educazione e formazione

Educazione civica digitale: così la scuola può orientare nella società medializzata

Uno degli obiettivi della scuola, è quello di promuovere lo sviluppo di competenze in materia di cittadinanza. Ecco allora come accompagnare con percorsi di educazione civica digitale i ragazzi nel loro cammino educativo e formativo,, fornendo loro strumenti culturali adeguati perché si orientino nella società medializzata

Pubblicato il 13 Dic 2019

Licia Landi

Docente a contratto di Tecnologie didattiche nell'Università degli Studi di Verona, ricercatrice didattica, consulente e formatrice

scuola e digitale

Di fronte al flusso incessante di dati, informazioni e messaggi che giungono ai nostri ragazzi in Rete e alla diffusione sempre più pervasiva delle tecnologie e della connettività, diventa strategico il ruolo che la scuola è chiamata a svolgere per aiutare concretamente gli studenti ad affrontare responsabilmente e con spirito critico la complessità del cambiamento e le sue implicazioni.

A tal fine, il MIUR ha pubblicato, nel gennaio 2018, un documento di riferimento per accompagnare, in collaborazione con il “Piano Nazionale Scuola Digitale” (PNSD) del 2015, e governare questo passaggio: il “Sillabo di educazione civica digitale”, preceduto di un soffio dal “Decalogo per l’uso dei dispositivi mobili a scuola”. Inoltre, Il 20 agosto del 2019, il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge n. 92, “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, in cui, all’art. 5, “Educazione alla cittadinanza digitale”, vengono enumerate le “abilità e conoscenze digitali essenziali da sviluppare con gradualità, tenendo conto dell’età degli alunni e degli studenti”. I sette punti elencati nell’articolo di legge citato riprendono alcuni dei nodi salienti del Sillabo, soprattutto, della seconda (Educazione ai media) e terza (Educazione all’informazione) parte, con la specificazione aggiuntiva, a quanto già previsto nel capoverso “La dimensione della socialità”, di “evitare rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico”.

Per queste ragioni, ci soffermeremo, data la sua centralità, sul “Sillabo di educazione civica digitale”, che, inquadrando i temi e i contenuti fondamentali alla base dello sviluppo della piena cittadinanza digitale degli studenti, integra, da un lato, quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali per i Licei” e dalle “Linee guida per l’Istruzione tecnica e professionale” e opera in sinergia, dall’altro, nel primo ciclo di istruzione, con lo sviluppo di competenze digitali e con il pensiero computazionale, introdotto con le “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” del 22 febbraio 2018.

Costruire il curricolo di educazione civica digitale

A partire dallo scorso anno scolastico, tutti gli studenti che frequentano la scuola, dalla primaria fino all’ultimo anno della secondaria di 2° grado, sono nati nel XXI secolo. Sono, quindi, “nativi digitali”, la generazione più immersa nelle tecnologie digitali sino a oggi.

Se uno degli obiettivi centrali della scuola, in accordo con la “Raccomandazione del Consiglio sulla promozione di valori comuni, di un’istruzione inclusiva e della dimensione europea dell’insegnamento” del 22 maggio 2018, è quello di “promuovere lo sviluppo di competenze in materia di cittadinanza”, è evidente che l’idea stessa di curricolo sottesa al “Sillabo di educazione civica digitale” non può essere limitata alla sola graduazione dei contenuti d’insegnamento, pure necessaria, essendo il documento rivolto a tutti i cicli scolastici, ma deve rispecchiare un modello operativo finalizzato alla definizione di un profilo formativo.

Per questo, le scuole, inserendo concetti e tematiche, contenuti nel Sillabo, all’interno del proprio Piano Triennale per l’Offerta Formativa (PTOF), costruiranno dei curricoli verticali, con l’intento di proporre agli allievi dei percorsi educativi e formativi.

Non basterà, perciò, introdurre semplicemente dei temi e degli argomenti, ma bisognerà, prima di tutto, pensare a che cosa si vuole insegnare e per quale scopo e riflettere su come sintonizzarsi con gli interessi, le conoscenze e le motivazioni dei nostri studenti per rendere il loro apprendimento significativo. Si dovrà, pertanto, non solo rifuggire da qualsiasi tentazione di enciclopedismo, sostenuto, magari, dal confezionamento, in assenza di manuali d’appoggio, di una sorta di “libro” autoprodotto, che gli studenti imparino a memoria, ma, soprattutto, selezionare gli argomenti, in base a criteri di propedeuticità e complessità, e riorganizzarli in funzione educativa.

Il curricolo sarà costruito con lo sguardo lungo della formatività dell’esperienza, dislocando diacronicamente e progressivamente, secondo il principio dello sviluppo delle competenze, cioè del guadagno formativo degli allievi, i nuclei concettuali, aggreganti e generativi di conoscenze, individuati (come, per esempio, rispetto e responsabilità, sicurezza e protezione, multimedialità e interattività etc.). Ma non basta. Perché questi saperi, fondamentali nella cultura e nella vita personale e sociale degli studenti, sviluppino conoscenze, abilità, attitudini e competenze trasversali, si dovranno privilegiare metodologie attive, cioè modalità procedurali e processuali per l’acquisizione duratura e significativa di ciò che viene appreso.

Organizzazione e partecipazione attiva degli studenti

L’educazione civica digitale non è una disciplina, ma il suo insegnamento è trasversale a tutte le discipline. Per questa ragione, essa coinvolge tutti i docenti, nessuno escluso. Ogni anno il consiglio di classe attingerà dal curricolo i nuclei formativi ritenuti più idonei, per costruire un piano d’azione, alla cui riuscita tutti contribuiranno, con tempi e modi stabiliti in precedenza, per il bilanciamento dell’impegno e delle ore messe a disposizione, quando si tratterà di affrontare temi e contenuti. Ma l’aspetto qualificante della progettualità non può certo risiedere in una frammentazione di argomenti, che, se intesa alla lettera, rischia addirittura di riportare nella scuola quella divisione e separazione negli insegnamenti propria della vecchia didattica!

I nuclei devono costituire, invece, i fili conduttori della pratica e della riflessione quotidiana condivisa, che integra l’educazione civica digitale in tutte le aree disciplinari e le attraversa, ponendosi in fecondo dialogo con loro, per avviare confronti, ricerche, approfondimenti e discussioni, ma, soprattutto, devono essere i catalizzatori di progetti, in cui gli studenti siano protagonisti attivi e con cui comprendano, sapendoli distinguere, gli usi appropriati e inadeguati delle tecnologie.

La partecipazione attiva favorisce negli allievi lo spirito critico e la consapevolezza delle potenzialità delle tecnologie, ma anche delle loro implicazioni sociali, culturali ed etiche. Attraverso il confronto di idee, gli studenti sviluppano senso di responsabilità nella piccola comunità della classe, come in quella allargata dei social e in quella globale del Web. Inoltre, l’impegno competente e positivo con le tecnologie digitali, soprattutto, nella produzione di contenuti, nella co-costruzione e nella realizzazione progettuale, trasforma le procedure in processi.

Diventa, perciò, fondamentale accompagnare con percorsi di educazione civica digitale i ragazzi nel loro cammino educativo e formativo, fornendo loro strumenti culturali adeguati perché si orientino nella società medializzata, acquisiscano delle conoscenze e competenze specifiche e, soprattutto, si responsabilizzino nelle scelte personali, nei comportamenti e nei rapporti sociali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4