B

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

Articoli dell'autore

  • Uber Files, se i tassisti hanno ragione a temere il "mostro" digitale
  • il caso

    Uber Files, se i tassisti hanno ragione a temere il "mostro" digitale

    14 Lug 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Tiktok passa dati alla Cina, Google alla Russia: così la tecnologia è suddita dell'intelligence
  • privacy

    Tiktok passa dati alla Cina, Google alla Russia: così la tecnologia è suddita dell'intelligence

    13 Lug 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • TikTok, grave minaccia sulla nostra privacy: bene lo stop del Garante
  • pubblicità illecita

    TikTok, grave minaccia sulla nostra privacy: bene lo stop del Garante

    12 Lug 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Disinformazione, ma cos’è esattamente? Strumenti, strategie, obiettivi
  • Osservatorio disinformazione

    Disinformazione, ma cos’è esattamente? Strumenti, strategie, obiettivi

    07 Lug 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Sciopero dei tassisti, la causa: "Così le app fanno fuori le professioni"
  • DDL Concorrenza

    Sciopero dei tassisti, la causa: "Così le app fanno fuori le professioni"

    06 Lug 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Privacy, Google Analytics 4 sì o no? Quali risposte dare alle aziende
  • l'analisi

    Privacy, Google Analytics 4 sì o no? Quali risposte dare alle aziende

    06 Lug 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Google Analytics, fine di un'epoca? Cosa accadrà, con la rivoluzione privacy
  • il provvedimento del Garante

    Google Analytics, fine di un'epoca? Cosa accadrà, con la rivoluzione privacy

    24 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Disinformazione, le Big Tech aderiscono al codice di condotta Ue: azioni, norme e sanzioni
  • verso il digital service act

    Disinformazione, le Big Tech aderiscono al codice di condotta Ue: azioni, norme e sanzioni

    20 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Se fosse vero che c'è una intelligenza artificiale senziente
  • Lamda di Google

    Se fosse vero che c'è una intelligenza artificiale senziente

    14 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Ministeri e Comuni vogliono dare punti  ai cittadini, ecco perché è gravissimo
  • social scoring

    Ministeri e Comuni vogliono dare punti ai cittadini, ecco perché è gravissimo

    10 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Diffamazione, Google-Youtube condannata: l'importanza della sentenza australiana
  • l'analisi

    Diffamazione, Google-Youtube condannata: l'importanza della sentenza australiana

    09 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Guerra alla propaganda: le contromisure dei social e altre (opinabili) strategie
  • Osservatorio disinformazione

    Guerra alla propaganda: le contromisure dei social e altre (opinabili) strategie

    09 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • L'odio dilaga nelle chat estremiste, ma le cause delle stragi USA sono più profonde
  • razzismo

    L'odio dilaga nelle chat estremiste, ma le cause delle stragi USA sono più profonde

    09 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Libertà di stampa, Italia sempre più giù: le colpe (anche dei giornalisti) da non sottovalutare
  • Osservatorio disinformazione

    Libertà di stampa, Italia sempre più giù: le colpe (anche dei giornalisti) da non sottovalutare

    26 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, quali limiti per le forze dell'ordine: linee guida EDPB
  • comitato europeo prot dati

    Riconoscimento facciale, quali limiti per le forze dell'ordine: linee guida EDPB

    20 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Abusi su minori, la Commissione europea vuole nuove regole e responsabilità per le aziende internet
  • migliori tutele

    Abusi su minori, la Commissione europea vuole nuove regole e responsabilità per le aziende internet

    13 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Crimini di guerra della Russia in Ucraina: quali sono, prove e conseguenze
  • l'approfondimento

    Crimini di guerra della Russia in Ucraina: quali sono, prove e conseguenze

    08 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Privacy, Google semplifica la rimozione dei dati: bene, ma ora servono norme
  • Doxxing

    Privacy, Google semplifica la rimozione dei dati: bene, ma ora servono norme

    06 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Festa della liberazione, gli archivi online per (ri)costruire una memoria condivisa
  • 25 aprile online

    Festa della liberazione, gli archivi online per (ri)costruire una memoria condivisa

    25 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Guerra e fake news, i "danni collaterali" della corsa alla notizia
  • OSSERVATORIO DISINFORMAZIONE

    Guerra e fake news, i "danni collaterali" della corsa alla notizia

    21 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Referendum online, il Garante Privacy fa bene a opporsi alla norma
  • il dibattito

    Referendum online, il Garante Privacy fa bene a opporsi alla norma

    13 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Chat tra studente e dirigente d'istituto, cosa rischiano i giornali: sanzioni del Garante Privacy
  • i provvedimenti

    Chat tra studente e dirigente d'istituto, cosa rischiano i giornali: sanzioni del Garante Privacy

    12 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Cassazione, ecco quando i tabulati sono utilizzabili nei processi
  • intercettazioni

    Cassazione, ecco quando i tabulati sono utilizzabili nei processi

    11 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Data retention, c'è un limite anche per i reati gravi: bene la Corte di Giustizia UE
  • la sentenza

    Data retention, c'è un limite anche per i reati gravi: bene la Corte di Giustizia UE

    08 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • I cadaveri di Bucha e nostri sforzi per la verità attraverso la tecnologia
  • la riflessione

    I cadaveri di Bucha e nostri sforzi per la verità attraverso la tecnologia

    05 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Amazon, ecco il primo sindacato big tech: quali conseguenze
  • l'analisi

    Amazon, ecco il primo sindacato big tech: quali conseguenze

    05 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • La guerra nell’era social: caccia al consenso a suon di propaganda, fake news e odio online
  • Osservatorio disinformazione

    La guerra nell’era social: caccia al consenso a suon di propaganda, fake news e odio online

    04 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Chat preside-studente, il Garante Privacy blocca i giornali: giusto, ecco perché
  • analisi

    Chat preside-studente, il Garante Privacy blocca i giornali: giusto, ecco perché

    01 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Rider: quali regole per tutelarli? Le richieste dei sindacati per fare in fretta
  • platform work

    Rider: quali regole per tutelarli? Le richieste dei sindacati per fare in fretta

    25 Mar 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima
  • la guerra sui social

    La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima

    17 Mar 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Se la Pec della PA è piena, guai al cittadino: cosa dice il Tar Sardegna
  • La decisione

    Se la Pec della PA è piena, guai al cittadino: cosa dice il Tar Sardegna

    11 Mar 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Revenge porn, contenuti subito via dal web: ecco le nuove (efficaci) tutele
  • garante privacy

    Revenge porn, contenuti subito via dal web: ecco le nuove (efficaci) tutele

    02 Mar 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Videosorveglianza e perquisizioni, la polizia discrimina le minoranze: ecco la prova
  • amnesty international

    Videosorveglianza e perquisizioni, la polizia discrimina le minoranze: ecco la prova

    01 Mar 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Diffusione di materiale pedopornografico online e consenso del minore: i paletti della Cassazione
  • La sentenza

    Diffusione di materiale pedopornografico online e consenso del minore: i paletti della Cassazione

    18 Feb 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Istigazione all’odio razziale, quando un like è grave indizio di reato: la sentenza
  • rischi social

    Istigazione all’odio razziale, quando un like è grave indizio di reato: la sentenza

    18 Feb 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Chip nel cervello, quali impatti sui processi penali
  • L'analisi

    Chip nel cervello, quali impatti sui processi penali

    15 Feb 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Le foibe: la necessità della memoria nell'era digitale
  • l'anniversario

    Le foibe: la necessità della memoria nell'era digitale

    10 Feb 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Diritto all’oblio, i poteri del Garante privacy: i paletti della Cassazione
  • la sentenza

    Diritto all’oblio, i poteri del Garante privacy: i paletti della Cassazione

    10 Feb 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Gig economy, il grande inganno: si può ancora risanare il lavoro?
  • digitale e lavoro

    Gig economy, il grande inganno: si può ancora risanare il lavoro?

    07 Feb 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Come sarà il cybercrime nel 2030: tecniche e tecnologie che influenzeranno le nostre vite
  • gli scenari

    Come sarà il cybercrime nel 2030: tecniche e tecnologie che influenzeranno le nostre vite

    31 Gen 2022

    di Massimo Borgobello e Matteo Greatti

    Condividi
  • Giorno della Memoria, colpe e meriti del digitale verso la Shoa
  • la riflessione

    Giorno della Memoria, colpe e meriti del digitale verso la Shoa

    27 Gen 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Pedopornografia online, le nuove norme: ecco cosa cambia
  • le novità

    Pedopornografia online, le nuove norme: ecco cosa cambia

    25 Gen 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Molestie sessuali nel Metaverso: le nuove frontiere degli abusi online
  • i nuovi reati

    Molestie sessuali nel Metaverso: le nuove frontiere degli abusi online

    17 Gen 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Il procuratore “robot” debutta in Cina: così l'IA ora elabora le accuse
  • intelligenza artificiale

    Il procuratore “robot” debutta in Cina: così l'IA ora elabora le accuse

    14 Gen 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • L'Italia scheda i migranti con la tecnologia: quali tutele ci sono?
  • il rapporto Hermes Center

    L'Italia scheda i migranti con la tecnologia: quali tutele ci sono?

    20 Dic 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • La direttiva UE su rider & co: ecco gli impatti su lavoro e aziende tech
  • l'analisi

    La direttiva UE su rider & co: ecco gli impatti su lavoro e aziende tech

    10 Dic 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Riconoscimento facciale vietato in Italia: ma solo per ora e con eccezioni
  • DL CAPIENZE

    Riconoscimento facciale vietato in Italia: ma solo per ora e con eccezioni

    02 Dic 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Diritto all’oblio, quando prevale sul diritto di cronaca? I paletti della Corte Ue per i diritti dell’uomo
  • la sentenza della Corte Ue

    Diritto all’oblio, quando prevale sul diritto di cronaca? I paletti della Corte Ue per i diritti dell’uomo

    01 Dic 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Trattato Italia-Francia: transizione digitale ed ecologica perno del nuovo asse strategico
  • l'accordo

    Trattato Italia-Francia: transizione digitale ed ecologica perno del nuovo asse strategico

    29 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Violenza sulle donne, sappiamo come parare i rischi digitali
  • Consiglio d'Europa

    Violenza sulle donne, sappiamo come parare i rischi digitali

    25 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • I rider sono lavoratori subordinati: l'effetto della sentenza Uber Italy
  • gig economy

    I rider sono lavoratori subordinati: l'effetto della sentenza Uber Italy

    22 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Presunzione di innocenza, come cambiano le regole e cosa c'entra il PNRR
  • L'approfondimento

    Presunzione di innocenza, come cambiano le regole e cosa c'entra il PNRR

    17 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Truffe reddito di cittadinanza, ecco come le hanno smascherate
  • Il reato

    Truffe reddito di cittadinanza, ecco come le hanno smascherate

    13 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Gig economy è il solito vecchio sfruttamento: la sentenza
  • lavoro e tutele

    Gig economy è il solito vecchio sfruttamento: la sentenza

    12 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Revenge porn, così le nuove norme proteggono di più le vittime
  • decreto capienze

    Revenge porn, così le nuove norme proteggono di più le vittime

    15 Ott 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Oscurato il sito di Forza Nuova, ecco i motivi del sequestro preventivo
  • istigazione a delinquere

    Oscurato il sito di Forza Nuova, ecco i motivi del sequestro preventivo

    14 Ott 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Perché il Parlamento Ue ha messo al bando il riconoscimento facciale (e non solo)
  • Sorveglianza di massa

    Perché il Parlamento Ue ha messo al bando il riconoscimento facciale (e non solo)

    14 Ott 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Acquisizione di tabulati telefonici: che cambia col nuovo decreto-legge
  • data protection e retention

    Acquisizione di tabulati telefonici: che cambia col nuovo decreto-legge

    04 Ott 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Il riconoscimento facciale vive tra noi (e ci osserva): ecco i rischi privacy
  • videosorveglianza e Comuni

    Il riconoscimento facciale vive tra noi (e ci osserva): ecco i rischi privacy

    22 Set 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Acquisizione di tabulati telefonici, in Italia non serve il giudice: i paletti della Cassazione
  • la sentenza

    Acquisizione di tabulati telefonici, in Italia non serve il giudice: i paletti della Cassazione

    17 Set 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Da Gomorra 5 ai film in prima visione, come fermare la nuova pirateria audiovisiva
  • diritto d'autore

    Da Gomorra 5 ai film in prima visione, come fermare la nuova pirateria audiovisiva

    09 Set 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Come cambia Il diritto all'oblio con la riforma della Giustizia: è la fine della gogna perenne
  • l'analisi

    Come cambia Il diritto all'oblio con la riforma della Giustizia: è la fine della gogna perenne

    03 Ago 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Riciclaggio con criptovalute, gli sportelli ATM ultima frontiera: vulnerabilità e tutele
  • non solo bitcoin

    Riciclaggio con criptovalute, gli sportelli ATM ultima frontiera: vulnerabilità e tutele

    02 Ago 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Diffamazione o ingiuria su Zoom, quando sono reato? I paletti della Cassazione
  • la sentenza

    Diffamazione o ingiuria su Zoom, quando sono reato? I paletti della Cassazione

    15 Lug 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Tabulati telefonici, il nodo dell’acquisizione e le diverse visioni nei tribunali italiani: i casi
  • Dopo la sentenza Ue

    Tabulati telefonici, il nodo dell’acquisizione e le diverse visioni nei tribunali italiani: i casi

    21 Giu 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Trattamento dati giudiziari per arresto o fermo: ecco i paletti della Corte di Giustizia UE
  • sentenza

    Trattamento dati giudiziari per arresto o fermo: ecco i paletti della Corte di Giustizia UE

    15 Giu 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Se il reato lo "prevede" il software, nel Comune di Caorle
  • polizia predittiva

    Se il reato lo "prevede" il software, nel Comune di Caorle

    07 Giu 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Garante Privacy, perché lo stop a Rousseau sui dati e che succede ora
  • Movimento5Stelle

    Garante Privacy, perché lo stop a Rousseau sui dati e che succede ora

    01 Giu 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Il sindaco di Lodi intercettato col trojan e poi assolto: che c'è da imparare dalla vicenda
  • l'analisi

    Il sindaco di Lodi intercettato col trojan e poi assolto: che c'è da imparare dalla vicenda

    27 Mag 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Quali tutele contrattuali per gli influencer: norme da conoscere, squilibri da sanare
  • lavori e digitale

    Quali tutele contrattuali per gli influencer: norme da conoscere, squilibri da sanare

    27 Mag 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Intercettazioni via trojan, stop dell'Antimafia di Milano: ecco gli effetti
  • il provvedimento

    Intercettazioni via trojan, stop dell'Antimafia di Milano: ecco gli effetti

    26 Mag 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Informazioni commerciali, approvato nuovo Codice di condotta per il trattamento dati: le novità
  • Garante privacy-ancic

    Informazioni commerciali, approvato nuovo Codice di condotta per il trattamento dati: le novità

    24 Mag 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Intercettazioni via trojan, nuovo scandalo: il server occulto. Urgono nuove regole
  • captatore informatico

    Intercettazioni via trojan, nuovo scandalo: il server occulto. Urgono nuove regole

    15 Mag 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Offese social al presidente Mattarella, legittime le indagini: ecco perché
  • l'analisi

    Offese social al presidente Mattarella, legittime le indagini: ecco perché

    12 Mag 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Riciclaggio con bitcoin, ora è più facile incriminare: la vicenda Bitcoin Fog
  • l'analisi

    Riciclaggio con bitcoin, ora è più facile incriminare: la vicenda Bitcoin Fog

    07 Mag 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Tabulati telefonici, sì all'acquisizione ma solo per reati intercettabili: come cambia la disciplina
  • decreto gip di roma

    Tabulati telefonici, sì all'acquisizione ma solo per reati intercettabili: come cambia la disciplina

    30 Apr 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • La notizia diffamatoria va rimossa dagli archivi online del giornale: ordinanza della Cassazione
  • l'analisi

    La notizia diffamatoria va rimossa dagli archivi online del giornale: ordinanza della Cassazione

    26 Apr 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Operazione Hitman: come hanno rintracciato chi voleva assoldare un killer sul dark web
  • indagini e criptocoin

    Operazione Hitman: come hanno rintracciato chi voleva assoldare un killer sul dark web

    16 Apr 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • “Blackout challenge”, archiviata denuncia per la morte di un ragazzo a Milano: motivi ed effetti della decisione
  • Challenge su YouTube

    “Blackout challenge”, archiviata denuncia per la morte di un ragazzo a Milano: motivi ed effetti della decisione

    13 Apr 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Trojan super-arma per le indagini, il compromesso tra garantisti e giustizialisti
  • decreto intercettazioni

    Trojan super-arma per le indagini, il compromesso tra garantisti e giustizialisti

    07 Apr 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Valore probatorio delle copie di "schermate telematiche" nel processo penale: un’ordinanza della Cassazione
  • screenshot a giudizio

    Valore probatorio delle copie di "schermate telematiche" nel processo penale: un’ordinanza della Cassazione

    01 Apr 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Giustizia digitale nel PNRR, le priorità da affrontare per il processo telematico
  • Gli strumenti

    Giustizia digitale nel PNRR, le priorità da affrontare per il processo telematico

    31 Mar 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Intercettazioni, in arrivo decreto ministeriale sui costi, ma resta il nodo della conservazione
  • la riforma incompiuta

    Intercettazioni, in arrivo decreto ministeriale sui costi, ma resta il nodo della conservazione

    26 Mar 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Profilo social cancellato senza motivo, perché Facebook deve risarcire l'utente
  • L'analisi

    Profilo social cancellato senza motivo, perché Facebook deve risarcire l'utente

    19 Mar 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Sfruttamento dei minori online in forte aumento: quali approcci possibili
  • il report

    Sfruttamento dei minori online in forte aumento: quali approcci possibili

    19 Mar 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Corte di Giustizia Ue su tabulati telefonici: le ricadute sui processi italiani
  • dopo la sentenza

    Corte di Giustizia Ue su tabulati telefonici: le ricadute sui processi italiani

    17 Mar 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Foto e testi dai social ai giornali, quando è vietato pubblicare
  • dopo il caso di Cisliano

    Foto e testi dai social ai giornali, quando è vietato pubblicare

    13 Mar 2021

    di Massimo Borgobello e Alessandro Longo

    Condividi
  • Tutti i reati degli odiatori "social" della senatrice Segre
  • l'analisi giuridica

    Tutti i reati degli odiatori "social" della senatrice Segre

    22 Feb 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Privacy e segreto professionale dei legali, perché servono regole chiare
  • L'analisi

    Privacy e segreto professionale dei legali, perché servono regole chiare

    22 Feb 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Apple dia i dati del figlio morto ai genitori: gli scenari dopo l'ordinanza milanese
  • Tribunale di Milano

    Apple dia i dati del figlio morto ai genitori: gli scenari dopo l'ordinanza milanese

    11 Feb 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Pedoporno su Pornhub, le procure italiane dovrebbero indagare: ecco perché
  • il reato

    Pedoporno su Pornhub, le procure italiane dovrebbero indagare: ecco perché

    03 Feb 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • TikTok, istigazione al suicidio? Non esageriamo
  • il reato e la challenge

    TikTok, istigazione al suicidio? Non esageriamo

    29 Gen 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Stupefacenti online, fa discutere il decreto sul dark web: efficace o obsoleto?
  • L'APPROFONDIMENTO

    Stupefacenti online, fa discutere il decreto sul dark web: efficace o obsoleto?

    15 Gen 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Pirateria software, quando la violazione del diritto d’autore è reato
  • Il caso

    Pirateria software, quando la violazione del diritto d’autore è reato

    14 Gen 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Plagio su giornali online e blog: quando c'è reato e conseguenze
  • diritto d'autore

    Plagio su giornali online e blog: quando c'è reato e conseguenze

    22 Dic 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Videosorveglianza, le nuove Faq del Garante privacy: tutte le novità
  • trattamento dati

    Videosorveglianza, le nuove Faq del Garante privacy: tutte le novità

    09 Dic 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • "Hacking" a Leonardo, tutte le ipotesi di reato e le sanzioni penali previste
  • l'analisi

    "Hacking" a Leonardo, tutte le ipotesi di reato e le sanzioni penali previste

    07 Dic 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Su Fortnite per adescare i minori: il punto sui reati e i nuovi pericoli
  • il caso

    Su Fortnite per adescare i minori: il punto sui reati e i nuovi pericoli

    03 Dic 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Processi telematici e diritti fondamentali di difesa: vantaggi e rischi
  • L'approfondimento

    Processi telematici e diritti fondamentali di difesa: vantaggi e rischi

    30 Nov 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Condividere video hard del partner costa caro a tutti: un fatto di cronaca
  • il caso

    Condividere video hard del partner costa caro a tutti: un fatto di cronaca

    18 Nov 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
Pagina 1 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia