A

Angelo Alù

PhD, Consigliere Internet Society Italia, saggista e divulgatore digitale

Articoli dell'autore

  • Sorveglianza di massa: così la Cina attua il suo modello “orwelliano”
  • autoritarismo digitale

    Sorveglianza di massa: così la Cina attua il suo modello “orwelliano”

    20 Lug 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Repressione digitale, mano invisibile degli Stati autoritari nel mondo
  • Autoritarismo digitale

    Repressione digitale, mano invisibile degli Stati autoritari nel mondo

    15 Lug 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Twitter fa causa al Governo indiano: cosa c’è dietro il rifiuto di rimuovere i contenuti
  • diritti e digitale

    Twitter fa causa al Governo indiano: cosa c’è dietro il rifiuto di rimuovere i contenuti

    12 Lug 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Moderatori online, un lavoro fondamentale ma non pagato: come rimediare?
  • le prospettive

    Moderatori online, un lavoro fondamentale ma non pagato: come rimediare?

    12 Lug 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Le tariffe “zero rating" violano la neutralità della rete: le nuove linee guida Berec
  • Le linee guida

    Le tariffe “zero rating" violano la neutralità della rete: le nuove linee guida Berec

    28 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Internet, prove tecniche di chiusura? I rischi di censura, sorveglianza e violazioni dei diritti
  • il report

    Internet, prove tecniche di chiusura? I rischi di censura, sorveglianza e violazioni dei diritti

    27 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Targeting politico: Facebook punta sulla trasparenza col progetto “FORT”
  • Open Research and Transparency

    Targeting politico: Facebook punta sulla trasparenza col progetto “FORT”

    22 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • PA digitale frenata da concorsi lumaca e scarse competenze, ma la svolta è possibile: ecco come
  • STUDIO DI FPA FORUMPA 2022

    PA digitale frenata da concorsi lumaca e scarse competenze, ma la svolta è possibile: ecco come

    20 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Dipendenti sempre più spiati dalle aziende: così il lavoro diventa una trappola
  • monitoraggio a lavoro

    Dipendenti sempre più spiati dalle aziende: così il lavoro diventa una trappola

    16 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Open source, la parabola di Gitee: così è finito nelle maglie della censura cinese
  • controllo di internet

    Open source, la parabola di Gitee: così è finito nelle maglie della censura cinese

    10 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Fake news: bene il Codice di condotta "rafforzato", ma la Ue deve fare di più
  • soft law

    Fake news: bene il Codice di condotta "rafforzato", ma la Ue deve fare di più

    07 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Gato è la prima AI "generalista"? Ma l'intelligenza umana è altra cosa
  • scenari

    Gato è la prima AI "generalista"? Ma l'intelligenza umana è altra cosa

    03 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Elezioni filippine: il ruolo dei social e il peso della generazione Z nel ritorno al potere dei Marcos
  • l'analisi

    Elezioni filippine: il ruolo dei social e il peso della generazione Z nel ritorno al potere dei Marcos

    25 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Data Governance Act, come sarà l'ecosistema digitale UE: le regole
  • La normativa

    Data Governance Act, come sarà l'ecosistema digitale UE: le regole

    25 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti
  • soluzioni regolatorie

    Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti

    19 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Abusi sessuali sui minori, le novità della proposta Ue: cosa cambia per social e giochi online
  • protezione dei minori

    Abusi sessuali sui minori, le novità della proposta Ue: cosa cambia per social e giochi online

    16 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale: il ritardo Ue è già un fallimento politico? Urgente un cambio di passo
  • la relazione

    Intelligenza Artificiale: il ritardo Ue è già un fallimento politico? Urgente un cambio di passo

    11 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale
  • Bias e disinformazione

    GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale

    10 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Riconoscimento facciale su larga scala, la Ue accelera: perché è un problema
  • unione europea

    Riconoscimento facciale su larga scala, la Ue accelera: perché è un problema

    09 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Dichiarazione sul futuro di Internet: a cosa serve, perché ora e con quali effetti?
  • il documento dei Governi

    Dichiarazione sul futuro di Internet: a cosa serve, perché ora e con quali effetti?

    02 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Ecco Dall E 2: se l'intelligenza artificiale sembra creare opere di fantasia
  • uomo e tecnologia

    Ecco Dall E 2: se l'intelligenza artificiale sembra creare opere di fantasia

    14 Apr 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Guerra, pandemia e sanzioni alla Russia: la “triade” alla base di nuovo ordine globale?
  • la riflessione

    Guerra, pandemia e sanzioni alla Russia: la “triade” alla base di nuovo ordine globale?

    13 Apr 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Russia-Ucraina, verso attacchi cyber più devastanti: ecco perché
  • guerra ibrida

    Russia-Ucraina, verso attacchi cyber più devastanti: ecco perché

    13 Apr 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Sorveglianza biometrica nuova arma nella cyber guerra, dall'Afghanistan all'Ucraina: usi e scenari
  • riconoscimento facciale

    Sorveglianza biometrica nuova arma nella cyber guerra, dall'Afghanistan all'Ucraina: usi e scenari

    01 Apr 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito
  • l'analisi

    Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito

    31 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra
  • nuova cortina di ferro

    Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra

    30 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • DMA, Europa forte sulle norme ma è enorme la nostra "sudditanza tecnologica"
  • Digital markets act

    DMA, Europa forte sulle norme ma è enorme la nostra "sudditanza tecnologica"

    28 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Dopo le big tech, il deserto: così frenano l'innovazione
  • nuove evidenze

    Dopo le big tech, il deserto: così frenano l'innovazione

    24 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Dichiarazione UE sui diritti digitali: perché è soft, tardiva e inefficace
  • Data Protection

    Dichiarazione UE sui diritti digitali: perché è soft, tardiva e inefficace

    23 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Isolamento tecnologico della Russia: le ripercussioni sulla tenuta dell’Internet globale
  • splinterent

    Isolamento tecnologico della Russia: le ripercussioni sulla tenuta dell’Internet globale

    22 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • I “cyber-partigiani” della resistenza al servizio della democrazia: il caso bielorusso
  • Hacking civico

    I “cyber-partigiani” della resistenza al servizio della democrazia: il caso bielorusso

    18 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Odio online: quando un like può essere reato. Norme e giurisprudenza
  • Cassazione

    Odio online: quando un like può essere reato. Norme e giurisprudenza

    17 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Guerra in Ucraina, così la disinformazione diventa arma strategica
  • guerra e propaganda

    Guerra in Ucraina, così la disinformazione diventa arma strategica

    15 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro
  • dominio digitale

    L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro

    07 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Truth Social: cosa si nasconde dietro la nuova piattaforma di Donald Trump
  • social e politica

    Truth Social: cosa si nasconde dietro la nuova piattaforma di Donald Trump

    03 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Divari digitali: il ritardo del Sud Italia frena tutta l’Ue. I gap che preoccupano
  • gap socio-digitali

    Divari digitali: il ritardo del Sud Italia frena tutta l’Ue. I gap che preoccupano

    01 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali
  • la guerra in ucraina

    Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali

    24 Feb 2022

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Come la Cina manipola i social: una strategia politica
  • internet e regimi

    Come la Cina manipola i social: una strategia politica

    16 Feb 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La strana “Sindrome dell’Avana” colpisce i diplomatici Usa: l’inizio di una “cyber-neuro guerra”?
  • la minaccia cyber

    La strana “Sindrome dell’Avana” colpisce i diplomatici Usa: l’inizio di una “cyber-neuro guerra”?

    08 Feb 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Creare contenuti social, nuova frontiera del lavoro: come va il business
  • professione creator

    Creare contenuti social, nuova frontiera del lavoro: come va il business

    07 Feb 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La pubblicità su Facebook discrimina donne e minoranze? I casi che fanno pensare (male)
  • advertising e sessismo

    La pubblicità su Facebook discrimina donne e minoranze? I casi che fanno pensare (male)

    03 Feb 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • iMessage e il nuovo bullismo “classista”: così anche i messaggi diventano status symbol
  • nuove discriminazioni

    iMessage e il nuovo bullismo “classista”: così anche i messaggi diventano status symbol

    24 Gen 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Assalto a Capitol Hill: così la “trappola” social ha incastrato i promotori della rivolta
  • L'ANNIVERSARIO

    Assalto a Capitol Hill: così la “trappola” social ha incastrato i promotori della rivolta

    11 Gen 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La privacy come “paravento”: così le nuove policy Twitter favoriscono estremisti e odiatori
  • social media

    La privacy come “paravento”: così le nuove policy Twitter favoriscono estremisti e odiatori

    29 Dic 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Privacy dei bambini online, le big tech si adeguano ma i rischi restano
  • minori e digitale

    Privacy dei bambini online, le big tech si adeguano ma i rischi restano

    23 Dic 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • I “cyber-mercenari” nuova insidia dell’ambiente digitale: chi sono e i rischi che corriamo
  • spionaggio

    I “cyber-mercenari” nuova insidia dell’ambiente digitale: chi sono e i rischi che corriamo

    23 Dic 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La casa digitale italiana ha le fondamenta deboli: i suoi cittadini
  • digital divide

    La casa digitale italiana ha le fondamenta deboli: i suoi cittadini

    22 Dic 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il downgrade di internet: da biblioteca universale all'anti-conoscenza
  • sapere digitale

    Il downgrade di internet: da biblioteca universale all'anti-conoscenza

    29 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Disinformazione e social, la colpa è anche dei mass media: ecco perché
  • le responsabilità

    Disinformazione e social, la colpa è anche dei mass media: ecco perché

    19 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”
  • Digital Economy and Society Index

    Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”

    15 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Perché il Metaverso potrebbe (davvero) essere la nuova "internet revolution"
  • una nuova internet

    Perché il Metaverso potrebbe (davvero) essere la nuova "internet revolution"

    02 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA
  • Il dibattito

    Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA

    25 Ott 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La democrazia sta male e anche internet non si sente benissimo
  • Report Freedom House 2021

    La democrazia sta male e anche internet non si sente benissimo

    06 Ott 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Caricabatteria universale, la direttiva UE: tutti gli impatti (ambiente, mercato e innovazione)
  • l'analisi

    Caricabatteria universale, la direttiva UE: tutti gli impatti (ambiente, mercato e innovazione)

    27 Set 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Facebook, due pesi e due misure? Sul social i “vip” sono al di sopra delle regole
  • il programma XCheck

    Facebook, due pesi e due misure? Sul social i “vip” sono al di sopra delle regole

    23 Set 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Vaccini: “influencer” per convincere gli indecisi? Ecco perché è il flop della politica
  • la strategia

    Vaccini: “influencer” per convincere gli indecisi? Ecco perché è il flop della politica

    10 Set 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Cuba, ecco il volto migliore di internet: per la libertà dei popoli
  • le proteste

    Cuba, ecco il volto migliore di internet: per la libertà dei popoli

    10 Ago 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici
  • la polemica

    Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici

    19 Lug 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale parla sempre meglio: le sfide etiche che ci attendono
  • Lamda e gli altri modelli

    L’intelligenza artificiale parla sempre meglio: le sfide etiche che ci attendono

    16 Giu 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Reddito universale di base “pagato” dalle big tech: marketing o realtà? Le iniziative
  • Cyber-welfare state

    Reddito universale di base “pagato” dalle big tech: marketing o realtà? Le iniziative

    25 Mag 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Stati contro le big tech: siamo allo scontro finale? La linea dura di Ue, Usa e Cina
  • digitale e geopolitica

    Stati contro le big tech: siamo allo scontro finale? La linea dura di Ue, Usa e Cina

    13 Mag 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Algoritmi che incitano all’odio? Così i video alterano le opinioni e amplificano la violenza
  • piattaforme e violenza

    Algoritmi che incitano all’odio? Così i video alterano le opinioni e amplificano la violenza

    06 Mag 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Neutralità della Rete: lo stato dell’arte in Europa e Italia
  • scenari

    Neutralità della Rete: lo stato dell’arte in Europa e Italia

    22 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Algoritmi che odiano le donne: ultimo caso, annunci di lavoro su Facebook
  • intelligenza artificiale

    Algoritmi che odiano le donne: ultimo caso, annunci di lavoro su Facebook

    20 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Disinformazione social, Facebook distratta e i regimi se ne approfittano
  • i casi

    Disinformazione social, Facebook distratta e i regimi se ne approfittano

    19 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • M5S, il futuro dopo Rousseau: la democrazia digitale va maneggiata con cura
  • il commento

    M5S, il futuro dopo Rousseau: la democrazia digitale va maneggiata con cura

    19 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale, le priorità normative Ue: focus su diritti, sicurezza e trasparenza
  • regolamentazione

    Intelligenza Artificiale, le priorità normative Ue: focus su diritti, sicurezza e trasparenza

    13 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Taiwan, esempio di una democrazia digitale costruita dal basso
  • l'esempio

    Taiwan, esempio di una democrazia digitale costruita dal basso

    07 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Cina, la libertà di parola online è sempre più compromessa: gli ultimi casi
  • Censura online

    Cina, la libertà di parola online è sempre più compromessa: gli ultimi casi

    01 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • I social creano nuovi lavori: così si può guadagnare con i contenuti su Facebook, Twitter e YouTube
  • occupazione digitale

    I social creano nuovi lavori: così si può guadagnare con i contenuti su Facebook, Twitter e YouTube

    30 Mar 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Big tech torchiate dal Congresso USA: pochi punti fermi, tante divergenze
  • dopo le audizioni

    Big tech torchiate dal Congresso USA: pochi punti fermi, tante divergenze

    29 Mar 2021

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • La propaganda estremista vince sull’informazione moderata: i dati (impietosi) e gli effetti
  • lo studio

    La propaganda estremista vince sull’informazione moderata: i dati (impietosi) e gli effetti

    26 Mar 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L'automazione colpisce (anche) i lavoratori qualificati: scenari post-covid
  • Lavoro e AI

    L'automazione colpisce (anche) i lavoratori qualificati: scenari post-covid

    19 Mar 2021

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Birmania, primo colpo di Stato "digitale": i social accettano il proprio ruolo politico
  • la svolta

    Birmania, primo colpo di Stato "digitale": i social accettano il proprio ruolo politico

    12 Mar 2021

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale penalizza i Paesi poveri: gli studi
  • diseguaglianze sociali

    L'intelligenza artificiale penalizza i Paesi poveri: gli studi

    08 Mar 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Telegram nuovo rifugio degli estremisti: le colpe della politica
  • Chat

    Telegram nuovo rifugio degli estremisti: le colpe della politica

    17 Feb 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Potere big tech, cosa cambia con Biden alla Casa Bianca
  • gli orientamenti USA

    Potere big tech, cosa cambia con Biden alla Casa Bianca

    01 Feb 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Oversight board di Facebook alla prima prova: così si disvela il suo ruolo
  • oversight board

    Oversight board di Facebook alla prima prova: così si disvela il suo ruolo

    01 Feb 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L'algoritmo dei sussidi sociali discrimina e fa cadere il governo: il caso olandese
  • Anti-frode ed etica dell'AI

    L'algoritmo dei sussidi sociali discrimina e fa cadere il governo: il caso olandese

    19 Gen 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La crociata dei social contro i profili falsi, in nome della democrazia
  • fake news

    La crociata dei social contro i profili falsi, in nome della democrazia

    05 Gen 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La Global partnership on Artificial Intelligence prende forma: cos'è, le funzioni e gli obiettivi
  • GPAI

    La Global partnership on Artificial Intelligence prende forma: cos'è, le funzioni e gli obiettivi

    14 Dic 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Vaccini anti-covid, le fake news impazzano sui social: ecco cosa rischiamo tutti
  • l'allarme

    Vaccini anti-covid, le fake news impazzano sui social: ecco cosa rischiamo tutti

    03 Dic 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Social media ovvero il grande filtro digitale: la nuova pelle dopo le elezioni USA
  • il commento

    Social media ovvero il grande filtro digitale: la nuova pelle dopo le elezioni USA

    11 Nov 2020

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Scuola e occupazione: colmare il “divario digitale cognitivo” per il rilancio del Paese
  • gli studi

    Scuola e occupazione: colmare il “divario digitale cognitivo” per il rilancio del Paese

    03 Nov 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Le fake news online orientano l'opinione pubblica: che dicono gli ultimi studi
  • social network ed elezioni

    Le fake news online orientano l'opinione pubblica: che dicono gli ultimi studi

    29 Ott 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il FOIA resta diritto astratto in Italia: ecco perché
  • Foia4journalists

    Il FOIA resta diritto astratto in Italia: ecco perché

    23 Ott 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio
  • autoritarismo digitale

    L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio

    14 Ott 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Le Big Tech al posto dello Stato? Ecco chi pagherà il prezzo dell'inefficienza pubblica
  • nuova società digitale

    Le Big Tech al posto dello Stato? Ecco chi pagherà il prezzo dell'inefficienza pubblica

    25 Set 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • PA digitale, enti locali in ordine (troppo) sparso: il vero gap è culturale
  • Corte dei conti

    PA digitale, enti locali in ordine (troppo) sparso: il vero gap è culturale

    08 Set 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Digitale, l’insostenibile arretratezza dell’Italia: perché è un problema grave
  • l'analisi degli studi

    Digitale, l’insostenibile arretratezza dell’Italia: perché è un problema grave

    28 Lug 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Strategie digitali al palo, così l'Italia si piega alle big tech
  • MERCATI DIGITALI

    Strategie digitali al palo, così l'Italia si piega alle big tech

    15 Giu 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • DESI 2020, il punto più basso per l’Italia: tutti i problemi da risolvere
  • Medioevo digitale

    DESI 2020, il punto più basso per l’Italia: tutti i problemi da risolvere

    12 Giu 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Diritto a internet in Costituzione? Non ce n’è bisogno, ecco perché
  • il punto di vista

    Diritto a internet in Costituzione? Non ce n’è bisogno, ecco perché

    08 Mag 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il mondo dopo il Covid-19: quali lezioni (digitali) per prepararci al futuro
  • i punti

    Il mondo dopo il Covid-19: quali lezioni (digitali) per prepararci al futuro

    01 Apr 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Cos'è il digital divide, nuova discriminazione sociale (e culturale)
  • il quadro completo

    Cos'è il digital divide, nuova discriminazione sociale (e culturale)

    13 Mar 2020

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • L'intelligenza Artificiale in Costituzione: così la Francia detta la linea
  • AI e norme

    L'intelligenza Artificiale in Costituzione: così la Francia detta la linea

    25 Feb 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Algoritmi nelle decisioni della PA: i giudici aprono, ma servono le leggi
  • Governo robotizzato

    Algoritmi nelle decisioni della PA: i giudici aprono, ma servono le leggi

    03 Feb 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, la strategia del Governo di Malta
  • TECNOLOGIA E POLITICA

    Intelligenza artificiale, la strategia del Governo di Malta

    03 Dic 2019

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: così la Germania vuole colmare il gap con Usa e Cina
  • strategia

    Intelligenza artificiale: così la Germania vuole colmare il gap con Usa e Cina

    26 Apr 2019

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Blockchain, le principali normative nazionali al mondo
  • lo stato dell'arte

    Blockchain, le principali normative nazionali al mondo

    19 Feb 2019

    di Angelo Alù

    Condividi
Pagina 1 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia