A

Paolo Anselmo

Presidente Associazione IBAN

Articoli dell'autore

  • Società Benefit: i vantaggi strategici di investire in un'impresa ad alta sostenibilità
  • sostenibilità

    Società Benefit: i vantaggi strategici di investire in un'impresa ad alta sostenibilità

    08 Giu 2022

    di Riccardo Gotti Tedeschi e Paolo Anselmo

    Condividi
  • Startup, raddoppiano gli investimenti dei business angel in Italia: i numeri
  • osservatorio vem

    Startup, raddoppiano gli investimenti dei business angel in Italia: i numeri

    17 Mar 2022

    di Paolo Anselmo e Paolo Anselmo

    Condividi
  • La diversity rende: con la founder donna il Roi è più alto del 35%
  • I dati e le misure del MISE

    La diversity rende: con la founder donna il Roi è più alto del 35%

    08 Mar 2022

    di Paolo Anselmo e Mariarosa Trolese

    Condividi
  • Tassonomia verde: così la sostenibilità diventa funzionale al business
  • clima e ambiente

    Tassonomia verde: così la sostenibilità diventa funzionale al business

    22 Feb 2022

    di Riccardo Gotti Tedeschi e Paolo Anselmo

    Condividi
  • Sostenibilità: come gli ESG portano exit migliori alle startup
  • Ecologia e ROI

    Sostenibilità: come gli ESG portano exit migliori alle startup

    31 Dic 2021

    di Riccardo Gotti Tedeschi, Gennaro d’Andria e Paolo Anselmo

    Condividi
  • Business angels, grandi aspettative per il 2021: i dati che fanno ben sperare
  • venture capital

    Business angels, grandi aspettative per il 2021: i dati che fanno ben sperare

    11 Mar 2021

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Business angel riconosciuti come "investitori qualificati", l'importanza del decreto startup
  • attuazione decreto rilancio

    Business angel riconosciuti come "investitori qualificati", l'importanza del decreto startup

    24 Nov 2020

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Decreto Rilancio, tante luci e qualche ombra per i business angel: il quadro
  • startup e pmi innovative

    Decreto Rilancio, tante luci e qualche ombra per i business angel: il quadro

    21 Lug 2020

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Business Angel, come va il mercato italiano (meglio del previsto)
  • Survey IBAN

    Business Angel, come va il mercato italiano (meglio del previsto)

    15 Lug 2020

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Decreto Rilancio, se la burocrazia imbriglia (ancora) l'innovazione
  • startup

    Decreto Rilancio, se la burocrazia imbriglia (ancora) l'innovazione

    04 Giu 2020

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Industria 4.0: credito d'imposta novità positiva per le startup, ecco perché
  • manovra 2020

    Industria 4.0: credito d'imposta novità positiva per le startup, ecco perché

    05 Dic 2019

    di Paolo Anselmo e Luca Scarani

    Condividi
  • Investimenti startup in Italia, ecco tutti gli indizi che fanno ben sperare
  • venture capital

    Investimenti startup in Italia, ecco tutti gli indizi che fanno ben sperare

    11 Lug 2019

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • L'Europa accelera sui fondi per l'innovazione, ecco gli step della "manovra"
  • FINANZIAMENTI

    L'Europa accelera sui fondi per l'innovazione, ecco gli step della "manovra"

    22 Mar 2019

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Startup: dal Governo molti passi avanti, ora una governance per la fase operativa
  • sostegno all'innovazione

    Startup: dal Governo molti passi avanti, ora una governance per la fase operativa

    11 Mar 2019

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Startup, IBAN: "Bene le semplificazioni, ora serve tavolo permanente"
  • decreto semplificazione

    Startup, IBAN: "Bene le semplificazioni, ora serve tavolo permanente"

    14 Dic 2018

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Startup, ecco i segnali di una nuova strategia pubblica (ma ancora non basta)
  • il quadro

    Startup, ecco i segnali di una nuova strategia pubblica (ma ancora non basta)

    27 Nov 2018

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Un fondo pubblico da 3 miliardi per le startup: punto di partenza per una svolta
  • mercato venture

    Un fondo pubblico da 3 miliardi per le startup: punto di partenza per una svolta

    18 Set 2018

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Startup, così l'Italia può attrarre gli investimenti
  • la proposta

    Startup, così l'Italia può attrarre gli investimenti

    02 Lug 2018

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Investimenti cross border, per la crescita delle PMI: le misure in Italia ed Europa
  • le iniziative

    Investimenti cross border, per la crescita delle PMI: le misure in Italia ed Europa

    12 Giu 2018

    di Luigi Amati e Paolo Anselmo

    Condividi
  • Zone Franche Urbane e Agenda digitale: i vantaggi per PMI e professionisti
  • le agevolazioni

    Zone Franche Urbane e Agenda digitale: i vantaggi per PMI e professionisti

    23 Mag 2018

    di Paolo Anselmo e Luca Scarani

    Condividi
  • Servono più donne nelle startup, per farle crescere: ecco come
  • Investimenti e diversity

    Servono più donne nelle startup, per farle crescere: ecco come

    03 Mag 2018

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Startup, così possono innescare l'innovazione capillare in Italia
  • l'analisi

    Startup, così possono innescare l'innovazione capillare in Italia

    28 Mar 2018

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Industry 4.0 fase due: così formiamo il capitale umano
  • competenze

    Industry 4.0 fase due: così formiamo il capitale umano

    05 Mar 2018

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Industria 4.0, i nuovi incentivi promettono bene, ecco perché
  • l'analisi

    Industria 4.0, i nuovi incentivi promettono bene, ecco perché

    09 Nov 2017

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Le startup italiane sono una nicchia, ma c'è odore di svolta nell'aria
  • i dati

    Le startup italiane sono una nicchia, ma c'è odore di svolta nell'aria

    31 Ott 2017

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Startup, così l'Italia riparte dopo il via libera Ue sugli incentivi
  • commissione europea

    Startup, così l'Italia riparte dopo il via libera Ue sugli incentivi

    10 Ott 2017

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Startup: senza il capitale umano l'unicorno italiano è utopia
  • contamination lab

    Startup: senza il capitale umano l'unicorno italiano è utopia

    14 Set 2017

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Quale ruolo per le startup nella rivoluzione Industry 4.0
  • impresa e innovazione

    Quale ruolo per le startup nella rivoluzione Industry 4.0

    28 Giu 2017

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Business angel, in Italia la crescita delle quote rosa è la sola buona notizia
  • STARTUP

    Business angel, in Italia la crescita delle quote rosa è la sola buona notizia

    26 Giu 2017

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Tempo di "manutenzione evolutiva" per il sistema innovazione italiano
  • il manifesto

    Tempo di "manutenzione evolutiva" per il sistema innovazione italiano

    23 Dic 2016

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Startup, ecco perché gli incentivi Industry 4.0 possono farci recuperare i ritardi con l'Europa
  • investimenti

    Startup, ecco perché gli incentivi Industry 4.0 possono farci recuperare i ritardi con l'Europa

    16 Nov 2016

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Industry 4.0 nella Legge di Stabilità: tutto può cambiare adesso
  • manifattura intelligenti

    Industry 4.0 nella Legge di Stabilità: tutto può cambiare adesso

    17 Ott 2016

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Incentivare l'equity crowdfunding, questo sconosciuto
  • investimenti

    Incentivare l'equity crowdfunding, questo sconosciuto

    03 Ott 2016

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Come migliorare le norme sugli investimenti verso PMI e startup
  • la proposta

    Come migliorare le norme sugli investimenti verso PMI e startup

    20 Giu 2016

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Business angel, quanto la normativa ignora la realtà nazionale
  • startup

    Business angel, quanto la normativa ignora la realtà nazionale

    19 Mag 2016

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Startup, il censimento dividerà il miracolo dalla fuffa
  • Startup, il censimento dividerà il miracolo dalla fuffa

    18 Apr 2016

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Startup come innesco dell'Industry 4.0: tre modifiche normative necessarie
  • Iban Italia

    Startup come innesco dell'Industry 4.0: tre modifiche normative necessarie

    14 Mar 2016

    di Paolo Anselmo

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia