la soluzione

Decreto 101 Gdpr, trasformare in opportunità l’adempimento: le best practice ESC2

Garantire una solida protezione dei dati, sulla base delle disposizioni introdotte dal GDPR, può essere un’importante opportunità per le aziende, da sfruttare anche grazie all’uso di software ad hoc

Pubblicato il 24 Set 2018

Simona Raimondi

Senior Security Consultant, Esc2

gdpr_1006192486

L’articolo è parte di un progetto editoriale integrato sviluppato con il partner di Agendadigitale.eu Esc2

Il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) ha rivoluzionato il mondo della protezione dei dati personali.  La normativa introdotta dall’Unione Europea sensibilizza e rafforza la protezione dei dati personali delle persone fisiche, armonizzando il quadro normativo dell’Ue e può rappresentare un’importante opportunità per quelle aziende che vogliono distinguersi sul fronte dell’offerta di una solida protezione dei dati dei loro clienti.

Il GDPR, ormai in vigore dal 25 maggio 2018, è stato armonizzato anche nel nostro paese con l’introduzione del Decreto n. 101 del 10 agosto 2018.

Pertanto, le aziende non hanno più scuse e dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni in ambito privacy definitivamente in vigore dal 19 settembre 2018.

Le principali novità introdotte dal Decreto n. 101

  • al Garante viene attribuito un ruolo di fondamentale importanza nell’emanazione di provvedimenti quali le regole deontologiche, le misure di garanzia e linee guida di indirizzo relative alle misure tecniche;
  • l’età minima prevista per prestare il consenso è 14 anni;
  • è stata introdotto “il diritto all’eredità del dato” in base al quale i diritti dell’interessato relativi a soggetti deceduti potranno essere esercitati da coloro che hanno un interesse proprio o agisce a tutela dell’interessato come mandatario o per ragioni di famiglia;
  • 4 nuove tipologie di reato: la comunicazione e la diffusione illecita di dati personali, l’acquisizione fraudolenta di dati personali, la falsità nelle dichiarazioni al Garante e l’interruzione dei compiti o dell’esercizio dei poteri del Garante e l’inosservanza dei provvedimenti del Garante.

Con il GDPR si richiede al Titolare del trattamento una maggior grado di responsabilità, sia esso un’impresa che una Pubblica Amministrazione, attraverso un approccio basato sul rischio che tenga conto dei rischi per la sicurezza, i diritti e la libertà degli interessati.

La gestione dei dati personali come opportunità

La gestione dei dati personali non rappresenta più un mero adempimento normativo, ma diventa un’opportunità per garantire la data protection.

L’adozione di un modello Organizzativo di Gestione e Controllo della Privacy adeguatamente strutturato, permette in qualsiasi contesto di affrontare e superare le problematiche correlate a violazioni dei dati o attività di tipo ispettivo condotte dall’Autorità Garante, mitigando i rischi di tipo operativo, reputazionale, economico e sanzionatorio.

Con il GDPR, sono state introdotte sanzioni amministrative decisamente elevate che possono arrivare fino a 20 milioni di Euro o il 4% del fatturato annuo mondiale, se superiore, per le imprese

Con l’introduzione del nuovo Decreto n.101 è stato previsto che sarà compito del Garante stabilire le regole per l’applicazione delle sanzioni amministrative e, inoltre, è stato introdotto un periodo di 8 mesi in cui il Garante, nel comminare eventuali multe, dovrà tenere conto del periodo transitorio necessario per adeguarsi alla nuova normativa.

Pur avendo a disposizione un periodo transitorio di 8 mesi, le aziende che ancora non si sono conformate alla normativa privacy o che non hanno neppure dato avvio al processo di adeguamento sono già fuori tempo massimo in quanto garantire la compliance nell’ambito della protezione dei dati personali non è un argomento che si affronta a cuor leggero dovendo valutare numerosi aspetti del business aziendale.

Infatti la capacità di garantire una solida protezione dei dati diventa sempre più un fattore “distintivo” ed un elemento “abilitante” per il business delle aziende. Per realizzare queste opportunità è però necessario affidarsi al supporto di consulenti in grado di offrire una visione olistica della sicurezza delle informazioni e di supportare le aziende nell’adozione di misure di Cyber Security conformi alla normativa sulla protezione dei dati personali, mettendo in campo misure e iniziative di business atte a garantire la totale sicurezza delle informazioni, attestando le decisioni intraprese in caso di verifiche ispettive dell’Autorità.

Adeguamento al GDPR, un’azione su due fronti

L’attività di adeguamento al GDPR implica l’agire principalmente su due fronti, ossia quello che insiste sulla ricerca della piena compliance alla normativa in termini organizzativi e procedurali, per arrivare a quello relativo all’adeguamento delle tecnologie e delle soluzioni a supporto della data protection.

Da un lato infatti, è indispensabile l’adozione di misure procedurali e organizzative volte a definire ed implementare la documentazione riguardante le procedure di gestione dei dati personali e dei casi di violazione degli stessi, l’aggiornamento della contrattualistica, la ripartizione di ruoli e responsabilità (attraverso ad esempio, la nomina di alcune figure chiave delineate nel GDPR), nonché la formazione e l’aggiornamento costante di tutte le figure professionali aziendali coinvolte nel trattamento dei dati.

Dall’altro lato è necessario adottare tecnologie idonee a prevenire potenziali violazioni dei dati, attraverso l’impiego, ad esempio, di sistemi di data masking e data encryption adeguati alla protezione di informazioni sensibili, durante tutto il loro ciclo di vita.

Nel corso dell’esperienza ESC2 siamo giunti a un’attenta applicazione delle best practices di data protection e information security, mutuate dai principali standard internazionali di settore. Ci occupiamo da anni di Privacy e Data Protection con un approccio in grado di bilanciare misure organizzative, procedurali e tecnologiche.

Serve infatti una visione della security come processo integrato, basato sull’adozione di metriche e obiettivi comuni, tenendo conto delle esigenze di business: è quello che ESC2 propone e che viene definito come l’adozione del “Sistema Sicurezza”. Con il “Sistema Sicurezza” i processi di Privacy e Information Security vengono integrati attraverso un’analisi puntuale dei rischi relativi alla sicurezza tecnologica e organizzativa delle aziende, diffondendo conoscenza e consapevolezza sulle tematiche privacy.

Il modulo Infosync Itrm

A supporto dei processi di adeguamento al GDPR e di Risk Management, ESC2 ha quindi sviluppato un software che impiega una piattaforma modulare. Attraverso il modulo GDPR della Suite Infosync Itrm è possibile definire i ruoli e le responsabilità Privacy, compilare il registro dei trattamento del Titolare e del Responsabile, effettuare l’analisi del rischio privacy e la valutazione di impatto, implementando e snellendo così i processi a supporto della compliance. Attraverso il servizio di Responsabile della Protezione dei dati (DPO) esterno, le aziende 0 possono quindi garantire l’osservanza della normativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4