Le regole

Gare pubbliche, se la piattaforma funziona male: come la Giurisprudenza rimedia agli errori

I malfunzionamenti degli strumenti elettronici e telematici impiegati nelle gare d’appalto possono provocare problemi dai forti impatti, come per esempio l’errata attribuzione delle offerte: si cercano soluzioni tecnico-normative per rimediare

Pubblicato il 13 Ott 2021

Enrico Attili

Avvocato, Founder e-Law Studio Legale

Nuovo-codice-appalti

L’ormai diffuso impiego di strumenti elettronici e telematici ai fini della gestione delle gare d’appalto pubbliche, da un lato ha conferito maggiore certezza alle relative procedure – specie ai fini dell’accertamento della provenienza e della inviolabilità delle offerte dei concorrenti -, dall’altro ha talvolta portato sia le commissioni di gara, che la giurisprudenza a interrogarsi sulla risoluzione delle problematiche derivanti da eventuali malfunzionamenti.

Le fattispecie sottoposte al vaglio dei giudici amministrativi risultano abbastanza tipizzate, e tendenzialmente si riconducono alla valutazione della ricorrenza, dunque della imputabilità, dell’errore di funzionamento degli strumenti elettronici impiegati nella procedura – quali PEC e piattaforme -, che spesso determinano lo sforamento dei termini di invio delle offerte, ovvero l’impossibilità di leggerne il contenuto.

Appare invece meno comune l’erronea attribuzione, da parte della piattaforma informatica, dell’offerta al concorrente al quale dovrebbe correttamente imputarsi, con conseguente esclusione di quest’ultimo dalla procedura. Tale fattispecie peculiare, in particolare, induce ad alcune riflessioni in ordine ai principi che dovrebbero informare l’attività di riconduzione delle offerte agli operatori economici da parte delle commissioni di gara. In questo contesto risulta interessante analizzare una pronuncia del TAR Abruzzo.

Il problema della riconducibilità dell’offerta al concorrente 

Al fine di preservare la posizione concorrenziale dell’operatore economico pregiudicato dalla tipologia di errore da ultimo evidenziata, appare essenziale procedere ad un duplice ordine di adempimenti probatori, come si dirà non necessariamente cumulativi: da un lato, l’individuazione dell’errore di funzionamento della piattaforma, dall’altro, come si dirà tra breve anche in via esclusiva, la dimostrazione della riconducibilità dell’offerta al concorrente. Procedendo con ordine si osserva come la «reazione» dell’operatore economico, al fine di vedersi correttamente attribuita l’offerta presentata, può alternativamente identificarsi nell’invito alla Stazione Appaltante all’annullamento, in autotutela, delle decisioni (anche espulsive) adottate in ragione della presentazione di una offerta asseritamente non riconducibile al concorrente, ovvero nella contestazione giudiziale, dinanzi al TAR, di tali decisioni.

Appalti, se il concorrente è vittima di un cyber attacco: cosa dice il Consiglio di Stato

Per entrambi gli scopi da ultimo evidenziati, come anticipato e come meglio si spiegherà, (sebbene non decisivo) appare teoricamente centrale, e logicamente preliminare, l’identificazione dell’errore della piattaforma, specie qualora la Stazione Appaltante ritenga di doversi arrestare, in modo acritico, alle sue risultanze. Prova che peraltro potrebbe rivelarsi particolarmente complessa, nonché implicante, specie in sede processuale, specifici ed articolati approfondimenti istruttori, non sempre idonei a giungere a soluzioni certe ed univoche.

Cosa dice la legge

A conferma di ciò si ricorda l’orientamento giurisprudenziale maturato in riferimento alle ipotesi in cui – allorché si tratti di stabilire se l’offerta di gara sia stata correttamente e tempestivamente veicolata – non sia possibile accertare se l’errore sia della piattaforma ovvero del concorrente; ebbene, proprio in ragione della difficoltà ad assolvere esattamente l’onere probatorio in parola, la giurisprudenza, al riguardo, ha più volte chiarito che «se rimane impossibile stabilire con certezza se vi sia stato un errore da parte del trasmittente o, piuttosto, la trasmissione sia stata danneggiata per un vizio del sistema, il pregiudizio ricade sull’ente che ha bandito, organizzato e gestito la gara (cfr., ex plurimis, Cons. St., sez. III, 25 gennaio 2013, n. 481)» (in tal senso, ex multis, Consiglio di Stato, Sez. III, 7 gennaio 2020 n. 86). In sostanza, si presuppone l’errore della piattaforma. Principio, questo, che potrebbe invocarsi anche in presenza di altri errori della piattaforma, persino nella fattispecie qui all’esame.

Peraltro, anche a prescindere dalla esatta individuazione dell’errore della piattaforma – ed a parere di chi scrive anche prioritariamente rispetto a tale adempimento probatorio – detto errore può essere dimostrato in via «mediata». Il concorrente, infatti, potrà comunque provare che l’offerta è ad esso univocamente attribuibile, sebbene la piattaforma non l’abbia correttamente abbinata alla sua posizione concorrenziale, rilevando, a tale scopo, gli indici elaborati dalla giurisprudenza amministrativa. In tal caso, una volta appurato che l’offerta è stata ricevuta in termini e che è regolarmente costituita, la prova della certa riconducibilità al concorrente, con le modalità spiegate appresso, appare persino prevalente rispetto alla individuazione dell’errore della piattaforma.

L’importanza della documentazione

Diventa dunque essenziale dimostrare che la documentazione caricata a sistema è stata correttamente non solo predisposta, nel senso della sua completezza, ma soprattutto sottoscritta, specie in presenza di forme plurisoggettive di partecipazione alla procedura, quali l’Associazione Temporanea di Impresa ed il Consorzio ordinario di concorrenti, di cui agli artt. 45 e 48 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., o che comunque coinvolgano, a diverso titolo, più soggetti (tra tutti, il Consorzio stabile ed il Consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro di cui agli artt. 45 e 47 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., chiamati ad indicare la consorziata, o le consorziate, eventualmente esecutrice, o esecutrici, delle prestazioni contrattuali in ipotesi di aggiudicazione): fattispecie, queste ultime, che più volte hanno creato incertezze in fase di valutazione del corretto assolvimento degli oneri di sottoscrizione previsti dalla lex specialis.

A tale scopo, fermo restando il carattere dirimente della sottoscrizione regolare, rileva comunque osservare come rilevi anche quell’orientamento elastico che, rifuggendo da eccessivi formalismi, preserva la posizione concorrenziale dell’operatore economico in presenza di mere irregolarità formali, qualora lo stesso abbia provato, sulla base di indici oggettivi, anche desunti da ulteriori documenti della sua offerta, che la stessa è a lui riconducibile. Al riguardo, il Consiglio di Stato è giunto ad affermare che, pur in presenza di una offerta economica non sottoscritta digitalmente come invece richiesto dalla lex specialis, il corrispondente documento potesse comunque ritenersi integro, inviolabile e di provenienza certa tramite altri elementi, tipicamente rinvenibili nelle gare telematiche, tra i quali spiccano la marcatura elettronica del relativo file e la ricezione della PEC di avvenuto caricamento dell’offerta, generata dal sistema (così il Consiglio di Stato, Sez. III, 19/03/2020, n. 1963).

Il caso del Tar Abruzzo

In merito a quanto sopra, giova dare conto di una recente sentenza del TAR Abruzzo – Aquila, Sez. I, n. 403 del 28/07/2021, che ha affrontato una fattispecie peculiare: un Consorzio stabile partecipante ad una gara d’appalto era stato escluso in quanto la piattaforma informatica aveva erroneamente individuato, quale concorrente, un diverso operatore economico, nella fattispecie una consorziata del predetto consorzio (peraltro neppure indicata come esecutrice ai fini della gara di interesse). Si tratta(va), dunque, di un’interessante ipotesi, che potrebbe definirsi come «aliud pro alio» imputabile ad una piattaforma informatica.

In conseguenza di ciò, la documentazione di gara risultava sottoscritta da un operatore economico che, sebbene fosse il vero e proprio concorrente alla gara d’appalto, non era stato riconosciuto come tale dalla piattaforma: dunque l’offerta, sebbene correttamene sottoscritta dal menzionato Consorzio, non era stata considerata come ad esso riconducibile. Il gestore della piattaforma, al riguardo, aveva comunicato al Consorzio che l’ «errore di sistema di non riconoscere quale concorrente il Consorzio …., bensì [un] diverso soggetto …, sia dovuto esclusivamente alla piattaforma informatica e non anche a responsabilità dell’operatore economico». Tuttavia, nonostante tale ammissione di responsabilità da parte del predetto gestore, il Consorzio era stato comunque escluso dalla procedura, con conseguente necessità di agire giudizialmente avverso l’esclusione.

L’accoglimento del ricorso

Il TAR, nell’accogliere il ricorso, principiando dal riconoscimento del malfunzionamento della piattaforma di gara da parte del suo gestore, si è concentrato sulla verifica di indici ulteriori, che avrebbero consentito di ritenere l’offerta come univocamente riferibile al ricorrente, e sui quali ci si è soffermati anche in precedenza. In particolare, il giudicante ha rilevato come la documentazione amministrativa di gara fosse «univocamente riferita al solo Consorzio [ed] alla società affidataria – esecutrice», e sottolineato come «l’incertezza assoluta sulla provenienza dell’offerta affermata dall’Amministrazione sussiste solo nei casi in cui non sia possibile stabilire con apprezzabile grado di sicurezza a chi attribuire la paternità della stessa».

Ad ulteriore conforto di tale conclusione, il TAR ha osservato, altresì, come «tutta la documentazione caricata per la partecipazione alla gara è stata sottoscritta dal Consorzio ricorrente», e che «come noto, la sottoscrizione costituisce la modalità con la quale viene garantito che l’offerta provenga da quel determinato soggetto ed è idonea a vincolarlo. Dalla sottoscrizione deriva quindi un nesso indissolubile e incontestabile – avente piena efficacia giuridica – tra l’offerente e il contenuto dell’offerta in grado di vincolare l’autore al contenuto del documento per assicurare la serietà, l’affidabilità e l’insostituibilità della stessa».

In chiusura, il TAR ha anche opportunamente ricordato l’orientamento flessibile di cui si è detto pocanzi, citando un recente parere dell’ANAC (Delibera n. 98 del 3 febbraio 2021), nel quale l’Autorità ha ritenuto di dover conferire rilievo essenziale, ai fini della valutazione della riconducibilità dell’offerta al concorrente, anche ad «altri elementi acquisiti aliunde, nell’ambito della documentazione prodotta» che consentano di attribuire la stessa, univocamente, ad un dato concorrente.

Conclusione

In conclusione, sembra potersi affermare che gli errori della piattaforma di gara ostativi alla corretta riconducibilità dell’offerta al concorrente, per essere emendati non richiedano necessariamente l’esatta individuazione (la prova) dell’errore della piattaforma, potendosi (o meglio, dovendosi preferibilmente) fare riferimento ad indici ulteriori, che consentano di abbinare univocamente l’offerta ad un dato operatore economico e che non sempre coincidono (almeno non solo) con la sua sottoscrizione.

La Stazione Appaltante, dunque, per evitare dispendiose (anche in termini di tempo) code giudiziali, in presenza di motivate contestazioni dei concorrenti non dovrebbe fare acriticamente riferimento ai risultati della piattaforma, ma dovrebbe spingere la propria disamina, anche qualora non venga offerta la prova di un malfunzionamento della stessa, alla verifica della concreta riconducibilità dell’offerta (correttamente formata e ricevuta) al concorrente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4