Bitcoin e criptovalute

Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità

Venture capitalist, startupper delle criptovalute, ingegneri e sognatori stanno sviluppando il Web3 su blockchain e criptovalute. Una nuova frontiera più democratica, decentralizzata, indipendente dal Big tech, ideale per la riappropriazione dei dati. Ma non mancano le critiche al Web 3.0

Pubblicato il 11 Feb 2022

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

What-is-Semantic-Web

La moda del Web3 è iniziata. Per ora sono solo investitori, venture capitalist, ingegneri e sognatori, i pionieri della nuova frontiera che i tecno-utopisti dipingono come un Web 3.0 più aperto e democratico, libero da censure, costruito su blockchain e protocolli decentralizzati.

Il Web3 promette infatti di essere più inclusivo, concorrenziale, più indipendente dalle Big tech e in grado di consentire a tutti di riappropriarsi dei dati e forse di monetizzare qualunque cosa su Internet.

Ma il Web 3.0, aperto e decentralizzato grazie all’utilizzo della blockchain, è un’utopia forse un po’ troppo naïf. Rischia di essere una scorciatoia: una maniera eccessivamente semplice per tentare di risolvere problemi molto complessi.

Is Web3 all Hype? Top 10 Web 3.0 Questions & Answers

Is Web3 all Hype? Top 10 Web 3.0 Questions & Answers

Guarda questo video su YouTube

Cos’è il Web3 o Web 3.0

Partiamo da cosa sia il Web3 o Web 3.0 Oggi i tecno-utopisti definiscono il Web 3.0 o Web3 una crypto-internet fondata sulla blockchain. Il Web3 è una rete decentralizzata, grazie all’impiego della blockchain, la tecnologia su cui si fondano le criptovalute.

L’idea è che se il Web 1.0 è stato sito con contenuti non modificabili dall’utente, e il web 2.0 ha portato ai contenuti generati dagli utenti, ora con il 3.0 si vorrebbe (o si dice che si vorrebbe) dare agli utenti il controllo stesso dei servizi e dell’infrastrutture alla base.

Come funziona il Web3

Vuole essere un network in cui i contenuti e i servizi non risiedono più su server e piattaforme che appartengono a multinazionali e aziende, ma sono disseminati in maniera omogenea sulla rete. Grazie alla partecipazione democratica, gli utenti potrebbero finalmente monetizzare la condivisione dei dati. I contenuti prodotti dagli utenti resterebbero infatti nelle mani dei legittimi autori, e non finirebbero più sotto l’ombrello delle piattaforme, come Tik Tok, Instagram e YouTube.

Nel Web3, i dispositivi non si connetteranno più a server centrali, ma a registri distribuiti in rete sui cui si trovano tutte le informazioni desiderate, senza dover reperire dati sui server di alcuna azienda.

Se finora la blockchain ha retto criptovalute, smart contract, defi e Nft potrebbe – in questa visione – reggere quindi tutti i servizi della rete.

Le applicazioni del Web3

Non ci sono confini chiari e definiti per applicazioni del Web3. L’idea è che sono 3.0 tutte le applicazioni e servizi su reti decentralizzate, quindi blockchain.

Nft e Defi

Così sono state ri-definite web3 applicazioni che prima non erano chiamate così e che esistevano già su blockchain, come Defi (finanza decentralizzata) e Nft, copie digitali uniche di qualunque cosa.

Sappiamo ifatti che la blockchain hanno anche reso possibile l’automazione di funzioni finanziarie tradizionali come il prestito o il trading. Le prime applicazioni Ethereum ad ottenere un’adozione diffusa sono state le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) come Compound, Maker e Uniswap. In DeFi, le funzioni finanziarie sono gestite da protocolli completamente automatizzati che sono posseduti e gestiti da comunità decentralizzate invece di società centralizzate.

DeFi ha attirato il denaro e l’attenzione necessari per avviare la crescita di web3, ma web3 è più che denaro e criptovalute. Durante il 2021 abbiamo visto gli imprenditori espandere le idee iniziate con bitcoin e DeFi ai giochi, ai media, ai marketplace e persino ai social network. Al centro di questa espansione c’era un nuovo concetto, i token non fungibili (nfts). Questi sono record basati su blockchain che rappresentano in modo univoco gli oggetti dei media digitali, tra cui arte, video, musica, giochi, testo e codice. gli nfts contengono la documentazione della loro storia e origine e possono avere codice allegato per fare quasi tutto (una caratteristica popolare è il codice che assicura che il creatore originale riceve le royalties dalle vendite secondarie). Le blockchain possono supportare molte altre applicazioni oltre al denaro e alla finanza.

I primi titoli sui nft si sono concentrati sulla speculazione e sul denaro. Mike Winkelmann, un artista digitale conosciuto come Beeple, ha sollevato le sopracciglia e fatto rotolare gli occhi quando ha venduto un nft da Christie’s per 69 milioni di dollari. Nei sei mesi da aprile a novembre 2021, 7,2 miliardi di dollari di nft sono passati di mano su OpenSea, la più grande piattaforma di nft. Ma la vera storia è che gli nfts sono un mattone chiave per una nuova ondata di servizi web3 che alterano radicalmente l’economia di internet, ridistribuendo il valore e il controllo dai giganti della tecnologia agli utenti, agli sviluppatori e alle piccole imprese.

Le applicazioni web3 stanno strappando quote di mercato agli incumbent centralizzati. Braintrust, un mercato di talenti web3 che incentiva i partecipanti con token, lavora con datori di lavoro come Deloitte, Nasa, Nike e Porsche. E sta guadagnando terreno sui concorrenti pubblici come Upwork.

Musica Web3

Anche la musica è matura per la perturbazione. I servizi di streaming hanno creato l’opportunità per gli artisti di raggiungere milioni di fan attraverso un matrimonio imbarazzante con le etichette discografiche. Le piattaforme Web3 come Audius, Sound.xyz e Royal creeranno l’opportunità per gli artisti di fare milioni di dollari creando nuovi flussi di reddito che non sono mediati dalle case discografiche.

Social web3

Emergeranno anche concorrenti basati sul Web3 per i grandi social network come Facebook e Twitter. A differenza degli incumbent, essi condivideranno le entrate con i creatori che alimentano la loro crescita.

La terra promessa del Web3 e la fiducia nelle criptovalute

Tutto questo nasce da un’evidenza. La delusione del Web 2.0 in certi ambiti è palpabile: da strumento per promuovere la libertà d’espressione si è trasformato nell’impero della tecno-sorveglianza esercitata dai monopolisti digitali attraverso i giardini recintati dei Gafa (i walled garden di Google, Apple, Facebook e Amazon). Da piattaforma collaborativa, è diventato il regno della cyber-censura nei Paesi che la esercitano. E nelle democrazie mature, si è rivelato a volte un pozzo avvelenato dalla disinformazione, da fake news e propaganda, odio, razzismo eccetera.

Tornare a un Web più aperto e democratico è la molla che spinge molti tecno-utopisti a puntare sul Web3. Un cyberspazio che, dalle promettenti premesse degli anni ’90 si è via via trasformato in oligarchia, e adesso vuole riscoprire le sue “radici democratiche” per trasformarsi nel Web3 delle opportunità ai tempi delle crypto, attraverso l’adozione della blockchain, la tecnologia usata dalle criptovalute.

In alcuni strati sociali, le criptomonete rappresentano un simbolo di libertà. La comunità nera benestante, per esempio, ripone grande fiducia nei Bitcoin ed altre crypto, perché, memore delle confische immotivate di alcune epoche passate, vede in esse uno strumento per affrancarsi dalle ingiustizie, dal razzismo eccetera.

Così concepito, il Web 3.0 vuole contrastare la tendenza monopolista dei Gafa, che, anche grazie alla “potenza di fuoco” fornita dalla loro iper valutazione a Wall Street (Apple da sola vale più del Pil del Regno Unito), frenano innovazione e concorrenza, impedendo a una nuova Google di emergere e fare concorrenza al motore di ricerca di Mountain View come Google ha fatto a Yahoo!.

Per spezzare questo circolo vizioso, ci sono due strategie: i dati e l’architettura.

Le strategie dei fautori del Web3

La strada per il Web3 passa da due strategie:

  • riportare i dati personali nelle mani degli utenti;
  • introdurre un’architettura di Internet più aperta, decentralizzata e intercomunicabile: decentralizzazione, sulle orme del progetto Solid di Tim Berners-Lee, per sfuggire alla cyber censura dei governi e per rendere il network più resiliente e sicuro, mentre la riappropriazione dei dati promette di restituire ai cittadini il controllo dei dati personali.

Ma per decentralizzare la rete, secondo i tecno-utopisti, è indispensabile ricorrere alla blockchain, la tecnologia alla base dei bitcoin e criptovalute, in grado di distribuire a tutti i computer che fanno parte della catena: dati, memoria informatica, potere di calcolo eccetera.

Un mercato decentralizzato dei dati, di grande valore economico, che, grazie alla sua criptovaluta, permetterebbe transazioni immediate e prive di costi tra i proprietari dei dati (su spostamenti, gusti personali, letture, acquisti) e tutte le imprese interessate a comprarli. A regolare il mercato, in automatico, saranno gli smart contracts, contratti intelligenti che offrono automaticamente valore economico alle informazioni messe a disposizione, quando una società rispetta criteri e condizioni.

L’adozione della blockchain

La blockchain è un sistema che si basa su un registro distribuito:

  • il registro è una catena di blocchi che contengono le transazioni;
  • il consenso è distribuito su tutti i nodi della rete;
  • i nodi partecipano al processo di validazione delle transazioni da comprendere nel registro.

Il browser Brave

Esiste già un browser pensato per monetizzare i dati: è Brave, basato sul progetto Chromium, un browser open source, creato dal co-fondatore di Mozilla Brendan Eich, padre di JavaScript, focalizzato sulla privacy e che dispone di un wallet per criptovalute. Integrerà la blockchain Solana (con crypto Sol, fra le più capitalizzate sul mercato), e si propone come porta di accesso al Web3.

Web3, la corsa alle startup delle criptovalute

Ingeneri e manager delle Big tech stanno lasciando il lavoro in Silicon Valley, in aziende valutate oltre il trilione di dollari come Google, Meta o Amazon, attirati dalle sirene delle criptovalute e dalle opportunità delle startup legate alle crypto.

In California si respira lo stesso fermento, quel mix di eccitazione, adrenalina e incoscienza, degli anni ’90, agli albori del Web. In particolare sta riscuotendo successo l’iniziativa di Unstoppable Domains, legata alla vendita di indirizzi di siti che poggiano sulla blockchain.

Gli ingegneri che lasciano Google, Amazon, Apple per le startup delle criptovalute credono che bitcoin e prodotti come gli Nft (non-fungibile token), che hanno in comune la caratteristica di basarsi su blockchain, rappresentino la “next big thing” della Silicon Valley.

I bitcoin in effetti sono saliti del 60% quest’anno, mentre Ether, basata su Ethereum, è aumentata di cinque volte. Anche l’hype degli Nft si misura in cifre da capogiro: il mercato è passato da 40 milioni di dollari di valore a quota 338 milioni di dollari nel 2020, fino a generare transazioni per quasi 27 miliardi di dollari in criptovaluta.

Gli investitori hanno versato oltre 28 miliardi di dollari nelle startup globali di criptovalute e blockchain, di questi 3 miliardi solo nelle aziende che si occupano di Nft. Significa che, secondo PitchBook, hanno registrato un incremento pari a quattro volte rispetto al 2020.

Crypto e Web 3.0: fra bolle e opportunità

Sulle criptovalute, volatili da sempre, aleggia il rischio della bolla speculativa. Bolle come quella delle dotcom nel 2000, quella dei subprime fra il 2008-2009 e la follia dei tulipani nel XVII secolo in Olanda. Allora era lo smodato desiderio di diventare ricchi, ma oggi è diverso. I tecno-utopisti dichiarano che le criptomonete possono cambiare il mondo, creando una Internet più decentralizzata, più inclusiva e democratica. E ciò accentua ed accelera l’esodo dei talenti dalle Big tech al mondo delle startup delle crypto.

Il caso più clamoroso è l’uscita da Twitter dell’ex Ceo Jack Dorsey, sostituito ai vertici del micro-blogging da Parag Agrawal. Dorsey ha spiegato che passerà più tempo su criptovalute e Web3 dentro la sua azienda Square. Intanto, ha ribattezzato Square, Block, per farne un nodo della blockchain. Inoltre, Dorsey ha sostituito le immagini dei profili dei manager con avatar e ha messo a disposizione un tool per creare il proprio avatar.

Anche David Marcus, una carriera costellata di successi in Facebook, dove ha lavorato per sette anni, lascia Meta per lavorare sul suo progetto di criptovalute.

In questo clima da esodo biblico dalla Silicon Valley, Google corre ai ripari per trattenere i talenti: sta rafforzando le offerte di azioni ai dipendenti, affinché non cedano alle sirene tentatrici delle startup delle criptovalute. Il motore di ricerca di Mountain View ha già perso il vice presidente Surojit Chatterjee, diventato chief product officer di Coinbase, una delle maggiori piattaforme di scambio di criptovalute.

All’inizio, a incrementare l’investimento in criptovalute è stata la “paura di essere tagliati fuori” (Fomo, Fear of missing out). Così, agli esordi dei bitcoin, molti dipendenti, che temevano di rimanere disoccupati, hanno investito in Bitcoin per mettersi al sicuro nei tempi bui e ora si ritrovano un “tesoretto” da parte. Ma non è solo questo fenomeno a mettere il turbo alla cripto-mania.

Molti talenti erano entrati in Google o Facebook con autentico entusiasmo, per mettere a frutto la loro creatività. Invece hanno finito per imbattersi in troppa burocrazia. Hanno subito i contraccolpi di lavorare in un colosso, spesso incapace di cambiare o impossibilitato a voltare pagina, per non causare impatti negativi sul suo business model.

Le aziende del web3

Proliferano allora le aziende focalizzate in tecnologia blockchain: Bitpanda, Gemini, CoinList; in ambito Nft, OpenSea e Rapper Labs; nelle infrastrutture, Definiti e Alchemy. Le startup delle criptovalute attirano talenti anche grazie ai pacchetti di compensazione per stare al passo con le Big Tech: gli impiegati possono convertire facilmente i token aziendali o la criptovaluta che sostiene le startup, che sono comunque ben capitalizzate.

Ma non sono neanche i soldi il vero motivo per cui molte persone abbandonano le Big tech per le startup, bensì l’etica del Web3, il suo potere di decentralizzare e la tecno-utopia di cambiare la storia.

I dipendenti sono infine stanchi di raccogliere dati dagli utenti per vendere loro pubblicità mirata. Si sentono ruote di un ingranaggio che ha perso gran parte dello smalto iniziale. Anche per questo motivo, l’esodo dalle Big Tech è destinato a continuare, mentre l’astro nascente del Web3 brilla più che mai.

Le critiche al Web3

La tecno-utopia di un Web3, aperto e decentralizzato grazie alla blockchain, forse è un po’ troppo semplicistica. “I propositi sono condivisibili“, commenta Juan Carlo De Martin (professore del Politecnico di Torino e co-fondatore del Centro Nexa su Internet e Società), “l’attuale enorme concentrazione di potere rappresentato dalle Big Tech, infatti, è un problema non solo di tipo economico ma anche di tipo democratico e sociale”.

“Mi sembra però che il ‘movimento’ Web 3.0, se così si può chiamare, sia ancora caratterizzato dai tipici limiti dei movimenti che nascono dal mondo tech, ovvero molta ingenuità politica, sociale e persino psicologica e una fede generalmente immotivata che la tecnologia, da sola, possa stravolgere le strutture di potere esistenti“, conclude De Martin.

Ma il Web3 potrebbe presentare anche altre criticità. I limiti intrinseci della blockchain (in termini di scalabilità, visto che al momento è in grado di reggere un numero esiguo di operazioni al secondo) e lo scetticismo che circonda le criptovalute (ancora poco sostenibili dal punto di vista ambientale e con una distribuzione che accentua le diseguaglianze invece di appianare le iniquità sociali) rappresentano il un altro ostacolo all’uso della tecnologia per realizzare il Web3.

Inoltre, è difficile immaginare un Web3 libero dai meccanismi dei profitti che affliggono Meta, e indipendente rispetto al network attuale, dal momento che a finanziare il Web 3.0 sono comunque investitori e ventur capitalist che, per missione e motivi professionali, intendono guadagnare dalle imprese in cui investono (come Nft e criptovalute).

Infine c’è l’incognita del Metaverso. Se Mark Zuckerberg costruirà una realtà virtuale in cui gli utenti rimarranno proprietari dei contenuti e saranno liberi di muoversi da un mondo all’altro, vuol dire che sfiderà il Web3 sul suo terreno. Con la differenza che il Web3 è ancora privo di killer application. A quel punto, a vincere sarà il Metaverso di Zuckerberg, in grado di imporsi su un fumoso e forse criptico Web3.

La re-centralizzazione del Web3

Non solo. Il Web3 potrebbe semplicemente diventare centralizzato. Come capitato con altre rivoluzioni che hanno promesso decentralizzazioni e potere agli utenti: i personal computer (dove c’è stata centralizzazione dei sistemi operativi), l’open source (centralizzato in Android e datacenter di big della cloud) e la stessa internet, centralizzata in poche big tech.

Nonostante sia un fenomeno relativamente recente, il web3 sta già mostrando segni di ri-centralizzazione.

  • A causa della complessità della tecnologia, la maggior parte delle persone non può interagire direttamente con le blockchain – o lo trova troppo noioso. Piuttosto si affidano a intermediari, come OpenSea per i consumatori e Alchemy per gli sviluppatori.
  • Albert Wenger di Union Square Ventures, una società di vc che ha iniziato a investire in aziende web3 qualche anno fa, indica altri potenziali “punti di ricentralizzazione”. Uno è che la proprietà della potenza di calcolo che mantiene molte blockchain aggiornate è spesso molto concentrata, il che dà a questi “minatori”, come vengono chiamati, un’influenza indebita. Potrebbe persino permettere loro di prendere il controllo di una blockchain.
  • In altri sistemi la proprietà dei token è pesantemente distorta: nei progetti web3 lanciati di recente, tra il 30% e il 40% è di proprietà delle persone che li hanno lanciati.

Secondo alcuni esperti come Moxie Marlinspike  è inevitabile una re-centralizzazione perché il sistema economico favorisce lock-in, economie di scala, network effect.

Cambiare la tecnologia senza cambiare sistema economico ci riporta presto al punto di partenza​. Per altro quella centralizzazione ha favorito anche la nascita di servizi economici e più diffusi.

Si vedrà. Per ora si può dire che il Web3 va seguito con attenzione, costante ma critica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4