S

Francesco Sacco

docente di management consulting all'Università Bocconi di Milano

Articoli dell'autore

  • Auspici 2022: una vera strategia digitale per il Paese
  • un'agenda per l'Italia

    Auspici 2022: una vera strategia digitale per il Paese

    11 Gen 2022

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • “Italia a 1 GIGA”, così avremo tutti una rete a prova di futuro
  • Pnrr

    “Italia a 1 GIGA”, così avremo tutti una rete a prova di futuro

    09 Set 2021

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Le infrastrutture digitali nel PNRR: tutti i nodi che il nuovo Governo dovrà sciogliere
  • politiche per le telecomunicazioni

    Le infrastrutture digitali nel PNRR: tutti i nodi che il nuovo Governo dovrà sciogliere

    26 Feb 2021

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Banda ultralarga, tutti i danni di burocrazia e "bad execution": una proposta per evitare l'ingorgo
  • i dati asstel

    Banda ultralarga, tutti i danni di burocrazia e "bad execution": una proposta per evitare l'ingorgo

    04 Feb 2021

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Banda ultralarga, nel 2021 priorità al dibattito industriale: i nodi da chiarire
  • infrastrutture digitali

    Banda ultralarga, nel 2021 priorità al dibattito industriale: i nodi da chiarire

    14 Gen 2021

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Verso la rete unica: ecco i servizi che faranno la differenza
  • banda ultra larga

    Verso la rete unica: ecco i servizi che faranno la differenza

    23 Set 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Perché è così importante la banda ultralarga per l'Italia
  • il commento

    Perché è così importante la banda ultralarga per l'Italia

    26 Ago 2020

    di Francesco Sacco e Alessandro Longo

    Condividi
  • Rete unica TIM-Open Fiber, a chi conviene? Tutti i punti su cui riflettere
  • l'analisi

    Rete unica TIM-Open Fiber, a chi conviene? Tutti i punti su cui riflettere

    23 Lug 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Scuola digitale, limiti e opportunità della rete nell'emergenza coronavirus
  • Lo scenario

    Scuola digitale, limiti e opportunità della rete nell'emergenza coronavirus

    18 Mag 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Voucher internet super veloce? Troppo poco, troppo tardi
  • il commento

    Voucher internet super veloce? Troppo poco, troppo tardi

    06 Mag 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Tim-Open Fiber, il futuro della rete è il futuro del Paese: ecco la posta in gioco
  • tlc e coronavirus

    Tim-Open Fiber, il futuro della rete è il futuro del Paese: ecco la posta in gioco

    31 Mar 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Fibra ottica: il coraggio del modello italiano e la miopia della politica
  • lo stato della connettività

    Fibra ottica: il coraggio del modello italiano e la miopia della politica

    16 Gen 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Voucher per banda ultra larga, l'allarme. Sacco: "Sbloccarli subito o li perderemo"
  • il commento

    Voucher per banda ultra larga, l'allarme. Sacco: "Sbloccarli subito o li perderemo"

    27 Nov 2019

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Ritardi sul piano banda ultra larga, è il momento di una governance migliore
  • lo status

    Ritardi sul piano banda ultra larga, è il momento di una governance migliore

    10 Ott 2019

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Incentivi industria 4.0 saranno a tre anni, Sacco: "Buone notizie, adesso acceleriamo"
  • il commento

    Incentivi industria 4.0 saranno a tre anni, Sacco: "Buone notizie, adesso acceleriamo"

    25 Set 2019

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Voucher per banda ultralarga, Sacco: "Servono più fondi per le famiglie"
  • il commento

    Voucher per banda ultralarga, Sacco: "Servono più fondi per le famiglie"

    28 Giu 2019

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Europa digitale, una Europa più unita: il sogno possibile
  • l'analisi

    Europa digitale, una Europa più unita: il sogno possibile

    23 Mag 2019

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Def, Sacco: “Tante cose positive sul digitale, ma manca una strategia chiara per il futuro”
  • l'opinione

    Def, Sacco: “Tante cose positive sul digitale, ma manca una strategia chiara per il futuro”

    10 Apr 2019

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Italia in recessione, la salvezza è digitale: il Governo continui a crederci
  • startup e innovazione

    Italia in recessione, la salvezza è digitale: il Governo continui a crederci

    12 Mar 2019

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Banda ultralarga, che ci porta il 2019 (tra fibra e 5G): tutti i rischi da evitare
  • il quadro

    Banda ultralarga, che ci porta il 2019 (tra fibra e 5G): tutti i rischi da evitare

    08 Gen 2019

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Separazione della rete e fusione con Open Fiber, Sacco: "Ecco opportunità e rischi"
  • il commento

    Separazione della rete e fusione con Open Fiber, Sacco: "Ecco opportunità e rischi"

    13 Nov 2018

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Voucher per fibra ottica, sbloccarli per rilanciare la domanda di banda ultralarga
  • il piano del governo

    Voucher per fibra ottica, sbloccarli per rilanciare la domanda di banda ultralarga

    09 Ott 2018

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Dazn, il calcio negato per colpa della banda larga: la lezione da apprendere
  • Il commento

    Dazn, il calcio negato per colpa della banda larga: la lezione da apprendere

    23 Ago 2018

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Perché il vero problema dell'Italia è la produttività (ma non importa a nessuno)
  • nuovo governo

    Perché il vero problema dell'Italia è la produttività (ma non importa a nessuno)

    09 Ago 2018

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Più fibra per tutti con il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche, ecco perché
  • il commento

    Più fibra per tutti con il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche, ecco perché

    08 Giu 2018

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Nuovo Governo, Sacco: "Ecco i principali ostacoli da rimuovere, per innovare l'Italia"
  • i punti

    Nuovo Governo, Sacco: "Ecco i principali ostacoli da rimuovere, per innovare l'Italia"

    05 Giu 2018

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Perché siamo entrati nella guerra mondiale del 5G, dei chip e altre tecnologie
  • geopolitica

    Perché siamo entrati nella guerra mondiale del 5G, dei chip e altre tecnologie

    16 Mar 2018

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Elezioni 2018 e digitale, l'analisi di tutti i programmi dei partiti
  • lo studio

    Elezioni 2018 e digitale, l'analisi di tutti i programmi dei partiti

    26 Feb 2018

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Fibra ottica, ecco il quadro 2018: i numeri e i nodi da sciogliere
  • banda ultra larga

    Fibra ottica, ecco il quadro 2018: i numeri e i nodi da sciogliere

    20 Dic 2017

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Fibra ottica, Sacco: "La qualità traina gli abbonamenti, ecco le prove"
  • reti

    Fibra ottica, Sacco: "La qualità traina gli abbonamenti, ecco le prove"

    24 Ott 2017

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • I dati sul disastro dell'export: quando l'Italia ha perso il treno di internet
  • Il grafico

    I dati sul disastro dell'export: quando l'Italia ha perso il treno di internet

    24 Ott 2016

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Sacco: "Piano banda ultralarga non sia un libro dei sogni"
  • Reti

    Sacco: "Piano banda ultralarga non sia un libro dei sogni"

    29 Ott 2014

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Sacco (Bocconi): "Bene Sblocca Italia, ora la parola agli operatori"
  • Banda larga

    Sacco (Bocconi): "Bene Sblocca Italia, ora la parola agli operatori"

    16 Set 2014

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Sacco (Bocconi): “Finiti in uno stallo, ripartire da chi ignora la banda larga"
  • INFRASTRUTTURE

    Sacco (Bocconi): “Finiti in uno stallo, ripartire da chi ignora la banda larga"

    01 Lug 2014

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Sacco: "dalle tre priorità Caio, passare a 30"
  • Agenda 2014

    Sacco: "dalle tre priorità Caio, passare a 30"

    03 Mar 2014

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Agenda digitale è cambiare il modo di lavorare
  • Presidenza del Consiglio

    Agenda digitale è cambiare il modo di lavorare

    18 Dic 2013

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Ecco come abbiamo scelto le nuove priorità dell'Agenda
  • Presidenza del Consiglio

    Ecco come abbiamo scelto le nuove priorità dell'Agenda

    20 Set 2013

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Sacco (Bocconi): "Ragosa ormai indiscutibile, sul resto decida il governo"
  • Agenzia per l'Italia Digitale

    Sacco (Bocconi): "Ragosa ormai indiscutibile, sul resto decida il governo"

    28 Mag 2013

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Sacco (Bocconi): "La chiave Ict per tutti i grandi problemi italiani"
  • Agenda dimenticata?

    Sacco (Bocconi): "La chiave Ict per tutti i grandi problemi italiani"

    23 Apr 2013

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Sacco (Scelta Civica): "Come fare l'Agenda, quattro assi"
  • Agenda 2013

    Sacco (Scelta Civica): "Come fare l'Agenda, quattro assi"

    22 Feb 2013

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Sacco: "Più velocità a tutti per passare a una vita digitale"
  • Sacco: "Più velocità a tutti per passare a una vita digitale"

    26 Nov 2012

    di Francesco Sacco

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia