C

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Articoli dell'autore

  • Apple e Google troppo potenti sul mobile: il Regno Unito (e non solo) pronto alla stretta
  • antitrust

    Apple e Google troppo potenti sul mobile: il Regno Unito (e non solo) pronto alla stretta

    15 Giu 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Trasferimento dati: la guerra in Ucraina spinge l’accordo Ue-Usa
  • data privacy framework

    Trasferimento dati: la guerra in Ucraina spinge l’accordo Ue-Usa

    01 Giu 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Il nuovo Spazio Europeo dei Dati Sanitari: obiettivi e sfide della proposta Ue
  • condivisione dati sanitari

    Il nuovo Spazio Europeo dei Dati Sanitari: obiettivi e sfide della proposta Ue

    06 Mag 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Apple Pay nel mirino della Commissione europea ed è solo l'inizio, ecco perché
  • antitrust ue

    Apple Pay nel mirino della Commissione europea ed è solo l'inizio, ecco perché

    03 Mag 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Il diritto alla riparazione smartphone (e non solo) è il futuro, ecco perché
  • parlamento europeo

    Il diritto alla riparazione smartphone (e non solo) è il futuro, ecco perché

    22 Apr 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Norme europee sull'intelligenza artificiale, un testo di compromesso
  • regolamento

    Norme europee sull'intelligenza artificiale, un testo di compromesso

    13 Apr 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Antitrust e big tech, accelerano anche gli Usa: quali impatti delle norme
  • Lo scenario

    Antitrust e big tech, accelerano anche gli Usa: quali impatti delle norme

    06 Apr 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Sanità, se in guerra è l'intelligenza artificiale a decidere: vantaggi e rischi
  • progetto darpa

    Sanità, se in guerra è l'intelligenza artificiale a decidere: vantaggi e rischi

    05 Apr 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • DMA più vicino, ecco come l'UE affronta i punti critici del regolamento sui mercati digitali
  • Normativa

    DMA più vicino, ecco come l'UE affronta i punti critici del regolamento sui mercati digitali

    28 Mar 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Digital Markets Act, così l'Europa limita il potere delle big tech
  • la strategia

    Digital Markets Act, così l'Europa limita il potere delle big tech

    25 Mar 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Pubblicità online, il faro dell’Antitrust Ue sull’accordo Google-Meta: le violazioni contestate
  • advertising

    Pubblicità online, il faro dell’Antitrust Ue sull’accordo Google-Meta: le violazioni contestate

    15 Mar 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in ritardo, ecco perché
  • l'analisi

    Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in ritardo, ecco perché

    23 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Censura, come funziona e quanto è estesa nel mercato digitale
  • il rapporto USA

    Censura, come funziona e quanto è estesa nel mercato digitale

    14 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • QAnon, si moltiplicano le teorie del complotto: perché dobbiamo preoccuparci
  • l'allarme

    QAnon, si moltiplicano le teorie del complotto: perché dobbiamo preoccuparci

    11 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Standard tecnici internazionali: il nuovo fronte di scontro tra Europa, Usa e Cina
  • l'analisi

    Standard tecnici internazionali: il nuovo fronte di scontro tra Europa, Usa e Cina

    10 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Metaverso sotto la lente Antitrust: nuovi mercati, nuovi abusi? Le posizioni Ue e Usa
  • digitale e concorrenza

    Metaverso sotto la lente Antitrust: nuovi mercati, nuovi abusi? Le posizioni Ue e Usa

    26 Gen 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Social blockchain, come recuperare la fiducia nei servizi digitali restituendo il controllo dei dati agli utenti
  • Il caso

    Social blockchain, come recuperare la fiducia nei servizi digitali restituendo il controllo dei dati agli utenti

    24 Gen 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Data breach, le nuove linee guida EDPB sulla notifica: focus sul “rischio umano”
  • violazioni di dati personali

    Data breach, le nuove linee guida EDPB sulla notifica: focus sul “rischio umano”

    17 Gen 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • I cyber mercenari ci spiano via Facebook: ecco i rischi della Surveillance-as-a-service
  • spionaggio digitale

    I cyber mercenari ci spiano via Facebook: ecco i rischi della Surveillance-as-a-service

    23 Dic 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Contenuti dannosi sui social, gli Usa pronti a cambiare la legge che protegge le piattaforme
  • Sezione 230

    Contenuti dannosi sui social, gli Usa pronti a cambiare la legge che protegge le piattaforme

    16 Dic 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Non solo sanzioni contro le big tech: la via USA-UE della cooperazione tra Autorità
  • antitrust

    Non solo sanzioni contro le big tech: la via USA-UE della cooperazione tra Autorità

    10 Dic 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Targeting politico, i paletti Ue: ecco i nuovi obblighi per le big tech
  • le novità

    Targeting politico, i paletti Ue: ecco i nuovi obblighi per le big tech

    02 Dic 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Antitrust, perché la super multa a Apple e Amazon: nuovi scenari per le big tech
  • condotte anticoncorrenziali

    Antitrust, perché la super multa a Apple e Amazon: nuovi scenari per le big tech

    30 Nov 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Dipendenza dai social: gli effetti collaterali di Facebook sul nostro benessere
  • gli studi

    Dipendenza dai social: gli effetti collaterali di Facebook sul nostro benessere

    12 Nov 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio
  • censura

    LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio

    22 Ott 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Stallo delle nuove norme UE sulle big tech: ecco i problemi
  • Parlamento europeo

    Stallo delle nuove norme UE sulle big tech: ecco i problemi

    14 Ott 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Un nuovo antitrust per le big tech: i fari sul Digital Markets Act europeo
  • il quadro

    Un nuovo antitrust per le big tech: i fari sul Digital Markets Act europeo

    30 Set 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Big Tech, assistenti vocali nel mirino dell'Antitrust Ue: il punto
  • concorrenza e privacy

    Big Tech, assistenti vocali nel mirino dell'Antitrust Ue: il punto

    24 Set 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Hacking anti-regime in Bielorussia: ecco i risultati
  • Hacking e tattiche protesta

    Hacking anti-regime in Bielorussia: ecco i risultati

    16 Set 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Accesso al credito da parte dei consumatori: i paletti del Garante europeo
  • le raccomandazioni

    Accesso al credito da parte dei consumatori: i paletti del Garante europeo

    15 Set 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Manipolazione politica, perché Facebook ha bloccato la ricerca della NYU: conseguenze e critiche
  • Targeting ads

    Manipolazione politica, perché Facebook ha bloccato la ricerca della NYU: conseguenze e critiche

    03 Set 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Facebook non risolverà mai i propri problemi, ecco perché
  • il libro The Ugly Truth

    Facebook non risolverà mai i propri problemi, ecco perché

    30 Ago 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Il nuovo regolamento sul trattamento dei dati giudiziari: i paletti del Garante
  • privacy

    Il nuovo regolamento sul trattamento dei dati giudiziari: i paletti del Garante

    28 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Whatsapp e i Garanti europei: lo one stop shop "irlandese" mostra tutti i suoi limiti
  • l'analisi

    Whatsapp e i Garanti europei: lo one stop shop "irlandese" mostra tutti i suoi limiti

    19 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Ricerca, condividere i dati rispettando la privacy: come fare
  • epidemiologia digitale

    Ricerca, condividere i dati rispettando la privacy: come fare

    12 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Regolamento Chatcontrol ovvero la sorveglianza di massa anche in Europa
  • l'analisi

    Regolamento Chatcontrol ovvero la sorveglianza di massa anche in Europa

    09 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Le nuove frontiere della sorveglianza, dall’intelligence al campanello di casa: le tutele che servono
  • privacy

    Le nuove frontiere della sorveglianza, dall’intelligence al campanello di casa: le tutele che servono

    08 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Antitrust, se sei disegni di legge non bastano a frenare le Big tech: obiettivi e problemi
  • mercato digitale

    Antitrust, se sei disegni di legge non bastano a frenare le Big tech: obiettivi e problemi

    05 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Big Tech, ecco il nuovo antitrust negli USA: le conseguenze e i prossimi passi
  • disegni di legge

    Big Tech, ecco il nuovo antitrust negli USA: le conseguenze e i prossimi passi

    15 Giu 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Assistenti vocali, così la Ue vuole evitare abusi e monopoli: il report
  • Domotica intelligente

    Assistenti vocali, così la Ue vuole evitare abusi e monopoli: il report

    14 Giu 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Sorveglianza digitale degli immigrati, perché le scelte di Biden sono pericolose
  • Stati Uniti

    Sorveglianza digitale degli immigrati, perché le scelte di Biden sono pericolose

    08 Giu 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Le nuove armi antitrust contro le big tech, ecco come possono fare la differenza
  • il quadro

    Le nuove armi antitrust contro le big tech, ecco come possono fare la differenza

    27 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone e Alessandro Longo

    Condividi
  • Privacy negli Usa, come si sviluppano le norme: mala tempora per le Big Tech
  • la stretta

    Privacy negli Usa, come si sviluppano le norme: mala tempora per le Big Tech

    27 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Guerra israelo-palestinese, le fake news social infiammano le parti
  • disinformazione

    Guerra israelo-palestinese, le fake news social infiammano le parti

    17 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Le norme mondiali sull'intelligenza artificiale: a che punto siamo
  • dopo il regolamento UE

    Le norme mondiali sull'intelligenza artificiale: a che punto siamo

    13 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Stretta sulle Big Tech: i nuovi obiettivi dell’antitrust Usa
  • Il rapporto

    Stretta sulle Big Tech: i nuovi obiettivi dell’antitrust Usa

    26 Apr 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Algoritmi per sorveglianza di massa: l'Europa stringe, la Cina galoppa
  • regolamentazione

    Algoritmi per sorveglianza di massa: l'Europa stringe, la Cina galoppa

    26 Apr 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Monopoli digitali, la svolta di Biden: la Ue modello di una nuova tutela della concorrenza
  • antitrust

    Monopoli digitali, la svolta di Biden: la Ue modello di una nuova tutela della concorrenza

    24 Mar 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • SARI, il riconoscimento facciale nella pubblica sicurezza: servono regole e trasparenza
  • privacy

    SARI, il riconoscimento facciale nella pubblica sicurezza: servono regole e trasparenza

    23 Mar 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Direttiva NIS 2, tutte le raccomandazioni del Garante privacy europeo
  • L'approfondimento

    Direttiva NIS 2, tutte le raccomandazioni del Garante privacy europeo

    18 Mar 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Disinformazione nei gruppi privati social e chat: un grosso problema
  • fake news

    Disinformazione nei gruppi privati social e chat: un grosso problema

    12 Mar 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Crisi del chip, le strategie Europa e Usa per evitare il collasso
  • problema e soluzioni

    Crisi del chip, le strategie Europa e Usa per evitare il collasso

    26 Feb 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Social media su blockchain: il nuovo trend, pro e contro
  • L'approfondimento

    Social media su blockchain: il nuovo trend, pro e contro

    17 Feb 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Monopoli digitali, la Cina si muove contro gli abusi: le nuove linee guida Antitrust
  • concorrenza

    Monopoli digitali, la Cina si muove contro gli abusi: le nuove linee guida Antitrust

    10 Feb 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • La disinformazione corre sui "micro-influencer": le nuove tendenze
  • la ricerca

    La disinformazione corre sui "micro-influencer": le nuove tendenze

    03 Feb 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Privacy, come gestire il data breach: le regole nelle Linee guida EDPB
  • L'approfondimento

    Privacy, come gestire il data breach: le regole nelle Linee guida EDPB

    25 Gen 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Gab, MeWe, Rumble: come sono i "nuovi" social alt-right
  • Disinformazione

    Gab, MeWe, Rumble: come sono i "nuovi" social alt-right

    22 Gen 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Il futuro dei social dopo gli scontri USA: la democrazia è una ricetta complessa
  • la riflessione

    Il futuro dei social dopo gli scontri USA: la democrazia è una ricetta complessa

    08 Gen 2021

    di Marina Rita Carbone e Alessandro Longo

    Condividi
  • Facebook sotto attacco antitrust, come finisce l'era felice delle big tech
  • gafa nel mirino

    Facebook sotto attacco antitrust, come finisce l'era felice delle big tech

    15 Dic 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, gli usi pubblici in Italia: polizia, giustizia, sanità, fisco
  • Lo scenario

    Intelligenza artificiale, gli usi pubblici in Italia: polizia, giustizia, sanità, fisco

    07 Dic 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Big tech sotto la lente Antitrust: ecco le indagini in Europa, Usa
  • il quadro

    Big tech sotto la lente Antitrust: ecco le indagini in Europa, Usa

    20 Nov 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • L'Europa contro i Big tech: i nuovi sviluppi su trasparenza e lotta alle fake news
  • normative privacy e diritti

    L'Europa contro i Big tech: i nuovi sviluppi su trasparenza e lotta alle fake news

    30 Ott 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • L’Antitrust Usa contro le big tech: le accuse e le conseguenze del cambio di rotta
  • Digitale e abusi di potere

    L’Antitrust Usa contro le big tech: le accuse e le conseguenze del cambio di rotta

    10 Ago 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Il lato oscuro dei bot, macchine di disinformazione: come difendersi
  • social media

    Il lato oscuro dei bot, macchine di disinformazione: come difendersi

    03 Lug 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Processo amministrativo in Fase 2: come si svolge
  • giustizia e covid

    Processo amministrativo in Fase 2: come si svolge

    25 Giu 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Coronavirus, il ballo delle app nazionali: ecco le scelte in Europa, Australia, India
  • il quadro completo

    Coronavirus, il ballo delle app nazionali: ecco le scelte in Europa, Australia, India

    07 Mag 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Contact tracing vs il coronavirus, dove va l'Europa: le app dei diversi Paesi
  • coronavirus e privacy

    Contact tracing vs il coronavirus, dove va l'Europa: le app dei diversi Paesi

    15 Apr 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Sanità, il procurement per la prevenzione dei rischi cyber: ecco come
  • Acquisti digitali

    Sanità, il procurement per la prevenzione dei rischi cyber: ecco come

    09 Apr 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Sicurezza di bambini e minori su internet: i consigli chiave
  • i consigli

    Sicurezza di bambini e minori su internet: i consigli chiave

    24 Feb 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Ads politici sui social: ora i Governi intervengano
  • Elezioni Usa 2020

    Ads politici sui social: ora i Governi intervengano

    10 Feb 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Neurotic marketing: così la politica ci manipola sfruttando le nostre nevrosi
  • Cambridge Analityca

    Neurotic marketing: così la politica ci manipola sfruttando le nostre nevrosi

    21 Gen 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Privacy e politica, matrimonio pericoloso. Ecco i punti di attrito
  • L'ANALISI

    Privacy e politica, matrimonio pericoloso. Ecco i punti di attrito

    07 Gen 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Se l'algoritmo è razzista: quali misure e norme a tutela dei soggetti deboli
  • il punto

    Se l'algoritmo è razzista: quali misure e norme a tutela dei soggetti deboli

    17 Dic 2019

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • I monopoli digitali soffocano l'economia e i nostri diritti: quale riforma per internet
  • un contratto per il web

    I monopoli digitali soffocano l'economia e i nostri diritti: quale riforma per internet

    26 Nov 2019

    di Marina Rita Carbone e Alessandro Longo

    Condividi
  • Gdpr, i Garanti Ue cooperino meglio o favoriremo Google, Facebook
  • One stop shop

    Gdpr, i Garanti Ue cooperino meglio o favoriremo Google, Facebook

    08 Ott 2019

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Diritto all'oblio, perché il limite territoriale è un dietro front sui diritti
  • corte di giustizia europea

    Diritto all'oblio, perché il limite territoriale è un dietro front sui diritti

    27 Set 2019

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Stretta Antitrust sui big del web, così il vento è cambiato nel mondo
  • FCC USA

    Stretta Antitrust sui big del web, così il vento è cambiato nel mondo

    09 Set 2019

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • La vita delle big tech dopo la super multa Facebook: ecco le prospettive
  • privacy

    La vita delle big tech dopo la super multa Facebook: ecco le prospettive

    02 Ago 2019

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Trust services: il punto di Enisa sulla sicurezza nei sistemi di “identità digitale”
  • il report

    Trust services: il punto di Enisa sulla sicurezza nei sistemi di “identità digitale”

    19 Lug 2019

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Big data, è tempo di misure strutturali e sovranazionali
  • Authority

    Big data, è tempo di misure strutturali e sovranazionali

    12 Lug 2019

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Privacy e giornalismo, così il Gdpr cambia il diritto di cronaca
  • NEWS E NORME

    Privacy e giornalismo, così il Gdpr cambia il diritto di cronaca

    26 Giu 2019

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Libra: le lacune normative e i rischi collettivi
  • lo scenario

    Libra: le lacune normative e i rischi collettivi

    26 Giu 2019

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia