L'ANALISI

L’Italia dei mille “divide”: le cause del ritardo digitale (e possibili soluzioni)

Demografiche, culturali, geografiche, lavorative: nel nostro paese le divisioni sono molteplici e profonde. Non ci si può quindi stupire del digital divide che ci pone in coda alle classifiche europee in quanto a diffusione e uso di internet. Ed ecco perché serve intervenire sulla domanda

Pubblicato il 24 Mag 2017

Claudio Leporelli

prof. ordinario, Dip. di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, "Sapienza" Univ. di Roma

digital_146626628

L’Italia è caratterizzata da divisioni, o per dirla all’inglese divide, molto profonde su diverse dimensioni.

Tutti le divisioni dell’Italia

Quella geografica (Centro-Nord vs Mezzogiorno, ma anche grandi centri vs piccoli centri); quella demografica, con un pronunciato invecchiamento della popolazione, laddove un numero elevato di anziani vivono soli o in coppia, mentre al contrario molti giovani in difficoltà economiche e lavorative sono costretti a restare a lungo con i genitori; ancora, quella educativa, che risente della bassa scolarità degli anziani, e vede ancora una bassa percentuale di laureati e diplomati anche tra i più giovani, e su cui pesa l’incomunicabilità tra le culture letterarie, giuridiche, amministrative, economiche e tecnico-scientifiche; quella culturale, in senso lato, che vede ampi strati della popolazione indifferenti alla lettura e alla fruizione di contenuti informativi, culturali ed artistici; quella del rapporto con la modernità, che registra forti resistenze all’adozione di comportamenti innovativi, non solo relativi al mondo digitale (si pensi ad esempio al diffuso analfabetismo in tema di servizi finanziari, gestione del risparmio, mezzi di pagamento, etc.); quella produttiva, tra imprese capaci di reggere la sfida della globalizzazione e dell’innovazione tecnologica e quelle più tradizionali, per collocazione settoriale, spirito imprenditoriale e scelte di management; quella nel mondo del lavoro, infine, diviso tra attivi ed inattivi, occupati e disoccupati, protetti e precari, tutelati e no dal regime pensionistico, attrezzati o no, per skill e formazione, alle future esigenze del mercato del lavoro.

Cos’è il digital divide, nuova discriminazione sociale (e culturale)

Naturalmente molte di queste dimensioni si sovrappongono sinergicamente per definire un complessivo divario socio-economico, in cui la diseguaglianza diviene per molti esclusione e povertà, assoluta e relativa, aggravata da una bassissima mobilità sociale.

Molti di questi divide, anche nell’ipotesi ottimistica che l’Italia riesca a sfuggire ad un declino che ad oggi pare inarrestabile, sono superabili solo in tempi lunghi e questo renderà molto difficile il compito di qualsiasi governo. Politiche pubbliche di lungo periodo potranno svolgere un ruolo importante, sin qui mancato o fallito (per decenni in verità) su molte di queste dimensioni. Su altre, purtroppo, il progresso misurato dalle statistiche deriverà principalmente dal fatto che i più giovani gradualmente sostituiranno i più anziani, e non dal fatto che gli anziani cambieranno i loro comportamenti.

A nostro modo di vedere, il digital divide è, in Italia, soprattutto l’effetto di tutti questi preesistenti divide della società. L’elevata incidenza, soprattutto per le reti wired, dei costi di copertura del territorio rispetto a quelli incrementali di fornitura del servizio agli utenti crea certamente un circolo vizioso tra basso take-up, elevati costi per utente e, quindi, elevati prezzi di break-even. Il digital divide infrastrutturale è stato quindi causato innanzitutto da basse previsioni di domanda, in secondo luogo dall’assenza di minacce concorrenziali già in atto, in terzo luogo dall’asimmetria tra i costi sunk della rete dell’incumbent e i costi significativi di sviluppo di nuove reti.  Ma il punto di partenza resta comunque la domanda di connettività e la sua evoluzione.

È opinione condivisa su più fronti che parlare di domanda metta a rischio i grandi progetti di investimento.

Invece, ciò è importante, e progetti di stimolo della domanda sono altrettanto urgenti di quelli infrastrutturali, affinché le reti delle aree C e D non restino inutilizzate, e quindi inutili. Il rischio è quello di replicare gli errori fatti con tanti progetti di informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei quali, esaurita la fase di spesa, si è esaurito l’impegno che sarebbe invece stato necessario per farli utilizzare e cogliere quindi i benefici attesi.

Ma intervenire sul lato della domanda è altrettanto difficile che intervenire su quello dell’offerta. Per non sprecare soldi occorre comprendere le cause dei comportamenti osservati, cogliere l’eterogeneità dei soggetti e delle loro motivazioni.

Eurostat, attraverso ISTAT per l’Italia, raccoglie dati molto ricchi sui comportamenti di individui e famiglie in relazione all’accesso ed uso di Internet. Per le famiglie, si raccolgono dati sul tipo di connessione e le motivazioni per l’assenza di connessione; per gli individui dati sulla frequenza di utilizzo, in vari luoghi ed in mobilità, sulle capacità di utilizzo, i servizi utilizzati e i motivi del mancato utilizzo.  Questi dati confluiscono i quelli pubblicati annualmente dall’OCSE.

Alcuni dati derivanti da queste indagini sono emblematici della specificità del problema italiano, che come si diceva è in larga parte influenzato dall’alto indice di vecchiaia della popolazione e dai bassi livelli di istruzione, particolarmente gravi per gli anziani, ma presenti anche tra i più giovani. Per quanto riguarda il primo, definito come il rapporto tra la popolazione con più di 65 anni e quella tra 0 e 14 anni, gli ultimi aggiornamenti disponibili (al 2015) mostrano un indice di 154,1 per l’Italia, secondo solo al 158,8 della Germania in tutta la UE-28 (media 118,6). Ciò implica che l’età media della popolazione italiana, e quindi degli utenti, è destinata a crescere col tempo. L’Italia ha quindi bisogno di incentivare l’uso di Internet anche da parte dei segmenti intermedi per età della popolazione, in modo da avere nei prossimi decenni una popolazione anziana altamente digitalizzata.

Rispetto al secondo problema, relativo ai tassi di istruzione, basti pensare che l’Italia si colloca ultima in Europa per quota di laureati nella fascia di età 30-34 anni (al 2015), con un valore di 23,8%, laddove i migliori paesi europei hanno tassi intorno al 50%, più del doppio di quelli italiani. Ancora, il nostro paese si colloca al quarto posto, tra i paesi UE, nell’infelice classifica degli adulti (25-64) con livello di istruzione non elevato (al massimo scuola media), con un valore del 40,7 %, laddove la media dell’UE-28 è del 24,0%. Questo segmento della popolazione, utilizza Internet al 43,0%, valore che scende ancora al 16,8% se si considerano solamente coloro con licenza elementare o nessun titolo, che in questa fascia di età sono circa 2,5 milioni.

Analizzando dunque i tassi di utilizzo di Internet all’interno della fascia più anziana della popolazione italiana, secondo i dati Eurostat/OCSE, si comprende perché l’Italia sia agli ultimi posti di tutta l’area OCSE, laddove i dati sono disponibili (si veda figura seguente).

Figura 1- Percentuale di persone di 55-74 anni che hanno usato Internet da casa (ultimi 3 mesi)

Fonte: OCSE (OECD.Stat). Anno di riferimento: 2013.

Se poi si analizza questo dato diviso per livello di istruzione, si nota che la penalizzazione di questa fascia di età in Italia deriva soprattutto dall’elevata incidenza della popolazione con il livello più basso, che mostrano un tasso di utilizzo del 12%, contro il 72% circa di coloro che hanno un livello di istruzione elevato. Questo rappresenta un ulteriore fattore di ritardo rispetto a paesi in cui la differenza di utilizzo tra livelli di istruzione, nella stessa fascia di età, è relativamente più contenuta.

Figura 2 – Percentuale di persone di 55-74 anni che usano Internet da casa, per livello di istruzione (ultimi 3 mesi)

Fonte: OCSE (OECD.Stat). Anno di riferimento: 2013.

Anche per quanto riguarda le persone occupate, il nostro paese risulta essere agli ultimi posti per utilizzo di Internet sul luogo di lavoro, come mostrato in figura seguente.

Figura 3- Persone di 25-54 anni che hanno usato Internet sul luogo di lavoro (ultimi 3 mesi)

Fonte: OCSE (OECD.Stat). Anno di riferimento: 2013.

Questo conferma che gran parte delle mansioni lavorative diffuse nel tessuto produttivo italiano non richiede l’uso di Internet.

Passando alluso da casa di tutta la popolazione, si può notare come la percentuale degli utenti risenta del tenore di vita della famiglia di appartenenza. I dati OCSE presentano una stima della percentuale di utilizzo da casa per quartile di reddito familiare. In tutti i paesi c’è una crescita nell’utilizzo al crescere del reddito, dal primo al quarto quartile. Tuttavia, il dato italiano è deludente anche nell’ambito del quartile migliore, per cui l’Italia occupa l’ultima posizione. Poiché il 25% più benestante della popolazione italiana non dovrebbe avere vincoli economici all’accesso da casa, ciò dimostra che anche tra i benestanti altri fattori limitano l’adozione.

Tabella 1 – Percentuale di individui che usano Internet (negli ultimi 3 mesi), per quartile di reddito della famiglia di appartenenza

Paese1° quartile2° quartile3° quartile4° quartile
Islanda89979899
Danimarca78899699
Finlandia75839198
Svezia77899598
Lussemburgo83919698
Paesi Bassi86859497
Norvegia89929696
Belgio56678394
Slovenia37567694
Germania65728493
Spagna38597892
Ungheria32547492
Francia60737992
Estonia50698191
Lituania26457190
Lettonia38587390
Slovacchia45678390
Grecia38588188
Repubblica Ceca38508087
Austria62717986
Portogallo30406383
Polonia38536677
Italia32445770

Fonte: OCSE (OECD.Stat). Anno di riferimento: 2013.

Le differenze tra quartili, per tutti i paesi, non dipendono solo da un’eventuale vincolo economico all’adozione, ma dalla correlazione tra reddito e fattori culturali che determinano l’interesse e la capacità di utilizzare Internet. Ciò non toglie che il vincolo economico possa essere stringente per una quota non trascurabile della popolazione italiana. La differenza tra i livelli di adozione del primo e del quarto quartile è tuttavia molto più elevata in paesi caratterizzati da un reddito pro capite inferiore a quello italiano.

Si veda a tal proposito, di seguito, la distribuzione delle motivazioni della non adozione di una connessione Internet a casa, fornita dalle famiglie.

Tabella 2 – Motivi della non adozione da parte delle famiglie (percentuale di tutte le famiglie che non adottano)

Mancanza di capacità e costi troppo elevati (esclusi i non interessati)Tra l’altro, per costi troppo elevatiSolo per mancanza di interesseSolo per altre ragioniSolo per mancanza di capacitàSolo per preoccupazioni riguardanti la privacySolo per costi troppo elevati
Austria2,4%12,0%57,4%4,0%5,2%1,1%2,1%
Belgio6,7%33,9%24,1%11,3%11,9%1,2%15,1%
Bulgaria12,7%38,5%21,6%4,5%20,6%0,1%14,1%
Croazia3,3%39,6%22,7%0,9%1,4%0,6%7,8%
Cipro9,0%51,9%15,4%3,1%6,9%0,2%17,1%
Repubblica Ceca6,0%34,1%38,1%3,1%5,4%0,1%12,8%
Danimarca2,9%13,0%24,5%12,1%14,1%1,5%7,4%
Estonia5,0%26,3%46,4%1,1%6,1%0,3%7,1%
Unione Europea (28 paesi)6,6%32,7%23,0%6,2%15,7%1,5%13,8%
Finlandia2,5%27,3%16,6%1,4%3,6%2,9%0,8%
Macedonia7,4%33,5%34,3%8,8%11,2%0,2%13,5%
Francia8,0%41,8%12,6%15,5%11,3%5,4%21,7%
Germania5,8%35,6%26,0%1,4%4,7%1,9%11,1%
Grecia9,3%24,5%14,3%5,1%40,5%0,8%12,4%
Ungheria10,0%60,0%13,5%3,9%2,9%0,0%10,8%
Irlanda4,8%20,8%26,9%8,2%23,8%0,1%9,7%
Italia4,0%21,3%16,6%5,0%35,0%1,7%14,5%
Lettonia7,1%26,7%29,3%1,8%7,5%0,0%9,1%
Lituania8,9%28,1%46,3%0,4%7,7%0,2%9,0%
Lussemburgo5,5%16,5%44,6%5,9%5,5%5,5%5,5%
Malta3,1%16,1%11,0%3,2%31,0%0,0%3,6%
Paesi Bassi2,5%26,1%34,8%13,0%9,8%2,8%1,9%
Norvegia0,0%21,3%24,2%27,0%2,0%6,5%13,0%
Polonia7,8%31,4%28,6%4,1%11,7%0,3%9,4%
Portogallo7,8%43,1%8,0%0,9%30,1%0,3%12,4%
Romania13,6%45,5%19,9%4,9%14,7%0,0%20,7%
Serbia2,0%32,6%46,3%2,7%3,4%0,2%12,3%
Slovacchia4,2%18,4%23,7%4,6%16,8%0,9%5,3%
Slovenia4,5%32,5%34,7%12,7%5,1%1,0%10,2%
Spagna4,4%33,5%31,1%3,2%6,9%0,2%14,2%
Svezia2,5%18,9%24,2%9,7%2,2%0,7%2,1%
Turchia5,5%41,3%19,4%0,6%10,0%0,4%16,1%
Regno Unito3,3%24,2%31,3%12,1%13,4%0,9%14,1%

Fonte: OCSE (OECD.Stat). Anno di riferimento: 2015.

Come si vede, il motivo principale in Italia è la mancanza di capacità (35% delle famiglie senza accesso ad Internet a casa), tuttavia molto elevata risulta essere anche la quota di famiglie che segnalano il fattore costo. Esso compare tra le motivazioni nel 21% dei casi, ed è una motivazione esclusiva nel 14,5%. Anche la mancanza di interesse gioca un ruolo importante, essendo segnalata come unico motivo di non adozione da parte del 16,6% delle famiglie senza accesso.

Le diverse variabili socio-economiche e demografiche principali sono tra di loro correlate, e quindi è ipotizzabile che esse influenzino congiuntamente l’uso di Internet. Utilizzando i microdati dell’indagine “Aspetti della vita quotidiana”, condotta da Istat su un campione di circa 50.000 individui e circa 20.000 famiglie ogni anno, si possono incrociare ad esempio le quattro variabili principali: età, titolo di studio, condizione occupazionale e posizione professionale. All’interno di ciascun segmento di popolazione individuato da ciascun livello di queste variabili, è allora possibile valutare il tasso di uso di Internet, riportato in tabella seguente.

Tabella 3 – Percentuale di utenti di Internet (almeno una volta a settimana) all’interno di ciascun segmento individuato da classe di età, titolo di studio, condizione occupazionale e posizione professionale

Classe di età
15-2425-4445+
Titolo di studioTitolo di studioTitolo di studio
Laurea o DiplomaScuola media o menoLaurea o DiplomaScuola media o menoLaurea o DiplomaScuola media o meno
Condizione occupazionaleAttivoPosizione professionaleWhite collars93%73%92%72%82%59%
Mai lavorato91%83%81%33%58%21%
Blue collars88%73%74%49%57%29%
InattivoPosizione professionaleWhite collars100%74%55%42%20%
Mai lavorato79%26%50%19%33%6%
Blue collars72%37%58%34%34%7%

Fonte: Istat, Indagine “Aspetti della vita quotidiana”. Anno di riferimento: 2012.

È evidente come i segmenti più in ritardo, dal punto di vista della diffusione di Internet, sono anche quelli in cui si trovano più facilmente le condizioni di marginalità nella società: età medio-alta (oltre i 45 anni), titolo di studio basso, inattivi che non hanno mai lavorato o hanno svolto lavori manuali. Anche l’evoluzione dei tassi di utilizzo di Internet è molto più lenta in segmenti di questo tipo. Per esempio, di seguito vengono mostrati gli andamenti temporali della quota di utenti di Internet in alcuni segmenti specifici della popolazione.

Figura 4 – Evoluzione nella quota di utenti in alcuni specifici segmenti della popolazione, 2005-2012

Fonte: Istat, Indagine “Aspetti della vita quotidiana”. Anni di riferimento: 2005-2012.

Questi dati costituiscono il punto di partenza per una diagnosi del fenomeno, che tuttavia richiede ulteriori approfondimenti sul versante dei modelli di utilizzo di Internet. Analisi in corso di elaborazione, e che ci riserviamo di descrivere in un successivo intervento, mostrano profonde divisioni tra gli utenti che, nuovamente, sono spiegabili, almeno in parte, in termini di età, istruzione, inserimento professionale e condizione occupazionale.

Ciò dimostra che politiche di promozione della domanda sono strettamente necessarie per valorizzare gli investimenti infrastrutturali in corso e concretizzare un ingresso del paese nella società digitale. Queste politiche non possono limitarsi al sostegno economico, che pure può essere necessario per alcune famiglie (specie quelle più giovani e/o con figli), ma devono basarsi su un’attenta analisi delle motivazioni e dei vincoli di diversi segmenti della popolazione. In particolare, per le fasce medie di età, sembra importante accrescere l’interesse, ad esempio attraverso la fornitura di servizi pubblici online e la diffusione di applicazioni video, e supportare l’apprendimento degli skill digitali necessari. Perché la diffusione abbia riflessi sostanziali nel lungo termine sul sistema produttivo e la crescita economica, e non determini riflessi negativi sul versante culturale e della partecipazione sociale e politica, occorre però che alle giovani generazioni sia offerto un sistema educativo, formativo e di inserimento nel mondo del lavoro significativamente più ricco e orientato alla consapevolezza digitale di quello odierno.

Copertura banda larga in Italia, i dati (giugno 2018) e la mappa Agcom

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4