Il sondaggio

Open Data, le PA deludono gli imprenditori, “bassa la qualità dei dati”

C’è un forte disorientamento fra i potenziali utilizzatori di dati, in primis le aziende che hanno bisogno di dati qualitativamente impeccabili per poter sviluppare analisi e applicazioni.
Forse questo è uno dei motivi per cui ancora non si sviluppa un vero e proprio mercato indotto dai dati aperti e dunque una conseguente crescita del settore ICT. Ecco quattro esperienze di avanguardie “deluse”

Pubblicato il 30 Set 2015

Gianluigi Cogo

Agenda Digitale Regione Veneto

gianluigi-cogo-150525120014

In prossimità dell’appuntamento di Smart city exhibition che quest’anno propone un payoff per “opendatari” dal palato fine: ‘Conoscere, Collaborare e Realizzare nelle Città dei Dati’ e in concomitanza con un seminario che dovrò tenere in Regione Lazio nell’ambito dell’Accademia Open Data , ho voluto approfondire il tema dell’Open Data 4 business che, fra l’altro, mi è propedeutico per una serie di Progetti Europei ai quali professionalmente sto accedendo e che sono ispirati da precedenti esperienze in ambito UE, nonchè suggestionati da un altro payoff che ben si adatta al tema dei dati per il business, ovvero ‘less quantity, more quality’.

Per fare ciò ho volutamente ingaggiato un gruppo di amici fra qui pochi che ad oggi in Italia cercano di fare dell’opendataro una professione remunerativa.

L’elenco degli intervistati, ovviamente, non è esauriente ma offre uno spaccato su questo contesto che già abbiamo immaginato alcuni anni fa come uno di quelli più futuribili e profittevoli.

Qui non voglio confondere idee e contesti diversi, sia chiaro dunque che lascerò fuori il tema dei Big Data rispetto al quale molti analisti di business ipotizzano una forte crescita sopprattutto rispetto alla domanda di professionalità legate alla data analysis.

Ricordo ancora, nell’ormai lontano 2011, quando l’allora Primo Ministro del governo UK in una lettera ai suoi ministri si espresse in modo chiarissimo sul tema dello sviluppo applicativo, e dunque di business, legato alla diffusione del paradigma e della pratica Open Data con questa netta affermazione: ‘Ci rendiamo anche conto che la trasparenza può essere un volano importante per lo sviluppo economico, grazie alla disponibilità di dati aperti che favoriscono la creazione di nuovi servizi e applicazioni di valore’.

Fu molto chiaro allora il monito che ci invitava tutti ad impegnarci su due fronti. Il primo la ricerca costante e direi ossessiva di trasparenza a tutti i costi (open by default) e il successivo indirizzamento di questo valore e di questa pratica verso la costruzione di applicazioni utili a migliorare la vita.

Nella stessa lettera, per chi avrà la curiosità e la pazienza di leggerla, si indicava come presupposto fondamentale allo sviluppo di servizi applicativi e dunque alla crescita economica indotta da questi, la pratica cosiddetta dell‘Improving data quality che, come avremo modo di percepire dalle interviste, è ancora poco applicata in Italia.

Nel nostro paese, al netto di una normativa ancora frammentata che tende a sfumare il concetto di obbligo di apertura dei dati in opportunità, abbiamo assistito alla corsa per l’esposizione sui portali pubblici di Open Data di enormi quantità di dataset, spesso non supportati da un attività di curation e molto spesso, purtroppo, non aggiornati e mantenuti.

La corsa all’esserci e a dimostrarsi sensibili al tema senza capirne le essenziali potenzialità, sta causando disorientamento fra i potenziali utilizzatori di dati, in primis le aziende che hanno bisogno di dati qualitativamente impeccabili per poter sviluppare analisi e applicazioni.

Forse questo è uno dei motivi per cui ancora non si sviluppa un vero e proprio mercato indotto dai dati aperti e dunque una conseguente crescita del settore ICT che, invece, avrebbe tanto bisogno di svilupparsi al ritmo di altri paesi europei come ad esempio l’UK. Ma lasciamo che siano i protagonisti a raccontarci le esperienze e a fornirci le ricette giuste.

Gli intervistati:

Luca Corsato di Opensensordata è un opendataro movimentista con grande attenzione al mondo della cultura e delle arti

Andrea Nelson Mauro di Dataninja è uno dei primi data scientist italiani, con un orientato al data-journalism e un grande amore per le community, infatti è tra gli animatori di Spaghetti Open Data

Vittorio Alvino di Depp è anche presidente di Openpolis, un opendataro con forti interessi sociali e politici

Lorenzo Modena di Openmove, si definisce più inventore che opendataro, ma con i dati ci costruisce servizi di pubblica utilità

Matteo Brunati di SpazioDati è un opendataro della prima ora e fra i primi ad avventurarsi nel mondo del business open data. Attualmente è corrispondente per l’Italia della ePSI Platform e reviewer per l’Italia della prossima edizione dell’Open Data Barometer.

Alessio Dragoni di Sciamlab e’ un ingegnere del software con esperienza decennale nel campo dell’Enterprise Software e un lungo elenco di progetti di successo nel territorio EMEA.

L’intervista:

A) Hai un azienda, sei titolare o lavori per un azienda che elabora, sfrutta o analizza Open Data? Se sì, qual’è il nome dell’azienda e cosa fate in concreto?


Luca Corsato: sono amministratore unico e socio di Opensensorsdata:. Facciamo progettazione e strategia su e con Open Data. Usiamo i dati aperti per fare analisi interna e per aiutare i clienti ad elaborare strategie di condivisione.


Andrea Nelson Mauro: In Dataninja lavoriamo con i dati, ma non con gli Open Data.


Vittorio Alvino: In Depp sviluppiamo servizi per l’OpenGovernment. In pratica applicazioni web che rendano accessibili per i cittadini e le imprese i dati della PA. I progetti più conosciuti son quelli legati all’ Associazione Openpolis per la quale curiamo le piattaforme web.


Lorenzo Modena: OpenMove è una soluzione innovativa per la smart mobility, con una spiccata impronta che guarda in direzione della multimodalità, ovvero l’integrazione intelligente di mezzi di trasporto sinergici e sostenibili. La piattaforma è ottimizzata per i tre diversi attori dell’ecosistema della mobilità: utenti, società di trasporto e attività commerciali.

Gli utenti trovano la miglior combinazione di viaggio e possono comodamente pagare da smartphone al miglior prezzo garantito, senza più code al tabaccaio o la caccia al tesoro al parchimetro. OpenMove permette loro di avere a disposizione tutti i mezzi di trasporto nel palmo di una mano, potendo quindi abbracciare una mobilità multimodale e sostenibile.

Per le Pubbliche Amministrazioni è tradizionalmente laborioso e costoso dotarsi dell’infrastruttura necessaria per mettere in piedi un sistema di bigliettazione elettronica. OpenMove garantisce ai gestori del trasporto – pubblico ma anche privato – una soluzione chiavi in mano, facilissima da utilizzare e senza costi di implementazione. Grazie alla piattaforma di backoffice è facile pianificare la mobilità, elaborare statistiche e gestire la contabilità, mentre il personale di controllo avrà in dotazione un’app dedicata per verificare i biglietti emessi.

OpenMove coinvolge inoltre attivamente il terzo attore dello scenario della mobilità: le attività commerciali possono organizzare in autonomia vere e proprie campagne pubblicitaria per promuovere prodotti, servizi ed eventi a clienti profilati e geolocalizzati. OpenMove naturalmente non condivide i dati degli utenti con terzi e non invia nessuna notifica invasiva; agli utenti sono mostrate offerte accuratamente selezionate che li soddisfino per vicinanza, sconto e gusti personali, dando loro la possibilità di incrementare il credito bonus per viaggiare gratis.

Matteo Brunati: Lavoro come community manager per SpazioDati, una startup trentina che, utilizzando tecnologie legate al mondo Big Data e Semantic Web ed un pizzico di Machine Learning, sviluppa due diversi prodotti fortemente basati sui dati, che spesso possono essere anche disponibili come Open Data.

Dandelion API è una piattaforma che offre diverse API di “text analytics”, che funzionano molto bene anche su testi brevi come quelli provenienti dai Social Media. Il motore semantico sfrutta Wikipedia come fonte di Open Community Data per alimentare il knowledge graph sottostante, e permette di essere differenzianti rispetto ad attori che usano tecnologie NLP (Natural Language Processing).

Il motore semantico infatti, usa la topologia di questo grafo per capire il contesto di un contenuto testuale, e riesce a distinguere se la parola “Lira” sia la moneta o lo strumento musicale, ad esempio.

Questo grafo di conoscenza può essere alimentato da ulteriori dati per specializzare il dominio di conoscenza, ed ovviamente tra le fonti possibili ci sono anche gli Open Data, se di necessaria qualità.

Atoka è un servizio di Lead Generation B2B, frutto di una partnership strategica tra Cerved e SpazioDati. che permette azioni di Sales e Marketing Intelligence sul mercato italiano.

Anche in questo caso, eventuali fonti Open Data che aumentino il contesto informativo sulle aziende sono di assoluta rilevanza, perchè riescono a migliorare l’utilità del servizio verso i clienti.

SpazioDati partecipa a diversi progetti europei per proseguire il lavoro di ricerca e di innovazione sul tema dei dati, come il progetto Fusepool P3 che sta sviluppando uno strumento maggiormente user friendly per pubblicare Linked Open Data, a vantaggio della Pubblica Amministrazione.

Un ulteriore progetto europeo in cui siamo coinvolti è proDataMarket, che ha l’obiettivo di aumentare la trasparenza e l’efficienza del mercato immobiliare, usando pesantemente sia Open Government Data che Open Community Data a livello europeo, assieme a partner di alto livello come Cerved ed ISTAT.

Nell’abilitare le filiere sui dati, SpazioDati mantiene il nodo italiano di DBpedia, la versione machine-readable di Wikipedia.

Per finire, SpazioDati è stata partner tecnologico di Telecom Italia per entrambe le edizioni del Big Data Challenge, mettendo a disposizione la piattaforma di distribuzione dei dati, che ha permesso ai partecipanti di scaricarli sia in forma bulk, che attraverso l’interrogazione via data API.

In questo contesto, assieme alla Fondazione Bruno Kessler quale nodo italiano dell’Open Data Institute (ODI), SpazioDati ha rilasciato i i Big Data dell’edizione 2014 come Open Data, un caso abbastanza unico al mondo per quanto riguarda dati provenienti dal mondo delle aziende di telecomunicazione.

Alessio Dragoni: SciamLab è una società di ingegneria fondata alla fine del 2013 con sede a Roma. La società è una startup in rapida crescita specializzata in moderne soluzioni di gestione di dati complessi e nell’automazione e ottimizzazione dei processi di business. La società è organizzata di tre unità multidisciplinari che collaborano per creare prodotti e fornire servizi innovativi ai propri clienti. DataLab è l’unita che ha rilasciato Amaca® una innovativa piattaforma per la ricerca dei contenuti e l’arricchimento di basi dati (Content Discovery and Data Enrichment) basata su tecnologie BigData che oggi è alla base di diverse implementazioni di successo in Italia nel campo dei dati aperti (Open Data). OpenLab, l’unità specializzata sul settore pubblico ed in particolare nella gestione dei dati pubblici (Public Sector Information). Nell’estate del 2014 viene avviata la terza unità SmartLab con sede a Berlino, Germania e presenza a Varsavia, Polonia dove il team ha costruito Triduino® una versatile piattaforma per la gestione di dati ambientali che risolve alcune sfide importanti del settore delle Internet of Things dalla disseminazione e gestione di complesse reti di sensori alla analisi dei flussi dei dati in movimento

B) Come giudichi in termini generali la qualità offerta dalle PA nei dati esposti a catalogo sui portali di Open Data?

Luca Corsato: Confusamente discreta ma senza nessuna strategia interna. La prima condivisione deve avvenire tra uffici e quindi internamente, invece accade il contrario. A questo punto interveniamo per scoprire dati che molto spesso la PA detiene, pubblica ma non usa o sa di avere. I portali Open Data sono inutili per i cittadini e le imprese ma possono essere ottimi strumenti di condivisione interna: quando saranno tali, allora le imprese arriveranno.


Andrea Nelson Mauro: Disorganizzata (ogni PA agisce per conto suo). Quasi per nulla interessante (ci forniscono il numero di colonnine e rastrelliere, ma non i dati sulla differenziata). Quasi inusabile. L’unica azienda che usa Open Data che mi viene in mente è Moovit, l’app sui trasporti pubblici.


Vittorio Alvino: Ampiamente insufficiente. Molte Pubbliche Amministrazioni sono largamente inadempienti anche rispetto agli obblighi di legge. la

Lorenzo Modena: La nostra linfa è costituita dagli Open Data sul trasporto pubblico, ovvero dalle informazioni su fermate, corse, servizio e tariffe. Lo standard de facto è rappresentato dal fomato GTFS, che OpenMove implementa nativamente: ciò significa che ovunque le Pubbliche Amministrazioni espongano questo dato, possiamo implementare la nostra soluzione letteralmente in 10 minuti.

Per la nostra esperienza in Trentino, la qualità dei dati sul trasporto pubblico è buona; sempre più realtà italiane stanno rilasciando i dati aperti in questo formato, ma c’è ancora molta strada per una vera e propria standardizzazione.


Matteo Brunati: La qualità dei dati esposti è mediamente bassa, salvo casi eccezionali.

La problematica maggiore è la mancanza di copertura a livello nazionale, che per modelli di business che necessitano di scalare diventa una debolezza strutturale.

La maggior parte dei dati non risponde a quei requisiti di immediatezza e documentazione necessari a risultare davvero interessanti per un uso massiccio da parte delle aziende.

A meno che non ci siano obiettivi di data curation su quei dati, per servizi consulenziali o piattaforme di data marketplace.


Alessio Dragoni: Fatti salvi alcuni casi la qualità non è sufficiente per un riutilizzo professionale.

La qualità dei dati spesso viene misurata in termini tecnici, ovvero esprimendola in gradi di riutilizzo, tralasciando il valore intrinseco di ciò che viene reso disponibile.

Il numero dei dati disponibili e opportunamente accompagnati da una licenza che ne regola il loro riutilizzo è elevato ma… quanti di questi sono veramente utili ?

Da circa due anni e mezzo, analizziamo la richiesta di dati in base alle interrogazioni e quindi all’interesse dei riutilizzatori che arrivano su opendatahub il primo catalogo italiano di dati aperti creato grazie alle tecnologie della piattaforma Amaca. Stiamo per rilasciare pubblicamente queste statistiche che sono certo saranno una sorpresa tra gli addetti ai lavori

C) Cosa dovrebbe fare una PA per incentivare l’uso degli Open Data da parte delle imprese?


Luca Corsato: Non c’è nessun incentivo da attivare ma dell’interesse. Esempio: un’azienda di trasporti ha interesse a condividere i dati con Google perché gli risolve un servizio che altrimenti avrebbe in carico. Google ha individuato un servizio per crearsi utili e generare un vantaggio alle PA (intendendo le aziende di trasporto pubbliche perché vincolate a contratto di servizio pubblico). Questo è l’incentivo che serve: verificare in maniera spietata il livello di servizio. Vale anche per la condivisione dei dati: è utile? migliora il lavoro degli uffici? è un adempimento? se la risposta a queste domande è sì, allora nemmeno la PA ha interesse a condividere dati, e a ragione


Andrea Nelson Mauro: Pubblicare dati il più possibile aggiornati e il più possibile consistenti in termini di quantità/qualità.


Vittorio Alvino: Aumentare completezza e frequenza di aggiornamento dei dati esposti per aumentare credibilità e affidabilità nella disponibilità futura. Ma la nostra idea è che questo sia possibile solo a condizione che la PA cambi cultura e processi per orientarli alla pubblicità, innanzitutto per “se stessa”: per lavorare meglio al proprio interno e con le altre PA, prima ancora che con i cittadini e le imprese.


Matteo Brunati: Dovrebbe ragionare sul processo a lungo termine che a latere crea anche gli Open Data, e non lavorare solo sulla necessità imposta dalla normativa. Rendersi conto che il dato Open è uno degli assett del sistema Italia, per quanto riguarda la società della conoscenza.

Dovrebbe porsi in una dialettica di partnership rispetto al Mercato, in un certo senso.

Quella che la PA tratta è un bene comune, che abilita tutti noi, sia attori di mercato che attori della società civile, in questo senso cercare collaborazioni nuove e nuovi modi di interpretare se stessa è fondamentale.

Alessio Dragoni: Aprire dati di effettivo valore. Potrei farti decine di esempi di occasioni perse.

Inoltre garantire il loro accesso e aggiornamento costante implementando API che si rifanno ai principali standard di mercato.

La questione della trasparenza amministrativa, che in parte ha catalizzato la tematica degli Open Data non è stata un buon viatico per il business degli dati aperti.

Lorenzo Modena: Nel 2014 è stato organizzato in Trentino il concorso “Open Data Challenge” per premiare le migliori applicazioni gratuite che fanno uso di dati aperti: dozzine di sviluppatori e società hanno partecipato all’iniziativa, contribuendo complessivamente con progetti di elevata qualità. OpenMove si è classificata prima, aggiudicandosi un premio in denaro ma soprattutto un imprimatur istituzionale. Secondo me si è trattato di un’iniziativa che ha alimentato interesse da parte delle imprese e della community dell’innovazione, da replicare sicuramente in altre realtà.

D) Ti sei ispirato a modelli stranieri? Se si, a quali?


Luca Corsato: Sì e no. Ovvero esistono aziende come Mapbox che affiancano realtà di condivisione (in questo caso Open Street Map). Come modello di gestione ci ispiriamo molto a Valve; sul fronte impegno per la definizione di una cultura aziendale e di un manifesto i riferimenti sono nell’impresa statunitense e inglese. Amministrativamente siamo inquadrati come startup innovativa, ma già spiegare il nostro statuto al notaio è stato molto divertente


Andrea Nelson Mauro: Sì. In particolare Journalism++ (collaboriamo in vari progetti) e ICIJ (collaborazioni anche qui).


Vittorio Alvino: MySociety, Sunlight Foundation


Matteo Brunati: SpazioDati si è ispirata inizialmente a modelli di data marketplace stranieri (come Kasabi della Talis Corporation), ma ha sempre inserito delle declinazioni diverse, dato che il mercato italiano ed europeo su questi temi è comunque molto più indietro dei mercati americani.

L’elemento di maggior ispirazione è stato comunque quello di legarsi fin da subito all’API Economy, sia per quanto riguarda la text analytics con Dandelion API, sia per quanto riguarda le API sui dati strutturati.


Alessio Dragoni: Nessun modello straniero. L’approccio delle tecnologie che proponiamo, sopratutto quello del Content Discovery è originale.

Lorenzo Modena: No. Anche se certamente l’hype attorno agli Open Data presente altrove ha certamente contribuito a renderci stakeholder dell’ecosistema degli open data.

E) Credi si possa vivere di Open Data, ovvero aprire un’azienda profittevole che sfrutta i dati aperti offerti dalla Pubblica Amministrazione?


Luca Corsato: lo stiamo facendo.


Andrea Nelson Mauro: Non credo sia possibile ma non conosco certo l’intero data-universo. Non conosco ad oggi nessuna azienda che vive solo di OpenData, ma tutt’al più chi costruisce portali per pubblicare OpenData (esempio: Sciamlab). In generale vedo gli OpenData come al massimo una parte delle tue attività, ma quando diventeranno quantitativamente e qualitativamente rilevanti.


Vittorio Alvino: Oggi purtroppo no.


Lorenzo Modena: E’ quanto abbiamo fatto noi.


Matteo Brunati: Al momento è altamente improbabile. Non solo per la questione dei problemi di qualità del dato, ma soprattutto per la necessità di avere servizi arricchiti, e non solo servizi totalmente dipendenti dal fonti open.


Alessio Dragoni: Crediamo che ciò faccia parte di un processo già avviato da tempo e molto vicino a produrre altri e più numerosi casi di successo oltre a quelli già esistenti.

Riteniamo che approcci di partnership pubblico + “mediatore privato”, che sono stati i primi a concretizzarsi in questo ambito, andranno ad aumentare e ciò soprattutto in merito ai dati legati alla “salute”, ambito questo che in Italia non è ancora avviato ma che all’estero ha già visto diversi casi di successo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4