un contratto per il web

I monopoli digitali soffocano l’economia e i nostri diritti: quale riforma per internet

Nessuno poteva prevedere che società come Apple, Google, Amazon o Facebook avrebbero conquistato posizioni di incontrastata egemonia tecnologica, economica e finanziaria. Hanno ristretto così la libertà della rete, minacciano i nostri diritti. E può andare anche peggio. Ecco la via tracciata di Tim Berners-Lee

Pubblicato il 26 Nov 2019

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

intelligenza artificiale pregiudizio

La crescita delle grandi società del web – Google, Facebook, Amazon, Apple – è stata finora indisturbata ed esponenziale, al punto da creare giardinetti chiusi di potere. Già ora il fenomeno ha ristretto molto la portata innovativa – sulla società e l’economia – di internet, ma può ancora peggiorare. Cosa accadrà quando l’aria inizierà a mancare e le Big Tech metteranno in campo tutte le armi a loro disposizione per non morire?

Ecco perché serve con urgenza pensare a un quadro normativo in grado di alimentare la sana concorrenza, disincentivando tattiche sleali che iniziano a farsi sempre più attuali. Solo così si può recuperare lo spirito libertario e innovativo di internet (e del web) delle origini.

Il punto è che non solo questo spirito sembra essere soffocato, così come la portata pro-innovativa della rete (verso la società, l’economia); ma addirittura ora i colossi di questa rete sembrano minacciare i nostri diritti di base (privacy, libertà di espressione…), come emerso negli ultimi anni, in un susseguirsi di notizie (lo scandalo NSA delle intercettazioni di massa, quello di Cambridge Analytica…).

In questo contesto si incardina la proposta in nove punti di Tim Berners-Lee, presentata ieri, che come vedremo rappresentano un fondamentale punto di partenza per disciplinare l’attività di governi, società e utenti.

E in Italia queste istanze arrivano negli stessi giorni in cui Facebook ha bloccato la pagina del movimento libertario dal basso delle “sardine”, ostacolandone fortemente le attività; anche se l’ha sbloccata il giorno dopo, ha dimostrato così ancora una volta quanto potere si sia ormai concentrato nelle sue mani (senza contraddittorio né contrappesi).

Nascita e crescita del fenomeno dei “Tech Giants”

Tutto è iniziato con la nascita del web: uno spazio virtuale potenzialmente infinito, nel quale tutto era ancora da creare e non vi erano vincoli. L’enorme potenzialità del web, unita alla crescita tecnologica degli ultimi anni, ha fatto nascere grandi sogni e grandi progetti. Dallo spazio angusto di piccoli garage, uomini sin lì sconosciuti hanno saputo sognare in grande e soprattutto trasformare quei sogni in realtà, trasformando piccole start-up nei giganti che oggi tutti conosciamo. Un piccolo sito di eCommerce; un motore di ricerca; un annuario digitale e, infine, un telefono senza tastiera ma con i neuroni di un computer: idee innovative di grande successo che, col tempo, hanno assicurato a piccole società la possibilità di farsi strada in un ambiente che sembrava solo parallelo a quello fisico, nel quale tutto era possibile perché nulla era ancora esistente.

Oggi, Google, Amazon, Facebook, Apple, Alibaba e gli altri colossi digitali hanno conquistato la quasi totalità di quello spazio che sembrava non finire mai: al pari di imperi, si sono fatti largo all’interno del web conquistando nuove fette di mercato e raggiungendo livelli di utenza che, al tempo, non sarebbero mai stati neppure immaginabili.

Uno dei modi di misurare la forza di queste società è la capacità di acquisire ingenti quantità di dati personali: si stima che, ad oggi, il valore medio annuale pro capite dei dati personali sia pari a 616,82 dollari; moltiplicato per l’enorme numero di utenti, capire la portata del patrimonio virtuale delle società del web diventa molto semplice. Peraltro, il commercio dei dati personali è molto più connesso al mondo “reale” di quanto possiamo immaginare: gli ultimi eventi di cronaca ci hanno insegnato come le aziende tecnologiche siano in grado di influenzare persino la politica.

La continua innovazione, però, comporta il dispiego di capitali economici ingenti: lo sviluppo di una app al giorno d’oggi richiede necessariamente dei server capaci di gestire enormi flussi di dati; dei sistemi di gestione dell’utenza; delle misure di sicurezza che impediscano la trapelazione dei dati e garantiscano la tranquillità dei soggetti che utilizzano la piattaforma, anche inserendovi dati economici o sensibili.

È qui, dunque, che nasce il bisogno di cooperare e, conseguentemente, l’intreccio indissolubile che lega tutte le società del web in una rete di dimensioni colossali.

È così, dunque, che si assiste alla nascita di reti di società di servizi: ne è esempio la dipendenza di Netflix dagli spazi e dai server di Amazon, che le consentono di offrire il proprio servizio di streaming senza, dall’altro lato, sobbarcarsi gli enormi costi di una infrastruttura propria; Pinterest, la quale trova il proprio successo grazie all’”aiuto” (a pagamento) di piattaforme quali Google e Facebook; Spotify, la cui esistenza non può prescindere dall’utilizzo dei server di Google. Per di più, cosa sarebbe di tutti questi servizi, qualora nessuno potesse avvalersi degli app store, di proprietà di Google ed Apple?

Lo stesso vale nel mercato cinese del software, nel quale grandi società quali Alibaba e Tencent, dal potere pari a quello delle loro “sorelle” americane, fanno da appoggio a centinaia di altre società.

Sono intrecci che creano situazioni anomale, sul mercato, dove aziende innovative hanno bisogno di appoggiarsi a loro potenziali concorrenti: Netflix su Amazon, che pure fa e distribuisce film; Pinterest su Facebook, che controlla Instagram. Facebook su Apple e Google (tramite i relativi store) eccetera.

Competizione e connessione

Finora, grazie allo spazio di crescita ancora disponibile, questi intrecci si sono tenuti in equilibrio. Qualche inciampo si è già visto nella battaglia di Apple per la privacy, dove ha in più di un’occasione preso di mira Facebook e limitato l’uso del suo app store.

Ma la crescita non può durare per sempre e nessuno spazio è infinito. Dove prima non vi era competizione e ogni società poteva crescere liberamente, offrendo ognuna il suo servizio innovativo, oggi gli spazi per crescere sono estremamente ridotti e la continua necessità di fornire nuovi servizi comporta, inevitabilmente, l’intrecciarsi di piccole e grandi società del web. A catena, si assiste all’impossibilità, per le piccole start-up innovative, di crescere ed espandersi al di fuori dei confini già tracciati dalle più “anziane”, quali Facebook, Google, Apple, Amazon.

Ciò è inevitabile: solo Facebook, tramite Instagram e Whatsapp, gestisce il 26% del traffico globale dei social media ed il 16% della messaggistica istantanea. Allo stesso modo, Amazon e Alibaba, sebbene nati da contesti globali differenti, veicolano la quasi totalità dell’e-commerce tramite le proprie piattaforme.

Mettiamo subito in chiaro che ciò non sempre è qualcosa di negativo: la cooperazione al fine di ridurre i costi e la maggiore “libertà” concessa nel web ha i suoi vantaggi quali, per esempio, la possibilità per il consumatore di accedere a servizi talvolta indispensabili, a costo zero (o quasi). Regole eccessivamente rigide o standard qualitativi di gestione dei dati e monitoraggio delle pubblicità troppo elevati potrebbero, anzi, danneggiare il mercato, consentendo solo alle poche società che ne hanno la possibilità di rimanere sul mercato, imponendo ancor maggiormente il proprio oligopolio sul mercato.

Ben venga dunque uno spazio di libertà quando utile alla concorrenza, all’implementazione della qualità dei servizi, al mantenimento della legalità, senza travalicare i confini della finalità commerciale non manipolatoria.

Tuttavia, in ogni mercato sappiamo bene che la collaborazione è sempre qualcosa di labile: dove i numeri devono crescere, le “amicizie”, nella stragrande maggioranza dei casi, devono cessare. Cosa potrebbe succedere se Amazon, al fine di annullare la capacità di Netflix di fargli concorrenza, decidesse di impedire a quest’ultimo di utilizzare i propri server, favorendo esclusivamente il proprio prodotto?

L’amore è bello finché dura

Il clima di tensione creato dalla possibile perdita di utenza determina l’insorgere del “lato più oscuro delle tecnologie digitali” (citando Margrethe Vestager, Commissario Europeo per la concorrenza): acquisizioni, imposizioni, tattiche sleali, comportamenti anti-etici che non fanno altro che testare continuamente i limiti delle attuali leggi antitrust.

La collaborazione diventa dipendenza; la dipendenza, sfruttamento. Le grandi società del web che consentono alle “piccole” (per così dire) di utilizzare le proprie strutture, improvvisamente scendono in campo personalmente, divenendo allo stesso tempo “arbitri e giocatori” e cambiando tutte le regole del gioco in base ai propri personalissimi interessi.

Due profili di rischio

Nascono così due profili di rischio. In primo luogo, la concorrenza sleale nei confronti delle società che dipendono dalle grandi per poter sopravvivere, tramite acquisizioni delle start-up che potrebbero divenire potenziali concorrenti, o la creazione di prodotti identici a quelli delle concorrenti e l’utilizzo delle proprie piattaforme per garantire un miglior collocamento dei propri prodotti sul mercato online. È chiaro che una situazione del genere presenta evidenti ed enormi problematiche sotto il profilo della lotta ai monopoli: ad oggi, essere online significa scendere a compromessi con le richieste e le condizioni degli “imperi” tecnologici.

Tale profilo, peraltro, risulta già in atto, in special modo nell’ultimo anno: sono sempre state controverse le politiche di acquisizione ed inglobamento, tra le tante, di Facebook e Google: alle stesse si contesta di usare il proprio potere economico per annullare la concorrenza in principio, utilizzando studi di mercato che consentono loro di battere i propri nemici in partenza. È proprio il caso di dire: “se non puoi sconfiggerli, unisciti a loro”. Su Facebook ci sono inchieste in corso di Fcc negli Usa; su Google, della Commissione europea (chiusura concorrenza per l’ambito shopping e Android).

Altrettanto censurate le tattiche di mercato di Amazon e Apple, le quali non sono per nulla nuove alla manipolazione degli algoritmi delle proprie piattaforme, una di e-commerce ed una di software, al fine di mettere in luce i propri prodotti e screditare quelli (uguali) della concorrenza.

Riassumendo, sono principalmente di tre tipologie i comportamenti anticoncorrenziali messi in atto dalle “Giants”, sempre maggiormente necessari nell’ipotesi di crescita lenta del business principale:

  • Crescita attraverso l’acquisizione dei propri competitors principali, con conseguente impossibilità per le altre società di essere veri competitors: occorre precisare, tuttavia, che non sempre all’acquisizione segue l’innovazione ed il miglioramento dei servizi offerti; la stessa non costituisce talvolta nemmeno un incentivo per le nuove società, le quali spesso hanno quasi timore di creare un prodotto che possa entrare in concorrenza con le Big Tech ed essere, così, oggetto di acquisizione indiscriminata;
  • Crescita attraverso l’ingiusta manipolazione dei prezzi; ne è un chiaro esempio quanto fatto da Qualcomm, alla quale si è imputato l’utilizzo di offerte esclusive sui prezzi delle licenze che hanno comportato lo “strangolamento della competizione”.
  • Crescita attraverso il posizionamento strategico dei propri prodotti o delle pubblicità.

Il secondo profilo di rischio riguarda, invece, la concorrenza fra le stesse “Tech Giants”: con l’aumento del valore dei dati personali pro capite, anche grazie ai sistemi di intelligenza artificiale, e il contestuale assestamento del numero di utenti raggiungibili dai servizi digitali, le tensioni cresceranno fino a raggiungere un punto di rottura. Se finora, infatti, era possibile crescere anche al di fuori dei servizi offerti dalle concorrenti (l’abbandono del progetto Google Plus, ad esempio, non ha comportato una diminuzione della crescita di Google), il futuro non si prospetta altrettanto roseo: Apple e Google potrebbero impedire a Facebook di consentire sui propri dispositivi l’uso della sua piattaforma; Facebook a sua volta potrebbe impedire alle stesse l’accesso agli spazi pubblicitari, che oggi raggiungono centinaia di milioni di utenti. Sarebbe una dichiarazione di guerra: e le conseguenze, soprattutto per gli utenti, per i quali l’utilizzo sul proprio smartphone di app quali Whatsapp è a dir poco fondamentale, sarebbero enormi. Per non parlare delle tensioni esistenti fra le tech society americane e le loro concorrenti cinesi.

È dunque necessario, a questo punto, attuare degli interventi che consentano di gestire il potere delle “Tech Giants”, evitando l’insorgere, per quanto possibili, di situazioni critiche che accentrino la forza di mercato nelle mani di pochissimi, senza tuttavia castrarne le possibilità nei confronti dei consumatori digitali, i quali, come già detto, beneficiano dei servizi offerti dalle varie società del web a costi contenuti.

I rischi per gli utenti

Molteplici le ricadute negative per gli utenti. La restrizione della concorrenza di per sé, anche se non aumenta i prezzi, riduce la portata innovativa della rete e quindi la possibilità che nascano nuovi servizi. La concentrazione di potere in poche aziende crea anche un aumento delle diseguaglianze economiche e un’eccessiva capacità di pochi gruppi industriali di incidere sulle scelte politiche, sullo sviluppo della società. In altre parole, è una minaccia per la democrazia – lo stesso motivo che è alla base della nascita delle autorità Antitrust, in fondo.

Direttamente gli utenti sono colpiti quando per esprimere le proprie idee, formare movimenti dal basso come le sardine, appunto, sono costretti a passare da Facebook (e alle sue regole) e a sottostare agli algoritmi (sempre cangianti) di Google. In questi giorni il gruppo Submarine lamenta di essere censurato su Facebook, per alcuni post pro-Rojava: non è stato bloccato ma la sua pagina sembra – per ammissione della stessa Facebook – de prioritizzata nel news feed.

Un tempo bastava fare un sito web per farsi sentire e si era impermeabili a blocchi e a meccanismi di cooptazione. Era questa la portata innovativa, disruptive, della rete. Adesso, oltre a correre l’ovvio rischio di essere boicottati da Facebook, c’è il più sottile rischio di essere in balia dell’algoritmo di Google, che sempre più tende a rispondere alle domande dei lettori direttamente dalla sua home page. Molti siti perdono così clic. Quando questo non è attività anticoncorrenziale – come lamentato da Tripadvisor – è una minaccia alla pluralità informativa resa possibile dal web.

La proposta in nove punti di Tim Berners-Lee

Svolte le dovute considerazioni e valutazioni, occorre rivolgere uno sguardo al futuro. La feroce competizione tra le compagnie digitali per fornire ogni tipologia di servizi, dal più al meno grande, serve al mercato per garantire dei prezzi sempre più bassi, incentivare l’innovazione tecnologica, migliorare la qualità dei propri prodotti.

La possibilità di avvalersi delle strutture messe a disposizione dalle Big Tech consente ai nuovi protagonisti del mercato digitale di fornire soluzioni a basso costo, sicure e funzionali. Sviluppare servizi al di fuori di tali confini non consentirebbe a quest’ultime di competere in alcun modo all’interno di un mercato, come quello digitale, in continuo mutamento. La partnership fra le Big Tech, a sua volta, rimane comunque costruita su mutui benefici: le conseguenze di una concorrenza cieca e mirante esclusivamente all’annullamento dell’altra parte comporterebbero ingenti per tutte le parti in causa.

Per tali ragioni, sebbene il clima sia sempre più teso, è necessario creare uno schema normativo che, prendendo spunto dalle leggi antitrust attualmente esistenti, si adatti alle specifiche necessità del mercato digitale e ne alimenti la sana concorrenza, disincentivando tattiche sleali che iniziano a farsi sempre più attuali.

In tale direzione si colloca il progetto portato avanti da Tim Berners-Lee, il padre del web, ossia il “Contratto per il web”, un codice di condotta “anti-distopico” per utenti, società e governi, in garanzia dell’accesso libero alla rete. I punti chiave del Contratto, che nel seguito si sintetizzano, sono 9 e rappresentano un fondamentale punto di partenza per disciplinare l’attività di governi, società e utenti:

  • Assicurare che tutti possano connettersi ad internet, per garantire che ogni utente, indipendentemente dal luogo ove vive, possa partecipare attivamente alla “vita digitale”;
  • Assicurare che ogni parte del web sia sempre disponibile, e che a nessuno possa essere negato il diritto di accedere alla globalità delle pagine;
  • Rispettare e proteggere il diritto fondamentale di ogni soggetto alla privacy ed alla sicurezza dei propri dati, per creare un ambiente libero e senza paura;
  • Garantire l’economicità dell’accesso ad internet, anche migliorando la qualità dei servizi offerti;
  • Rispettare e proteggere la privacy degli utenti e i dati personali per accrescere la fiducia nel web, anche attraverso la trasparenza;
  • Sviluppare tecnologie che supportino il lato migliore dell’umanità e disincentivino il lato peggiore;
  • Creare e collaborare insieme apportando contenuti di qualità al web;
  • Costruire solide comunità che rispettino il discorso civile e la dignità umana;
  • Combattere per il web, affinché rimanga sempre libero e rappresenti una risorsa pubblica a favore di tutti, adesso e nel futuro.

E’ il web che sogniamo tutti e che, si spera, diventi finalmente realtà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4