazione chiara e completa degli utenti con riguardo all’impiego di cookie nel contesto del sito web visitato. Sul piano normativo nazionale – nel caso italiano (v. infra) come in altri – ciò si è tradotto nel noto approccio ‘multilivello’ costituito da un’informativa breve (banner) collegata a una più estesa, spesso denominata ‘cookie policy’. Al tempo stesso, la Direttiva ePrivacy ha lasciato agli Stati membri ampio margine in relazione alle modalità di raccolta del consenso dell’utente all’impiego di cookie non tecnici, da manifestarsi vuoi mediante una sua azione positiva (c.d. opt-in) vuoi mediante la mancata espressione di un diniego operata, per esempio, a fronte di una preselezione da parte del publisher (c.d. opt-out).

L’ingresso in scena del Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”), se da un lato ha irrobustito gli obblighi di informazione e trasparenza, posizionandoli in un disegno di rigorosi principi applicabili al trattamento di dati personali, dall’altro ha segnato una ‘riforma’ dell’istituto del consenso e dei diritti degli interessati. Nella misura in cui l’impiego di strumenti di tracciamento implichi un trattamento di dati personali l’applicabilità del GDPR ridisegna, in senso incrementale, la disciplina della Direttiva ePrivacy che si pone quale ‘lex specialis’ rispetto al GDPR (come in futuro si porrà il Regolamento ePrivacy).

Trasparenza e consenso informato nelle Linee Guida dell’EDPB e del Garante

L’impatto del GDPR risulta più chiaro se si guarda alle linee guida in materia di consenso al trattamento di dati personali adottate dallo European Data Protection Board (“Linee Guida EDPB”), sorte dalla necessità di fornire maggiori chiarimenti – inter alia – proprio sulle modalità di raccolta del consenso all’impiego di cookie o altri strumenti di tracciamento.

In primo luogo, l’utente che naviga su un sito web deve essere informato sulle tipologie di cookie utilizzati in maniera chiara, semplice e trasparente. In caso di utilizzo di soli cookie tecnici, sarà necessaria e sufficiente la disponibilità di un’informativa estesa che fornisca all’utente informazioni circa l’utilizzo e le finalità degli stessi, laddove l’utilizzo di altre tipologie di cookie (v. supra) impone di mostrare un primo livello di informativa (e.g., cookie banner) su qualsiasi pagina di primo accesso al sito.

Sul piano del consenso, la pratica dei publisher di ricorrere ai c.d. ‘cookie wall’ – impedendo l’accesso o la fruizione del sito sino a quando l’utente non accetti i cookie del caso – non può essere considerata in linea con il GDPR, ledendo il principio in forza del quale il consenso deve essere prestato liberamente dall’interessato.

Al tempo stesso, il consenso deve tradursi in una dichiarazione o azione positiva di volontà inequivocabile. Vengono così estromessi definitivamente i margini di legittimità per sistemi di c.d. opt-out nonché, generalmente, per sistemi di accettazione dei cookie invalsi nel mondo digitale quali la semplice prosecuzione dell’uso normale di un sito web oppure lo scorrimento di una pagina web da parte dell’utente (c.d. ‘scrolling’). Simili azioni, infatti, potrebbero essere confondibili con altre attività inerenti la navigazione e non connesse all’espressione del consenso, all’impiego di cookie e/o al trattamento dei dati personali in generale. Le Linee Guida EDPB sottolineano, inoltre, che in tali casi potrebbe essere concretamente difficoltoso fornire all’utente la possibilità di revocare il consenso, stante il principio di cui all’art. 7 del GDPR in base al quale il diritto di revoca deve poter essere esercitato con la stessa facilità con cui è stato espresso il consenso.

Nel solco tracciato dalle Linee Guida EDPB, il Garante – focalizzandosi sui vari strumenti di tracciamento e funzionalità che, incrociando i dati (c.d. enrichment), permettono la creazione di profili degli utenti sempre più dettagliati e specifici – ha sottolineato i seguenti aspetti all’interno delle Linee Guida sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di trattamento, pubblicate in data 11 dicembre 2020 e delle quali si attende il testo definitivo in seguito alla chiusura (già avvenuta) del periodo di consultazione pubblica:

  • l’informativa può essere resa non solo mediante il tradizionale meccanismo ‘multilivello’, ma “anche per il tramite di più canali e modalità (multichannel)” (canali video, pop-up, assistenti virtuali, chatbot e così via). Tra le informazioni da rendere note agli utenti il Garante annovera i criteri di codifica dei cookie e degli altri strumenti di tracciamento utilizzati, potenzialmente utili anche a fini istruttori da parte delle Autorità.
  • per impostazione predefinita (by-default), l’utilizzo di informazioni per l’accesso a un sito web deve essere inizialmente limitato al minimo indispensabile per consentirne la fruizione, rimettendo interamente all’interessato un effettivo, concreto potere di manifestare – in modo inequivocabile – la volontà a un utilizzo più ampio dei suoi dati (mediante tecniche di profilazione).
  • l’opt-in dovrà concretizzarsi in un’area passibile di essere chiusa ( mediante click su apposito comando ‘X’), volta a raccogliere i diversi consensi secondo un meccanismo granulare preimpostato per il diniego (profilazione, elaborazione di analytics individuali, invio di newsletter personalizzate e così via), garantendo la revoca e il ripensamento dell’utente anche in blocco. Per evitare influenze dettate da scelte di design il Garante consiglia, infine, di utilizzare “comandi e […] caratteri di uguali dimensioni, enfasi e colori, che siano ugualmente facili da visionare e utilizzare”.
  • se il semplice scrolling del cursore di pagina non è di per sé adatto alla raccolta di un valido consenso, può essere una componente di un più articolato e preciso pattern ai fini di una scelta inequivoca dell’utente nel senso di prestare il proprio consenso all’uso dei cookie.
  • il publisher deve mettere l’utente nelle condizioni di non dover manifestare il consenso a ogni accesso e, al tempo stesso, adottare meccanismi che siano in grado di tenere traccia della volontà manifestata. In ogni caso, l’utente deve sempre poter avere a disposizione nella pagina iniziale del sito “il link alla privacy policy nonché all’area dedicata alle scelte di maggiore dettaglio”.

I cookie nel Regolamento ePrivacy

Il Regolamento ePrivacy si inserisce nel quadro normativo sin qui esposto consolidandolo e, al tempo stesso, espandendolo. Il centro nevralgico della tutela degli utenti (end-users) è infatti rappresentato, ancora una volta, dal consenso (il Regolamento ePrivacy ne mutua la disciplina dal GDPR, richiamandola esplicitamente). Lo spettro applicativo della protezione viene esteso, sul piano oggettivo, alle comunicazioni elettroniche che non costituiscono o ricomprendono dati personali e, sul piano soggettivo, alle informazioni riferite vuoi a persone fisiche vuoi a persone giuridiche che si trovano nel territorio UE.

Lo schema adottato è quello di una regola generale della riservatezza dei dati relativi alle comunicazioni elettroniche e del divieto di qualsiasi interferenza con i medesimi (captazione, memorizzazione, monitoraggio, etc.) da parte di chiunque non sia l’utente finale interessato: i margini consentiti dal Regolamento ePrivacy per l’impiego dei cookie e altri sistemi di tracciamento, pertanto, rappresentano eccezioni a tale regola. In tal senso il Considerando (21) del Regolamento ePrivacy chiarisce: «Use of the processing and storage capabilities of terminal equipment or access to information stored in terminal equipment without the consent of the end-user should be limited to situations that involve no, or only very limited, intrusion of privacy».

L’eccezione ‘principe’ continua a essere rappresentata dal consenso, cui si accostano altre condizioni di liceità – alternative tra di loro e sulle quali si innestano specifiche prescrizioni (in merito alle misure di sicurezza da implementare) – che descrivono un perimetro più circoscritto rispetto alle basi giuridiche previste dall’art. 6 del GDPR. Tra le altre, l’impiego delle capacità di trattamento e di memorizzazione delle apparecchiature terminali e la raccolta di informazioni dalle apparecchiature terminali degli utenti finali, anche sui loro software e hardware, sono consentite ove necessario: (a) al solo scopo di fornire un servizio di comunicazione elettronica; (b) per mantenere o ripristinare la sicurezza dei servizi della società dell’informazione o delle apparecchiature terminali dell’utente finale; (c) prevenire le frodi o prevenire o individuare guasti tecnici per la durata necessaria a tale scopo; (d) ai soli fini della misurazione del pubblico (audience measurement).

Tale impianto parrebbe preservare, in linea generale, la possibilità di prescindere dal consenso con riguardo all’impiego dei cookie tecnici e dei cookie analytics e, come anticipato, consolidare il regime del consenso sotto l’egida del GDPR espandendone lo scope applicativo rispetto agli strumenti di tracciamento non ricompresi in quelli riferiti poc’anzi (cookie di profilazione). In particolare, tra le altre previsioni:

  • il consenso non dovrebbe essere richiesto per autorizzare la memorizzazione tecnica o l’accesso ove tali trattamenti siano necessari e proporzionati al fine di fornire un servizio specifico richiesto dall’utente finale, ciò potendo includere – inter alia – la memorizzazione di: (a) cookie, per la durata di una singola sessione stabilita su un sito web, al fine di tenere traccia dell’input dell’utente finale durante la compilazione di moduli online su più pagine; (b) cookie di sessione di autenticazione, utilizzati per verificare l’identità degli utenti finali impegnati in transazioni online; (c) cookie utilizzati per ricordare gli articoli selezionati dall’utente finale e inseriti nel carrello.
  • nell’ambito dei servizi Internet of Things (IoT), i quali si affidano a device interconnessi (termostati, dispositivi medici collegati, contatori intelligenti, veicoli automatizzati e collegati etc.), l’uso delle capacità di trattamento e memorizzazione dei medesimi, così come l’accesso alle informazioni ivi contenute, non dovrebbe presupporre il consenso nella misura in cui tali attività siano necessarie per la fornitura di un servizio richiesto dagli utenti (l’archiviazione di informazioni in uno smart meter per la fornitura di un servizio di fornitura di energia richiesto, nella misura in cui ciò sia necessario per la stabilità e la sicurezza della rete energetica o per la fatturazione del consumo di energia degli utenti finali).
  • in generale, la semplice registrazione del fatto che il dispositivo dell’utente finale non sia in grado di ricevere il contenuto richiesto dall’utente medesimo non dovrebbe costituire un accesso a tale dispositivo né un uso delle capacità di elaborazione del dispositivo.
  • i software provider dovrebbero impostare settings tali da assicurare, in ogni caso, la prevalenza del consenso direttamente espresso dall’utente su quello dei privacy settings (“diritto di autodeterminazione”), ciò che dovrebbe essere implementato senza ritardo dagli applicativi operanti presso i terminali.
  • all’utente che abbia manifestato il proprio consenso al trattamento nell’ambito delle comunicazioni elettroniche deve essere rammentata la possibilità di revocare il consenso, manifestato in precedenza, a intervalli periodici di «[no longer than 12 months], as long the processing continues, unless the end-user requests not to receive such reminders]».

Sarà comunque opportuno che gli operatori tengano in considerazione ulteriori sviluppi della bozza di Regolamento ePrivacy, specialmente nelle direzioni indicate lo scorso 9 marzo 2021 dall’EDPB che ha ribadito – inter alia – quanto segue nel suo Statement 3/2021 on the ePrivacy Regulation:

  • la deroga dell’audience measurement (v. supra) è formulata in modo troppo ampio e dovrebbe essere limitata al ‘low level anayltics’ necessario per l’analisi delle prestazioni del servizio richiesto dall’utente, garantendo un facile opt-out e in ogni caso senza dar luogo (i) da solo, o in combinazione con altre soluzioni di tracciamento, a un’individuazione o a una profilazione degli utenti da parte del fornitore o di altri responsabili del trattamento, né (ii) alla raccolta di informazioni di navigazione relative agli utenti su diversi siti web o applicazioni.
  • la necessità che il consenso fornito dall’utente sia autenticamente libero dovrebbe impedire ai fornitori di servizi di utilizzare pratiche del tipo ‘prendere o lasciare’ (il ‘cookie wall’) che subordinano l’accesso ai servizi e alle funzionalità al consenso di un utente, alla memorizzazione delle informazioni, o all’ottenimento dell’accesso alle informazioni già memorizzate nell’apparecchiatura terminale dell’utente stesso: il Regolamento ePrivacy dovrebbe sancire questo divieto in modo esplicito.
  • nell’ottica di migliorare la situazione attuale e restituire il controllo agli utenti, il Regolamento ePrivacy dovrebbe affrontare il tema della c.d. ‘cookie banner fatigue’ – dato dal sovraccarico di richieste di consenso nello stesso come in diversi siti web o altri contesti, ciò che disincentiva la lettura delle informative e mina l’autenticità del consenso dell’end-user – prevedendo inter alia un obbligo affinché i browser e i sistemi operativi (includendo i relativi soggetti di riferimento nello scope soggettivo del Regolamento ePrivacy) pongano in essere meccanismi uniformi, user-friendly ed efficaci, che mettano i titolari dei trattamenti nelle condizioni di ottenere agevolmente il consenso degli utenti.
  • gli utenti, dal canto loro, dovrebbero beneficiare di tali meccanismi unitamente a ‘privacy settings’ che preservino by default il diritto alla protezione dei dati personali e all’integrità dei terminali, garantendo: (i) modalità di espressione, gestione e revoca del consenso facili, vincolanti ed esecutive nei confronti di tutte le parti coinvolte (fornitori di software, il publisher etc.); (ii) la possibilità di prestare il consenso all’uso di determinati tipi di cookie inserendo uno o più fornitori in cosiddette white-list nelle impostazioni del browser (così operando sin da subito una selezione circa i possibili tracciamenti cui essere sottoposti).

Conclusioni

I cookie possono rappresentare uno strumento legittimo e utile per valutare l’efficacia di un servizio della società dell’informazione (e.g., in relazione al design o alla pubblicità dei siti web), a misurare il numero di utenti finali che visitano un sito web e/o che utilizzano un’applicazione. Diverso è il caso, invece, di cookie e altri identificatori utilizzati per determinare chi sta utilizzando il sito e raccogliere dati sulla sua persona. Il Regolamento e-Privacy, nel solco del GDPR e della Direttiva e-Privacy, persegue gli obiettivi istituzionali dell’Unione relativi alla salvaguardia dei diritti fondamentali della persona, nell’ottica di restituire agli utenti la signoria del controllo sulla propria sfera personale-digitale e, al tempo stesso, plasmare un mercato digitale efficiente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4