sicurezza informatica

Open Source Intelligence (OSINT): cos’è, a chi serve e come usarla

Cosa si intende per attività di OSINT, i possibili utilizzatori e come ottenere informazioni mirate in contesti diversi. Ecco perché ogni organizzazione dovrebbe adottare attività di OSINT come una delle difese della sicurezza informatica per identificare e rilevare minacce

Pubblicato il 02 Dic 2019

osint

Con la crescita esplosiva delle comunicazioni su Internet e l’enorme volume di dati digitali prodotti dagli utilizzatori della rete, la cosiddetta Open Source Intelligence (OSINT) diventa una necessità per diverse organizzazioni. Ad esempio dipartimenti governativi, organizzazioni non governative e società commerciali che stanno iniziando a fare affidamento in larga misura ad attività di OSINT piuttosto che affidarsi alla raccolta di informazioni private e classificate, per motivi di sicurezza o indagine di mercato.

Cos’è l’Open Source Intelligence

Open Source Intelligence (OSINT) si riferisce a tutte le informazioni disponibili al pubblico.

Non esiste una data specifica in cui il termine OSINT è stato proposto per la prima volta: utilizzato per decenni per descrivere l’attività di raccolta di informazioni attraverso lo sfruttamento delle risorse disponibili al pubblico, nella storia recente, l’attività di OSINT è stata introdotta durante la seconda guerra mondiale come strumento di intelligence da molte agenzie di sicurezza di varie nazioni.

Le fonti OSINT si distinguono da altre forme di intelligenza perché devono essere legalmente accessibili al pubblico senza violare alcuna legge sul copyright o sulla privacy. Questa distinzione rende la capacità di raccogliere fonti OSINT applicabili non solamente ai servizi di intelligence. Ad esempio, le aziende possono trarre vantaggio dallo sfruttamento di queste risorse per acquisire informazioni sui propri concorrenti.

Esempi di informazioni OSINT

OSINT include tutte le fonti di informazione accessibili al pubblico. Queste informazioni sono disponibili online o offline, vediamo alcuni esempi:

  • Accesso alla rete Internet, che include quanto segue e altro: forum, blog, siti di social network, siti di condivisione di video, wiki, record Whois di nomi di dominio registrati, metadati e file digitali, risorse web scure, dati di geolocalizzazione, indirizzi IP , i motori di ricerca delle persone e tutto ciò che può essere trovato online.
  • Mass media tradizionali (Televisione, radio, giornali, libri, riviste).
  • Riviste specializzate, pubblicazioni accademiche, tesi di laurea, atti di convegni, profili aziendali, relazioni annuali, notizie aziendali, profili dei dipendenti e curriculum.
  • Foto e video inclusi metadati.
  • Informazioni geospaziali (ad es. Mappe e prodotti di immagini commerciali)

Chi è interessato alle informazioni OSINT

Esistono delle organizzazioni specializzate in servizi OSINT.

Alcune di esse sono basate su servizi governativi altre sono società private che offrono i loro servizi a diversi enti come agenzie governative e società commerciali su abbonamento. Le seguenti sono le organizzazioni OSINT più note:

  • Governo: gli enti governativi, in particolare i dipartimenti militari, sono considerati i maggiori consumatori di fonti OSINT. I governi hanno bisogno di fonti OSINT per scopi diversi come la sicurezza nazionale, l’antiterrorismo, il cybertracking dei terroristi, la comprensione delle opinioni pubbliche nazionali e straniere su diversi argomenti, la fornitura di informazioni ai politici per influenzare la loro politica interna ed esterna e lo sfruttamento di media stranieri come la TV per ottenere traduzioni istantanee di eventi diversi che accadono all’esterno.
  • Organizzazioni internazionali: organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite utilizzano fonti OSINT per supportare le operazioni di mantenimento della pace in tutto il mondo. Le organizzazioni umanitarie, come la Croce Rossa Internazionale, usano fonti OSINT per aiutarle nei loro soccorsi in un momento di crisi o disastro. Usano l’intelligence OSINT per proteggere la loro catena di approvvigionamento dai gruppi terroristici analizzando i siti di social media e le applicazioni di messaggistica su Internet per prevedere le future azioni terroristiche.
  • Agenzie militari: la polizia utilizza fonti OSINT per proteggere i cittadini da abusi, violenze private, furto di identità e altri crimini. Questo può essere fatto monitorando i canali dei social media per parole chiave e immagini interessanti per aiutare a prevenire i crimini prima che si intensifichino.
  • Aziende: l’informazione è potere e le aziende utilizzano le fonti OSINT per indagare su nuovi mercati, monitorare le attività dei concorrenti, pianificare attività di marketing e prevedere qualsiasi cosa possa influire sulle loro operazioni attuali e sulla crescita futura. Le aziende usano anche l’intelligence OSINT per altri scopi non finanziari come i seguenti:
  • Lottare contro la perdita di dati, sapendo che l’esposizione commerciale delle informazioni riservate e le vulnerabilità della sicurezza delle loro reti è una causa delle future minacce informatiche.
  • Creare le proprie strategie di intelligence delle minacce attraverso l’analisi delle fonti OSINT sia all’esterno che all’interno dell’organizzazione e quindi combinando queste informazioni con altre informazioni per realizzare un’efficace politica di gestione del rischio cibernetico che li aiuti a proteggere i propri interessi finanziari, reputazione e base clienti .
  • Penetration tester e Black Hat Hacker: OSINT è ampiamente utilizzato da hacker e penetration tester per raccogliere informazioni online su un obiettivo specifico. È anche considerato uno strumento prezioso per aiutare a condurre attacchi di ingegneria sociale. La prima fase di qualsiasi metodologia di test di penetrazione inizia con la ricognizione (in altre parole, con OSINT).
  • Persone attente alla privacy: si tratta di persone normali che potrebbero voler controllare come gli estranei possano entrare nei loro dispositivi informatici e ciò che sa il loro ISP. Devono inoltre conoscere il loro livello di esposizione online per colmare eventuali carenze di sicurezza ed eliminare tutti i dati privati ​​che potrebbero essere stati pubblicati inavvertitamente. OSINT è un ottimo strumento per vedere come la tua identità digitale appare al mondo esterno, permettendoti di mantenere la tua privacy. Le persone possono anche usare OSINT per combattere il furto di identità, ad esempio nel caso in cui qualcuno ti stia imitando.
  • Organizzazioni terroristiche: i terroristi utilizzano fonti OSINT per pianificare gli attacchi, raccogliere informazioni sugli obiettivi prima di attaccarli (come quando si utilizzano immagini satellitari come Google Maps per indagare sulla posizione dell’obiettivo), procurarsi informazioni attraverso l’analisi di social media, acquisire informazioni militari rivelate accidentalmente da governi e diffondere la loro propaganda in tutto il mondo utilizzando canali social.

Metodologie per la raccolta delle informazioni

Uno dei passaggi principali durante l’attività di OSINT è identificare gli indirizzi IP e i sottodomini associati al bersaglio. I motori di ricerca come Shodan e Censys possono essere molto utilizzati per trovare indirizzi IP, file sensibili, informazioni sul server, messaggi di errore e altri servizi esposti.

Una ricerca whois aiuta a trovare il contatto dell’amministratore e altri indirizzi e-mail. Gli indirizzi e-mail possono essere cercati attraverso perdite di database o tramite un servizio di ricerca come HaveIBeenPwned che ti dice se la tua e-mail è stata trovata come parte di una violazione.

Tramite questo sito, si possono ottenere moltissime informazioni sul tuo target come ad esempio le informazioni sul GeoIP, informazioni del provider ed eventualmente puoi interrogare diversi elenchi di spam.

Wappalyzer è una buona utility per scoprire le tecnologie utilizzate sui siti Web. L’applicazione è in grado di rilevare sistemi di gestione dei contenuti, piattaforme di e-commerce, framework Web, server, strumenti di analisi e molto altro.

Durante la fase di OSINT è importante analizzare i codici di stato HTTP e le intestazioni delle risposte utilizzando burp. Questo software permette di controllare le intestazioni CSP consentendo il caricamento degli script.

Molte informazioni si possono cercare nei servizi che offrono il repository dei codici come github, gitlab, bitbucket ecc. In questi servizi a volte si trovano vulnerabilità del web, problemi di configurazione sui sistemi software e altre chiavi segrete. Durante l’esecuzione di commit, gli sviluppatori lasciano credenziali o “token di accesso” unici. È facile per gli aggressori recuperare queste informazioni riservate utilizzando i log di commit e verificando commit specifici e ospitando un attacco sull’infrastruttura di destinazione.

Strumenti come Github Dorks possono essere utilizzati per cercare dati sensibili come chiavi private, credenziali, token di autenticazione ecc. nel repository di github.

Anche tramite il Google Dorking o una ricerca avanzata si possono ottenete parecchie informazioni sul target.

Nel campo della sicurezza informatica, l’utilizzo degli strumenti giusti per le indagini OSINT può essere davvero efficace se combinato con il pensiero critico e una chiara strategia di ricerca. Sia che si stia conducendo un’indagine sulla sicurezza informatica di un’azienda o che lavorando dalla parte opposta per identificare e mitigare le minacce future, conoscere tecniche OSINT predefinite e obiettivi chiari può farti risparmiare molto tempo. Ogni organizzazione dovrebbe far proprie le attività di OSINT da adottare come una delle difese della sicurezza informatica per identificare e rilevare minacce provenienti da Web Application o servizi esterni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4