L’intelligenza generativa, una sottocategoria dell’intelligenza artificiale, sta rapidamente emergendo come un punto focale nell’innovazione tecnologica contemporanea. Questa tecnologia si distingue per la sua capacità di creare contenuti originali che spaziano da testi e immagini a musica e video, utilizzando modelli matematici complessi noti come reti neurali generative. Un sottotipo ben noto di queste reti è il Generative Adversarial Network (GAN), che coinvolge due reti neurali in competizione: una genera contenuti mentre l’altra valuta la loro autenticità, affinando continuamente i risultati.
Test Articolo video
Test articolo formato video
Un aspetto affascinante dell’intelligenza generativa è la sua applicazione nella creatività umana. Artisti e designer stanno collaborando con algoritmi generativi per esplorare nuove frontiere dell’arte digitale, creando opere che combinano la fantasia umana con la precisione computazionale. Allo stesso tempo, nel mondo degli affari, l’intelligenza generativa sta trasformando il modo in cui le aziende producono…

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia