FORMAZIONE

Perché il Piano Nazionale Scuola Digitale è opera incompiuta

il PNSD è oggi indubbiamente una delle iniziative istituzionali più significative e strutturate, il cui patrimonio di elaborazione e la cui implementazione vanno recuperati con decisione e coraggio, con la consapevolezza dei punti deboli e delle criticità ancora da superare. Come nel campo della formazione del personale

Pubblicato il 07 Lug 2017

Mario Pireddu

Università Roma Tre

scuola_467292242

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è stato presentato nel 2015 come pilastro fondamentale della Legge 107, definita con enfasi dai suoi promotori “Buona Scuola”. Nei piani di chi vi ha lavorato, doveva coincidere con il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana “per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale” (qui il documento di indirizzo del MIUR).

Da quanto dichiarato all’epoca e fino a oggi, al centro della strategia vi erano e vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità offerte da quella che viene definita “educazione digitale”. Nel PNSD si fa riferimento a pratiche quotidiane di supporto allo sviluppo di competenze di cittadinanza e per la vita degli studenti, e alle figure del Dirigente Scolastico e del Direttore Amministrativo viste non come meri esecutori di procedure amministrative ma come protagonisti della “scuola digitale”. Protagonisti affiancati da una nuova figura, l’Animatore Digitale, il cui ruolo è stato concepito e definito come abilitante.

La formazione relativa al PNSD, partita nel 2016 con una tempistica decisamente non comprensibile (la formazione dei DS, a cui spettava la scelta ponderata degli AD in base agli indirizzi del Piano, è partita solo in seguito alla nomina e alla formazione degli stessi AD), si è articolata su scala regionale e in modi molto diversi. In alcune regioni le scuole capofila per la formazione hanno privilegiato un approccio più disciplinare, costruito su singoli moduli relativi ai molti – forse troppi – ambiti del PNSD (coding, sicurezza e TIC, byod, banda larga, etc.), mentre in altre si è optato per un approccio più orientato allo sviluppo di metacompetenze e soft skills indispensabili per le nuove figure di sistema individuate dal Piano.

Per via delle modalità scelte – centralizzazione verticale a livello locale (in alcune regioni un solo Polo formativo per tutta la formazione iniziale relativa agli AD) e elevata autonomia e differenziazione tra le varie regioni – ci si è allontanati molto dall’obiettivo di una armonizzazione nazionale della prima fase di formazione al PNSD. In altre parole: a seconda del luogo e delle scelte fatte, i risultati ottenuti sono stati molto diversi, sia in termini di soddisfazione dei soggetti coinvolti che in termini di ricaduta sulle prassi didattiche e organizzative delle scuole.

La seconda fase della formazione ha visto la presa in carico dei percorsi da parte di più istituti a livello regionale, con la conseguente moltiplicazione delle differenze tra le modalità di selezione dei formatori, l’organizzazione della didattica e degli incontri, le impostazioni teoriche e pratiche, etc. A ciò si è aggiunto un eccessivo ricorso alla logica dei bandi PON e MIUR per poter ottenere finanziamenti, che da una parte ha indubbiamente incentivato la creazione di reti (anche con soggetti extrascolastici), e dall’altra ha però messo al lavoro – con tempistiche spesso faticose da gestire – moltissimi operatori scolastici che hanno sottratto tempo prezioso alle regolari attività scolastiche.

Quella della fatica nella gestione delle tempistiche non sembri una questione marginale, perché riguarda la gran parte dei soggetti coinvolti e riguarda anche lo stesso MIUR che pure richiede ad altri il rispetto preciso delle scadenze: come esempio basti citare quello dei materiali per la formazione forniti in ritardo o quello degli Schoolkit, modelli di buone pratiche replicabili (che chi scrive ha avuto modo di presentare in Inghilterra nell’ambito di un progetto europeo dedicato alle competenze digitali) resi disponibili dal Ministero non proprio in anticipo sui tempi previsti, da mesi fermi al numero di tredici.

In conclusione, alle difficoltà non solo iniziali segnalate da molti operatori coinvolti (formatori, Dirigenti, AD), relative alle tempistiche impossibili da rispettare e all’inefficienza delle piattaforme ministeriali (un esempio qui), si sono aggiunti poi nel tempo i timori di una sostanziale caduta della spinta propulsiva iniziale. La mancanza di linee operative – pur ripetutamente annunciate – su diversi ambiti, così come la mancanza di un adeguato monitoraggio dei percorsi di formazione e dei risultati (si veda anche qui), lasciano la sensazione di un insieme di scuole abbandonate a se stesse nello sviluppo di percorsi decisivi per il presente e il futuro dell’educazione pubblica.

Eppure il PNSD, con tutte le difficoltà elencate, a oggi resta indubbiamente una delle iniziative istituzionali più significative e strutturate, il cui patrimonio di elaborazione e la cui implementazione andrebbero recuperati con decisione e coraggio (come ha recentemente sottolineato Gabriele Benassi qui su AgendaDigitale). Con la speranza che in un futuro prossimo non si debba ancora usare l’aggettivo “digitale” per la scuola, così come già accade per altri comparti. Più che sulle definizioni – l’apprendimento digitale è apprendimento! – dobbiamo concentrarci sulle buone pratiche e le esperienze, in un ecosistema formativo e didattico che sarà sempre più, e inevitabilmente, plurimediale e di rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4