la riflessione

Dagli schiavi all’intelligenza artificiale, così stiamo delegando la nostra vita alle macchine

Le macchine – gli smartphone, app, gli algoritmi predittivi – ci sembrano molto friendly, in realtà non lo sono. E soprattutto ci manca ancora la consapevolezza del loro potere a cui stiamo delegando la nostra vita intera. Ci crediamo liberi, ma siamo schiavi. E se avesse ragione Marx?

Pubblicato il 15 Nov 2019

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

intelligenza artificiale e lavoro - transumano

Premessa: non siamo mai stati (né lo stiamo diventando), marxisti. Da illuministi, rifuggiamo da ogni ismo. D’altra parte, neppure lo stesso Marx (Karl, ovviamente, non Groucho) si definiva un marxista. Eppure, rileggere oggi Il capitale (ma non solo) produce un effetto inquietante (e imbarazzante).

Vale la pena tuttavia approfondire tre elementi dell’analisi di Marx. Quello di estensione della durata della giornata lavorativa; quello di pluslavoro; e quello di sussunzione. Perché sì, la realtà di oggi è molto simile a quella di allora.

Pensiamo, ad esempio, ai 17mila morti sul lavoro in Italia negli ultimi 10 anni, una autentica strage come ha commentato il segretario della Cgil Maurizio Landini; pensiamo al caporalato fisico e a quello virtuale; al taylorismo digitale invece della promessa economia della conoscenza; ai riders di Foodora liberi imprenditori di se stessi (direbbe Groucho Marx) e ai lavoratori dell’Industria 4.0 totalmente sussunti nella e subordinati alla macchina/algoritmo; a quella rete diventata la perfetta realizzazione della fabbrica integrata inseguita da Ford, da Taylor, da Taiichi Ohno, dove tutti siamo parti/pezzi dell’apparato sia che lavoriamo in produzione, o consumiamo, o produciamo dati per il Big Data. La nostra soggettività e libertà e autonomia (“L’organizzazione del processo di produzione capitalistico, una volta che si è ben consolidato, infrange ogni resistenza” – Marx) sono oggi totalmente catturate dall’immaginario collettivo feticistico della tecnica e del mercato – e si legga quello splendido libro di Paolo Bartolini e Stefania Consigliere che è “Strumenti di cattura. Per una critica dell’immaginario tecno-capitalista“, Jaca Book.

I tempi (retro)moderni della iper-modernità

La realtà di oggi – ripetiamo cose già dette non solo da noi, ma repetita iuvant – richiama non tanto (ma anche) i Tempi moderni di Chaplin; non è la realizzazione della promessa dei teorici del post-fordismo e dell’economia della conoscenza/capitalismo cognitivo, ma è quella dei tempi retro-moderni dell’Ottocento (o la Retrotopia secondo Zigmunt Bauman – Laterza). Massimo sfruttamento, massima alienazione, massima dis-umanizzazione dell’uomo al crescere della sua ibridazione con le macchine, minima autonomia e massima eteronomia, massima de-umanizzazione al crescere della delega che diamo alla tecnica per tutto ciò che concerne ciò che per l’illuminismo era e doveva essere invece umano, cioè la capacità intellettuale (Sapere aude! – diceva Kant) e la possibilità esistenziale di valutazione/riflessione e quindi di decisione. Consapevolmente e responsabilmente. Da parte dell’uomo, insieme ad altri uomini.

Delegando invece valutazione/riflessione e decisione a un algoritmo, usciamo dall’umano ed entriamo nell’in-umano. E in qualcosa di peggio di quella che Max Horkheimer, filosofo e sociologo di punta della Scuola di Francoforte, mezzo secolo fa definiva come società amministrata: dove tutto è automatizzato, dal governo al consumo alla produzione; dove “tutto si ridurrà al fatto di imparare come si usano i meccanismi automatici che assicurano il funzionamento della società”; dove cioè sarà l’apparato a funzionare e a far funzionare ogni uomo e tutte le altre macchine integrate in una mega-macchina (che oggi chiamiamo appunto: rete-fabbrica integrata). E funzionerà facendoci funzionare secondo la propria razionalità calcolante/strumentale finalizzata all’accrescimento infinito di sé come apparato tecnico e come profitto/plusvalore del capitale.

Ragione strumentale che tuttavia è un tradimento della ragione illuministica, se aveva ragione ancora Horkheimer (ne La società di transizione, Einaudi) quando aggiungeva: “Per i giovani di oggi solo la scienza è vera, perché essi scambiano il vero con l’esatto e credono che l’unica forma della ragione sia quella che io chiamo ragione strumentale, che liquida tutte le altre”. Scienza; e oggi algoritmi, figli di quella scienza che si chiama matematica e calcolo. E ragione strumentale. O industriale: “la ragione è cioè diventata uno strumento di autoconservazione del sistema industriale”; e ancora: essa “si riduce a cercare l’adattamento ottimale del mezzo allo scopo, il pensiero è solo strumento per risparmiare lavoro. La ragione mira solo all’utile. Contravvenire a una simile ragione diventa un sacrilegio. Essa fonda la sottomissione del singolo al tutto. La categoria di individuo alla quale era legata l’idea di autonomia (dell’illuminismo: pensiamo a Kant) non ha resistito alla grande industria (e oggi – aggiungiamo – alla rete, che è il nuovo tutto/fabbrica integrata monistica, che tutti deve contenere e integrare a sé, come il Leviatano di Hobbes). L’individuo non deve più preoccuparsi del futuro, ma essere pronto ad adattarsi, a soddisfare ogni cenno, a servirsi di ogni leva, ad agire sempre diversamente ma sempre allo stesso modo” producendo effetti sulla natura e sull’uomo non più controllati consapevolmente (cioè secondo ragione non strumentale-industriale) dall’uomo e dal demos.

E se oggi tutto è amministrato da algoritmi/Iot/piattaforme/Big Data – e il tutto è venduto per di più come smart dalla fabbrica integrata anche dell’immaginario tecno-capitalista che assomma industria culturale (descritta da Adorno e Horkheimer nella Dialettica dell’illuminismo, Einaudi), debordiana società dello spettacolo e infine industria dei sensi secondo l’ultimo importante libro di Sergio Bellucci (Harpo) – allora l’uomo cessa (non può non cessare) di essere individuo libero e soggetto che pensa, decide e poi fa; e diviene invece oggetto fatto/amministrato/governato e ingegnerizzato da una tecnica che sempre più decide per lui, a prescindere da lui.

L’uomo perde la consapevolezza del funzionamento dell’apparato (che invece dovrebbe aumentare all’aumentare della complessità dell’apparato), che appunto funziona in automatico; e perde la responsabilità per ciò che accade, avendo ceduto/trasferito la capacità e la possibilità di valutare e di decidere, a un sistema automatico di macchine (e anche un algoritmo è una macchina, funzionando secondo la razionalità calcolante/strumentale/industriale della tecnica).

Torniamo dunque a Marx (e consigliamo l’ottimo saggio di Federico Chicchi, Marx, Feltrinelli) – da cui vi è sempre moltissimo da imparare – e approfondiamo tre elementi della sua analisi.

La giornata (infinita) di lavoro

Scriveva Marx (Il capitale): “Il contenuto e lo scopo ultimo della produzione capitalistica è la produzione di plusvalore, vale a dire l’estorsione di pluslavoro. (…) L’impulso del capitale a un prolungamento smodato e senza scrupoli della giornata lavorativa viene appagato in special modo in quelle industrie che per prime furono rivoluzionate dall’acqua, dal vapore, dalle macchine e che sono state le prime creazioni del modo di produzione moderno”.

E ancora: “Prolungandosi la giornata lavorativa, si allarga la scala della produzione, mentre resta immutata la parte di capitale investita in macchine ed edifici. Perciò non solo aumenta il plusvalore, ma diminuiscono le spese che sono necessarie per sfruttarlo. (…) E se le macchine sono il mezzo più potente per accorciare il tempo di lavoro necessario per produrre una merce, esse, nella loro qualità di depositarie del capitale divengono, in quelle prime industrie di cui prendono immediato possesso, il mezzo più potente per prolungare la giornata lavorativa al di là di qualsiasi limite naturale. Da un lato creano nuove condizioni che permettono al capitale di abbandonarsi completamente a questo suo perenne impulso, dall’altro creano nuove ragioni per accendere il suo smodato desiderio di lavoro altrui”. Riuscire ad ottenere una giornata lavorativa normale, quindi una riduzione della sua durata, fu quindi solo l’effetto (“una reazione della società che si sente minacciata nelle sue fondamenta”) di “una lunga guerra civile, più o meno dissimulata, tra la classe dei capitalisti e la classe degli operai” associati tra loro. Durata da allora, per circa un secolo. Ma “quando viene imposto dalla legge un accorciamento della giornata lavorativa (…) allora la macchina diviene, nelle mani del capitale il mezzo usato sistematicamente per smungere nello stesso spazio di tempo, una più grande quantità di lavoro” e questo tramite l’aumentata velocità delle macchine e tramite l’ingrandito numero di macchine che deve sorvegliare un medesimo operaio”.

Non è forse questo ciò che si è determinato con l’introduzione crescente delle nuove tecnologie a partire dagli anni ’80 del ‘900? Non è forse ancora questa l’essenza e lo scopo anche dell’Industria 4.0/I.A./World class manufacturing/capitalismo delle piattaforme? Se la giornata lavorativa, soprattutto nel corso della seconda metà del secolo scorso, si era ridotta per legge e per contrattazione collettiva, questo era intollerabile per il sistema. E quando le macchine glielo hanno permesso di nuovo, proprio le macchine si sono dimostrate nuovamente come il mezzo più potente per prolungare la giornata lavorativa al di là di qualsiasi limite naturale (il virtuale permette di lavorare oltre i limiti del tempo naturale e di fare più velocemente non solo una cosa alla volta, ma molte cose insieme – che è un altro modo per prolungare la giornata di lavoro e accrescere il pluslavoro – infra), ma anche, e insieme, per accrescere l’intensità e lo sfruttamento del tempo di lavoro e della forza lavoro.

E infatti oggi lavoriamo h 24 e 7 su 7, senza più distinzione tra tempo di lavoro e tempo di vita, ovvero il tecno-capitalismo ha messo a profitto per sé non solo la forza lavoro di cui parlava Marx e poi sfruttata da Ford e Taylor e da Taiichi Ohno e poi da Romiti e Marchionne, ma ha trasformato (Gates, Jobs, Bezos, Zuckerberg) la vita intera dell’uomo (socialità, emozioni, relazioni, comunicazioni, conoscenza) in forza lavoro per sé, comprandola e vendendola oggi a piacimento e just in time, ri-trasformando di fatto il lavoro (ma anche de iure, dal Pacchetto Treu in avanti) da diritto a merce (L. Gallino, Il lavoro non è una merce, Laterza).

La beffa è che negli anni ’90, quello stesso capitale che voleva tornare a prolungare la giornata lavorativa per accrescere il proprio plusvalore smungendo (flessibilizzando) il lavoro e i lavoratori era lo stesso – con i suoi intellettuali/mass media organici e di accompagnamento – che prometteva, grazie alle nuove tecnologie, che avremmo lavorato ancora meno, fatto meno fatica e avuto più tempo libero. Si è realizzato invece e appunto – perché questo era l’impulso smodato del capitalismo: estrarre quanto più valore possibile dalla forza lavoro/vita – esattamente il contrario di quanto promesso. Ma “il latente istinto della produzione capitalistica è di appropriarsi lavoro per tutte le 24 ore del giorno”, ed oggi, grazie alla rete, ha ottenuto lo scopo.

Il pluslavoro infinito

Secondo concetto, strettamente collegato al precedente: il pluslavoro. Per accrescere il plusvalore, il capitale doveva e deve infatti accrescere il pluslavoro. Allungando la giornata lavorativa, accrescendo i tempi e i ritmi di lavoro. Non solo agendo sulle turnazioni che permettono di lavorare h24 su turni, ma allungando/intensificando appunto il tempo di lavoro di ciascuno. Estraendogli crescente produttività, riducendogli i tempi morti – morti, cioè non produttivi di plusvalore per il sistema e per la sua razionalità industriale/strumentale/calcolante. Sia esso

  • lavoratore di produzione sempre connesso;
  • lavoratore di consumo a produttività crescente (Amazon sempre aperta);
  • di produzione di dati (un lavoro che compiamo/eseguiamo anche quando dormiamo).

Pluslavoro, cioè: il valore generato dalle ore di lavoro non pagate ai lavoratori; ovvero: il salario copre solo una parte del lavoro effettuato realmente nella giornata lavorativa; la restante parte del lavoro, appunto il pluslavoro, serve a produrre plusvalore, cioè profitto per il capitale/capitalista – il lavoratore lavorando gratis.

Il capitale non ha tuttavia inventato il pluslavoro: “In ogni luogo in cui una parte della società possiede il monopolio dei mezzi di produzione, il lavoratore deve aggiungere al tempo necessario al proprio mantenimento, un tempo di lavoro eccedente per la produzione dei mezzi di sussistenza del possessore dei mezzi di produzione”. E allora, oggi non siamo forse in una condizione analoga, dove il pluslavoro cresce per accrescere il plusvalore del capitalista, mentre decresce il salario di chi lavora (tra apprendistati, tempi parziali, lavori uberizzati/esternalizzati, riders, corrieri di Amazon, eccetera)? L’idea – surreale – di farci almeno pagare/retribuire dai social e dai motori di ricerca per i dati che produciamo ora gratuitamente per essi e per l’oligopolio tecno-capitalista, così da poter continuare a consumare e divertirci, significa solo favorire una ulteriore sussunzione dell’uomo e della sua vita dentro il sistema del capitale e della tecnica, oltre quanto già realizzato negli ultimi trent’anni.

Ovvero: il totale assoggettamento dell’uomo e della sua vita alle esigenze del sistema, la sua sussunzione totale nella forma di vita pre-scritta dal tecno-capitalismo, l’uomo infatti dovendo/potendo solamente (secondo il determinismo neoliberale e tecnico egemone) adattarsi alle esigenze delle imprese/capitale.

La sussunzione

E appunto, la sussunzione (termine/processo dimenticato o rimosso, così come l’alienazione, che invece è solo ben mascherata dal sistema che incessantemente la produce). Sussunzione, parola infelice ma perfetta per descrivere (ancora con Marx) il procedimento con cui il capitale assoggetta totalmente a sé il lavoro umano; ma che oggi dobbiamo estendere dal capitale e dalle macchine che regolano e determinano l’attività degli operai (Marx, nel Frammento sulle macchine), alla tecnica come apparato e soprattutto come razionalità sovrana e ordinante/amministrante, che integra/connette/fa convergere a sé, in sé e per sé non solo il lavoro/lavoratore quanto, e appunto la vita intera dell’uomo, estraendone plusvalore dopo averla sussunta a sé, in sé, per sé. Una sussunzione che si produce grazie all’identificazione crescente di ciascuno con l’apparato e quindi l’alienazione da sé di ciascuno, portato a divenire, in quanto sussunto/alienato, altro da sé.

Ma realizzare/produrre questa identificazione esistenziale dell’uomo con l’impresa, con le merci/brand e ora con la piattaforma/fabbrica-rete/social è stato uno degli obiettivi perseguiti da più di un secolo dalla psicologia del lavoro e dalle tecniche di organizzazione e di produzione/ingegnerizzazione delle condotte umane in senso tecnico e capitalistico.

Dai comportamenti condizionati ai comportamenti motivati

Ingegnerizzare le condotte umane. Standardizzarle. Normalizzarle. Prevederle. Se nel ‘900 a prevalere è stata l’ingegnerizzazione dei comportamenti individuali e collettivi attraverso il loro condizionamento (fordismo-taylorismo, ideologie politiche, paternalismo imprenditoriale, pubblicità da consumi di massa, eccetera – su tutti, l’azione di un maestro delle PR e del marketing come Edward Bernays – Propaganda, Lupetti Editore), dagli anni ’70 la psicologia asservita al capitale ha cambiato approccio, ma non ha cambiato il suo obiettivo: modificare i comportamenti, organizzarli funzionalmente alle esigenze del sistema.

Tutto viene però ora attivato agendo sull’individualità, sulla personalità, sulla spontaneità, sulla autonomia dei singoli (la lean production, l’auto-attivazione/auto-motivazione, i consumi personalizzati, il personal computer, gli algoritmi predittivi, i gruppi di lavoro autogestiti, eccetera). Questo cambiamento verso la psicologia cognitiva e cognitivo-comportamentale coinvolge progressivamente l’intera società. Affiancandosi a e sostenendo l’ideologia neoliberale (la società non esiste, esistono solo gli individui) e quella delle tecnologie di rete. Risultato: “La disciplina nel senso dell’obbedienza meccanica (other directed) si allenta, mentre l’autodisciplina (inner-directed) si accresce”, scrive Alain Ehrenberg (La meccanica delle passioni, Einaudi). Ma è evidente che anche il comportamento inner-directed è in realtà other directed; che anche il comportamento motivato è in realtà un comportamento condizionato: muta la tecnica psicologica di condizionamento, che ora spinge alla auto-realizzazione e alla auto-motivazione dell’individuo, alla auto-imprenditorialità, all’engagement e all’empowerment per un individuo che sempre più deve essere creativo e cooperativo per il funzionamento dell’apparato.

Proattivo: per fare le cose e condividere gli obiettivi del sistema (produrre, consumare, connettersi, lasciare dati rinunciando alla privacy, pensare solo al breve termine, imparare facendo senza curarsi delle conseguenze e senza avere responsabilità per ciò che si sta facendo, potenziare le soft-skills invece di approfondire la conoscenza, applicare il problem solving senza cercare di capire perché sia nato un problema, eccetera), avendoli fatti propri e con essi identificandosi (e identificarsi con una organizzazione/potere, rinunciando alla propria individualità/autonomia) è il modo più facile per auto-alienarsi e insieme sussumersi totalmente nell’apparato.

Farlo in nome di una illusione di libertà, individualità e creatività è una beffa nella beffa (e qui ci manca, di nuovo, anche Groucho Marx).

A partire dagli anni ’80, vi è stato un ulteriore sviluppo in campo psicologico. Nasce l’economia comportamentale (per la quale Richard Thaler vincerà il Nobel per l’economia nel 2017). Suo obiettivo: cambiare i comportamenti senza dover cambiare la mente dell’individuo. Attraverso pungoli o spinte gentili (nudge), attivate da quelli che Thaler e Sunstein definiscono gli architetti delle scelte; e con la eliminazione delle distorsioni cognitive (secondo D. Kahneman, a sua volta Nobel per l’economia nel 2002 sempre per gli studi sull’economia comportamentale e sulla matematizzazione/calcolabilità dei comportamenti).

Ma chi è l’architetto delle scelte? “Colui che ha la responsabilità di organizzare il contesto nel quale gli individui prendono decisioni” (Thaler-Sunstein, Nudge. La spinta gentile, Feltrinelli), agendo sui comportamenti e guidandoli ma facendo in modo che le persone non si sentano costrette. Ovvero, oggi le pratiche più efficaci per generare i comportamenti auspicati dal sistema, non consistono nel dirigere l’individuo come fa un direttore d’orchestra o un manager taylorista – scrive Ehrenberg riassumendo la filosofia dell’economia comportamentale – ma è meglio utilizzare piccoli dettagli del suo ambiente o costruendo un contesto adatto alla scelta giusta. Ma dovrebbe essere evidente – in realtà non lo è – che anche i comportamenti motivati sono tali perché condizionati da qualcuno/qualcosa, appunto le spinte gentili prodotte dagli architetti (e non più dagli ingegneri) delle scelte. Le spinte gentili sono quindi un’altra forma di eterodirezione, di modificazione eteronormata dei comportamenti. Che restano condizionati. Per nascondere l’alienazione e la sussunzione, accrescere il pluslavoro senza farlo considerare come lavoro; e così garantire al sistema di continuare ad agire indisturbato, senza opposizioni.

Oggi le spinte gentili/pungoli-architetti delle scelte sono le app, gli algoritmi predittivi, la dopamina – quel neurotrasmettitore del piacere “che crea una modifica del comportamento in risposta all’ottenimento di una ricompensa” – che viene attivata nei social per ogni like/selfie/post/foto.

E proprio lo smart-phone “si presta alla modificazione comportamentale algoritmica. Siamo costantemente monitorati e controllati e riceviamo continui feedback artificiali. Ogni secondo gli algoritmi si abbuffano dei tuoi dati. Su che tipo di link fai click? Quali video guardi fino alla fine? Con che velocità passi da una cosa all’altra? (…) Tutti coloro che utilizzano i social ricevono stimoli personalizzati, costantemente ricalibrati, senza interruzione, purché abbiano uno smart-phone. (…) Il dato spiacevole è che con le tecniche comportamentiste si può addestrare una persona senza che questa lo sappia” (J. Lanier, Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social, il Saggiatore).

Ovvero e di nuovo, siamo sempre dentro un sistema di comportamenti condizionati. L’auto-motivazione e la motivazione ad essere autonomi e pro-attivi è quindi una mera finzione psicologica che però consente (è la sua grande utilità per il funzionamento del sistema, producendo docilità nei comportamenti di lavoro, consumo e produzione di dati) di avere il massimo di apparente soggettivazione (l’individuo che si crede libero di agire) e il massimo di concreta oggettivazione/reificazione dell’uomo (che diviene parte di una macchina, ibridato con una macchina/dispositivo – dispositivo nei due significati di dispositivo/apparato tecnico e di processo di normazione/normalizzazione che dispone della vita di qualcuno – sussunto in un apparato, alienato da se stesso): oggettivato in quanto cosa/oggetto/risorsa che deve essere valorizzata in termini di sola razionalità calcolante/strumentale/industriale (supra), cioè di pluslavoro del proprio capitale umano.

Se dunque le macchine ci sembrano molto friendly, in realtà non lo sono. E soprattutto ci manca ancora la consapevolezza (fuorviata e depistata appunto da questa apparenza di familiarità e di amicizia che le macchine ci offrono – o meglio, ci chiedono) del loro potere a cui stiamo appunto delegando la nostra vita intera.

Ci serve allora un nuovo umanesimo, come sottolinea anche Remo Bodei nel suo ultimo libro dove analizza tutti i meccanismi di Dominio e sottomissione (il Mulino) inventati dagli uomini (ma oggi incarnati nelle, permessi dalle macchine) contro altri uomini: dagli schiavi all’Intelligenza Artificiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4